20 anni pavese, pilota Ryan.


njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
834
544
Roma
La vera fortuna è quella di avere due genitori che hanno elargito 100.000$ (perchè di tasca sua manco un centesimo) a 16 anni per fargli prendere il brevetto.
Quoto in toto quello che hai detto.
L'unica fortuna è stata nei genitori.
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Scusate ma con tutto il rispetto non ci vedo nulla di straordinario. La vera fortuna è quella di avere due genitori che hanno elargito 100.000$ (perchè di tasca sua manco un centesimo) a 16 anni per fargli prendere il brevetto. Poi come e con quale modalità è arrivata la chiamata da parte di FR non ci è dato sapere!
Vero...ma in un mondo dove a vent'anni si pensa solo ad ubriacarsi e ad andare in discoteca...lui ci ha messo tutto l'impegno del mondo. È stato fortunato ad avere la chance...molto fortunato...ma le fortune non vengono mai da sole...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
Vero...ma in un mondo dove a vent'anni si pensa solo ad ubriacarsi e ad andare in discoteca...lui ci ha messo tutto l'impegno del mondo. È stato fortunato ad avere la chance...molto fortunato...ma le fortune non vengono mai da sole...
Non tutti i ventenni sono mentecatti ubriaconi (grazie al cielo), credimi
 

AeroDream Design

Utente Registrato
9 Dicembre 2005
1,686
0
41
LIPA - Aviano AFB
Scusate ma con tutto il rispetto non ci vedo nulla di straordinario. La vera fortuna è quella di avere due genitori che hanno elargito 100.000$ (perchè di tasca sua manco un centesimo) a 16 anni per fargli prendere il brevetto. Poi come e con quale modalità è arrivata la chiamata da parte di FR non ci è dato sapere!
Quoto in toto quello che hai detto.
L'unica fortuna è stata nei genitori.
Niente, non ce la facciamo proprio ad essere contenti per un ragazzo che riesce a realizzare il proprio sogno eh.
Dobbiamo per forza trovare il modo di scatenare la polemica con constatazioni degne di Fabio Volo. Voi a 16 anni avevate cifre importanti in banca? Sareste riusciti con i vostri risparmi a pagarvi i brevetti? Se foste riusciti a farlo, tanto di cappello a voi e alla vostra abilità da formiche precoci.
Cinque anni di università, magari di una abbastanza nota, credete costino molto meno di quanto si spende per fare i brevetti? E in quel caso se i soldi li mettono i genitori va tutto bene?
Se i soldi (o parte di essi) sono stati messi dai genitori di questo ragazzo che problema c'è? Sono vostri? Questo ragazzo ve li ha rubati? Non credo. Da qualche secolo esistono anche le banche e i genitori possono aver fatto da garanti per un prestito o un finanziamento che ora quel ragazzo potrà restituire autonomamente.
Non è una passeggiata farsi i brevetti, i soldi potrà non averli messi lui ma di sicuro l'impegno per arrivarci quello sicuramente l'ha messo lui, o vogliamo discutere, dubitare e polemizzare anche su questo?

Fox, la chiamata di FR arriva se fai l'application, negli ultimi mesi stanno chiamando a raffica. Ovviamente poi sta a ciascuno superare la selezione o meno.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,677
Londra
Niente, non ce la facciamo proprio ad essere contenti per un ragazzo che riesce a realizzare il proprio sogno eh.
Dobbiamo per forza trovare il modo di scatenare la polemica con constatazioni degne di Fabio Volo. Voi a 16 anni avevate cifre importanti in banca? Sareste riusciti con i vostri risparmi a pagarvi i brevetti? Se foste riusciti a farlo, tanto di cappello a voi e alla vostra abilità da formiche precoci.
Cinque anni di università, magari di una abbastanza nota, credete costino molto meno di quanto si spende per fare i brevetti? E in quel caso se i soldi li mettono i genitori va tutto bene?
Se i soldi (o parte di essi) sono stati messi dai genitori di questo ragazzo che problema c'è? Sono vostri? Questo ragazzo ve li ha rubati? Non credo. Da qualche secolo esistono anche le banche e i genitori possono aver fatto da garanti per un prestito o un finanziamento che ora quel ragazzo potrà restituire autonomamente.
Non è una passeggiata farsi i brevetti, i soldi potrà non averli messi lui ma di sicuro l'impegno per arrivarci quello sicuramente l'ha messo lui, o vogliamo discutere, dubitare e polemizzare anche su questo?

