Non proprio tutte (es.ho prenotato la tariffa base con Luxair e ho diritto sia a bagaglio mano che da stiva) però la maggior parte delle compagnie (mi vengono in mente BA, KL, AA, DL, IB con cui ho viaggiato di recente, ma anche tante altre), hanno adottato questa politica, forse per offrire prezzi più competitivi. Oltre al bagaglio da stiva, in molti casi anche la scelta del posto e il servizio a bordo è ormai a pagamento.nella tariffa base dei biglietti nessuna compagnia ti da il bagaglio in stiva gratuito...è cambiato qualcosa? ricordo che prima non era cosi...
Non parlo delle low cost.
È di qualche giorno fa la news di un memo interno di una major americana (mi pare American) che prevede come policy la sola riprotezione su metallo della stessa compagnia. Anche Delta, anni fa, aveva la stessa policy, poi cambiata. Il thread è stato dibattuto alla morte su A.net.Una differenza enorme riguarda protezioni ecc. soprattutto per chi viaggia per lavoro. Non mi interessa di avere un biglietto a 20 euro se in caso di problemi mi offrono un volo 4 giorni dopo perché il vettore non è IATA e non riprotegge su altre compagnie aeree.
Non è propriamente così, oltre ai pasti su Norwegian si paga tutto il resto, eccetto l'intrattenimento: auricolari, coperta e cuscino che su qualsiasi major sono inclusiSe non ho più il bagaglio in stiva, il servizio di bordo e non posso neanche scegliere il posto direi che ormai è inutile distinguere tra compagnia lowcost e tradizionale, almeno per quanto riguarda il passeggero. Sul lungo raggio forse c'è ancora una differenza per il semplice fattore pasti (penso a Norwegian che comunque offre tutto ciò che offre una major tranne il servizio di bordo incluso)
Forse su qualche major US no -- bisognerebbe sapere da chi ci vola spesso o ci lavora.Non è propriamente così, oltre ai pasti su Norwegian si paga tutto il resto, eccetto l'intrattenimento: auricolari, coperta e cuscino che su qualsiasi major sono inclusi
L'ultima volta che ho preso Air Canada ho dovuto pagare per le cuffie e in generale coperta e cuscino non li darei per scontati.Non è propriamente così, oltre ai pasti su Norwegian si paga tutto il resto, eccetto l'intrattenimento: auricolari, coperta e cuscino che su qualsiasi major sono inclusi
Ricordo personale: LIN/AMS/JFK, partenza a fine giugno, rientro a inizio agosto del 1991 pagato 587.000 lire (303,16 € di oggi al netto di rivalutazione, inflazione ecc. ecc.), con pranzo completo sulla tratta europea, posti con spazio da Y+ odierna e via andare.
Vedo che pure nel '91 avevi ferie eterne.partenza a fine giugno, rientro a inizio agosto
1 studiavo, 2 lavoravo in cooperativa a 4500 lire lordissime l’ora, senza ferie/malattia/cuccuzzaro vario pagati. Andavo a imballare PC a 40 minuti da casa mia alle 5 del mattino, tutto per permettermi quel viaggio di 45 giorni in solitaria.Vedo che pure nel '91 avevi ferie eterne.
Azz, gia' c'erano i PC!1 studiavo, 2 lavoravo in cooperativa a 4500 lire lordissime l’ora, senza ferie/malattia/cuccuzzaro vario pagati. Andavo a imballare PC a 40 minuti da casa mia alle 5 del mattino, tutto per permettermi quel viaggio di 45 giorni in solitaria.
Poi ho fatto carriera, ma quel periodo mi ha insegnato tantissimo. Tipo che l’università non faceva per me, ero più portato alle ferie!
120.000 lire del 1980 corrispondono a 292,80 Euro attuali (ho usato il calcolatore del Sole24Ore).Negli anni 80 BLQ-FCO lo vendevano a 120,000 lire - Circa €60 attuali, fatevi un po' i conti.
Deve essere stata Air Canada RougeL'ultima volta che ho preso Air Canada ho dovuto pagare per le cuffie