A rischio stop i voli Ryanair per Maiorca e Ibiza


@ asev
confermo cio' che hai detto , sono stato questo fine settimana a barcellona alla stratosferica spesa di euro 0,01 all' andata e 0,01 per il ritorno e ho una prenotazione per febbraio psr-gro-mad-gro-psr a 4 euri totale con un biglietto di riserva nel caso si perda la coincidenza mad-gro ad euro 0,70 !!! ovvio con ryan ............ non ti preoccupare degli attacchi alle low su questo forum sono tanti gli "interessati" per lavoro e "favori" che comunque comprendo ... le major tendono a far pagare ai piu' i sovraccosti e favori che offrono sia in termini di stipendio che di tariffe e biglietti di favore .... una sorta di robin hood alla rovescia (per chi ha gli anni e conosce "il gruppo tnt" sarebbe 'superciuk' che ruba ai poveri per donare ai ricchi) .
 
Tutte le compagnie che vendono voli in regime di continuità territoriale (anche in Italia, non solo in Spagna), durante la prenotazione on-line permettono di scegliere la tariffa "residenti", specificando chiaramente che al check-in va dimostrata la residenza e quindi il diritto a pagare la tariffa scontata.

Su questo sono d'accordo: la Spagna in modo particolare aiuta e sostiene i territori disagiati e anche le famiglie numerose (anche per questa categoria esistono sconti sulle tratte interne). È un esempio di civiltà, e di una politica sociale molto solida ed efficace.

Però non sono d'accordo con questa "Crociata" contro Ryanair:
non si può pretendere uno sconto su una tariffa di un centesimo! Cosa dovrebbero fare le tariffe in millesimi di euro?
Se poi c'è ancora qualcuno che non crede alle tariffe di Ryanair (spero che almeno su questo forum non accada, come invece accade per i "non addetti ai lavori"), vi confermo che a dicembre me ne vado a Barcellona con 4 centesimi: andata e ritorno per due persone. E lo stesso a Gennaio per Londra.
Allora mi chiedo se uno spagnolo delle Baleari si preoccupa di avere un volo ad 1 centesimo, ma senza usufruire della CT, oppure preferisce avere lo sconto su un volo Iberia che però verrebbe normalmente oltre 100 euro.

Se fossi in MOL cederei alle richieste dell'Aviazione Civile Spagnola in questo modo: mettere la tariffa piena a prezzo quasi di mercato e praticare la continuità territoriale solo ed esclusivamente sulla tariffa piena!
(anche se mi sa che non si può... :D)

Così quando si troveranno a pagare più se mettono residenti che non mettendolo magari si rendono conto del più grande pregio di Ryanair: permettere a TUTTI di volare.

Ma vendono 180 biglietti a un euro? azz 180 euro di incasso da da un volo mi sembra davvero poco :cool:
 
@ asev
confermo cio' che hai detto , sono stato questo fine settimana a barcellona alla stratosferica spesa di euro 0,01 all' andata e 0,01 per il ritorno e ho una prenotazione per febbraio psr-gro-mad-gro-psr a 4 euri totale con un biglietto di riserva nel caso si perda la coincidenza mad-gro ad euro 0,70 !!! ovvio con ryan ............ non ti preoccupare degli attacchi alle low su questo forum sono tanti gli "interessati" per lavoro e "favori" che comunque comprendo ... le major tendono a far pagare ai piu' i sovraccosti e favori che offrono sia in termini di stipendio che di tariffe e biglietti di favore .... una sorta di robin hood alla rovescia (per chi ha gli anni e conosce "il gruppo tnt" sarebbe 'superciuk' che ruba ai poveri per donare ai ricchi) .

Certo certo, anche se sono nuovo a scrivere leggo il forum da molto tempo e so che le low-cost (Ryan ovviamente più di tutte) sono malviste da qualcuno.
Per me non è così dato che spesso negli ultimi anni mi è capitato di volare molto meglio con low-cost che con la semi-defunta compagnia di bandiera... (con la differenza di pagare Napoli-Milano 30 euro in Low-cost e 270 con AZ/XM...)
Ma poco importa, io non devo cambiare l'opinione di nessuno, si discute su un problema, cioè far perdere alle Baleari una grande (secondo me, si intende) realtà come FR.

@lima1 forse un po' OT: Guarda, io la settimana scorsa mi feci una simulazione di un giro per l'europa tutto targato FR... totale 26 euro!!! :D e si trattava di CIA-GRO-MAD-SDR-NRN-SXF-NYO-BTS-STN-BGY-CIA, mica COTICA, come dicono gli amici romani! :D
 
Ma vendono 180 biglietti a un euro? azz 180 euro di incasso da da un volo mi sembra davvero poco :cool:

No ovviamente non sono 180 biglietti a 1 centesimo (quindi sarebbe 1,80 € di incasso!!! :D)

Però quei 5-10 posti a questo prezzo ci sono...

