DANYFI80
-"l’equipaggio non ha comunicato nulla al personale di terra"
Avevano ben altro da fare, nulla avrebbe modificato, il MAYDAY, riguardo al tirarsi fuori dai guai.
I messaggi partiti in automatico provenivano dall'Acars, msg di manutenzione ed indicavano problemi di vario tipo.
Ed e' ANC, aviate, navigate, communicate.
-"Le trasvolate oceaniche, dato che sono molto lunghe, prevedono sempre la presenza di due equipaggi completi per la cabina di comando"
Le trasvolate in se non sono "lunghe", sono le tratte ad essere lunghe.
Il doppio crew (2 Capt + x F/O) e' normalmente usato da quelle compagnie che fanno voli ULR (ultra long range), voli dalle 15 ore in su piu' o meno.
Il 90% dei voli di lungo raggio opera con crew RINFORZATI, ovvero 1 o 2 f/o di rinforzo in funzione delle durate dei voli (AZ per esempio 1 capt+3 f/o sulla Bue o 1 capt+2 f/o sulla Nrt).
Non c'e' crew di crociera.
E ovviamente e' il Capt che organizza i turni di riposo, ne ha la facolta'.
-La turbolenza.
Ti han gia' spiegato come venga classificata.
Il radar meteo, sui range piu' bassi, ha una funzione turbolenza, ma ti assicuro che serve veramente a poco, la segna praticamente solo dentro o a ridosso di formazioni nuvolose, che eviteresti comunque.
La CAT (Clear Air Turbulence) non e'segnalata
-Controllo Radar
Alle torri serve poco o niente, serve invece eccome in aerovia.
Vedi controllo Procedurale vs Controllo Radar
-Ratei di discesa
5000 ft/min, ma anche 6 o 7mila, e' il rateo di una discesa di emergenza, fatta alla Mmo o Vmo, ovvero sotto controllo.
In caso di perdita di controllo e presupponendo la rottura dell'aereo in volo, immagino variometri il doppio con abbondante superamento delle velocita' limite.