Licenza sospesa per MyAir


Maurizio.FOG

Utente Registrato
7 Febbraio 2008
1
0
Puglia.
Io ho acquistato 2 settimane fa 2 biglietti per agosto. Per provare ad avere il rimborso mi sto muovendo così:
ho contatto la società che ha emesso la mia carta di credito
ho fatto presente la situazione
ho presentato reclamo
Spero che riescano a farmi riavere i miei 270 €.
 

flyhigh

Utente Registrato
13 Ottobre 2008
158
0
nooooo , non un popolo civile , SIAMO UN POPOLO RASSEGNATO!!!!!!!!!!!
ORMAI ABBIAMO FATTO IL CALLO.
e mi scappa da ridere a leggere che qualcuno chiede come si svolgeranno i rimborsi.
ma!!!!!!!
ma ricordo che parecchia gente dopo il fallimento ClubAir è riuscita ad avere il rimborso...
anche io devo recuperare 300euro dalla MyAir
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Repetita Juvat...

ma ricordo che parecchia gente dopo il fallimento ClubAir è riuscita ad avere il rimborso...
anche io devo recuperare 300euro dalla MyAir
Lo ricordo ancora una volta: il reclamo per la Carta di Credito si può fare entro 60gg dalla ricezione dell'estratto conto (questa, almeno, è la regola di CartaSì, ma credo che sia universale o quasi).

In questo caso, possono ancora farlo chi ha comprato i biglietti ad Aprile(?), Maggio, Giugno, Luglio. :)

Fatto il reclamo, devono passare un paio di mesi dalla data del mancato volo, e poi magicamente i soldi riappaiono sulla carta (provato l'anno scorso con Clubair... ancora grazie per i miei 306eur, CartaSi!) :)

Saluti.
 

gnagno

Utente Registrato
10 Marzo 2009
266
0
http://www.alitalia.com/IT_IT/footer/news/newsdetail.aspx?componentURI=tcm:10-34428


Basta leggere sul sito Alitalia per capire che la trasparenza c'è eccome....Leggere Leggere Leggere!:mad:
Allora non sai cosa dice la legge Bersani che VIETA pubblicizzare le tariffe in questo modo. La legge infatti prevede che la tariffa pubblicizzata sia quella FINALE proprio per evitare appunto facili incomprensioni...

- 39 Euro (più tasse e supplementi)......
- 59 Euro (più tasse e supplementi)......

e l' esempio da manuale scolastico proprio per far capire come non deve essere fatta la cosa.

Ti porto altri esempi se vuoi, sempre da manuale il sito di Air Italy, in cui il prezzo cambia ( non vale la semplice dicitura in rosso ATTENZIONE IL PREZZO NON CONTIENE TASSE E SUPPLEMENTI che poi tra l' altro non si riesce a capirne la composizione)
come quello della MYair che aveva gli stessi problemi.

Figurarsi che Alitalia doivrebbe indicare anche quanti posti mette a disposizione se prevedono un limite. In questo caso sembrerebbe ( e spero che sia così ) che accettano i passeggri fino ad esaurimento dell' intera capacità della' aeromobile.

INFORMARSI INFORMARSI INFORMARSI
 

vexje

Utente Registrato
9 Febbraio 2009
165
0
Allora non sai cosa dice la legge Bersani che VIETA pubblicizzare le tariffe in questo modo. La legge infatti prevede che la tariffa pubblicizzata sia quella FINALE proprio per evitare appunto facili incomprensioni...

- 39 Euro (più tasse e supplementi)......
- 59 Euro (più tasse e supplementi)......

e l' esempio da manuale scolastico proprio per far capire come non deve essere fatta la cosa.

Ti porto altri esempi se vuoi, sempre da manuale il sito di Air Italy, in cui il prezzo cambia ( non vale la semplice dicitura in rosso ATTENZIONE IL PREZZO NON CONTIENE TASSE E SUPPLEMENTI che poi tra l' altro è impossibile quando applicati non si riesce a capirne la composizione) ed anche quello della MYair aveva gli stesi problemi.

