Adesso le compagnie non includono piu il bagaglio in stiva gratuito?


getz

Utente Registrato
19 Agosto 2015
51
1
nella tariffa base dei biglietti nessuna compagnia ti da il bagaglio in stiva gratuito...è cambiato qualcosa? ricordo che prima non era cosi...
Non parlo delle low cost.
 

paolo15

Utente Registrato
21 Giugno 2015
141
0
nella tariffa base dei biglietti nessuna compagnia ti da il bagaglio in stiva gratuito...è cambiato qualcosa? ricordo che prima non era cosi...
Non parlo delle low cost.
Non proprio tutte (es.ho prenotato la tariffa base con Luxair e ho diritto sia a bagaglio mano che da stiva) però la maggior parte delle compagnie (mi vengono in mente BA, KL, AA, DL, IB con cui ho viaggiato di recente, ma anche tante altre), hanno adottato questa politica, forse per offrire prezzi più competitivi. Oltre al bagaglio da stiva, in molti casi anche la scelta del posto e il servizio a bordo è ormai a pagamento.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,183
1,052
Pisa
Se non ho più il bagaglio in stiva, il servizio di bordo e non posso neanche scegliere il posto direi che ormai è inutile distinguere tra compagnia lowcost e tradizionale, almeno per quanto riguarda il passeggero. Sul lungo raggio forse c'è ancora una differenza per il semplice fattore pasti (penso a Norwegian che comunque offre tutto ciò che offre una major tranne il servizio di bordo incluso)
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,571
724
Back to Fischamend
Una differenza enorme riguarda protezioni ecc. soprattutto per chi viaggia per lavoro. Non mi interessa di avere un biglietto a 20 euro se in caso di problemi mi offrono un volo 4 giorni dopo perché il vettore non è IATA e non riprotegge su altre compagnie aeree.

Anche se quantitativamente la gente che viaggia per piacere può prevalere, sulla qualità (ovvero prezzo) c'è chi prende l'aereo per lavoro ed ha bisogno di affidabilità. E ci sarà chi offre un prodotto affidabile.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,183
1,052
Pisa
Volotea è IATA? Quest'estate hanno riprotetto un centinaio di pax sui nostri voli (DAT) per Pantelleria
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,571
724
Back to Fischamend
1) Secondo IATA (https://www.iata.org/about/members/Pages/airline-list.aspx), Volotea è membro IATA.

2) Visto che Volotea è stata in passato sotto i riflettori per puntualità e riprotezioni, quello che riporti mi sembra positivo (nonché profittevole per il tuo datore di lavoro).

3) Ci sono altre differenze come orari dei voli, aeroporti utilizzati, uso lounge, programmi miglia, ecc. che per molti sono importanti. Sono cose già discusse ampiamente su AC.

4) Ad alcuni passeggeri sulle legacy non interessa il bagaglio imbarcato e possono così non pagare un servizio di cui non usufruiscono. Chiaro che la struttura tariffaria tra legacy e LC resta diversa per cui sulle legacy ci sono passeggeri che pagano il bagaglio anche se non lo usano mentre sulle LC questo non succede.

5) Con le LC si viaggia perlopiù regionalmente, e comunque senza transiti.

6) Rivolto a tutti i forumisti: gradirei evitare il solito flame contro i "mangiatori di noccioline" ed a favore del diritto inalienabile di viaggiare ovunque a max 10 euro. Grazie.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,843
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Una differenza enorme riguarda protezioni ecc. soprattutto per chi viaggia per lavoro. Non mi interessa di avere un biglietto a 20 euro se in caso di problemi mi offrono un volo 4 giorni dopo perché il vettore non è IATA e non riprotegge su altre compagnie aeree.
È di qualche giorno fa la news di un memo interno di una major americana (mi pare American) che prevede come policy la sola riprotezione su metallo della stessa compagnia. Anche Delta, anni fa, aveva la stessa policy, poi cambiata. Il thread è stato dibattuto alla morte su A.net.

