A proposito di fatigue e just culture...


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
Boh io faccio un altro lavoro dove se sono stanco al massimo mi ingubbio in ufficio e non schianto un aereo, però in altre parole il messaggio che vuole passare mi pare sia "ragazzi miei stiamo ritornando alla normalità pur essendo un po' sotto organico, dobbiamo darci dentro tutti quanti finchè non torniamo a posto perchè che in ogni base ci sia 1 persona ogni 5 che marca visita mi pare un po' troppo"
a me pare ragionevole. sbaglio?
Se non hai piloti a sufficienza devi programmare e vendere meno voli.
 
  • Like
Reactions: Flyfan

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,328
793
LJU
Quando succedono queste cose ti rendi conto di che danni inenarrabili sono capaci molti personaggi messi in certe posizioni da amici, amici di amici, amici dei politici ecc.
Il fatto è che ne è pieno il mondo di queste persone senza arte nè parte poste ai vertici e rivelatisi poi "unsafe at any speed". In Italia abbiamo il dottorato in materia, ma pure fuori in parecchi stanno discutendo la tesi.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,828
3,157
Stavo giusto aspettando....
Era inevitabile: con le sue dichiarazioni dove ha usato con ingenua abbondanza la parola fatigue (che per un pilota evoca scenari terribili, al pari di andare sotto riserva di carburante mentre sei ancora sull’Atlantico), ha davvero commesso una irreparabile leggerezza, non solo verbale ma concettuale.

Parlo dei piloti ma il concetto vale per tutti quelli che lavorano above and below the wing.

Mi fa sorridere poi quando nel video parla di costo delle cancellazioni in termini economici e di reputazione: pensa un po' a quanto ti costa un incidente con morti e feriti, invece! Naa, it's not gonna happen... oh, wait!
 
Ultima modifica:

Maya16

Utente Registrato
31 Maggio 2012
229
100
Era inevitabile: con le sue dichiarazioni dove ha usato con ingenua abbondanza la parola fatigue (che per un pilota evoca scenari terribili, al pari di andare sotto riserva di carburante mentre sei ancora sull’Atlantico), ha davvero commesso una irreparabile leggerezza, non solo verbale ma concettuale.

Parlo dei piloti ma il concetto vale per tutti quelli che lavorano above and below the wing.

Mi fa sorridere poi quando nel video parla di costo delle cancellazioni in termini economici e di reputazione: pensa un po' a quanto ti costa un incidente con morti e feriti, invece! Naa, it's not gonna happen... oh, wait!
Esatto, rendiamoci conto in che condizioni stanno riducendo l' aviazione questi "pressapochisti", per non dire altro.
Per questo mi aspettavo, come minimo un' indagine.
P. S. Cmq, si è dato la zappa sui piedi da solo tra l' altro..
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Perdonate la domanda scema da un bacucco supremo: ma il numero di Assistenti di Volo non era relazionato al numero dei sedili? Insomma, dieci paia di natiche in più o in meno non dovrebbero contare, se ci sono 210 sedili servono 5 assistenti e basta, o almeno così mi era parso di capire (da altre discussioni).
 

Maya16

Utente Registrato
31 Maggio 2012
229
100
Perdonate la domanda scema da un bacucco supremo: ma il numero di Assistenti di Volo non era relazionato al numero dei sedili? Insomma, dieci paia di natiche in più o in meno non dovrebbero contare, se ci sono 210 sedili servono 5 assistenti e basta, o almeno così mi era parso di capire (da altre discussioni).
Esatto, infatti la normativa prevede che sui voli con più di 19 passeggeri sia necessaria la presenza di un assistente di volo ogni 50 sedili, posti a sedere.
Infatti EasyJet, in UK, aveva fatto disinstallare tot file per carenza di personale, un mese fa circa...
 
  • Like
Reactions: enryb

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,732
874
Torino
Ma poi, Trn non è una base Wizz? Come è possibile non avessero riserve?!
No, Torino è base Blue Air e Ryanair.

La SUF opera in W da MXP.

Perdonate la domanda scema da un bacucco supremo: ma il numero di Assistenti di Volo non era relazionato al numero dei sedili? Insomma, dieci paia di natiche in più o in meno non dovrebbero contare, se ci sono 210 sedili servono 5 assistenti e basta, o almeno così mi era parso di capire (da altre discussioni).
Quando sei fuori base e succede un patatrac, per permettere il rientro puoi fare 1 A/V per 50 passeggeri effettivi.
 
  • Like
Reactions: hyppo

Maya16

Utente Registrato
31 Maggio 2012
229
100
No, Torino è base Blue Air e Ryanair.

La SUF opera in W da MXP.


