Air India: niente più hotel per hostess e piloti


Un esempio è la tua frase "Senz'altro in giro da una trentina di ore,a cavallo di chissà quanti fusi e cicli circadiani leggermente ribaltati": sono tutte balle. Al max sono in giro da 12/13 ore, completando un A/R in circa 24 e con i ritmi circadiani a posto perché possono benissimo rimanere sul fuso di partenza, visto che non mettono piede a terra.
Io in genere sono sempre decisamente "critico" verso i naviganti, però riconosco che qualche limite fisiologico bisogna pur rispettarlo e riconoscerlo.
Ho fatto dei giri macchina, da semplice "osservatore", e sul lungo raggio t'assicuro che è massacrante.
Se hai mai fatto turni di notte, sai benissimo cosa significa.

Che al termine di una rotazione ci possa stare il riposizionamento è tutto sommato concepibile, bisogna poi vedere il successivo servizio, quando comincia.
Un giro macchina, per il lungo raggio, va bene una volta ogni tanto. Fatto regolarmente è fisicamente improponibile.
Almeno per me.
 
Al max sono in giro da 12/13 ore, completando un A/R in circa 24 e con i ritmi circadiani a posto perché possono benissimo rimanere sul fuso di partenza, visto che non mettono piede a terra.

a questo punto sarebbe giusto non farli scendere ma farli rimanere a bordo per il prossimo turno di lavoro, c'è il grave e sentitissimo problema che possano riprendere addirittura una vita normale :D
 
...
Che al termine di una rotazione ci possa stare il riposizionamento è tutto sommato concepibile, bisogna poi vedere il successivo servizio, quando comincia.
Un giro macchina, per il lungo raggio, va bene una volta ogni tanto. Fatto regolarmente è fisicamente improponibile.
Almeno per me.

a questo punto sarebbe giusto non farli scendere ma farli rimanere a bordo per il prossimo turno di lavoro, c'è il grave e sentitissimo problema che possano riprendere addirittura una vita normale :D
Il giorno di riposo che non si sono fatti in hotel a destinazione, concediamoglielo a casa loro :D
 
Nota numero uno: ma il volo inbound, esempio USA-india o Europa-india chi lo fa? di solito in tutto il mondo lo fa l'equipaggio arrivato il giorno prima, ma se qui l'equipaggio se ne è tornato indietro??? boh!


Nota numero due: come vi vedo ingenui (ed un po' alitalianizzati)... in ITALIA molte compagnie charter usano il "giro macchina". Prima era una cosa fatta raramente e molto ben pagata, poi fatta un po' più spesso e meno pagata, ora ho saputo che non viene nemmeno più pagato l'extra. L'India non è poi così lontana... "non lo vuoi fare? bene, addio! ci sono tremila disoccupati lì fuori che scalpitano per lavorare con noi". Meditate.
 
completando un A/R in circa 24

Se l'emergenza che te proponevi ce l'hai in atterraggio a Delhi al ritorno bene che va sei in giro da una trentina di ore:
24 di volo
2 di transito(meno con un widebody non fai)
1 ora e mezza di presentazione
...eventuali ritardi...
E sono già 27 ore e 30 minuti,ma la differenza tra 30 e 27:30 a questo punto è insignificante
 
Se l'emergenza che te proponevi ce l'hai in atterraggio a Delhi al ritorno bene che va sei in giro da una trentina di ore:
24 di volo
2 di transito(meno con un widebody non fai)
1 ora e mezza di presentazione
...eventuali ritardi...
E sono già 27 ore e 30 minuti,ma la differenza tra 30 e 27:30 a questo punto è insignificante
L'alternativa è lavorare all'andata e aggiungere 24 ore in un hotel a destinazione, deve magari non dormi per il fuso orario, le cose andrebbero meglio o peggio ? Chi può dirlo.

Quindi qui avresti 24 ore di viaggio con 12 di lavoro (solo il ritorno) oppure 48 con 24 di lavoro (sia andata che ritorno in servizio). DIventa questione di gusti personali o di abitudine.

A mio avviso la cosa può essere un po' più gravosa per la condotta, ma per la cabina vedo davvero poche controindicazioni.
 
http://www.anpav.com/Reg-FTLEdizione5.pdf
Pagina 6, articolo 7 :
Il Periodo di Servizio di Volo (PSV) comprende:
a) il tempo per le operazioni pre-volo;
b) il tempo di volo;
c) il tempo di transito tra due voli operativi;
d) il tempo impiegato per il posizionamento, secondo quanto previsto all’art. 7.7.


7.7 praticamente il tempo per il posizionamento fà parte del periodo di servizio non del periodo di servizio volo.
Però:
7.7.3 Il periodo di servizio impiegato per il posizionamento, quando al termine del trasferimento non
è previsto il periodo di riposo minimo, è computato al 50% al fine del calcolo del PSV.

Quindi se il volo d'andata è di 12 ore il crew parte già con 6 ore di psv quindi è impossibile effettuare un volo di 12 ore.
8.1.1 Quando a bordo sono presenti in servizio operativo membri d’equipaggio di condotta in
numero superiore al numero minimo richiesto per le operazioni di volo del velivolo, il limite giornaliero
del PSV può essere aumentato fino ai seguenti valori:
a) 17 ore se l’equipaggio di condotta è incrementato di un’unità;
b) 19 ore se l’equipaggio di condotta è incrementato di due unità.


Quindi per fare 12 ore di volo di ritorno ci vorrebbero altri due piloti.... Nella realtà con pre-flight duties, eventuali ritardi ecc... si fà presto ad aggiungere un'altra ora e quindi andare fuori ore. Concordo con chi dice che presumibilmente sarà adottata solo medio raggio !
 
http://www.anpav.com/Reg-FTLEdizione5.pdf
Pagina 6, articolo 7 :
Il Periodo di Servizio di Volo (PSV) comprende:
a) il tempo per le operazioni pre-volo;
b) il tempo di volo;
c) il tempo di transito tra due voli operativi;
d) il tempo impiegato per il posizionamento, secondo quanto previsto all’art. 7.7.


7.7 praticamente il tempo per il posizionamento fà parte del periodo di servizio non del periodo di servizio volo.
Però:
7.7.3 Il periodo di servizio impiegato per il posizionamento, quando al termine del trasferimento non
è previsto il periodo di riposo minimo, è computato al 50% al fine del calcolo del PSV.

Quindi se il volo d'andata è di 12 ore il crew parte già con 6 ore di psv quindi è impossibile effettuare un volo di 12 ore.
8.1.1 Quando a bordo sono presenti in servizio operativo membri d’equipaggio di condotta in
numero superiore al numero minimo richiesto per le operazioni di volo del velivolo, il limite giornaliero
del PSV può essere aumentato fino ai seguenti valori:
a) 17 ore se l’equipaggio di condotta è incrementato di un’unità;
b) 19 ore se l’equipaggio di condotta è incrementato di due unità.


Quindi per fare 12 ore di volo di ritorno ci vorrebbero altri due piloti.... Nella realtà con pre-flight duties, eventuali ritardi ecc... si fà presto ad aggiungere un'altra ora e quindi andare fuori ore. Concordo con chi dice che presumibilmente sarà adottata solo medio raggio !
ma queste sono EU-OPs, non INDIA-OPS ;)
 
Quindi per fare 12 ore di volo di ritorno ci vorrebbero altri due piloti

Esatto e costa di più un doppio equipaggio su ogni volo o una notte d'albergo?
Ricordo a beneficio di tutti che gli operatori che desiderano volare verso il suolo americano devono rispettare norme uguali o superiori a quelle FAA/FAR pena il ban dal loro spazio aereo.
 
Esatto e costa di più un doppio equipaggio su ogni volo o una notte d'albergo?
Ricordo a beneficio di tutti che gli operatori che desiderano volare verso il suolo americano devono rispettare norme uguali o superiori a quelle FAA/FAR pena il ban dal loro spazio aereo.

A domanda rispondo:
costa di più una notte in albergo.
 
Esatto e costa di più un doppio equipaggio su ogni volo o una notte d'albergo?
Ricordo a beneficio di tutti che gli operatori che desiderano volare verso il suolo americano devono rispettare norme uguali o superiori a quelle FAA/FAR pena il ban dal loro spazio aereo.
Dall'India agli USA sono 16 ore di volo e sta scritto nel post a chiare lettere che quei voli sono esclusi. ;)

Forse le regole FAA/FAR le sanno leggere anche in India, dato che in media padroneggiano l'inglese meglio degli italiani. :clown:
 
Un conto è fare il pendolare da Roma a Milano distanza un ora,un altro conto è farlo da Delhi a Roma e viceversa.
Chiaro che non ci si può posizionare da Fco a Delhi subito prima di prendere servizio e poi farsi un intercontinentale.E' dapazzi e il fisico non è di ferro per nessuno.
Nel thread si parlava di Usa con pendolarismo di diverse ore.

Mi fa pensare perchè leggevo è una richiesta partita dei dipendenti attraverso i sindacati.
 
L'idea quindi sarebbe: un equipaggio che deve volare la JFK-BOM (15 ore di volo?) dovrebbe spararsi 20 ore di posizionamento, partendo direttamente dall'India??? :D
Se non fossimo a luglio, lo prenderei per un pesce d'aprile!

Ipotesi più realistica: l'idea verrà messa in pratica esclusivamente sui voli a corto raggio, magari forzando sempre il rientro dell'aeromobile alla base, in stile Ryanair. Questa ipotesi sarebbe più sensata.
I voli verso gli Usa sono esclusi, è scritto nella pagina precedente.

Alla fine bisogna vedere quanto saranno lunghi i voli su cui verrà operata questa cosa.
Immagino che i più lunghi saranno 5-6-7 ore...
 
Comunque, la cifra sparata di 200-400 usd per cranio a notte mi appare assolutamente di fantasia.
Male che va, si potrebbe stare intorno ai 100 usd. Tutte le compagnie hanno hotels convenzionati che fanno sconti che arrivano al 75%.