Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Stewarts Law nell'ambiente sono considerati peggio di spazzatura. In inglese li chiamano "ambulance chasers", come quegli avvocati da 4 soldi che si piazzano nei pronto soccorso e suggeriscono ai pazienti di fare causa all'ospedale per ottenere soldi.
...
Insomma, niente che non ci si potrebbe aspettare da gente senza scrupoli che venderebbe la madre per fare cassa, ma sicuramente non attendibile.
Il quadro che viene fuori però se non è vero è verosimile e non a caso scenari simili sono anche sostenuti da associazioni di piloti.

BEA ed AF non potranno continuare ancora a lungo che non hanno elementi.
Prima o poi dovranno costruire uno scenario sulla base delle info disponibili.
 
Meno informazioni certe si hanno, e più "scenari verosimili" si possono costruire, adattandoli alle esigenze di ognuno: ottenere soldi nel caso di Stewarts Law, dimostrare che l'aereo non c'entra nel caso di Airbus etc.
Conoscendo il modo in cui vengono condotte le investigazioni degli incidenti aerei, la speranza è che l'analisi del relitto porti qualche nuovo elemento che dia qualche indizio in più per costruire un ipotesi non solo verosimile per adattarsi alle esigenzze di un gruppo di interesse, ma plausibile.
(consiglio la lettura di Air Accident Investigation di David Owen per chi fosse interessato)
 
Meno informazioni certe si hanno, e più "scenari verosimili" si possono costruire, adattandoli alle esigenze di ognuno: ottenere soldi nel caso di Stewarts Law, dimostrare che l'aereo non c'entra nel caso di Airbus etc.
Conoscendo il modo in cui vengono condotte le investigazioni degli incidenti aerei, la speranza è che l'analisi del relitto porti qualche nuovo elemento che dia qualche indizio in più per costruire un ipotesi non solo verosimile per adattarsi alle esigenzze di un gruppo di interesse, ma plausibile.
(consiglio la lettura di Air Accident Investigation di David Owen per chi fosse interessato)

Tutto dipende se troveranno mai il relitto...
 
Dal corriere.it di oggi:

Disastro Air France, l'accusa di due piloti:
«Disastro evitabile, colpa dei sensori»
Un rapporto indipendente indica nel malfunzionamento dei rilevatori di velocità la causa della tragedia

Uno dei resti dell'Airbus (Afp)
PARIGI - «Bisogna smentire la tesi secondo la quale non sappiamo cosa sia successo». Due piloti francesi si apprestano a consegnare un rapporto indipendente al giudice incaricato di far luce sulla tragedia aerea dell'Airbus AF 447 precipitato tra Rio e Parigi con 228 persone a bordo. Lo rivela "Journal du dimanche". Il comandante Gérard Arnoux, presidente del Sindacato dei piloti di Air France, presenterà la relazione assieme al collega Henri Marnet-Cornus. I due sostengono che l'incidente non fu provocato da una causa unica. «Ma è una verità incontestabile che senza il guasto delle sonde Pitot (i sensori che indicano la velocità dell'aereo, ndr) non ci sarebbe stato alcuno schianto» afferma Arnoux.

SICUREZZA - Questi strumenti, prima dell'incidente, erano già stati al centro di alcune segnalazioni, a causa del loro malfunzionamento. Tanto che ne era stata richiesta la sostituzione. Secondo Arnoux, finora il ruolo delle sonde Pinot è stato minimizzato dal Bureau d'enquêtes et d'analyses (BEA), perché proprio quest'ultimo avrebbe dovuto avviare una seria inchiesta sulla sicurezza di questi strumenti. Arnoux punta anche il dito contro Air France: «Obnubilata dalla riduzione dei costi, i dirigenti non hanno compreso che la sicurezza è un investimento produttivo».
 
