737 MAX 8 Ethiopian si schianta subito dopo il decollo da Addis Abeba


antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Speriamo intervenga anche Al Baker, il titolo diffama anche loro.
Io mi chiedo come sia possibile che l’ordine non intervenga in una situazione simile, considerata anche la reiterazione di comportamenti simili, così come mi chiedo come sia possibile che una feccia simile continui ad attrarre inserzionisti.
La feccia attrae inserzionisti come la cacca attrae le mosche. Non è certo una novità ed à pure per questo che mi piace che AC rimanga un'isola di correttezza, almeno per questi casi; da "un altro 737-MAX è precipitato a ottobre" a titoli come questo il passo è breve.

P.S. Magari Feltri ci spera in una querela di Al Baker, campa di questo
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,621
1,621
Close to de siti eirport
Mah, vero che i numeri sono minimi, ma in termini di immagine è un colpo fortissimo.
Anche per un incidente di minima portata l'immagine e' la prima che va a quel paese, dipende poi dalla malafede delle persone/istituzioni/organi di stampa che vogliono gettare discredito sull'accaduto. Punti di vista, vedi il titolo di Libero (di dire cagate ogni santo giorno). Avrei condiviso se fosse stato un Airbus visto che in Cina c'e' un sito produttivo (non penso ci sia Boeing, ma non mi son documentato in merito).

Edit: mi correggo subito, il vuvuvu' mi conferma che anche Boeing ha la sua linea produttiva da quelle parti. Sorry.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Just for info, una breve ma chiara spiegazione di come funziona l'MCAS sul 737 MAX. Con questo NON voglio sottintendere che il problema possa risiedere in quel sistema...

https://theaircurrent.com/aviation-...aracteristics-augmentation-system-mcas-jt610/
Premetto che non conosco tecnicamnete il B737Max, ma non riesco a darmi delle risposte magari qualcuno ne sà di più.
In genere tutti gli aerei hanno degli impianti ridondanti, ad esempio l' Airbus A320 ha 3 sensore AOA( ma anche per le prese statiche e Pitot è tutto triplo) sonde per CM1, per CM2 e le sonde Stby.
Queste sonde forniscono i dati ai piloti e tramite apposito comando è possibile deviare i dati delle sonde STBY sulla strumentazione del CM1 o CM2 in genere viene fatto se si riscontrano dati aria errati rispetto agli altri due sensori.
Mi chiedo com' è possibile che tutte le sonde AOA nell' aereo della Lion erano guasti?
Il sistema di MCAS installato da quante sonde AOA prende i dati (1 , 2 o 3) ?
Come si comporta se li confrontandoli rileva che danno dati differenti?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Al momento le uniche ragionevoli certezze sono la lenta ed incerta salita di quota dell'aereo e la richiesta di rientro da parte dei piloti.
Un profilo che non sembra adattarsi ad un atto terroristico o ad un dirottamento.

Chiedo agli esperti: escludendo una volontaria salita così lenta ed inusuale, esistono situazioni dove qualche dimenticanza/omissione/errore da parte dei piloti potrebbe indurre ad simile profilo di salita? E nel caso, quali protezioni sarebbero eventualmente previste?
 

enorloz

Utente Registrato
18 Aprile 2017
106
0
Premetto che non conosco tecnicamnete il B737Max, ma non riesco a darmi delle risposte magari qualcuno ne sà di più.
In genere tutti gli aerei hanno degli impianti ridondanti, ad esempio l' Airbus A320 ha 3 sensore AOA( ma anche per le prese statiche e Pitot è tutto triplo) sonde per CM1, per CM2 e le sonde Stby.
Queste sonde forniscono i dati ai piloti e tramite apposito comando è possibile deviare i dati delle sonde STBY sulla strumentazione del CM1 o CM2 in genere viene fatto se si riscontrano dati aria errati rispetto agli altri due sensori.
Mi chiedo com' è possibile che tutte le sonde AOA nell' aereo della Lion erano guasti?
Il sistema di MCAS installato da quante sonde AOA prende i dati (1 , 2 o 3) ?
Come si comporta se li confrontandoli rileva che danno dati differenti?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
nel 737 sbaglio o sono solo due le AOA?
 

Andreag00

Utente Registrato
28 Dicembre 2016
56
11
LCC/LIN
andreagre.co
NYCAviation su Twitter ha riportato ciò che un ex investigatore dell’FAA ha detto riguardo all’incidente:“The pictures released so far indicate a high energy, steep angle impact. Because of the speed, at anything less than a steep angle the terrain scar would be extraordinarily long.
For that speed it indicates very nose down.”

