A340 un problema anche per la finanza


Quando ha definito il 340, Airbus ha scelto coscientemente di mandare in produzione una macchina con dei costi di acquisto, manutenzione e gestione nettamente superiori a quelli di una macchina analoga ma bimotore.
Tempo fa lessi che il delta dei vari costi tra 4 motori piccoli e 2 grandi, era intorno al 15-20%. Poi c'è il discorso consumi. Negli anni 90, il prezzo del petrolio era intorno ai 20$ al barile, situazione che sicuramente ha indotto gran parte dei clienti ad accettare un aereo che pur con lo svantaggio di un consumo specifico non ottimale, era pur sempre il frutto di un progetto nuovissimo, con tutti i vantaggi del caso. Senza contare le varie pressioni politiche...
Al netto di tutto questo, rimane comunque un demerito di Airbus non aver progettato il 340 con l'occhio rivolto al futuro. Non era fantascienza il fatto che il costo del petrolio avesse potuto moltiplicarsi (come è poi avvenuto) e questo Airbus avrebbe dovuto metterlo nel conto tenendo presente che parliamo di un progetto nuovo.
Poi ci possono essere i casi specifici che hai citato tu, ma sono briciole nel panorama globale e in nessun caso avrebbero potuto spostare il successo o meno del programma.
Quanto alle ETOPS, ribadisco che anche ai tempi era ormai chiaro che il futuro sarebbe andato in quella direzione.
Gli evidenti i vantaggi dei costi, abbinati all'affidabilità sempre migliore dei motori, non potevano che essere il mix vincente per il futuro. E come ho scritto prima, a quel tempo non eravamo a livello di esperimenti, la FAA aveva già approvato da anni una normativa che andava in quella direzione.
Se la traballante MDD non ne aveva potuto approfittare con il suo MD11 in quanto impossibilitata finanziariamente a sostenere un progetto ex novo, era scontato che in Boeing alle prese con un aereo nato da un foglio bianco, non si sarebbero lasciati scappare l'occasione di produrre una macchina che sfruttasse appieno le possibilità date dalle nuova norme e dai progressi della tecnologia.
Discorso che in linea generale appoggio, ma ti dimentichi di un fattore determinante: il futuro Airbus lo aveva ben inquadrato e si chiama A330. All'epoca Airbus sapeva perfettamente che il 340 avrebbe rappresentato una nicchia di mercato, con prestazioni incrementate rispetto alle versioni bimotore. Alla crescente pressione a inizio degli anni 2000 di una macchina con capacità maggiori e con maggiore autonomia, la casa costruttrice rispose con le versioni -500 e -600, perché inattuabile con implementazioni, anche pesanti, sulla famiglia 330.
Ricordo inoltre che tutte gli aggiornamenti proposti sul 330 (lite, -500, etc) sono state affondate dal mercato.
Il 340 era una macchina che non ha richiesto quasi investimenti, che è andata a coprire nicchie di mercato non percorribili con il 330 e che dunque sarebbero passate alla concorrenza, con consumi indubbiamente maggiori rispetto al fratello bimotore, ma anche con prestazioni maggiori in termini di MTOW, insomma, per quanto concettualmente passata e con indubbi svantaggi, a mio avviso è da considerarsi tutt'altro che un flop.
 
credo che alcune rotte non siano sostituibili dal 330, il che creerà non pochi problemi quando anche l'ultimo 340 andrà in pensione; penso sopratutto ai voli argentina-australia e a aeroporti tipo quito, bogotà e saint marteen...
 
credo che alcune rotte non siano sostituibili dal 330, il che creerà non pochi problemi quando anche l'ultimo 340 andrà in pensione; penso sopratutto ai voli argentina-australia e a aeroporti tipo quito, bogotà e saint marteen...

Beh, il problema, in Europa è per esempio sentito già a media scadenza da SWISS che ha in flotta 15 A340-300, assolutamente necessari per voli "strategici" senza scalo (da Zurigo) come quelli per Singapore. Per i più anziani ci sarà la sostituzione (alla scadenza del leasing) con sei B777-300ER a partire dal 2016. Gli altri saranno sostituiti o con altri B777 (più grandi) o con A350 (... ma sono disponibili solo dopo il 2020). Il problema è soprattutto dato dall'aumento del costo del carburante e aerei quadrimotori sono giustificati ormai solo per apparecchi della "grande capacità" che sappiamo.
 
..
Al netto di tutto questo, rimane comunque un demerito di Airbus non aver progettato il 340 con l'occhio rivolto al futuro....

Futuro che comunque e' gia' passato.

Lo e' diventato esattamente due giorni fa con il decollo dell'A350. Ormai quanto sopra e' storia, stiamo parlando della generazione precedente.
 
