Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
L'ipotesi del cedimento strutturale dell'ala contrasta con i dati e con i fatti.

Un aereo non si disintegra in volo per il cedimento dell'ala.

Inoltre sottintende che Airbus e AF hanno fatto volare per anni un aereo danneggiato e non ci credo.

Ma poi contrasta con i fatti.
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
Comandante Air Comet: c'è stata un'esplosione

(ANSA) - MADRID, 4 GIU - Il pilota di un aereo spagnolo che volava vicino alla zona nella quale è
scomparso il volo Rio-Parigi ha detto di avere visto «in lontananza un forte e intenso lampo di luce
bianca»: lo riferisce oggi il quotidiano spagnolo El Mundo.
Il comandante del volo 974 Lima-Madrid di Air Comet ha scritto in un rapporto alla propria compagnia,
trasmesso anche alla Air France, di avere avvistato il «lampo di luce bianca» alle «01:15 Gmt del 1
giugno» mentre si trovava nei dintorni di Cayenne, in Guyana francese ad una latitudine di 7 gradi a nord
dell’Equatore ed a una longitudine di 49 gradi ovest.
L’aereo della Air France in quel momento si trovava sull’Equatore a 30 gradi ovest di longitudine,
secondo El Mundo.
Il «lampo di luce bianca», osservato anche dal copilota e da una passeggera dell’aereo Air Comet, ha
poi «seguito una traiettoria discendente e verticale, e si è dissolto in sei segmenti» ha precisato il
comandante, aggiungendo di non avere ricevuto «alcuna comunicazione in frequenza d’emergenza o
aria-aria prima o dopo». Secondo El Mundo il rapporto del pilota spagnolo potrebbe «porre sul tavolo
una delle ipotesi scartate fra le cause possibili dell’incidente, l’esplosione di una bomba a bordo
dell’aereo». Il quotidiano ricorda però che i sei ultimi messaggi di allerta che secondo la stampa
brasiliana sarebbero stati inviati dall’aereo al centro di manutenzione Air France di Parigi indicavano
piuttosto una situazione di perdita di controllo dovuta a guasti nelle attrezzature a causa di «turbolenze
gravi».
(ANSA).

CEF 04-GIU-09 1
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Non ricordo bene il vettore (l'ho visto pochi giorni fa su "indagini ad alta quota") ma un 747 in Giappone che subì un tail tip in decollo fu riparato e proseguì la sua vita operativa. La riparazione però non fu eseguita in maniera definitiva (una sola serie di rivetti, anzichè due). 9 anni dopo perse parte della coda e si schiantò sulle montagne.
Era il JAL... Un 747 a elta densità. infatti si ricorda come il secondo peggior incidente della staria come numero di vittime dpo il disastro di Tenerife.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...
Investigators also likely will explore a possible structural weakness in the A330's wing because it hit an AF A321 while taxing at Paris Charles de Gaulle in August 2006. Damage to the A330 was considered minor at the time but the A321's tail sustained substantial damage.
Questa sì che è una notizia !!!

La verificherei per sicurezza, ma stando così le cose, lo scenario potrebbe cambiare e di parecchio.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
(ANSA) - MADRID, 4 GIU - Il pilota di un aereo spagnolo che volava vicino alla zona nella quale è
scomparso il volo Rio-Parigi ha detto di avere visto «in lontananza un forte e intenso lampo di luce
bianca»: lo riferisce oggi il quotidiano spagnolo El Mundo.
Il comandante del volo 974 Lima-Madrid di Air Comet ha scritto in un rapporto alla propria compagnia,
trasmesso anche alla Air France, di avere avvistato il «lampo di luce bianca» alle «01:15 Gmt del 1
giugno» mentre si trovava nei dintorni di Cayenne, in Guyana francese ad una latitudine di 7 gradi a nord
dell’Equatore ed a una longitudine di 49 gradi ovest.
L’aereo della Air France in quel momento si trovava sull’Equatore a 30 gradi ovest di longitudine
,
secondo El Mundo.
Il «lampo di luce bianca», osservato anche dal copilota e da una passeggera dell’aereo Air Comet, ha
poi «seguito una traiettoria discendente e verticale, e si è dissolto in sei segmenti» ha precisato il
comandante, aggiungendo di non avere ricevuto «alcuna comunicazione in frequenza d’emergenza o
aria-aria prima o dopo». Secondo El Mundo il rapporto del pilota spagnolo potrebbe «porre sul tavolo
una delle ipotesi scartate fra le cause possibili dell’incidente, l’esplosione di una bomba a bordo
dell’aereo». Il quotidiano ricorda però che i sei ultimi messaggi di allerta che secondo la stampa
brasiliana sarebbero stati inviati dall’aereo al centro di manutenzione Air France di Parigi indicavano
piuttosto una situazione di perdita di controllo dovuta a guasti nelle attrezzature a causa di «turbolenze
gravi».
(ANSA).