Figurarsi che Alitalia doivrebbe indicare anche quanti posti mette a disposizione se prevedono un limite. In questo caso sembrerebbe ( e spero che sia così ) che accettano i passeggri fino ad esaurimento dell' intera capacità della' aeromobile.

INFORMARSI INFORMARSI INFORMARSI
La legge e ello pero ci sono anche aspetti techniche che non sempre consentono a applicarla (parrechie sistemi . tipo ARCA, SABRE, AMADEUS,...) sempre non sono in grado di quotare i prezzi all inclusive in una volta.
Perche si appoggianno a ATPCO per le tasse e supplementi. Pero Bersani, che ne sa lui...
 

rbrvrc

Utente Registrato
23 Aprile 2009
92
0
Allora non sai cosa dice la legge Bersani che VIETA pubblicizzare le tariffe in questo modo. La legge infatti prevede che la tariffa pubblicizzata sia quella FINALE proprio per evitare appunto facili incomprensioni...

- 39 Euro (più tasse e supplementi)......
- 59 Euro (più tasse e supplementi)......

e l' esempio da manuale scolastico proprio per far capire come non deve essere fatta la cosa.

Ti porto altri esempi se vuoi, sempre da manuale il sito di Air Italy, in cui il prezzo cambia ( non vale la semplice dicitura in rosso ATTENZIONE IL PREZZO NON CONTIENE TASSE E SUPPLEMENTI che poi tra l' altro non si riesce a capirne la composizione)
come quello della MYair che aveva gli stessi problemi.

Figurarsi che Alitalia doivrebbe indicare anche quanti posti mette a disposizione se prevedono un limite. In questo caso sembrerebbe ( e spero che sia così ) che accettano i passeggri fino ad esaurimento dell' intera capacità della' aeromobile.

INFORMARSI INFORMARSI INFORMARSI
Infatti la tariffa da 59 + tasse è la solita della classe W. Rimane il dubbio se accettano a questa tariffa fino all'esaurimento dei posti dell'aereo o si limitano ai pochi posti della tariffa W. Il dubbio c'è perchè scrivono la frase "sono soggetti a disponibilità di posti sul volo prescelto. ". E' ovvio che se l'aereo è pieno non può essere accettato.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Prime reazioni allo stop di Myair. GDF: nel 2008 persi 100 milioni

MyAir.com è in stato di insolvenza: la sua perdita reale nel 2008 è stata di circa 100 milioni di euro. È quanto la Guardia di Finanza intende illustrare tra breve in una conferenza stampa presso il comando provinciale di Vicenza. Il Nucleo di Polizia Tributaria ha da tempo in corso indagini, sfociate in marzo in perquisizioni e sequestri, per l’accertamento della situazione economica, finanziaria e patrimoniale della low cost italiana alla quale l’ENAC ha sospeso la licenza dopo i gravi disservizi culminati nel blocco dei voli di martedì.
Mentre Alitalia si è rapidamente offerta di trasportare a tariffe scontate i passeggeri appiedati da MyAir, iniziano a fioccare i commenti sulla situazione della compagnia vicentina. Per il sindacalista Mauro Rossi (CGIL-FILT), le condizioni di MyAir sarebbero state note da tempo ed avrebbe dovuto destare preoccupazione la presenza nella compagnia di «persone che precedentemente sono state negli organigrammi di vettori che sono falliti o che hanno creato problemi enormi. Basta dare un occhio alla stampa degli ultimi anni per ritrovare la cronaca spesso non ‘rosa’, che ha visto protagonisti gli attuali vertici di My Air. Vi ricorda nulla la storia di Volare Web e di Alpi Eagles?.»
ASTOI, l’associazione dei tour operator italiani che aderisce alla Federturismo, è tornata a caldeggiare l’istituzione di un fondo di garanzia per i passeggeri in grado di garantire il rientro di quanti siano in viaggio e il rimborso del biglietto agli altri. La proposta ASTOI, avanzata già nel novembre 2008, chiede di alimentare il fondo con 50 centesimi a biglietto prelevandoli dai diritti di imbarco. Con questi soldi si potrebbe anche coprire - secondo ASTOI - l’eventuale interruzione o cancellazione di viaggi in paesi esteri per motivi di sicurezza. Strumenti analoghi, spiega nella nota il presidente ASTOI Roberto Cordella, esistono nei paesi più avanzati e servono a «trasmettere ai turisti e ai passeggeri quella serenità, al momento dell’acquisto, che è elemento fondamentale per sostenere tutto il comparto e tutelare i consumatori.»
Dedalonews
 