Non riesco a capire, come è possibile che 340 sia così disastroso? Tutte le versioni o solo alcune?
Inviato dal mio GT-S6802 con Tapatalk 2

Mi pare che in questo articolo si parli solo delle versioni -500 e -600. Gli A340-300 in circolazione sono in generale a buon punto con gli ammortamenti (le grandi flotte di 343 sono piuttosto anziane), mentre i 340-500 e 340-600 sono aerei recenti divenuti economicamente obsoleti in tempi brevissimi: sono le flotte di -600 di Virgin, Etihad, South African, ecc. ad aver perso molto valore in poco tempo.
 
Futuro che comunque e' gia' passato.

Lo e' diventato esattamente due giorni fa con il decollo dell'A350. Ormai quanto sopra e' storia, stiamo parlando della generazione precedente.

Stiamo parlando del presente: chi ha visto centinaia di milioni evaporare in pochi anni il conto non lo ha ancora pagato. La fortuna di Airbus, in questa vicenda, è paradossalmente quella di aver venduto relativamente pochi A340-500 e -600.
 
Il problema non è il 340 in sé, ma i quadrimotori pax.
Il 748i non può certo definirsi un successo, e come letto in un altro 3d LH, cliente di lancio, sta già pensando come farlo fuori, ben prima dei vent'anni canonici.
Anche il 380, che comunque è in un'altra fascia dimensionale, non è esattamente un successone e, tolta Emirates, non si può proprio dire che gli ordini fiocchino.
Con gli ETOPS a 198 and counting le probabilità di vedere 4 motori dal finestrino di un liner pax diventeranno sempre meno
 
Con gli ETOPS a 198 and counting le probabilità di vedere 4 motori dal finestrino di un liner pax diventeranno sempre meno

[bhè, le probabilità di vedere 4 motori tutti assieme fuori dal finestrino non le hai nemmeno sul Mriya. che tra l'altro non essendo pax i finestrini manco li ha! :D:D:D]
 
Il problema non è il 340 in sé, ma i quadrimotori pax.
Il 748i non può certo definirsi un successo, e come letto in un altro 3d LH, cliente di lancio, sta già pensando come farlo fuori, ben prima dei vent'anni canonici.
Anche il 380, che comunque è in un'altra fascia dimensionale, non è esattamente un successone e, tolta Emirates, non si può proprio dire che gli ordini fiocchino.
Con gli ETOPS a 198 and counting le probabilità di vedere 4 motori dal finestrino di un liner pax diventeranno sempre meno

Le versioni più recenti del 777 sono certificate ETOPS 330, l'A350 punta invece ai 350 (sembra una battuta ma è veramente così).
 
Stiamo parlando del presente: chi ha visto centinaia di milioni evaporare in pochi anni il conto non lo ha ancora pagato. La fortuna di Airbus, in questa vicenda, è paradossalmente quella di aver venduto relativamente pochi A340-500 e -600.

Esatto.
Credo abbiano già messo a riserva i costi dell' operazione 340, la archivieranno come un disastro finanziario e via si volta pagina.
 
Il problema non è il 340 in sé, ma i quadrimotori pax.
Il 748i non può certo definirsi un successo, e come letto in un altro 3d LH, cliente di lancio, sta già pensando come farlo fuori, ben prima dei vent'anni canonici.
Anche il 380, che comunque è in un'altra fascia dimensionale, non è esattamente un successone e, tolta Emirates, non si può proprio dire che gli ordini fiocchino.
Con gli ETOPS a 198 and counting le probabilità di vedere 4 motori dal finestrino di un liner pax diventeranno sempre meno

Premesso che personalmente Airbus o Boeing o viceversa non mi interessa nulla, credo che il progetto 747 abbia numeri e margini ben diversi dal 340.
Il 748 è una versione (fallimentare), ma sempre parliamo di una versione su un modello che ha venduto e continua a vendere anche con quest' ultima "release" da 43 anni.

Mi sembra un film ben diverso dal 340
 
Premesso che personalmente Airbus o Boeing o viceversa non mi interessa nulla, credo che il progetto 747 abbia numeri e margini ben diversi dal 340.
Il 748 è una versione (fallimentare), ma sempre parliamo di una versione su un modello che ha venduto e continua a vendere anche con quest' ultima "release" da 43 anni.

Mi sembra un film ben diverso dal 340
In realtà anche il 340 è poco più che una "versione" del 330, viste le commonalities (anche se come costi di sviluppo credo sia costato più del 748), e soprattutto il 340 non ha la "via d'uscita" della versione cargo, o almeno non mi sembra (soffre anche lui del problema del carrello anteriore "basso"?).
Comunque il mio discorso era di carattere generale, e riguardava il mondo dei quadrimotori in quanto tali, senza distinzione fra A e B.