Quando sei fuori base e succede un patatrac, per permettere il rientro puoi fare 1 A/V per 50 passeggeri effettivi.
Ah ok, sapevo avere tante rotte da Trn, ma non ricordavo fosse base o meno..
Allora si, sono scusati e possono applicare l' opzione di sbarcare passeggeri.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Immagino siano turni pesanti, d'estate, ma comunque ci sono i limiti delle 60ore in 7 giorni, 110 in 14gg, 190 in 28gg (ore di servizio).
Quelle di volo 100 in 28gg. Se non vogliono bruciarsi gli equipaggi dopo 15gg, devono comunque spalmare i turni in maniera coerente.
Varadi poteva risparmiarsi il video, ma non condivido la levata di scudi in nome della sicurezza.
Esistono precisi limiti temporali, la cui inosservanza immagino sarebbe adeguatamente sanzionata. E peraltro nessuno mi sembra abbia accusato Wizzair di questo.
Che poi ci possa essere la giornata tosta, nessun dubbio, ma per rispettare i limiti postati da Vipero, è giocoforza necessario che venga compensata con adeguati periodi di riposo.
Quindi non capisco che vantaggio avrebbe l'azienda nel concentrare al massimo i turni lavorativi visto che poi dovrebbe compensare con riposo proporzionale. Cosa mi sfugge?
Detto questo, abbiate pazienza, ma che in una base ci sia una persona su 5 che si senta affaticata al punto di compromettere la normale attività lavorativa, a me puzza un po'.
Non vorrei che fossero quelle malattie che un adeguamento contrattuale cura in un attimo. Il che sarebbe non meno grave di un manager che se ne frega della sicurezza.
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
833
541
Roma
Varadi poteva risparmiarsi il video, ma non condivido la levata di scudi in nome della sicurezza.
Esistono precisi limiti temporali, la cui inosservanza immagino sarebbe adeguatamente sanzionata. E peraltro nessuno mi sembra abbia accusato Wizzair di questo.
Che poi ci possa essere la giornata tosta, nessun dubbio, ma per rispettare i limiti postati da Vipero, è giocoforza necessario che venga compensata con adeguati periodi di riposo.
Quindi non capisco che vantaggio avrebbe l'azienda nel concentrare al massimo i turni lavorativi visto che poi dovrebbe compensare con riposo proporzionale. Cosa mi sfugge?
Detto questo, abbiate pazienza, ma che in una base ci sia una persona su 5 che si senta affaticata al punto di compromettere la normale attività lavorativa, a me puzza un po'.
Non vorrei che fossero quelle malattie che un adeguamento contrattuale cura in un attimo. Il che sarebbe non meno grave di un manager che se ne frega della sicurezza.
Puoi avere fatigue anche rispettando le FTL, per questo è stata creata; altrimenti non avrebbe senso di esistere.
Comunque fare 5 giorni di lavoro, con 12 ore di duty (anche se sei dentro le FTL) è comunque molto stressante e non c'è neanche un rest aggiuntivo.
 

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,328
793
LJU
Non vorrei che fossero quelle malattie che un adeguamento contrattuale cura in un attimo. Il che sarebbe non meno grave di un manager che se ne frega della sicurezza.
E invece io credo che anche questo sarebbe molto ma molto meno grave del manager de noantri che forse non pensa per 10 secondi prima di parlare, e a cui piace avere botte piena e moglie ubriaca.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Puoi avere fatigue anche rispettando le FTL, per questo è stata creata; altrimenti non avrebbe senso di esistere.
Comunque fare 5 giorni di lavoro, con 12 ore di duty (anche se sei dentro le FTL) è comunque molto stressante e non c'è neanche un rest aggiuntivo.
Convengo pienamente che 60 ore di duty in 5 giorni siano pesanti, però anche a voler sfruttare al massimo le FTL, restano giocoforza una situazione limite.
La settimana successiva il massimo scenderebbe a 50 ore, mentre per le due ancora oltre, ad 80 ore complessive.
Rispetto religiosamente il concetto di fatigue, che intendo come una situazione psicofisica tale da non farti sentire intimamente in grado di compiere il tuo lavoro ad un livello standard. Che è cosa diversa dalla semplice stanchezza dovuta ad una giornata di lavoro pesante.
Sarebbe interessante fare un confronto tra le varie basi di W6 per capire quanto sia diffuso il problema.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
E invece io credo che anche questo sarebbe molto ma molto meno grave del manager de noantri che forse non pensa per 10 secondi prima di parlare, e a cui piace avere botte piena e moglie ubriaca.
Invece sarebbe altrettanto grave. Perchè se un po' alla volta dovesse passare il concetto che si possa chiamare fatigue con troppa leggerezza (o peggio...),
probabilmente un po' alla volta questo importantissimo strumento verrebbe depotenziato. E questo sarebbe pericoloso.
Per cui è necessario mantenere ad un livello più alto possibile il patto di fiducia tra le parti.