Fox, la chiamata di FR arriva se fai l'application, negli ultimi mesi stanno chiamando a raffica. Ovviamente poi sta a ciascuno superare la selezione o meno.
+1
 

WASP

Bannato
22 Settembre 2016
34
0
Up
Niente, non ce la facciamo proprio ad essere contenti per un ragazzo che riesce a realizzare il proprio sogno eh.
Dobbiamo per forza trovare il modo di scatenare la polemica con constatazioni degne di Fabio Volo. Voi a 16 anni avevate cifre importanti in banca? Sareste riusciti con i vostri risparmi a pagarvi i brevetti? Se foste riusciti a farlo, tanto di cappello a voi e alla vostra abilità da formiche precoci.
Cinque anni di università, magari di una abbastanza nota, credete costino molto meno di quanto si spende per fare i brevetti? E in quel caso se i soldi li mettono i genitori va tutto bene?
Se i soldi (o parte di essi) sono stati messi dai genitori di questo ragazzo che problema c'è? Sono vostri? Questo ragazzo ve li ha rubati? Non credo. Da qualche secolo esistono anche le banche e i genitori possono aver fatto da garanti per un prestito o un finanziamento che ora quel ragazzo potrà restituire autonomamente.
Non è una passeggiata farsi i brevetti, i soldi potrà non averli messi lui ma di sicuro l'impegno per arrivarci quello sicuramente l'ha messo lui, o vogliamo discutere, dubitare e polemizzare anche su questo?

Fox, la chiamata di FR arriva se fai l'application, negli ultimi mesi stanno chiamando a raffica. Ovviamente poi sta a ciascuno superare la selezione o meno.
Vero tutto, ma Fabio Volo? Lo hai indicato perché ha un cognome in tema? :D
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Niente, non ce la facciamo proprio ad essere contenti per un ragazzo che riesce a realizzare il proprio sogno eh.
Dobbiamo per forza trovare il modo di scatenare la polemica con constatazioni degne di Fabio Volo. Voi a 16 anni avevate cifre importanti in banca? Sareste riusciti con i vostri risparmi a pagarvi i brevetti? Se foste riusciti a farlo, tanto di cappello a voi e alla vostra abilità da formiche precoci.
Cinque anni di università, magari di una abbastanza nota, credete costino molto meno di quanto si spende per fare i brevetti? E in quel caso se i soldi li mettono i genitori va tutto bene?
Se i soldi (o parte di essi) sono stati messi dai genitori di questo ragazzo che problema c'è? Sono vostri? Questo ragazzo ve li ha rubati? Non credo. Da qualche secolo esistono anche le banche e i genitori possono aver fatto da garanti per un prestito o un finanziamento che ora quel ragazzo potrà restituire autonomamente.
Non è una passeggiata farsi i brevetti, i soldi potrà non averli messi lui ma di sicuro l'impegno per arrivarci quello sicuramente l'ha messo lui, o vogliamo discutere, dubitare e polemizzare anche su questo?