Dal corriere.it di oggi:

Disastro Air France, l'accusa di due piloti:
«Disastro evitabile, colpa dei sensori»
Un rapporto indipendente indica nel malfunzionamento dei rilevatori di velocità la causa della tragedia
.... finora il ruolo delle sonde Pinot è stato minimizzato dal Bureau d'enquêtes et d'analyses (BEA), perché proprio quest'ultimo avrebbe dovuto avviare una seria inchiesta sulla sicurezza di questi strumenti. Arnoux punta anche il dito contro Air France: «Obnubilata dalla riduzione dei costi, i dirigenti non hanno compreso che la sicurezza è un investimento produttivo».

da quello che leggo qui, le sonde Pinot devono avere ubriacato qualcuno...
 
lapsus freudiano quello dell'autore dell'articolo sul corriere.it, purtroppo senza firma... certamente ne capisce più di vini che di aerei, e non ditemi che è un'errore di battitura, la "N" sta due righe sotto la "T"
se non ci fossero tanti morti e tanto dolore mi verrebbe anche da ridere, ma mi resta tanto amaro in bocca.... e senza aver bevuto alcunchè
 
Comunque di quella notizia sono pieni gli organi di informazione di mezzo mondo, non ne parla solo l'enologo del Corriere della Sera.

Quindi aspettiamo che il rapporto sia pubblicato. Sinceramente non mi sembra neanche che contenga 'ste gran novita'.... in pratica dice che ci sono state molte concause, ma (e questa e' l'affermazione piu' forte) se la misurazione della velocita' fosse stata corretta l'incidente si sarebbe potuto evitare.

Tutto sommato come passeggero mi rassicura. Non c'e' un difetto strutturale irrimediabile o qualche colpa veramente criminale. C'e' stato un difetto sottovalutato ma correggibile (a questo punto mi auguro gia' corretto) come e' inevitabile che a volte succeda nelle cose umane.
 
"Tutto sommato come passeggero mi rassicura. Non c'e' un difetto strutturale irrimediabile o qualche colpa veramente criminale. C'e' stato un difetto sottovalutato ma correggibile (a questo punto mi auguro gia' corretto)"...
Ecco, io qui non sono totalmente d'accordo.
Ci sono delle cose alle quali credi per fede. AF è uno dei più grandi gruppi mondiali, e con i conti messi meglio. Non speculerebbe con la vita di centinaia di persone. In più, un qualsiasi pilota professionista, con migliaia di ore di volo alle spalle, si accorgerebbe imediatamente di una condotta anomala del velivolo, certo non di una minima indicazione errata di velocità, ed avrebbe il tempo e di apportare correttivi,e, soprattutto, di comunicare.
In questa triste vicenda, non sappiamo cosa abbiano fatto, ma sappiamo per certo che non hanno comunicato. e la cosa, come passeggero non mi rassicura...
Aggiungo anche un'altra cosa che mi rassicura meno ed alla quale, spero si, si stia ponendo rimedio. Il lasso temporale trascorso nelle comunicazioni terra-aria, quelbuco nero che ha inghiottito quelle vite.. ecco, su di un incidente posso anche farmene una ragione, succede e succederà ancora... su quelle procedure, no, nel terzo millennio non mi posso perdere nello spazio o nel mare..
 
Quello che mi domando è questo: il tubo di Pitot è un rilevatore che ha secoli di vita, ma gli aerei non hanno il gps che gli indica la velocità reale?
 
Sul Corriere.it di oggi
A parte la chiara natura sindacale della notizia, la cosa non depone granchè bene nei confronti della compagnia.
L'A340 e'usato da 51 compagnie in tutto il mondo, quindi , a meno che la pa non fosse "mandatoria" ed evidentemente non lo era, AF e' "colpevole2 come le altre 50 o cmq chi non aversse ancora apportato la modifica alla data.
Per il resto, dato quel poco che si puo' sapere o intuire, l'analisi non e' scorretta e uno dei fattori determinanti FORSE , e' stato proprio il progressivo ghiacciamento e laa conseguente falsa rilevazione contemporanea dei 3 pitot.Aggiungi la fase del volo in cui forse la cabina era un po' sguarnita e distratta ed un situazione meteo improvvisa quanto drammatica ed il ggioco e' fatto.
Aeroplano per cappello.
Non sono gli unici.
Da qui ad accusare la compagnia di risparmiare sulla manutenzione direi che ce ne vuole...
MF
 