gnagno

Utente Registrato
10 Marzo 2009
266
0
La legge e ello pero ci sono anche aspetti techniche che non sempre consentono a applicarla (parrechie sistemi . tipo ARCA, SABRE, AMADEUS,...) sempre non sono in grado di quotare i prezzi all inclusive in una volta.
Perche si appoggianno a ATPCO per le tasse e supplementi. Pero Bersani, che ne sa lui...
Se fai una simulazione con una prenotazione sul sito Alitalia ti accorgi che la tariffa pubblicata al momento della scelta è quella che si paga finito la procedura di prenotazione.

Devo correggermi su Air Italy, che ora inserisce immediatamente il prezzo finale durante la prenotazione ( poco tempo fa ancora aveva quella dicitura... ) quindi SABRE lo può fare
 

deltoro

Utente Registrato
20 Febbraio 2009
60
0
Volo Ginevra-Brindisi -Ginevra del 28/07/2009

Sto cercando di contattare l'ENAC di Brindisi e di Roma nonchè Aeroporti di Puglia ma al telefono non risponde mai nessuno.

Avendo prenotato e pagato per 5 ADULTI un volo da Brindisi per Ginevra il 28/07/2009 ora come ci dobbiamo comportare per ritornare a casa e per aver rimborsato il biglietto?
 

matfac25

Utente Registrato
15 Giugno 2009
260
0
Sto cercando di contattare l'ENAC di Brindisi e di Roma nonchè Aeroporti di Puglia ma al telefono non risponde mai nessuno.

Avendo prenotato e pagato per 5 ADULTI un volo da Brindisi per Ginevra il 28/07/2009 ora come ci dobbiamo comportare per ritornare a casa e per aver rimborsato il biglietto?
sei già a ginevra??
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Lo ripeto, per avere il rimborso dei biglietti Myair(solo ed esclusivamente comprati via carta di credito) l'unica soluzione è contattare la società della carta di credito e chiedere la procedura per il rimborso dei biglietti, al 90 % fra 2-3 mesi avrete indietro tramite storno sulla carta di credito dei vostri biglietti.
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
LUGANO - My Air esce da Darwin. La compagnia italiana che deteneva il 20% delle azioni non è più azionista della compagnia aerea ticinese. A confermare la notizia è stato Fabio Parini, amministratore delegato di Darwin, che al giornale sottocenerino ha precisato che MyAir non fa più parte della società. Darwin ha riacuqistato le azioni in possesso della compagnia italiana che ieri si è vista revocare dall'ENAC la licenza per il trasporto aereo di persone e merci. Restano le relazioni commerciali consistenti nel noleggio di aerei da parte di Darwin alla compagnia aerea italiana.

MyAir è balzata agli onori delle cronache italiane negli ultimi giorni. Giorni difficili in cui si sono vissuti disagi. Lunedì sera a Venezia, 172 marocchini diretti a Casablanca si sono visti annullare il volo con la conseguente protesta dei passeggeri con battimani e cori. MyAir ha ammesso le difficoltà ma assicura che sta facendo il possibile per superare le difficoltà.

E brava Darwin..... hanno avuto la forza di salvarsi e di non cadere nel baratro insieme a MyAir.