Fox, la chiamata di FR arriva se fai l'application, negli ultimi mesi stanno chiamando a raffica. Ovviamente poi sta a ciascuno superare la selezione o meno.
Guarda che nessuno sta mettendo in discussione le capacità del ragazzo. Ma se fosse nato da una famiglia di disoccupati senza una lira, avrebbe ottenuto lo stesso risultato? Inutile nasconderlo, ma la componente principale per prendere il brevetto di volo sono i $OLDI! Puoi avere tutta la passione che ti pare, ma se non sei foraggiato da qualcuno ti attacchi al tram. Credo che almeno il 90% delle persone su questo forum, se avesse avuto la possibilià di intraprendere un corso piloti a 16 anni lo avrebbero fatto!
Il punto è che, l'articolo esalta un ragazzo che a 20 anni ha semplicemente seguito la sua passione. Allora un architetto, un ingegnere o un idraulico che realizza il suo sogno nei tempi stabiliti non fa testo? Oppure tutti coloro che diventano piloti a 25 o 30 anni valgono meno? Ovvio che trovare un lavoro da pilota a quell'età, oggi è piu' l'eccezione che la regola. Ma per la legge dei grandi numeri qualcuno dovrà pur riuscirci no?
Scusa ma poi cosa centra l'università con un corso piloti? sono due cose completamente diverse, cosa hanno in comune il costo? nel primo caso sei laureato nel secondo no. La prima dura 5 anni il corso 1.5. Se non puoi permetterti Harvard puoi sempre andare in quella pubblica (ce ne sono di prestigiose) e diventare dottore autosostenendoti economicamente e ti assicuro che gente in gamba ne ho conosciuta.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,677
Londra
Guarda che nessuno sta mettendo in discussione le capacità del ragazzo. Ma se fosse nato da una famiglia di disoccupati senza una lira, avrebbe ottenuto lo stesso risultato? Inutile nasconderlo, ma la componente principale per prendere il brevetto di volo sono i $OLDI! Puoi avere tutta la passione che ti pare, ma se non sei foraggiato da qualcuno ti attacchi al tram. Credo che almeno il 90% delle persone su questo forum, se avesse avuto la possibilià di intraprendere un corso piloti a 16 anni lo avrebbero fatto!
Il punto è che, l'articolo esalta un ragazzo che a 20 anni ha semplicemente seguito la sua passione. Allora un architetto, un ingegnere o un idraulico che realizza il suo sogno nei tempi stabiliti non fa testo? Oppure tutti coloro che diventano piloti a 25 o 30 anni valgono meno? Ovvio che trovare un lavoro da pilota a quell'età, oggi è piu' l'eccezione che la regola. Ma per la legge dei grandi numeri qualcuno dovrà pur riuscirci no?
Scusa ma poi cosa centra l'università con un corso piloti? nel primo caso sei laureato nel secondo no. La prima dura 5 anni il corso 1.5. Se non puoi permetterti Harvard puoi sempre andare in quella pubblica (ce ne sono di prestigiose) e diventare dottore autosostenendoti economicamente e ti assicuro che gente in gamba ne ho conosciuta.
Ci siamo svegliati male questa mattina? Sono d'accordo che un pilota a 20 anni e' l'eccezione e non la regola. Ma lui c'e' riuscito. Anziche' diventare l'oggetto di polemiche, la cosa positiva sarebbe di essere contenti per lui !
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Ci siamo svegliati male questa mattina? Sono d'accordo che un pilota a 20 anni e' l'eccezione e non la regola. Ma lui c'e' riuscito. Anziche' diventare l'oggetto di polemiche, la cosa positiva sarebbe di essere contenti per lui !
non capisco tutto questo fraintendimento
 

AeroDream Design

Utente Registrato
9 Dicembre 2005
1,686
0
41
LIPA - Aviano AFB
Guarda che nessuno sta mettendo in discussione le capacità del ragazzo. Ma se fosse nato da una famiglia di disoccupati senza una lira, avrebbe ottenuto lo stesso risultato? Inutile nasconderlo, ma la componente principale per prendere il brevetto di volo sono i $OLDI!
Che i soldi siano importanti non lo nega e non lo nasconde nessuno, ma vale per i brevetti come per qualsiasi altra cosa.

Il punto è che, l'articolo esalta un ragazzo che a 20 anni ha semplicemente seguito la sua passione. Allora un architetto, un ingegnere o un idraulico che realizza il suo sogno nei tempi stabiliti non fa testo? Oppure tutti coloro che diventano piloti a 25 o 30 anni valgono meno? Ovvio che trovare un lavoro da pilota a quell'età, oggi è piu' l'eccezione che la regola. Ma per la legge dei grandi numeri qualcuno dovrà pur riuscirci no?
Personalmente non ho interpretato l'articolo come un "lui vale più degli altri". Tutto quello che è aviazione nei media italiani viene ancora visto come uno specchietto per le allodole proprio perchè, come hai detto tu, quello di diventare pilota è (o era) uno dei sogni di molti di noi da ragazzini. Senza nulla togliere a chi vuole diventare architetto, ingegnere o idraulico ma non fa notizia secondo gli standard dei nostri media. Se poi ci si riesce in tempi brevi o in età "non conformi allo standard" i media ne parlano che uno sia pilota, ingegnere o idraulico.

Scusa ma poi cosa centra l'università con un corso piloti? sono due cose completamente diverse, cosa hanno in comune il costo? nel primo caso sei laureato nel secondo no. La prima dura 5 anni il corso 1.5. Se non puoi permetterti Harvard puoi sempre andare in quella pubblica (ce ne sono di prestigiose) e diventare dottore autosostenendoti economicamente e ti assicuro che gente in gamba ne ho conosciuta.
Come puoi diventare dottore autosostenendoti puoi diventare anche pilota, anche io ne ho conosciuti diversi che hanno fatto i brevetti autosostenendosi, pure loro gente molto in gamba. Cosi come puoi diventare pilota militare senza tirare fuori un soldo una volta passate le selezioni. Si tratta di scelte. Chi vuole prendersi la laurea, chi i brevetti. Le ho messe insieme perchè sono due casi nei quali c'è un'alta professionalità e specializzazione (e dicendo che ci sono lauree e lauree, perchè personalmente non trovo parificabili medicina o ingegneria a pubbliche relazioni o simili). E' diverso il titolo ottenuto, ma sono entrambi percorsi altamente specialistici che prevedono comunque applicazione e studio costanti e se diverse università riconoscono quasi due terzi dei crediti a chi ha un brevetto ATPL, proprio tanto tanto diverse come dici non devono essere.
 
Ultima modifica:

borabora

Utente Registrato
22 Maggio 2013
347
1
Non ne ho idea... posso solo immaginare una somma di fattori quali carrello, pressione degli ammortizzatori, peso...
Curiosamente un aereo pesante, probabilmente a causa della maggior velocità di atterraggio, tende comunque ad atterrare più morbido rispetto ad uno più leggero
Ricordo quando volavo una flotta di 4 aerei, come 2 (provenienti da una compagnia) erano dolcissimi in atterraggio, qualsiasi cosa facessi, mentre gli altri due (altra provenienza) erano decisamente ingrati
Così come c'era un 319 che ho volato, con MTOW e MLW più alti, che ricorderò sempre per averci fatto gli atterraggi morbidissimi, nonostante le diverse condizioni del giorno

Ma ovviamente queste sono tutte scuse per coprire la mia incapacità :p
thanks per l'esauriente risposta! :)
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Alcuni dei commenti che ho letto sarebbero opportuni al bar, forse, ma non su un forum che si definisce specializzato. Per fortuna qualcuno che fornisce risposte sensate c'e' ancora....Grazie Tienneti!
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
834
544
Roma
Niente, non ce la facciamo proprio ad essere contenti per un ragazzo che riesce a realizzare il proprio sogno eh.
Dobbiamo per forza trovare il modo di scatenare la polemica con constatazioni degne di Fabio Volo. Voi a 16 anni avevate cifre importanti in banca? Sareste riusciti con i vostri risparmi a pagarvi i brevetti? Se foste riusciti a farlo, tanto di cappello a voi e alla vostra abilità da formiche precoci.
Cinque anni di università, magari di una abbastanza nota, credete costino molto meno di quanto si spende per fare i brevetti? E in quel caso se i soldi li mettono i genitori va tutto bene?
Se i soldi (o parte di essi) sono stati messi dai genitori di questo ragazzo che problema c'è? Sono vostri? Questo ragazzo ve li ha rubati? Non credo. Da qualche secolo esistono anche le banche e i genitori possono aver fatto da garanti per un prestito o un finanziamento che ora quel ragazzo potrà restituire autonomamente.
Non è una passeggiata farsi i brevetti, i soldi potrà non averli messi lui ma di sicuro l'impegno per arrivarci quello sicuramente l'ha messo lui, o vogliamo discutere, dubitare e polemizzare anche su questo?

Fox, la chiamata di FR arriva se fai l'application, negli ultimi mesi stanno chiamando a raffica. Ovviamente poi sta a ciascuno superare la selezione o meno.

Hey amico qui nessuno sta criticando il lavoro del ragazzo eh! Anzi, lui ha giustamente ripagato la fiducia che hanno riposto i genitori in lui andando a spendere molti soldi!
L'unica cosa su cui si obbiettava è che avendo alle spalle una "copertura monetaria" i propri sogni si raggiungono più facilmente ;)
 

B77W

Utente Registrato
28 Novembre 2011
684
449
L'unica cosa su cui si obbiettava è che avendo alle spalle una "copertura monetaria" i propri sogni si raggiungono più facilmente ;)
Se posso darti un consiglio, tu pensa al tuo percorso anziché obiettare e giudicare le fortune altrui, vedrai che raggiungerai gli stessi traguardi, impegno permettendo. L'invidia non porta lontano, il piangersi addosso tantomeno.
 

njko98

Utente Registrato
25 Aprile 2016
834
544
Roma
Se posso darti un consiglio, tu pensa al tuo percorso anziché obiettare e giudicare le fortune altrui, vedrai che raggiungerai gli stessi traguardi, impegno permettendo. L'invidia non porta lontano, il piangersi addosso tantomeno.
Quello è poco ma sicuro, spero anche io di raggiungere un giorno il suo traguardo! :)