Considerati i costi per offrire il servizio e lo spazio che viene occupato concordo con TW che non ci stanno dentro a quelle cifre.
Gli utili si fanno anche riducendo i costi.
Non è un decreto legge che un manager debba prendere 1.000.000€ che un pilota costi all'azienda 300.000
Si fa solo un passo indietro.
Certo fino ad oggi si è cercato di fare cio' lasciando cmq il prezzo alto ma le regole stanno cambiando.
Lo sarà forse per il pax, meno per la compagnia. Prova a chiedere in giro che utili si fanno con le J a 2.000 Euro, figuriamoci a 1.500...
Non penso che i prezzi in economy siano sottocosto, un guadagno pur minimo devono farlo anche su questi pax, comunque i prezzi delle classi premium sono tali perchè ci sono ancora pax disposti a pagarli, ma secondo me il differenziale di prezzo tra le varie classi è decisamente troppo alto rispetto alla differenza di servizio di bordo. Se i pax business diminuiranno come sta avvenendo con la crisi le compagnie dovranno abbassare decisamente i livelli di prezzo delle classi premium o riconvertire gli aerei inserendo un maggior numero di posti nelle classi inferiori, come hanno già iniziato a fare
QUOTONE ! Ottimo pensiero Malpensante !Sarebbe molto meglio avere una business class vera, non quella cosa dove i sedili e il pitch sono gli stessi dell' Economy, ma con il sedile centrale bloccato. Naturalmente il prezzo dovrebbe essere un po' più alto, ma non un multiplo. Basta guardare il Frecciarossa, immagino che il TGV sia identico. La prima classe è sempre molto più piena della seconda, anche perché non costa cinque volte tanto. Sui voli europei costa tanto e in cambio non dà praticamente nulla, ma io credo che ci sia qualcuno dispodsto a pagare qualcosa in più per non volare come in Ryanair.
LA C europea di AF è orrida, con un catering indegno; meglio il tramezzino di Y di KLM, se c'è ancora.
KLM in C non blocca neppure il sedile centrale, carro bestiame al 100% ed il catering è una penosa scatola di cartone con due assaggini, uno dolce ed uno salato.
Ovvio che delle C così non le voglia prendere nessuno.
Spazio delle business class a Ryanair, l'essere snob non mi appartiene, quindi il tuo post è prevenuto e cannato in pieno.credo che se tu salissi su un vero carro bestiame son sicuro che noteresti la differenza
le compagnie di tutto il mondo han costi troppo alti e macinano debiti ,ma di cosa ci si lamenta ?
ma sei almeno pagato per dire queste sciocchezze
e pensi che sia un problema solo di AF e KLM ?
in tal caso mi sa che hai perso il contatto con la realtà
ti faccio i migliori auguri
Segnalo che BA in J attua il 2x1: si va a NY in 2 con 1917€ e AF per competere meglio pensa di togliere la euro-J? Mah...
Rimangono buone o comunque almeno decenti, nell'ordine: OS, BA, LH (LHI meglio) ed LX.
Il prezzo della classe premium è quello che ti permette di andare a te a New York in economy con BA a 299 Euro.
Mi dispiace dissentire, non è la classe premium che ci permette queste cose; questi prezzi sono dati dalla concorrenza che esiste su NY e anche dalla crisi che ha tolto non pochi viaggiatori; risultato posti vuoti e svendita biglietti per ricoprire un minimo la tratta.
Se mancassero le due variabili: concorrenza e crisi, sono convinto che anche con delle F o J strapiene le compagnie non si sognerebbero mai di tenere questi prezzi per la Y
299, 399, 499 non fa nessuna differenza. Sempre sottocosto è. E quindi la differenza la copre chi viaggia davanti.
Chiedi a chi nelle compagnie ci lavora se non è così.
è ovvio, se con un pax di First fai un fatturato pari a 10/20 pax di economy e con uno di business ne fai 5/10
si ma è una questione di costi
per continuare a volare bisogna tagliarli
purtroppo da tagliare vi è rimasto poco
tra questo poco ci sono i servizi dedicati alla business
al carburante ancora non puoi rinunciare
Mettiamola così: il businessman difficilmente utilizza questa tariffa perchè viaggia solo. Qualcuno magari ne approfitta per portarsi dietro la moglie o un amico. Forse questo signore avrebbe scelto LH o AF, ma visto che gli è capitata la possibilità del 2x1, sceglie BA.vedi post sopra ma quanto credi di guadagnare con queste cifre ?
Mettiamola così: il businessman difficilmente utilizza questa tariffa perchè viaggia solo. Qualcuno magari ne approfitta per portarsi dietro la moglie o un amico. Forse questo signore avrebbe scelto LH o AF, ma visto che gli è capitata la possibilità del 2x1, sceglie BA.
Oppure una coppia di pax di economy, che di norma non potrebbe permettersi la J, approfitta dell' occasione per viaggiare nella classe superiore, facendo incasssare tra l' altro a BA più di quanto non avrebbe fatto se i 2 fossero rimasti in Y.
Di posti di J a 3000€ se ne vendono pochi e piuttosto che avere una marea di posti premium vuoti, le compagnie si adeguano.
Per rispondere alla tua domanda, probabilmente le compagnie non guadagnano nulla, anzi perdono soldi, ma secondo me ne perderebbero anche di più se in questo periodo storico non si accontentassero. In teoria dovresti ridurre frequenze, dimensioni degli aerei e riconfigurare le cabine, ma l' ovvia rigidità strutturale di questo tipo di azienda permette solo modifiche limitate. Si cerca di fare del proprio meglio sperando che la bufera passi presto.
Vero, ma di questi tempi che altro puoi fare?spiegazione corretta bravo, hai dimenticato pero' che cosi' distorci il mercato e che la promozione e' ormai continua, un po' come l'introduzione del last minute per i pacchetti turistici che ormai sono la costante ! non credere pero' che non ci siano colleghi che viaggiano insieme e che quindi sfruttino questa cosa . ovvio che cerchi di massimizzare il load anche perche' una volta che l'aereo e' partito i posti rimasti non li metti in magazzino ! e' pur sempre una triste consolazione sperare di perdere il meno possibile invece di provare a guadagnare !
Come stanno facendo le compagnie Usa dimezzando la franchigia bagaglio.ce ne sono tanti altri di costi che puoi tagliare non solo sul servizio. prima di tagliare sul servizio premium tagli di sicuro sul servizio in economy