Le cause possono essere molteplici, ma se si rivelasse essere nuovamente il MCAS sarà un bel problema per la Boeing, che tra l’altro ha rinviato il debutto del 777X a causa di questo incidente.
 

Wally

Utente Registrato
16 Ottobre 2017
20
0
L’esperto di aviazione che ha parlato stamattina a Canale 5 ha detto che l’aereo è più che ottimo, ora se dalla scatola nera usciranno dati uguali a quelli del Lion Air (e cioè che ci sono state diverse correzioni dell’assetto durante il decollo) ci sarà bisogno di verificare il nuovo software del 737 che pare intervenga in continuazione sull’assetto di volo e non si riesce a bipassare manualmente. ( cosa che mi sembra strana anche perché il pilota può e deve pilotare manualmente)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Ho visto poco fa le foto del cratere provocato dall'impatto del 737 ET. Veramente piccolo, una specie di triangolo di pochi metri, con detriti di piccole dimensioni. Sembrerebbe aver impattato il terreno in assetto verticale.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
nel 737 sbaglio o sono solo due le AOA?
Ho trovato uno schema dell' impianto in effetti ha due sonde AOA una per l' ADIRU1 ed una per l' ADIRU 2.
Mentre 3 Pitot e 3 coppie di statiche( una presa statica per lato 6 prese statiche ).

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Anche Repubblica ci va giù pesante con Boeing in un articolo sul loro sito dal titolo "Quel sospetto sul nuovo Boeing" adesso provo a postarne una parte:

Aereo precipita in Etiopia: quel sospetto sul nuovo Boeing
E’ l’ultima versione di un aereo che ha fatto la storia dei voli civili, con oltre 15 mila esemplari costruiti in mezzo secolo. Ma adesso sul Boeing 737-Max si comincia ad addensare una nuvola di sospetti. Lo schianto dell’Ethiopia Airlines con 157 vittime infatti è il secondo incidente grave registrato in poco tempo. E stando alle prime notizie, ricorda molto le dinamiche di un disastro avvenuto cinque mesi fa.
Lo scorso 29 ottobre un 737 dello stesso tipo è precipitato in mare tredici minuti dopo il decollo da Jakarta in Indonesia. A bordo c’erano 181 passeggeri e 8 uomini d’equipaggio: anche in quel caso nessuno si è salvato. Il rapporto preliminare delle autorità indonesiane descrive una lunga lotta tra il pilota e un sistema computerizzato di bordo, destinato ad evitare lo stallo. Per ben 26 volte in dieci minuti l’apparato ha automaticamente diretto la rotta verso il basso e il comandante ha dovuto correggerlo manualmente. Una drammatica sfida tra uomo e computer registrata dalla scatola nera. Poi l’impatto fatale con le onde. Il jet della Lion Air era praticamente nuovo, in servizio da meno di un anno. La compagnia in passato ha avuto problemi di manutenzione ma il pilota, un ufficiale indiano, era considerato molto esperto. Manca ancora un verdetto conclusivo sulle cause dell’incidente. Le informazioni iniziali hanno però sorpreso i piloti di tutto il mondo, molti dei quali ignoravano dell’esistenza di un apparato del genere: un software introdotto solo nell’ultima versione del 737 per alleggerire il lavoro dell’equipaggio, correggendo il profilo di volo in base ai dati dei sensori. Quasi tutti hanno fatto sapere di non essere stati istruiti sulla gestione del sistema e su come comportarsi in caso di anomalie. Una questione posta con decisione anche da comandanti che avevano lungamente volato sulla serie precedenti del 737.
La Boeing è intervenuta con un comunicato: “Il 737 Max è sicuro come qualunque altro aereo”. La compagnia ha sottolineato come il manuale di volo offriva tutte le indicazioni per risolvere rapidamente le anomalie nell’apparato anti-stallo. Una vicenda che adesso è nelle mani della Federal Aviation statunitense, l’autorità che ha certificato il velivolo e tutte le procedure per la sua gestione. A partire dall’immediata diffusione agli equipaggi delle informazioni sul nuovo sistema automatico.
La compagnia americana Southwestern ha subito tenuto nuovi corsi d’aggiornamento. Dennis Tajer, pilota dell’American Airlines e portavoce di uno dei sindacati di categoria, ha incontrato i vertici della Boeing e gli ha chiesto spiegazioni. La sua aerolinea, ad esempio, aveva limitato la preparazione per il passaggio dai vecchi 737 alla nuova versione a una lezione di 56 minuti su un tablet. “Sembrava sufficiente, ma chiaramente ci sono cose in più da capire su questo velivolo”, ha sottolineato Tajer.
Per la Boeing chiarire tutti i problemi è vitale: il 737 Max è un bestseller, con 4800 ordini firmati e altri 350 velivoli già in servizio con 40 compagnie in tutto il pianeta. Ieri dopo l’incidente in Etiopia le autorità indiane hanno chiesto nuovi chiarimenti: due compagnie del Paese stanno per ricevere oltre 400 aerei dello stesso modello. E altre nazioni potrebbero rapidamente seguire questo esempio.

