LH243
Utente Registrato
Re: A340/600 LH verso l'uscita?
Oh mamma..ho visto ora come ho scritto “correzZione!” ... perdono!
Oh mamma..ho visto ora come ho scritto “correzZione!” ... perdono!
eh no, il turno di notte copre una sola magagnaOh mamma..ho visto ora come ho scritto “correzZione!” ... perdono!
Ciao Dancrane,Domanda banale (visto anche il titolo del thread): perchè continuare a operare i più vetusti 343 rottamando i 346 e non fare, invece, il contrario? Questione costi/capacità o altro?
Oltre a queste informazioni posso aggiungere che il 340-300 ha effettivamente costi complessivi minori ad un B772 e che questa posizione lo rende oggi ideale per operare in mercati con bassi revenue. Il 340-600 invece continua a pagare purtroppo il fatto di essere spinto da motori oramai rarissimi. Rolls Royce e Lufthansa hanno concluso un contratto "4for2" che dovrebbe portare i costi per la manutenzione del quadrimotore in direzioni di quelli per i bimotori come un b77W. Nonostante questo i costi di queste macchine sono ancora oggi proibitivi e stanno venendo sostituite gradualmente dagli a350-900. Di contro i 340-300 é previsto averli in flotta ancora circa 5-7 anni fino alla famosa etá di circa 25 anni dove le macchine lasciano la flotta Lufthansa (usually...).È corretto. Il 340-600 é un'aeromobile nuovo ma purtroppo nato già con un handicap non di poco, dovendo essere inserito nello stesso segmento di mercato del B77W, decisamente miglior da un punto di vista di econimicità per l'utilizzo.
In azienda ci si é sempre chiesto il motivo dell'ordine dei 340-600 e non dei B77. Come spiegazioni, tutte rigorosamente non ufficiali, furono le seguenti (elencate in maniera random senza alcun ordine di importanza):
1) Commonalità della flotta a suo tempo formata già da 18 A340-300
2) Necessità di maggiore capacità cargo per la divisone merci rispetto al B77 per destinazioni come MEX, BOG, DXB ECC dove un twinengine limita a volte i pesi massimi al decollo
3) "Pressioni" politiche per far sì che Airbus avesse ordini importanti per pubblicizzare la macchina (quanto questo sia vero non lo so dire)
Poi lo sviluppo del mercato, con il miglioramento del B77W continuo, la peggior resa dei motori Trent556, il calo del cargo mondiale ed il suo shift dal trasporto aereo al trasporto via nave, la costosa manutenzione delle macchine essendone state prodotte poche non ottenendo un'economia di scala necessaria, hanno destinato queste macchine ad essere sempre piû difficili da impiegare.
Di contro il 340-300 è l'opposto del cugino più grande, avendo costi molto ridotti rispetto al -600 sia manutentivi che operativi, alcuni dicono addirittura in linea con il B772. La previsione é di mantenere la serie -300 fino al 2022-2023, dove le macchine più anziane avranno un età di circa 25 anni, tempo medio per quanto concerne l'utilizzo in LH di aeroplani di proprietà.
Di nulla, posso solo aggiungere che tutti in compagnia stiamo aspettando una giá annunciata revisione dell´ordine degli a350 per poter sostituire tra 5/7 anni i 340-300. Infatti secondo i piani l´ordine di 25 a359 sono destinate a sostituire i 340-600 di cui ne avevamo 24 e al momento sono circa 16/17 in operazione. Inoltre i 20 b779 ordinati sono destinati a sostituire i 13 b744 e ad ampliare la flotta sul lungo raggio. Quindi effettivamente i 17 a340-300 al momento sono ancora oggi in attesa di un valido successore.Chiarissimo, grazie mille!
Ho avuto la stessa impressione io, non saprei dire.Ma il blu mi sembra più simile a quello della prima versione che quello usato sul 747-400. Anche L’A320 consegnato poco tempo fa mi sembra avere un blu più scuro. Hanno cambiato idea dinuovo?
Mia personale opinione. Tra 10 anni avremo tutti i 380 basati a MUC insieme ai 350, mentre FRA avrá b748, b77x, a350 e a330.Confermato da parte di CS che il futuro ordine per sostituire definitivamente tutti i 340 sará di ulteriori a350 o fortse b787. I b777x sono piú che sufficienti in 20 unitá e non é previsto un allargamento dell´ordine.
Al momento dell´ordine dei 350 nel 2014 la J class attuale era quella nuova. Inoltre la business class attuale é prevista per le prima 15 macchine di cui 11 sono giá state consegnate. Configuarzione e tipo di hard product per le ulteriori 10 ancora non é stato deciso. C´é effettivamente il rischio che alcune macchine verranno consegnate con la vecchia J mentre i 77x arriveranno direttamente con la nuova.Una curiosità: come mai in LH è stato deciso di equipaggiare i 350 con l'attuale modesta J invece di quella prevista per il 779? Forse per i primi esemplari non c'era scelta, ma visto che la nuova J verrà presentata insieme al nuovo triplo tra 2-3 anni, una buona parte dei 350 in ordine arriverà con un prodotto già superato.
Come mai un vettore come Iberia ha fatto la scelta opposta, decidendo di tenere i 600 ??Ciao Dancrane,
per rispondere in parte autoquoto me stesso in un post della prima pagina di questo thread:
Oltre a queste informazioni posso aggiungere che il 340-300 ha effettivamente costi complessivi minori ad un B772 e che questa posizione lo rende oggi ideale per operare in mercati con bassi revenue. Il 340-600 invece continua a pagare purtroppo il fatto di essere spinto da motori oramai rarissimi. Rolls Royce e Lufthansa hanno concluso un contratto "4for2" che dovrebbe portare i costi per la manutenzione del quadrimotore in direzioni di quelli per i bimotori come un b77W. Nonostante questo i costi di queste macchine sono ancora oggi proibitivi e stanno venendo sostituite gradualmente dagli a350-900. Di contro i 340-300 é previsto averli in flotta ancora circa 5-7 anni fino alla famosa etá di circa 25 anni dove le macchine lasciano la flotta Lufthansa (usually...).
Ciao RADIO,Come mai un vettore come Iberia ha fatto la scelta opposta, decidendo di tenere i 600 ??