Tiz
 

airsailer81

Bannato
7 Gennaio 2009
20
0
Caro Airbus,
Beh, di gente che ha lavorato senza stipendio ce n'è stata parecchio, vedi anche Club Air e Alpi Eagles..per cui non è che in Volare la gente fosse piu zelante degli altri!
QUello che scrivi da ancora piu credito a quello che ho detto...Air Europe è nata prima, siamo d'accordo. La professionalita di molta c'è, e siamo d''accordo...ma PE non è stata investita come unto del signore per portare il Verbo del Charter a noi poveri italiani..
Non fosse nata Air Europe ne sarebbe nata un'altra poco dopo.
Forse non avremmo CAI ma PE..chissà...ma se fosse PE quella che conosco io aiuto!!Magari a 1200 euro al mese come in Air Italy (perche il vostro caro Patron Gentile ha un po il braccio corto sugli stipendi sai?)...Io non contesto che ci siano ottimi professionisti, critico pero l'atteggiamento di superiorita rispetto agli altri e al lodarsi di essere i padri pellegrini dell'aviazione!!
Foste Lufthanso o KLM o Air France magari...ma Volare! Poi sul fatto che Soddu debba schiattare sono piu che d'accordo...
P.S: precisazione: Eurofly non è nata da PE ma da AZ..
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
perchè myair non pagava gli acmi a darwin e gli svizzeri, fiutando l'affare puglia, si sono offerti di vendere loro i voli da fog.
Allora sepriamo che si sbrighino in fretta.... ma secondo me ci sono problemi contrattuali.....

Per avere le sovvenzioni forse ci vuole un AOC Italiano...

Tiz
 

goafan

Utente Registrato
MyAir, 100 milioni di buco

E' di circa 100 milioni di euro la perdita reale per l'anno 2008 della compagnia aerea MyAir, alla quale ieri Enac ha sospeso la licenza anche in seguito ad episodi come quello dei 172 cittadini marocchini lasciati a terra all'aeroporto di Venezia.

La constatazione e' della Guardia di Finanza di Vicenza impegnata nell'accertamento dello stato di insolvenza della compagnia aerea low cost nell'ambito delle indagini coordinate dalla procura vicentina.

rainews24.rai.it

CIAO
_goa
 

gnagno

Utente Registrato
10 Marzo 2009
266
0
Sto cercando di contattare l'ENAC di Brindisi e di Roma nonchè Aeroporti di Puglia ma al telefono non risponde mai nessuno.

Avendo prenotato e pagato per 5 ADULTI un volo da Brindisi per Ginevra il 28/07/2009 ora come ci dobbiamo comportare per ritornare a casa e per aver rimborsato il biglietto?
E' Myair che vi deve rirpoteggere ed è sempre a Myair che dovete richiedere il rimborso del biglietto. Quindi bisogna chiamare loro per farsi attivare le procedure del caso.
Purtroppo, e non voglio toglierti la speranza, in questi casi si ottiene ben poco.
L' importane è che ti fai sentire telefonicamente, mandi una mail ed un fax e li fai seguire da una raccomandata con ricevuta di ritorno ( tieni tutte le ricevute ) con la richiesta di riprotezione che ti è dovuta.
Io non accennerei al rimborso perchè quello ti impedisce di richiedere poi la rirpotezione. Tanto i soldi mica te li danno subito, devi aspettare comunque lunghissimi periodi.
Quindi nel caso in cui non ti offrano la repro tu hai l' opportunità di richiedere i danni ed il rimborso dei soldi spesi per tornare indietro con una nuova raccomandata. considera che questi danari li avresti dovuti spendere comunque per tornare indietro. Cerca di andare al risparmio perchè le procedure di rimborso sono lunghe ed i passeggeri essendo creditori chirografari molte volte non riescono a riottenere nulla.

perchè myair non pagava gli acmi a darwin e gli svizzeri, fiutando l'affare puglia, si sono offerti di vendere loro i voli da fog.
Come per LTE? poi magari la Darwin falliva e loro avevano guadagnato alle loro spalle. Ci pensate a quanti danari devono avere in cassa questi di Myair? Ma dove sono andati a finire mi chiedo
 
Ultima modifica da un moderatore: