Esattamente.
Ecco che mi ero dimenticato!
QZ8501
Sostanzialmente è la stessa situazione dei due MH: quota e velocità normali, e poi improvvisamente il buio. Nel caso del n. 370 per via dell'abbattimento, in quello del n. 17 per via dello spegnimento del transponder (o così sembra, visto che le telemetrie dei motori dicono che questi hanno continuato a funzionare per ore). Nel caso QZ, il nulla più totale se non i dati del forte maltempo.
scusate l'OT ma visto che se ne parla...
per il volo Air Asia avevo letto che la causa era probabilmente stata identificata nella salita per evitare il maltempo con un rateo ben oltre i limiti dell'aereo.
Ma questa salita nel grafico non è presente o sbaglio?
Grazie mille Tienneti.Non ha batterie interne, ed è collegato alla AC ESS SHED, quindi in caso di "Flight on batteries" non sarebbe alimentato
Il pannello di controllo è ovvaimente in cockpit, lo strumento nella avionic bay e la sua antenna nel lato inferiore della parte anteriore della fusoliera
altro grafico:
![]()
Grazie mille Tienneti.
Quindi, da quanto capisco, se effettivamente il transponder ha continuato a trasmettere dati dopo l'evento catastrofico in quota, questo significa che la parte anteriore dell'aereo e i generatori (quindi i motori) erano ancora fisicamente collegati.
Credi benissimo.
Dovresti chiedere al team di FlightRadar24. Penso che, semplicemente, non abbiano settato la data partita quindi dal giorno di default del sistema, che come in molti altri casi è il 01.01.1970.
Esattamente.
non so se questa foto sia stata postata:¨
View attachment 7817
Ti dico che nella foto l'aereo presenta la livrea adottata da Metrojet in passato (le ultime foto che ho visto con quella livrea sull'aereo del disastro risalgono al 19 ottobre 2014) l'aereo al momento dello schianto vestiva l'ultima livrea Metrojet con il timone interamente blu. Dunque mi sento di dire che è una foto da scartare anche perché:Da profano non mi sembra solo vernice o uno stick staccato. Ma sarebbe utile sapere la data di quando è stata scattata.