A Rimini Livingston sostituisce WindJet


deepout83

Utente Registrato
8 Gennaio 2008
430
0
Voli in vendita su www.riminigo.com

Qua gli orari dei nuovi voli fino al 28 Ottobre,Praga e Amsterdam diventano settimanali

Il costo è di euro 80,00 per i voli nazionali euro 150,00 per i voli internazionali ed euro 190,00 per i voli per la Russia o Ucraina. I prezzi sono inclusi di diritti e tasse aeroportuali
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Voli in vendita su www.riminigo.com

Qua gli orari dei nuovi voli fino al 28 Ottobre,Praga e Amsterdam diventano settimanali
capisco fare errori di ortografia quando si scrive di fretta su un forum , ma il comunicato ufficiale editato su riminigo.com non si può leggere
tra errori grammaticali e una sintassi balbettante è da record del mondo

cmq auguri sinceri per i nuovi voli di Livingston e perchè no anche alle altre subentrate compagnie
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Roba fresca... Un giovanottino di ben 23.5 anni, peggio dei più vecchi A320 di IV..
Ed è l'unico aereo della flotta di Aeolian. Sicuramente una compagnia solida come una roccia.
Talmente richiesta da avere l'intera flotta :D a terra a Ferragosto.
 
Ultima modifica:

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
due settimane fa, mia moglie e mio figlio hanno volato con Aeolian da Palermo per Spalato. Mi hanno detto che l'aereo era ben tenuto, personale di volo cordiale (hanno fatto accomodare mio figlio di 7 anni, appassionato di aerei, in cabina durante il volo) e inoltre hanno servito un giro di bevande. Il volo era operato per conto di due TO palermitani, che avevo stretto accordi la la Wikifly, compagnia mai partorita.
 

deepout83

Utente Registrato
8 Gennaio 2008
430
0
PARLA IL PATRON DELLA COMPAGNIA

Mr Livingston: restiamo a Rimini e puntiamo anche su America e Cina

di Simone Mascia

RIMINI. Nessuna opera di beneficenza. E’ atterrato con la sua flotta di aerei sulla pista del Federico Fellini per una questione di business, «perché Rimini, con la sua posizione strategica, rappresenta una grossa opportunità». E le idee in testa sembrano chiare: «Nessun progetto mordi e fuggi: ho intenzione di restare il più a lungo possibile, con tratte da aggiungere verso la Scandinava e, più avanti, verso America e Cina. Nessun proclama, ma stiamo già mettendo le basi con i vertici Aeradria».

Lo spiega Riccardo Toto, il giovanissimo amministratore unico (appena 32 anni) della Livingston, la compagnia aerea che fino a settembre coprirà nello scalo riminese il “buco” creato dalla Windjet, ormai a un passo dal fallimento.

Toto, quali sono i programmi con Rimini?«Abbiamo l’intenzione di investire sullo scalo: stiamo già discutendo dei contratti che rappresentano la nostra intenzione a continuare il rapporto anche dopo i primi di settembre, data che al momento rappresenterebbe la fine del nostra "copertura" dei voli saltati con Wind Jet».

Usa il condizionale perché sa che andrà avanti?«Posso solo dire che Rimini è un aeroporto in una posizione molto, molto strategica: una porta verso la Russia e l’Europa dell’Est in generale che rappresentano un’opportunità unica. Siamo qui perché vogliamo restare e lo abbiamo detto in modo chiaro al presidente di Aeradria Massimo Masini, con il quale abbiamo già discusso in modo articolato».

Su quali tratte puntate?«Sulla carta è chiaro che quelle verso Mosca, Kiev e San Pietroburgo sono ottime. Ma ad esempio stiamo già lavorando per fare partire da Rimini dei voli nel periodo di ottobre e novembre per Copenaghen e Billund in Danimarca, Oslo in Norvegia, Helsinki in Finlandia. E non dimentichiamo le tratte nazionali, che abbiamo intenzione di coprire con il massimo impegno e profusione di investimenti. E il motivo è chiaro: lo scalo di Rimini è molto appetibile dal punto di vista commerciale».

I voli intercontinentali li avete previsti?«Ammetto che ne abbiamo parlato e abbiamo ragionato in modo approfondito su Cuba e su Santo Domingo. Sono destinazioni che sono al vaglio della nostra programmazione, però non è mio uso fare proclami: stiamo lavorando».

La Cina rientra tra gli obiettivi?«Rientra ed è un’altra destinazione su cui abbiamo parlato con i vertici di Aeradria. Ma il mercato cinese è molto difficile. Dobbiamo capire come muoverci e nel caso, comunque, sulla partenza dei voli intercontinentali si ragionerebbe per dicembre 2013».

Se Wind Jet dovesse salvarsi, voi che ruolo avreste?«Su quel versante siamo tutti in attesa di capire cosa accadrà. Intanto le nostre analisi di mercato sono partite, stesso discorso per i ragionamenti sulle prospettive future e concrete. Lo abbiamo fatto perché non vogliamo lasciare nulla al caso e perché su Rimini crediamo molto».

