Thread Alitalia dal 1 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Non vorrei che il semplice motivo fosse che non ci sono abbastanza soldi per gli aerei nuovi e allora si deve ripiegare sui 777 usati.... Sul piano emozionale un po' mi dispiacerebbe, sul piano operativo credo che dei 772 riconfigurati andrebbero benone ancora per molti anni, magari fino all' arrivo dei 350.
In Airbus sostengono che sarà molto difficile vedere un 350 in livrea Az.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Evidentemente a dispetto di quanto sostiene Kernel,le rotte europee Az dalla gallina dalle uova d'oro Linate,non sono poi così esaltanti,parlo in particolare di quelle nuove,recentemente inaugurate.
Infatti con effetto immediato dal 20 settembre verrà chiusa la LIN-WAW.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Pensano di metterci molto tempo a completare il 350 o che AZ ci metta poco tempo a diventare un ricordo, o magari essere ribrandizzata AFI....?
AFI esiste già in Italia.Ricordati che siamo ancora nella Nato perchè abbiamo ottimi load factors...Quindi opto per CAIF!
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Alitalia, un numero per i disagi
E un sms dirà se il volo ritarda
ROMA — Una rivoluzione in un tasto. Alitalia ci prova. Dopo un’estate difficile tra vo­li in ritardo e molti bagagli smarriti, da lunedì partirà uf­ficialmente un nuovo servi­zio- clienti che è stato speri­mentato nelle ultime tre setti­mane. L’intenzione è quella di creare una «buca delle lette­re » per i reclami, in modo da non lasciare il passeggero pri­vo di un interlocutore.

Di qui l’idea, ampiamente sperimentata da altre compa­gnie, di introdurre un call cen­ter («Ma guai a chiamarlo co­sì! », dicono in azienda, consa­pevoli dell’eco negativa susci­tata da tale espressione), dedi­cato ai clienti vittime dei guai più disparati. Chiunque abbia subito un disservizio, potrà te­lefonare al solito centralino della compagnia 06.22.22, qui una voce registrata offrirà di­verse opzioni tra cui la segna­lazione di problemi, corri­spondente al tasto 5. A questo punto verranno offerte tre ul­teriori possibilità: premere il tasto 1 per disservizi-bagagli; il 2 per ritardi e cancellazioni; il 3 per altre problematiche.

«Ci siamo posti l’obiettivo — spiega Marco Sansavini, di­rettore Vendite e Distribuzio­ne, approdato in Alitalia da Air France — che gli operato­ri rispondano entro i primi 20 secondi nell’80% dei casi. In questo periodo di sperimenta­zione siamo arrivati all’85%».

Fin qui la filosofia. La prati­ca del servizio suggerisce che forse va ancora perfezionato. L’operatore, ad esempio, ri­sponde velocemente, ma solo in un orario definito: dal lune­dì al venerdì dalle 9 alle 20; il sabato, la domenica e i festivi dalle 9 alle 17.

E non sembri una contrad­dizione: il servizio non è pen­sato per risolvere il problema quando è ancora in corso, ma solo per denunciare il disser­vizio quando è già stato subi­to. Non ci si deve aspettare, dunque, che l’operatore ci spieghi perché tale volo è in ritardo o su quale nastro gire­rà il nostro bagaglio. L’opera­tore invece prenderà nota del problema che si è verificato e guiderà il passeggero verso l’eventuale forma di rimbor­so prevista o semplicemente registrerà il reclamo. Sarà un po’ più operativo nel caso si sia persa una valigia, poten­do registrarne lo smarrimen­to come un «lost & found». Con un avvertimento: al tele­fono non sarà possibile iden­tificare il tipo bagaglio con la sigla internazionale che ne consente il recupero con il ri­conoscimento visivo anche quando si sia persa la targhet­ta con il codice a barre. In­somma non si tratta ancora di un servizio interattivo, «ma ci stiamo lavorando» as­sicura Sansavini. Da ottobre dovrebbe essere possibile ri­cevere sul telefonino un sms che avvisa se il volo è in ritar­do o è cancellato, sempre che si sia lasciato il proprio reca­pito facendo il biglietto elet­tronico o in agenzia. Per tutto il resto meglio armarsi di pa­zienza e, se proprio si vuol protestare, pigiare il 5.

