Air India: niente più hotel per hostess e piloti


qabbalah

Utente Registrato
4 Aprile 2008
68
0
Milano - Salento
Air India, niente più hotel per hostess e piloti: tutti a casa sul primo volo

NEW DELHI (INDIA) - E' vero che le compagnie aeree non sanno più cosa fare per tagliare i costi, dato che non riescono a vendere abbastanza biglietti a causa della crisi economica. Ma le misure prese dall'Air India potrebbero essere giudicate eccessive, almeno in Occidente. E soprattutto considerando i problemi di sicurezza. D'ora in poi infatti i piloti e il personale di volo dell'Air India al termine di un viaggio, anche a lungo raggio, non potranno più essere ospitati negli hotel, ma dovranno ritornare subito a casa su un altro volo. Lo ha deciso in questi giorni la compagnia aerea indiana nell'ottica di una riduzione dei costi.

AVANTI E INDIETRO - Secondo le nuove regole, decise per realizzare il massimo risparmio, il personale che raggiunge una destinazione estera, non può più essere ospitato in un albergo, ma deve ritornare in India sul primo volo utile della stessa compagnia. Air India pensa così di risparmiare dai 200 ai 400 dollari a notte per ogni membro dell'equipaggio. Anche gli ingegneri e i tecnici voleranno a bordo degli aerei che hanno appena controllato. Una volta giunti alla destinazione estera, saranno loro a controllare di nuovo l'aeromobile, così da evitare il ricorso a società e personale esterno che rappresentano un costo per l'Air India. Con la nuova politica del ritorno per il personale, l'Air India conta anche di risparmiare sulla diaria giornaliera. I tagli si applicano a tutti i voli internazionali eccetto quelli che prevedono un viaggio di oltre 16 ore, come i voli verso gli Stati Uniti. Solo su questi il personale sarà autorizzato a restare un giorno per riposo nel paese straniero.

[FONTE: http://www.corriere.it/economia/09_...i_eb84cd66-7213-11de-87a4-00144f02aabc.shtml]
 
boh... tra posti in meno offerti e crew rest dopo i posizionamenti, secondo me andranno a rimetterci (sempre che applichino regole tipo le nostre...).
 
Ma in India c'è il diritto allo sciopero? se no una evasione di massa e poi vediamo come voleranno gli aerei:compiaciuto:
 
Air India, niente più hotel per hostess e piloti: tutti a casa sul primo volo

NEW DELHI (INDIA) - E' vero che le compagnie aeree non sanno più cosa fare per tagliare i costi, dato che non riescono a vendere abbastanza biglietti a causa della crisi economica. Ma le misure prese dall'Air India potrebbero essere giudicate eccessive, almeno in Occidente. E soprattutto considerando i problemi di sicurezza. D'ora in poi infatti i piloti e il personale di volo dell'Air India al termine di un viaggio, anche a lungo raggio, non potranno più essere ospitati negli hotel, ma dovranno ritornare subito a casa su un altro volo. Lo ha deciso in questi giorni la compagnia aerea indiana nell'ottica di una riduzione dei costi.

AVANTI E INDIETRO - Secondo le nuove regole, decise per realizzare il massimo risparmio, il personale che raggiunge una destinazione estera, non può più essere ospitato in un albergo, ma deve ritornare in India sul primo volo utile della stessa compagnia. Air India pensa così di risparmiare dai 200 ai 400 dollari a notte per ogni membro dell'equipaggio. Anche gli ingegneri e i tecnici voleranno a bordo degli aerei che hanno appena controllato. Una volta giunti alla destinazione estera, saranno loro a controllare di nuovo l'aeromobile, così da evitare il ricorso a società e personale esterno che rappresentano un costo per l'Air India. Con la nuova politica del ritorno per il personale, l'Air India conta anche di risparmiare sulla diaria giornaliera. I tagli si applicano a tutti i voli internazionali eccetto quelli che prevedono un viaggio di oltre 16 ore, come i voli verso gli Stati Uniti. Solo su questi il personale sarà autorizzato a restare un giorno per riposo nel paese straniero.

[FONTE: http://www.corriere.it/economia/09_...i_eb84cd66-7213-11de-87a4-00144f02aabc.shtml]

Chiaramente illegale a livello EU OPS. Il tempo di posizionamento fa parte del "duty".
 
E quindi ogni volo internazionale avra' 16-20 posti in meno (di cui almeno 3-4 in business) per i passeggeri...
E la cosa divertente sara' in caso di ritardi, cancellazioni o dirottamenti: dove lo trovano il crew x il volo successivo??
 
Ma in India c'è il diritto allo sciopero? se no una evasione di massa e poi vediamo come voleranno gli aerei:compiaciuto:

Sì, c'è il diritto allo sciopero, però non conosco la legislazione indiana, quindi non sò come è regolato; penso, ma non sono certo, che il diritto derivi da quello inglese
 
L' idea non mi sembra il massimo ai fini della sicurezza, ma è senz' altro redditizia per AI che probabilmente gira con gli aerei mezzi vuoti e può "consumare" posti per l'equipaggio a costo quasi zero. Ci andrei piano con il discorso degli scioperi, anche perchè immagino che l' alternativa per ridurre i costi, sia una bella sforbiciata al numero dei voli e al relativo personale. Ovviamente senza 7 anni di cassa integrazione pagata...
 
Ecco una compagnia che non userò mai ! Ne come dipendente che come passeggero ! Poveri equipaggi ! Stanchissimi e devono pure rinunciare ad un bel letto !
 
Poveri equipaggi ! Stanchissimi e devono pure rinunciare ad un bel letto !
Adesso bisogna vedere come sarà attuato (leggo sopra riportato da uncomfortable che sarebbe una richiesta dei crew), comunque vorrei ricordare che diversi piloti del forum dicevano che il "pendolarismo" prima e dopo il turno non inficiava la sicurezza del volo, anzi qualcuno diceva pure che lui avrebbe continuato a farsi anche il giro del mondo per tornare a casa ogni qual volta possibile e che non inficiava la sicurezza visto che il viaggio non era uno stress.

Se andate a cercarvi il thread la "linea" dei piloti giustificava quanto ora attuato da AI.

Io sono dell'idea opposta, ma non vedo grosse differenze fra quanto richiesto da AI e quanto sostenuto nel caso del pendolarismo da parte dei piloti poco tempo fa.

Per esempio, è evidente che hanno posti liberi sui voli quindi caricare dipedenti non è un costo, è facile prevedere che hanno un surplus di naviganti, non è che la scelta è stata: Rientriamo subito dopo il turno, ci facciamo un riposo più lungo a casa e intanto salviamo dei posti di lavoro.
 
L' idea non mi sembra il massimo ai fini della sicurezza, ma è senz' altro redditizia per AI che probabilmente gira con gli aerei mezzi vuoti e può "consumare" posti per l'equipaggio a costo quasi zero. Ci andrei piano con il discorso degli scioperi, anche perchè immagino che l' alternativa per ridurre i costi, sia una bella sforbiciata al numero dei voli e al relativo personale. Ovviamente senza 7 anni di cassa integrazione pagata...

Questo vuol dire prenderli per il collo...l'alternativa è solamente di stare zitti e buoni per non essere licenziati.. Che obbrobrio sociale.
 
Adesso bisogna vedere come sarà attuato (leggo sopra riportato da uncomfortable che sarebbe una richiesta dei crew), comunque vorrei ricordare che diversi piloti del forum dicevano che il "pendolarismo" prima e dopo il turno non inficiava la sicurezza del volo, anzi qualcuno diceva pure che lui avrebbe continuato a farsi anche il giro del mondo per tornare a casa ogni qual volta possibile e che non inficiava la sicurezza visto che il viaggio non era uno stress.

Se andate a cercarvi il thread la "linea" dei piloti giustificava quanto ora attuato da AI.

Io sono dell'idea opposta, ma non vedo grosse differenze fra quanto richiesto da AI e quanto sostenuto nel caso del pendolarismo da parte dei piloti poco tempo fa.

Per esempio, è evidente che hanno posti liberi sui voli quindi caricare dipedenti non è un costo, è facile prevedere che hanno un surplus di naviganti, non è che la scelta è stata: Rientriamo subito dopo il turno, ci facciamo un riposo più lungo a casa e intanto salviamo dei posti di lavoro.
Un conto è fare il pendolare da Roma a Milano distanza un ora,un altro conto è farlo da Delhi a Roma e viceversa.
Chiaro che non ci si può posizionare da Fco a Delhi subito prima di prendere servizio e poi farsi un intercontinentale.E' dapazzi e il fisico non è di ferro per nessuno.