sarà come dici tu, ma quando nemmeno il previsto è affrontabile, chissà cosa accadrebbe se fosse imprevisto...appunto, non si può pretendere che il Nord Italia abbia lo stesso livello di preparazione e reazione ad una tormenta di neve come lo ha il Canada. Le infrastrutture e i servizi nella teoria della pianificazione dei sistemi di trasporto si calibrano secondo un livello subottimo che si ritiene socialmente accettabile, può essere il 97% o il 98% dell'operatività. MAI, nessun sistema, si calibra per essere operativo nel 100% dei casi, così come nessuna autostrada si costruisce secondo la domanda di traffico che si ha il 15 agosto, perché i costi di costruire una corsia in più supererebbero di gran lunga i benefici di non avere ingorghi per un giorno all'anno. Si cerca una soluzione di compromesso e si stabilisce in anticipo che in quella piccolissima percentuale di casi ci saranno inevitabilmente disagi.
Non si può pretendere di avere il 100%, perché avrebbe costi immani, esponenzialmente maggiori di quelli che si avrebbero con un 97% di operatività, e benefici ridottissimi (quel 2% o 3% di operatività guadagnata). E ovviamente in Canada questo 97% è diverso dal 97% della Lombardia.
Insomma se ci sono le allerta neve da giorni e giorni, possibile che quanto predisposto, a sensazione, sia uguale al nulla?