Chi ha già acquistato biglietti Wind Jet, dovrà pagare dagli 80 ai 150 euro per volare con Livingston. E’ possibile evitare il “balzello”?«Purtroppo no: noi non riceveremo un solo euro da Wind Jet non possiamo coprire gratis i voli. Però grazie a una partnership con Veratour e Marevero, i passeggeri Wind Jet che acquisteranno i biglietti Livingston avranno un buono sconto per pacchetti volo e soggiorno da 50 euro per destinazioni di corto e medio raggio e di 100 per il lungo raggio. Di più non possiamo fare».

http://www.corriereromagna.it/rimin...vingston-restiamo-rimini-e-puntiamo-anche-su-
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
PARLA IL PATRON DELLA COMPAGNIA

Mr Livingston: restiamo a Rimini e puntiamo anche su America e Cina

di Simone Mascia

RIMINI. Nessuna opera di beneficenza. E’ atterrato con la sua flotta di aerei sulla pista del Federico Fellini per una questione di business, «perché Rimini, con la sua posizione strategica, rappresenta una grossa opportunità». E le idee in testa sembrano chiare: «Nessun progetto mordi e fuggi: ho intenzione di restare il più a lungo possibile, con tratte da aggiungere verso la Scandinava e, più avanti, verso America e Cina. Nessun proclama, ma stiamo già mettendo le basi con i vertici Aeradria».

Lo spiega Riccardo Toto, il giovanissimo amministratore unico (appena 32 anni) della Livingston, la compagnia aerea che fino a settembre coprirà nello scalo riminese il “buco” creato dalla Windjet, ormai a un passo dal fallimento.

Toto, quali sono i programmi con Rimini?«Abbiamo l’intenzione di investire sullo scalo: stiamo già discutendo dei contratti che rappresentano la nostra intenzione a continuare il rapporto anche dopo i primi di settembre, data che al momento rappresenterebbe la fine del nostra "copertura" dei voli saltati con Wind Jet».

Usa il condizionale perché sa che andrà avanti?«Posso solo dire che Rimini è un aeroporto in una posizione molto, molto strategica: una porta verso la Russia e l’Europa dell’Est in generale che rappresentano un’opportunità unica. Siamo qui perché vogliamo restare e lo abbiamo detto in modo chiaro al presidente di Aeradria Massimo Masini, con il quale abbiamo già discusso in modo articolato».

Su quali tratte puntate?«Sulla carta è chiaro che quelle verso Mosca, Kiev e San Pietroburgo sono ottime. Ma ad esempio stiamo già lavorando per fare partire da Rimini dei voli nel periodo di ottobre e novembre per Copenaghen e Billund in Danimarca, Oslo in Norvegia, Helsinki in Finlandia. E non dimentichiamo le tratte nazionali, che abbiamo intenzione di coprire con il massimo impegno e profusione di investimenti. E il motivo è chiaro: lo scalo di Rimini è molto appetibile dal punto di vista commerciale».

I voli intercontinentali li avete previsti?«Ammetto che ne abbiamo parlato e abbiamo ragionato in modo approfondito su Cuba e su Santo Domingo. Sono destinazioni che sono al vaglio della nostra programmazione, però non è mio uso fare proclami: stiamo lavorando».

La Cina rientra tra gli obiettivi?«Rientra ed è un’altra destinazione su cui abbiamo parlato con i vertici di Aeradria. Ma il mercato cinese è molto difficile. Dobbiamo capire come muoverci e nel caso, comunque, sulla partenza dei voli intercontinentali si ragionerebbe per dicembre 2013».

Se Wind Jet dovesse salvarsi, voi che ruolo avreste?«Su quel versante siamo tutti in attesa di capire cosa accadrà. Intanto le nostre analisi di mercato sono partite, stesso discorso per i ragionamenti sulle prospettive future e concrete. Lo abbiamo fatto perché non vogliamo lasciare nulla al caso e perché su Rimini crediamo molto».

Chi ha già acquistato biglietti Wind Jet, dovrà pagare dagli 80 ai 150 euro per volare con Livingston. E’ possibile evitare il “balzello”?«Purtroppo no: noi non riceveremo un solo euro da Wind Jet non possiamo coprire gratis i voli. Però grazie a una partnership con Veratour e Marevero, i passeggeri Wind Jet che acquisteranno i biglietti Livingston avranno un buono sconto per pacchetti volo e soggiorno da 50 euro per destinazioni di corto e medio raggio e di 100 per il lungo raggio. Di più non possiamo fare».

http://www.corriereromagna.it/rimin...vingston-restiamo-rimini-e-puntiamo-anche-su-
America e Cina??!!

View attachment 2888
 

tHOmMY777

Utente Registrato
31 Agosto 2006
3,762
0
45
Bologna / Болонья
www.volabologna.it
Ok che in zona si vuole destagionalizzare il turismo, ma aprire Billund, Oslo ed Helsinki in ottobre non è esagerato? Non più di tanto per il potenziale traffico di nordeuropei verso una località con un clima (in teoria) meno rigido del proprio, quanto più per la bassissima offerta di servizi nel periodo invernale nella riviera romagnola...
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,326
72
Sydney (NSW), AUS (X)
La Cina avrebbe senso per il turismo inbound se la riviera romagnola e' popolare con i cinesi. Ho i miei dubbi su Cuba e Santo Domingo, in quanto non credo che l'aerea riesca a generare sufficiente traffico turistico outbound (non penso che molti cubani vogliano lasciare le loro spiagge per passare un periodo sulla riviera romagnola).
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,149
122
Secondo anello di Saturno
Qualcuno ricorda a Toto che i collegamenti con la Cina sono contingentati da accordi tra i due Governi e non credo che i Cinesi abbiano voglia di aumentare le frequenze visto che gia' AZ garantisce la bilateralita'?
 

fly347

Utente Registrato
11 Giugno 2006
300
170
.
che frega a livingston se i voli vanno male? intanto paga l'aeroporto di rimini. pensate che livingston sia andata a rimini al posto di windjet gratis? o che windjet avesse lasciato forlì (dove prendeva un sacco di soldi) per un rimini (dove le hanno dato una barca di soldi) gratis?