https://www.repubblica.it/esteri/2019/03/10/news/aereo_precipita_in_etiopia_quel_sospetto_sul_nuovo_boeing-221169995/?ref=drac-2
 

speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
882
234
Al momento non c e conferma ufficiale che il pilota abbia chiesto di rientrare e comunque il profilo di volo non indica che vi sia stata una virata, era in volo rettilineo.
Ogni opzione e’ aperta a rigor di logica.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,533
63
LIMF
Southwest Airlines: “We remain confident in the safety of our 34 737 MAX 8 aircraft. While we will not be waiving fare rules if customers would like to rebook, our focus on the safety of our operation is constant and unwavering. Southwest has operated approximately 31,000 flights utilizing the Boeing 737 MAX 8 aircraft.”

American Airlines: “We will closely monitor the investigation via Boeing and the National Transportation Safety Board (NTSB). We have 24 737 MAX aircraft in our fleet, all operating normally today.”

http://aeronews.ro/ethiopian-cayman...suspenda-zborurile-operate-cu-737-max-update/
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Intanto anche Cayman Airways sospende i voli con 737 MAX (dovrebbero averne 2 in flotta), ecco il comunicato sul loro sito:

CAL suspends Max 8 operations
In the wake of the tragic loss of Ethiopian Airlines Flight 302 on March 10, 2019, which was being operated by a Boeing 737 Max 8 aircraft, Cayman Airways extends its condolences to the families and loved ones of the passengers and crew on board that flight.
"While the cause of this sad loss is undetermined at this time, we stand by our commitment to putting the safety of our passengers and crew first by maintaining complete and undoubtable safe operations, and as such, we have taken the decision to suspend operations of both our new Boeing 737 Max 8 aircraft, effective from Monday March 11, 2019, until more information is received," said Cayman Airways President and CEO, Fabian Whorms.
Mr. Whorms said Cayman Airways is currently working in coordination with both the Boeing Corporation and the Civil Aviation Authority of the Cayman Islands (CAACI) to monitor the investigation into Ethiopian Airlines Flight 302.
"We offer our valued customers our continued assurance that all prudent and necessary actions required for the safe operation of our Max 8's will be accomplished before the aircraft are returned to service," he said, adding that some relatively minor, but necessary schedule and capacity changes will be needed over the next few days to manage the flight schedule in instances where the national airline may be short on available aircraft.
"We appreciate the understanding and support of our customers as we implement these changes, and apologize in advance for any inconveniences that may be caused," he said.

https://www.caymanairways.com/CALsuspendsMax8Operations
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Al momento non c e conferma ufficiale che il pilota abbia chiesto di rientrare e comunque il profilo di volo non indica che vi sia stata una virata, era in volo rettilineo.
Ogni opzione e’ aperta a rigor di logica.
Da AVH:

In a subsequent press conference on Mar 10th 2019 Ethiopian Airlines reported the crew reported difficulties and requested a return to Addis Ababa.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Al momento non c e conferma ufficiale che il pilota abbia chiesto di rientrare e comunque il profilo di volo non indica che vi sia stata una virata, era in volo rettilineo.
Ogni opzione e’ aperta a rigor di logica.
Sbagliato: quello che vedi su FR24 non è il profilo di volo completo, la copertura è abbastanza scarna da quelle parti
L'aereo è caduto nei pressi di Bishoftu, circa 25km a sud/sud-est di Addis Abeba, quindi in un probabile (e molto largo) sottovento per rientrare all'aeroporto
Il tracciato di FR24 copre circa 3 minuti di volo, mentre l'aereo ne avrebbe volati circa 6