E anche quando questi finiscono di parla di 14,99, 24,99 su alcune tratte più lunghe... Ma prezzi che restano comunque molto molto molto popolari! :cool:
 
Certo certo, anche se sono nuovo a scrivere leggo il forum da molto tempo e so che le low-cost (Ryan ovviamente più di tutte) sono malviste da qualcuno.

può anche darsi....

poi magari c'è qualcuno invece che qui ha contribuito nel suo piccolo per anni a far si che oggi tu voli a 1 centesimo:)
 
può anche darsi....

poi magari c'è qualcuno invece che qui ha contribuito nel suo piccolo per anni a far si che oggi tu voli a 1 centesimo:)

Non ce l'avevo con te, era un discorso generale e tu che sei un utente da più tempo di me puoi confermarmi che, a volte per motivi molto seri e validi, a volte per un po' di repulsione naturale verso le low-cost e FR, capita di leggere opinioni molto discordanti in merito a Ryanair! ;)

@lima1 e airblue: forse è meglio tornare on-topic e parlare del problema "baleari" e non di FR in generale... per cui io mi fermo qui ;)
 
può anche darsi....

poi magari c'è qualcuno invece che qui ha contribuito nel suo piccolo per anni a far si che oggi tu voli a 1 centesimo:)


a questo ha contribuito indirettamente anche chi la ryanair non l'ha mai presa e mai la prenderà. Se dovessero far pagare le sovvenzioni che Fr si prende solo a chi usufruisce dels ervizio ilbiglietto costerebbe un pò di più
 
lo stesso vale anche per alitalia che per tutta la sua esistenza ha istituito linee per centri di interesse politico come fossero dei bus a spese della totalita' della collettivita' che non si poteva permettere l'aereo !!!!!!! ovvio fino all'arrivo di ryan !!!!!!!!! da fastidio sentir parlare di bix su questo forum ... pagato dagli altri !!!!!!!
 
Cerchiamo di non far sfociare questo thread nella solita diatriba tra a i PRO-Ryanair e i CONTRO-Ryanair pertanto sarebbe opportuno tornare in topic, grazie ;)
 
assolutamente no!
ha semplicemente distrutto la aviazione!

Mi sembra eccessivo quello che dici.
Certo il loro approccio é molto radicale, e il loro prodotto non puó soddifare tutti.
Certo alcuni loro atteggiamenti sono molto arroganti.
Ma credo abbiano fatto piú bene che male all'aviazione, costringendo tutti quanti a contenere i costi ed essere piú efficienti.
Per esempio, l'esplosione delle prenotazioni online nel trasporto aereo si deve in buona parte a loro ed agli altri LCC che hanno detto no al sistema distributivo tradizionale con GDS, agenti, commissioni e balle varie. Fino a 10 anni fa, la distribuzione pesava nei costi delle linee aeree per il 17%, ed era il quarto dopo personale, carburante ed aerei. Ora siamo in cifra unica (8-9%).
E potrei continuare a lungo.
 
Ma non lo farai (farete) vero :D ?

Messaggio ricevuto.

Tornando in topic: ma qualcuno si é mai preoccupato di chiedere ai diretti interessati una loro opinione? Ovvero qualcuno ha mai chiesto ai balearesi (se esiste la parola, probabilmente no), o anche ai sardi in Italia, se preferiscono le tariffe "controllate" dei vettori major, oppure il libero mercato con i prezzi dettati dalle logiche commerciali, che se coinvolgono compagnie low-cost e sono applicate a mercati di certe dimensioni, si é visto che possono produrre prezzi decisamente popolari?
 
Mi sembra eccessivo quello che dici.
Certo il loro approccio é molto radicale, e il loro prodotto non puó soddifare tutti.
Certo alcuni loro atteggiamenti sono molto arroganti.
Ma credo abbiano fatto piú bene che male all'aviazione, costringendo tutti quanti a contenere i costi ed essere piú efficienti.

Sopratutto sfruttare il personale di volo italiano senza pagargli un euro di contributi e sottopagandoli con una turnistica terrificante senza manco poter fiatare se no ti sbatte fuori, ricattare i piccoli europorti e prendersi barba della nostra compagnia di bandiera e i rappresentanti dei cittadini eletti in parlamento.
Fanno utili sul nostro territorio e non lasciano un euro di tasse nelle nostre casse statali.
Io personalmente gli eviterei addirittura il sorvolo del nostro spazio aereo altro che.................
 
Fanno utili sul nostro territorio e non lasciano un euro di tasse nelle nostre casse statali.
Io personalmente gli eviterei addirittura il sorvolo del nostro spazio aereo altro che.................

Non sarei così drastico, però effettivamente l'attuale legislazione Europea andrebbe rivista e aggiornata in quanto non è concepibile che durante l'estate 2009 in Italia sostino con lo stratagemma dell'overnight fuori dalla base (nello specifico Dublino) oltre 600 dipendenti FR, senza che nessuno di loro versi un solo Euro di tasse, pur utilizzando quotidianamente tutti i servizi offerti dallo Stato Italiano, inclusi ospedali.

Pertanto quando FR si accanisce a dire che CIA è una base, allora lo deve essere in tutti i sensi, anche il personale deve essere basato e adeguarsi alle leggi locali. Se invece si continuerà a considerarli overnight fuori base allora secondo me FR dovrà dimostrare al fisco Italiano di provvedere completamente al mantenimento dei dipendenti in Italia (sistemazione, assistenza sanitaria, ecc.).