Intanto per parlare dei dis­servizi dell’estate appena pas­sata, il 16 l’Enac (ente aviazio­ne civile), guidato da Vito Rig­gio, convocherà una riunio­ne. L’ordine del giorno recita: «Misure e strategie da adotta­re per risolvere le criticità re­gistrate ». Segno che, malgra­do il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, abbia mini­mizzato i disservizi, Riggio vuol vederci chiaro. Anche per questo è stato invitato dal presidente della commissio­ne Trasporti, Mario Valducci, a riferire in Parlamento sul­l’eventuale apertura di proce­dure sanzionatorie.
Corrieredellasera
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
-Non lo sò dove li sistemeranno.
-No non ho notizie sulle lieflat, l'unica certezza è che il rinnovo partirà dai servizi di bordo all'insegna dei prodotti made in italy.
-l'unica cosa che sò è che si chiamerà Optima.
-Anche qui, quello che posso dirti è che da Dicembre partirà la commercializzazione del prodotto.

Mi spiace non poterti rispondere in modo più approfondito, ma questo è quello che sò.
Grazie comunque!a
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ora me la prendo coi francesi...livore antico.
Scusami ma è come se andassi in concessionaria e dicessi:"voglio un auto nuova,l'ultimo modello della xxy...Certo signore ma guardi qua c'è una meravigliosa offerta:lei acquista questa bellissima auto nuova e io le mando a casa questa usata di undici anni ma allo stesso prezzo...Un vero affare mi creda!"
Va bene che non saranno mai stati delle aquile in AZ ma il discorso che fai è stupido (e lo sai anche tu), non me ne volere ma come fai a sostenere che questi vogliono scambiare un aereo nuovo con uno usato di diversi anni alla pari!

Come tutti i prodotti hanno un loro prezzo sia da nuovi che da usati in base allo stato d'uso, ci può essere un po' di variazione in base alla capacità e potere di contrattazione.
Difficilmente il prezzo del leasing di A332 nuovi può essere uguale a quello di 772 usati come quelli di AF.

Acidissimo.

85% perchè nessuno sapeva dell'esistenza di questo servizio!
Più che i tempi di attesa, io per parlare con il 06 2222 ho aspettato di più di 20 secondi per diverse volte negli ultimi tempi (probabilmente con la sperimentazione in atto), ho notato almeno in parte gentilezza e volontà di fare qualcosa ma l'impossibilità di farlo per le procedure AZ che non permettono quasi nessun intervento se non ricevere solidarietà, insomma il solito muro di gomma all'italiana.

Ovviamente poi quando si va nel particolare sono sempre le stesse scuse, ci mandi questo, le manca questo, doveva fare così per farti stufare e mandarli al diavolo non ottenendo quasi mai nulla.

E la cosa triste è vedere come si sbloccano le situazioni se si dispone di qualche "amicizia" che metta una buona parola...su questo AZ è sempre AZ, in fondo chi ci lavora sono le stesse persone e i meccanismi sempre gli stessi.

Su questo si deve lavorare!
 
Ultima modifica da un moderatore:

billypaul

Utente Registrato
12/9/2009

Alitalia un po' più ... svizzera
Gli Airbus portano la puntualità

Il 92% dei voli verso Roma a settembre è partito in orario

ANGELO CONTI
Sta nei numeri la riscossa di Alitalia su Torino. Sono i numeri dei ritardi, scesi bruscamente dopo l’estate, che - unitamente ad una serie di importanti novità tecniche ed organizzative - hanno improvvisamente restituito alla compagnia di bandiera quell’appeal che a Torino sembrava perduto. Dopo i drammatici risultati della primavera e di buona parte dell’estate, a settembre Alitalia ha ribaltato radicalmente il trend, segnato il 92% di puntualità nelle partenze da Caselle su Roma ed il 90% di puntualità per le partenze sull’intero network da Torino. Risultati finalmente in linea con le attese, resi possibili da una serie di contromisure che i vertici della compagnia di bandiera hanno cominciato a prendere nel corso dell’estate e culminate a settembre con la sostituzione dell’intero parco aeromobili che ruotano su Caselle, ormai composto esclusivamente da nuovissimi Airbus 320.
Nell’analisi dei ritardi su Caselle c’è sempre da tenere ben presente un fatto importante: che i ritardi in arrivo sono quasi sempre generati nello scalo di origine (per Alitalia nell’80% dei casi è Roma), mentre quelli in partenza gravano più direttamente sullo scalo del decollo, eccetto i ritardi causati dagli arrivi degli aeromobili. I dati peggiori di Caselle hanno sempre riguardato proprio gli arrivi (mese horribilis è stato maggio con una puntualità di appena il 45% per gli aeromobili Alitalia in arrivo da Roma), ora finalmente risaliti a valori accettabili (75% di puntualità).
Oltre all’introduzione degli Airbus 320 hanno aiutato la ripresa di Alitalia anche l’unificazione del sistema operativo di gestione del traffico con Air One (circa il 50% dei voli Cai da Torino ha sigla Air One), il ripristino della biglietteria Alitalia, la riapertura del varco di sicurezza dedicato al primo piano, la disponibilità di un 737 “tappabuchi” basato a Caselle. In questo contesto Torino attende l’annunciato arrivo dei quattro voli internazionali di Alitalia. Secondo gli esponenti politici che hanno trattato con la compagnia di bandiera la loro introduzione dovrebbe avvenire senza ritardi, cioè con l’arrivo dell’orario winter, a fine ottobre. E’ però probabile, considerato che i quattro voli non sono stati ancora messi in vendita, che la loro introduzioni slitti più in là. Secondo i pessimisti persino a dopo Natale. Comunque Amsterdam, Istanbul, Berlino e Mosca dovrebbero aggiungersi entro il 2009 all’offerta di linea da Caselle a tariffe interessanti, anche nell’ottica della concorrenza da fare alle low-cost che decollano verso queste destinazioni da Malpensa e da Bergamo, oltre che da Torino (con Windjet) nel caso di Mosca.


PARTENZE TOTALE VOLI CAI
Mese RITARDI PUNTUALITA'
marzo 25% 75%
aprile 30% 70%
maggio 20% 80%
giugno 25% 75%
luglio 25% 75%
agosto 15% 85%
settembre 10% 90%
PARTENZE ROMA FCO
Mese RITARDI PUNTUALITA'
marzo 30% 70%
aprile 30% 70%
maggio 20% 80%
giugno28% 72%
luglio 30% 70%
agosto 20% 80%
settembre 8% 92%
-----
ARRIVI TOTALE VOLI CAI
Mese RITARDI PUNTUALITA'
marzo 40% 60%
aprile 45% 55%
maggio 30% 70%
giugno 40% 60%
luglio 35% 65%
agosto 30% 70%
settembre 25% 75%
ARRIVI ROMA FCO
MeseRITARDIPUNTUALITA'
marzo 55% 45%
aprile 55% 45%
maggio 40% 60%
giugno 50% 50%
luglio 45% 55%
agosto 40% 60%
settembre 25% 75%

LaStampa.it
 

billypaul

Utente Registrato
13/09/2009 - 16:30
Nuova sala Freccia Alata a Fiumicino per Az
Si sviluppa su due livelli
Messaggio promozionale

Alitalia ha aperto a Fiumicino la nuova sala Freccia Alata "Le Navi". Si sviluppa su due livelli, occupa una superficie di circa 300 metri quadrati ed è situata presso il molo C dello scalo. Gli interni offrono circa 90 sedute, un bar, servizi igienici con docce e due banchi di accoglienza e accettazione. Contestualmente è stata chiusa momentaneamente per lavori di restyling la Sala Freccia Alata "Giotto" ubicata presso il satellite C.
Guidaviaggi.it
 

losch

Utente Registrato
14 Luglio 2009
332
10
Dublino
beh questa e' una bella notizia; nessuno che riesca a postare qualche foto della nuova sala freccia alata?

comunque ieri parlavo con una mia amica che ha da poco volato da PSA a NRT via FCO con AZ.
All'andata tutto ok, il 777 per NRT era in buone condizioni e il personale di bordo pare fantastico, gentile e sorridente; il cibo invece era abbastanza scandente.
Al ritorno si e' ritrovata a volare su un 747 JAL, cibo ottimo e personale tedesco.....era un po perplessa per quanto riguarda il personale di cabina.
 

ewr2mil

Utente Registrato
27 Giugno 2008
331
0
MIL
http://www.corriere.it/notizie-ulti...-sede-Alitalia/14-09-2009/1-A_000046920.shtml

corriere.it

Napoli: dipendenti occupano sede Alitalia
14 Settembre 2009 14:31 CRONACHE

NAPOLI - Il centro direzionale napoletano di Alitalia-Cai e' stato occupato oggi dai dipendenti che protestano contro la decisione dell'azienda di trasferire l'attivita' a Roma: la protesta e' scattata non appena i lavoratori hanno appreso della disdetta del contratto di affitto dei locali. (RCD)

qualcuno sa qualcosa in più?
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
13/09/2009 - 16:30
Nuova sala Freccia Alata a Fiumicino per Az
Si sviluppa su due livelli
Messaggio promozionale

Alitalia ha aperto a Fiumicino la nuova sala Freccia Alata "Le Navi". Si sviluppa su due livelli, occupa una superficie di circa 300 metri quadrati ed è situata presso il molo C dello scalo. Gli interni offrono circa 90 sedute, un bar, servizi igienici con docce e due banchi di accoglienza e accettazione. Contestualmente è stata chiusa momentaneamente per lavori di restyling la Sala Freccia Alata "Giotto" ubicata presso il satellite C.
Guidaviaggi.it
Notizia gia' nota da qualche giorno...
Non e' che hai delle foto a disposizione?
 

AZ 604

Utente Registrato
15 Luglio 2008
122
0
.
Avevo postato un pò di tempo fà alcune novita che sarebbero arrivate con la fine della Summer e l'inizio della Winter, ma non riesco a trovarlo, comunque di seguito i dettagli con alcune nuove novità.

Entro settembre dovrebbe essere lanciato il nuovo Branding FCO-LIN-FCO.
Per Ottobre confermato il rinnovamento della "vecchia" flotta AB (319-320-321)
Novembre lancio della nuova Classe Magnifica (Food/Materiali)
Dicembre lancio della nuova classe Business sul medio raggio, il nome? Optima. E sempre a Dicembre commercializzazione della Premium Economy.
Domanda: la il lancio della nuova Magnifica previsto per novembre vuole significare che già da novembre inizieranno le modifiche o che sarà solo presentata? Ho comprato ieri un fco/jfk/fco in j con 777 (az 610/az 611) per la fine di dicembre e mi piacerebbe trovare qualche novità!
 

IFLYY

Utente Registrato
25 Gennaio 2006
447
0
.
Domanda: la il lancio della nuova Magnifica previsto per novembre vuole significare che già da novembre inizieranno le modifiche o che sarà solo presentata? Ho comprato ieri un fco/jfk/fco in j con 777 (az 610/az 611) per la fine di dicembre e mi piacerebbe trovare qualche novità!
Sicuramente troverai novità per quanto riguarda il servizio di bordo e i PVT non dovrebbero fare più sorprese.
 

IFLYY

Utente Registrato
25 Gennaio 2006
447
0
.
Altre due piccole news, a Dicembre verranno aperte la Sala Borromini con un nuovo format (CFA per i voli internazionali) e la Sala Giotto (CFA per i voli intercontinentali).
 

superjet

Utente Registrato
18 Aprile 2008
133
0
I 320 di Tolosa sono arrivati?
Credo di no perchè AP Fleet, la società di leasing di Toto, ha problemi a trovare i finanziamenti. Quanti c'è ne sono ancora in consegna quest'anno?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.