L'A340 e'usato da 51 compagnie in tutto il mondo, quindi , a meno che la pa non fosse "mandatoria" ed evidentemente non lo era, AF e' "colpevole2 come le altre 50 o cmq chi non aversse ancora apportato la modifica alla data.
Per il resto, dato quel poco che si puo' sapere o intuire, l'analisi non e' scorretta e uno dei fattori determinanti FORSE , e' stato proprio il progressivo ghiacciamento e laa conseguente falsa rilevazione contemporanea dei 3 pitot.Aggiungi la fase del volo in cui forse la cabina era un po' sguarnita e distratta ed un situazione meteo improvvisa quanto drammatica ed il ggioco e' fatto.
Aeroplano per cappello.
Non sono gli unici.
MF

Ma dall'articolo non si evince alcun riferimento a "pa" (che tra l'altro dovrebbero essere indicate come AD, o al limite CdN). E inoltre le pa, cdn, ad e altri documenti analoghi emessi dalle autorita' aeronautiche dei vari paesi sono, per loro stessa natura, obbligatorie.
 
Quello che mi domando è questo: il tubo di Pitot è un rilevatore che ha secoli di vita, ma gli aerei non hanno il gps che gli indica la velocità reale?

Il tubo di Pitot misura la IAS (Indicated Air Speed) ed è quella che viene visualizzata della strumentazione di bordo.
Il GPS misura (non vorrei sbagliare) la GS, ovvero la Ground speed.
 
Ma dall'articolo non si evince alcun riferimento a "pa" (che tra l'altro dovrebbero essere indicate come AD, o al limite CdN). E inoltre le pa, cdn, ad e altri documenti analoghi emessi dalle autorita' aeronautiche dei vari paesi sono, per loro stessa natura, obbligatorie.
non discutevo la mandatorieta' di eventuali pa o sb ma l'urgenza della tempificazione richiesta, hai ragione andava precisato..
 
Quello che mi domando è questo: il tubo di Pitot è un rilevatore che ha secoli di vita, ma gli aerei non hanno il gps che gli indica la velocità reale?

no, il GPS serve solo per aggiornare la posizione geografica degli ADIRU (Air Data & Inertial Reference Unit)

Il Pitot invia la "Pressione totale" ai moduli ADM (Air Data Module) che converte il segnale pneumatico in segnale ARINC (digitale) successivamente utilizzato dall'ADIRU.
 
L'A340 e'usato da 51 compagnie in tutto il mondo, quindi , a meno che la pa non fosse "mandatoria" ed evidentemente non lo era, AF e' "colpevole2 come le altre 50 o cmq chi non aversse ancora apportato la modifica alla data.
Per il resto, dato quel poco che si puo' sapere o intuire, l'analisi non e' scorretta e uno dei fattori determinanti FORSE , e' stato proprio il progressivo ghiacciamento e laa conseguente falsa rilevazione contemporanea dei 3 pitot.Aggiungi la fase del volo in cui forse la cabina era un po' sguarnita e distratta ed un situazione meteo improvvisa quanto drammatica ed il ggioco e' fatto.
Aeroplano per cappello.
Non sono gli unici.
Da qui ad accusare la compagnia di risparmiare sulla manutenzione direi che ce ne vuole...
MF

Era un 330 non 340, usano gli stessi esatti componenti per pitot e simili?
 
Il tubo di Pitot misura la IAS (Indicated Air Speed) ed è quella che viene visualizzata della strumentazione di bordo.
Il GPS misura (non vorrei sbagliare) la GS, ovvero la Ground speed.

No,
il GPS è integrato nel MMR (Multi mode Receiver) GPS1 nel MMR1 GPS2 nel MMR2, il dato ricevuto dal MMR viene trasferito all'ADIRU il quale calcola una posizione ibrida GPS-IRS poi utlizzata dal FMGC (Flight Management & Guidance Computer).