DaV
 

paolo15

Utente Registrato
21 Giugno 2015
141
0
Se non ho più il bagaglio in stiva, il servizio di bordo e non posso neanche scegliere il posto direi che ormai è inutile distinguere tra compagnia lowcost e tradizionale, almeno per quanto riguarda il passeggero. Sul lungo raggio forse c'è ancora una differenza per il semplice fattore pasti (penso a Norwegian che comunque offre tutto ciò che offre una major tranne il servizio di bordo incluso)
Non è propriamente così, oltre ai pasti su Norwegian si paga tutto il resto, eccetto l'intrattenimento: auricolari, coperta e cuscino che su qualsiasi major sono inclusi
 

Jil.10

Utente Registrato
16 Febbraio 2013
338
72
Non è propriamente così, oltre ai pasti su Norwegian si paga tutto il resto, eccetto l'intrattenimento: auricolari, coperta e cuscino che su qualsiasi major sono inclusi
L'ultima volta che ho preso Air Canada ho dovuto pagare per le cuffie e in generale coperta e cuscino non li darei per scontati.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,397
Non voglio fare il difensore d'ufficio delle compagnie aeree, pero'...

Qualche giorno fa ero su in MXP-LHR, posto finestrino. Caso raro, il posto in mezzo era vuoto e ho iniziato a chiaccherare col signore al corridoio, che stava andando a Buenos Aires per lavoro. Alla vista del carrello del Buy On Board ha commentato "Pensi che, al mio primo volo, un Torino-Roma con Alitalia nei primi anni '70, mi avevano dato caffe', brioche, giornale e un pacchetto con dentro 5 sigarette". Gli ho chiesto quanto aveva pagato ai tempi, e quanto paga adesso; abbiamo fatto un calcolo raffazzonato, e la cifra del suo Torino-Roma e', al cambio attuale, circa il 70% del costo del suo Milano-Baires.

Il prezzo dei voli si e' ridotto grandemente nel corso degli anni, man mano che il trasporto aereo e' diventato una commodity. Sarebbe bello tornare ai tempi del pranzo a tre portate sul Milano-Londra, ma a quei prezzi? No grazie.

Allego qui un articolo del Telegraph che mostra alcune comparazioni di tariffe (alcune sono un po' estreme, ma tra quelle che trovo verosimili c'e' un LA-Londra a £1200 nel 1985 o £386 ora, oppure un Londra-Sydney che nel 1990 vendeva a £2150 e ora £686) ma, soprattutto, un grafico sul prezzo medio per voli domestici in America, crollato da 470 USD nel 1990 a 348 nel 2017. Nel frattempo $1 del 1990 ora 'vale' quasi $2.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Ricordo personale: LIN/AMS/JFK, partenza a fine giugno, rientro a inizio agosto del 1991 pagato 587.000 lire (303,16 € di oggi al netto di rivalutazione, inflazione ecc. ecc.), con pranzo completo sulla tratta europea, posti con spazio da Y+ odierna e via andare.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Vedo che pure nel '91 avevi ferie eterne.
1 studiavo, 2 lavoravo in cooperativa a 4500 lire lordissime l’ora, senza ferie/malattia/cuccuzzaro vario pagati. Andavo a imballare PC a 40 minuti da casa mia alle 5 del mattino, tutto per permettermi quel viaggio di 45 giorni in solitaria.
Poi ho fatto carriera, ma quel periodo mi ha insegnato tantissimo. Tipo che l’università non faceva per me, ero più portato alle ferie!
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,397
1 studiavo, 2 lavoravo in cooperativa a 4500 lire lordissime l’ora, senza ferie/malattia/cuccuzzaro vario pagati. Andavo a imballare PC a 40 minuti da casa mia alle 5 del mattino, tutto per permettermi quel viaggio di 45 giorni in solitaria.
Poi ho fatto carriera, ma quel periodo mi ha insegnato tantissimo. Tipo che l’università non faceva per me, ero più portato alle ferie!
Azz, gia' c'erano i PC!