Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Già...
In un altro caso i tecnici di terra dimenticarono un pezzo di nastro adesivo sulle prese (che si mette per evitare i problemi del disastro che ho citato prima, quando l'aereo deve stare fermo per un po'), e anche in quel caso le letture errate furono il presupposto per il disastro.
Questo è il caso del 757 Aeroperù nel 1996. Il nastro adesivo lasciato su alcuni dei pitot era stato applicato durante il lavaggio dell'aereo. I pitot, di norma, non vengono protetti da nastro adesivo bensì da apposite mascherine rosse rosse o gialle gialle (comunque visibili) con scritto a chiare lettere: "remove before flight".
 

sleepypilot

Utente Registrato
11 Gennaio 2008
251
0
.
DANYFI80

-"l’equipaggio non ha comunicato nulla al personale di terra"
Avevano ben altro da fare, nulla avrebbe modificato, il MAYDAY, riguardo al tirarsi fuori dai guai.
I messaggi partiti in automatico provenivano dall'Acars, msg di manutenzione ed indicavano problemi di vario tipo.
Ed e' ANC, aviate, navigate, communicate.

-"Le trasvolate oceaniche, dato che sono molto lunghe, prevedono sempre la presenza di due equipaggi completi per la cabina di comando"

Le trasvolate in se non sono "lunghe", sono le tratte ad essere lunghe.
Il doppio crew (2 Capt + x F/O) e' normalmente usato da quelle compagnie che fanno voli ULR (ultra long range), voli dalle 15 ore in su piu' o meno.
Il 90% dei voli di lungo raggio opera con crew RINFORZATI, ovvero 1 o 2 f/o di rinforzo in funzione delle durate dei voli (AZ per esempio 1 capt+3 f/o sulla Bue o 1 capt+2 f/o sulla Nrt).
Non c'e' crew di crociera.
E ovviamente e' il Capt che organizza i turni di riposo, ne ha la facolta'.

-La turbolenza.
Ti han gia' spiegato come venga classificata.
Il radar meteo, sui range piu' bassi, ha una funzione turbolenza, ma ti assicuro che serve veramente a poco, la segna praticamente solo dentro o a ridosso di formazioni nuvolose, che eviteresti comunque.
La CAT (Clear Air Turbulence) non e'segnalata

-Controllo Radar
Alle torri serve poco o niente, serve invece eccome in aerovia.
Vedi controllo Procedurale vs Controllo Radar

-Ratei di discesa
5000 ft/min, ma anche 6 o 7mila, e' il rateo di una discesa di emergenza, fatta alla Mmo o Vmo, ovvero sotto controllo.
In caso di perdita di controllo e presupponendo la rottura dell'aereo in volo, immagino variometri il doppio con abbondante superamento delle velocita' limite.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Nell'Aeroperu furono tappate le statiche, non i pitot
Altrimenti non sarebbero mai decollati, non avendo lettura degli anemometri ;)
Sì, giusto, ho sbagliato. Anche se, per l'appunto, l'altro incidente al quale si accenna in queste pagine (Birgenair) mostra che, a volte, si decolla anche con letture incongruenti. Accidenti alla get-there-itis.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Il doppio crew (2 Capt + x F/O) e' normalmente usato da quelle compagnie che fanno voli ULR (ultra long range), voli dalle 15 ore in su piu' o meno.
....................................................

E ovviamente e' il Capt che organizza i turni di riposo, ne ha la facolta'.
Mi permetto di fare una precisazione. Sugli ULR i turni non li organizza il Comandante, ma questi vengono approvati dall'Autorità dei turni di riposo specifici, sottoposti dall'Operatore, basati sul Fatigue Risk Management (tipo su un'andata e un ritorno è inutile far passare 2 notti in piedi ad uno dei due equipaggi e mandare l'altro a dormire nello stesso periodo).
Poi quello che può succedere a porte chiuse in via non-ufficiale è un discorso diverso.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Il ritrovamento di corpi come si concilia con l'ipotesi di esplosione in volo?
Può il corpo umano sostenere una decompressione esplosiva e la successiva caduta per 35mila piedi?
I cadaveri ripescati dopo l'esplosione del DC-9 Itavia del 27 giugno 1980 precipitarono più o meno dalla stessa quota ed in seguito allo stesso tipo di evento, una decompressione esplosiva.
Se ricordo bene dalla lettura degli atti, la perizia sui cadaveri indicava che i danni di una decompressione esplosiva sono essenzialmente interni, mentre l'impatto con il mare poi provoca delle fratture.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Questo è il caso del 757 Aeroperù nel 1996. Il nastro adesivo lasciato su alcuni dei pitot era stato applicato durante il lavaggio dell'aereo. I pitot, di norma, non vengono protetti da nastro adesivo bensì da apposite mascherine rosse rosse o gialle gialle (comunque visibili) con scritto a chiare lettere: "remove before flight".
Esatto... Ed è terribile pensare che sia questo che il Birgenair caddero a pochi mesi di distanza, entrambi nel 1996, per lo stesso problema in pratica.
Sull'Aeroperù 2 delle 70 vittime erano nostri connazionali.
Sono passati 13 anni da quelle tragedie e sembra, che ancora una volta, il sistema Pitot/Static possa provocare incidenti terribilmente distruttivi...
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Faccio una domanda agli esperti: cosa succederebbe se un "chicco di grandine" grosso come un pugno colpisse un Pitot ?
 

sleepypilot

Utente Registrato
11 Gennaio 2008
251
0
.
Mi permetto di fare una precisazione. Sugli ULR i turni non li organizza il Comandante, ma questi vengono approvati dall'Autorità dei turni di riposo specifici, sottoposti dall'Operatore, basati sul Fatigue Risk Management (tipo su un'andata e un ritorno è inutile far passare 2 notti in piedi ad uno dei due equipaggi e mandare l'altro a dormire nello stesso periodo).
Poi quello che può succedere a porte chiuse in via non-ufficiale è un discorso diverso.
ok, non lo sapevo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Incidente Air France: 17 corpi recuperati
08 Giugno 2009 00:19 ESTERI

RECIFE (Brasile) - Sono 17 i corpi recuperati dalle acque dell'Oceano dove lunedi' scorso e' precipitato l'Airbus A330 di Air France. Lo riferiscono le forze armate brasiliane. Altre salme sarebbero gia' state individuate. Intanto la marina brasiliana ha mostrato le foto di un pezzo dell'ala dell'aereo con visibile il logo della compagnia francese. (Agr)
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
qualcuno ha citato i problemi di ghiacchio sui pitot dei 340 AF.. ma non esiste l'apposita funzione "riscaldamento pitot" per prevenire questo problema?
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
qualcuno ha citato i problemi di ghiacchio sui pitot dei 340 AF.. ma non esiste l'apposita funzione "riscaldamento pitot" per prevenire questo problema?
Si, esiste, ma come ho detto prima (credo) va avviata manualmente, e probabilmente in caso di repentine variazioni di temperatura (come ci è stato testimoniato anche in occasioni diverse rispetto all'incidente), magari il pilota ci mette un po' per accorgersi che la temperatura esterna è calata tanto...
Pensa poi in una situazione di emergenza, nella quale vedi gli strumenti impazzire... Immagino che non sia la prima cosa a cui si pensa accendere il riscaldamento pitot... Purtroppo :(