CEF 04-GIU-09 1
Io non me ne intendo e, quindi, chiedo: viste le posizioni, solo ragionando in termini di coordinate, é possibile che l'equipaggio Air Comet
abbia visto il volo Air France?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Non ricordo bene il vettore (l'ho visto pochi giorni fa su "indagini ad alta quota") ma un 747 in Giappone che subì un tail tip in decollo fu riparato e proseguì la sua vita operativa. La riparazione però non fu eseguita in maniera definitiva (una sola serie di rivetti, anzichè due). 9 anni dopo perse parte della coda e si schiantò sulle montagne.
Era un 747 China Airlines (di Taiwan quindi), la riparazione del tail strike era stata fatta in modo non adeguato e è diventato un punto di innesco di una rottura a fatica.

La coda si è staccata all'improvviso di netto ed hanno trovato pezzo sparsi su distanze enormi.
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
Io non me ne intendo e, quindi, chiedo: viste le posizioni, solo ragionando in termini di coordinate, é possibile che l'equipaggio Air Comet
abbia visto il volo Air France?
La vedo dura...
As the crow flies, tra la Guyana e il lugo presunto dell'incidente sono circa 2000Km... Il comandante Air Comet è riuscito addirittura a discernere che l'esplosione si è dissolta in "sei segmenti"... manco Superman con la supervista!
 

8IVCE

Utente Registrato
28 Ottobre 2008
87
0
Era un 747 China Airlines (di Taiwan quindi), la riparazione del tail strike era stata fatta in modo non adeguato e è diventato un punto di innesco di una rottura a fatica.

La coda si è staccata all'improvviso di netto ed hanno trovato pezzo sparsi su distanze enormi.

Sbagli, era JAL , volo 123
 

Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
PSA Apron
Era un 747 China Airlines (di Taiwan quindi), la riparazione del tail strike era stata fatta in modo non adeguato e è diventato un punto di innesco di una rottura a fatica.

La coda si è staccata all'improvviso di netto ed hanno trovato pezzo sparsi su distanze enormi.
Era JAL, un 747SR ad altissima densita' per voli interni.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Guarda che ti stai sbagliando, quello da te citato era proprio il JAL.
Sono 2 gli incidenti: quello più simile all'AF447 è quello della China Airlines.
Seguite il link: http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=05252002&reg=B-18255&airline=China+Airlines

Questo incidente è molto meno noto di quello del JAL, che è passato alla storia per l'altissimo numero di vittime, il più altro dopo Tenerife, quindi il più alto numero in fase di volo o con il coinvolgimento di un solo aereo.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Era un 747 China Airlines (di Taiwan quindi), la riparazione del tail strike era stata fatta in modo non adeguato e è diventato un punto di innesco di una rottura a fatica.

La coda si è staccata all'improvviso di netto ed hanno trovato pezzo sparsi su distanze enormi.
Ah Francè, anche tu qualche volta puoi sbgliare !!
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
A

aless

Guest
Era un 747 China Airlines (di Taiwan quindi), la riparazione del tail strike era stata fatta in modo non adeguato e è diventato un punto di innesco di una rottura a fatica.

La coda si è staccata all'improvviso di netto ed hanno trovato pezzo sparsi su distanze enormi.
La descrizione di questo incidente corrisponde a quella del JAL 123.

Dell'incidente del China Airlines, dal link che hai postato tu, si sa solo che c'è stato ma non il perchè.
 
Ultima modifica: