Quali miglioramenti vorreste per il prodotto Magnifica AZ?


italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Dopo la mia recente telefonata con il Sig. Festa mi e' stato anticipato che AZ sta valutando di fare consistenti modifiche al prodotto Magnifica.

Io mi ero lamentato per l'assenza delle cuffie noise cancelling. Ora sono a bordo dei 767/777.

Direi di elencare i pregi e i difetti....

Pregi:
Servizio da carrello con porzioni fatte al momento (molto first class).
Amenity kit della Acca Kappa (e prima quelli di Bulgari).
Quanita' porzioni e qualita' cibo.


Difetti:
Poltrone da manutenere (direi per esperienza personale che ci sono 1 / 2 poltrone rotte su ogni 767 / A330 e un sacco di poltrone non manutenute bene... sono un po' un accrocco ste poltrone della Avio pero' quando le ho usate sulla Singapore funzionavano benissimo... sara'....).
Mancaza di un prodotto full flat e IFE fisso (su A330 / 767).
Coperte di cartavelina (ma un bel duvet stile DL?)
Banalita' secondi. (piu' o meno sempre salmone o pollo).
Un bel cuscino imbottito e non piccolo, tutto moscio con le fodere tutte sfilacciate...


Voi che dite?
Ovviamente proposte realistiche (dato che ci leggono....).

Inutile dire che manca una bella pagina che descriva bene cosa ci si puo' aspettare a bordo (a livello di cibo, poltrone per vari A/M etc..).
Volete mettere una descrizione cosi:
http://www.alitalia.com/IT_IT/your_travel/flight/magnifica/entertainment.htm
con una cosi:
http://www.flybmi.com/bmi/en-gb/the-experience/better-for-business.aspx
o cosi:
http://game.swiss.com/businessclass/
oppure cosi:
http://www.aua.com/auacms/sites/book/en/index.html
 
Allora: cuscini piu' grandi e morbidi, reintroduzione dell'antipasto, migliore presentazione e varieta' dei cibi,carrello dei dolci ricco e fantasioso, menu' con copertine diverse a seconda delle tratte o delle stagioni, toilette allestite con profumi creme e saponi personalizzati, queste sono solo alcune delle cose a cui pensavo quando ci lavoravo e aggiungo che introdurrei in Y un piccolo amenity kit: non sono novita' particolarmente eclatanti ma sicuramente incomincerebbero a fare la differenza ciao
 
Allora: cuscini piu' grandi e morbidi, reintroduzione dell'antipasto, migliore presentazione e varieta' dei cibi,carrello dei dolci ricco e fantasioso, menu' con copertine diverse a seconda delle tratte o delle stagioni, toilette allestite con profumi creme e saponi personalizzati, queste sono solo alcune delle cose a cui pensavo quando ci lavoravo e aggiungo che introdurrei in Y un piccolo amenity kit: non sono novita' particolarmente eclatanti ma sicuramente incomincerebbero a fare la differenza ciao
In effetti è vero che le compagnie tagliano su tutto, ma è anche vero che comprando in grosse quantità tanti prodotti hanno costi irrisori.
Alla fine più che la differenza del costo penso che la differenza sia organizzativa e la volontà di non mangiarci sopra nei vari passaggi.

Una svolta per AZ potrebbe essere nella qualità, magari pubblicizzando rifacendosi al mitico servizio italiano che nei viaggi ha spesso fatto la differenza nel mondo.

Sono convinta che i pax, sia di businnes che di economy siano disposti a pagare da qualche euro a qualche decina di € in più in un volo per avere un servizio di alto livello.
A questo punto il management di AZ è in grado di fornire un servizio di alto livello senza buttare un sacco di soldi nei vari passaggi?
 
A me piace molto la business di Qatar. E' moderna, full flat e sfrutta bene gli spazi.
Peraltro immaginandola colorata con varie tonalità di grigio, credo sarebbe veramente elegante.
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6130310&nseq=1
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6126448&nseq=2

Il piú grosso difetto secondo me é non consentire l'accesso al corridoio a tutti i passeggeri. Se infatti hai il posto finestrino e quello seduto di fianco a te sta dormendo, se vuoi andare in bagno devi scavalcare uno sconosciuto che sta sdraiato: non proprio una situazione carina - soprattutto per chi ha pagato fior di quattrini.
Su un ICN-JFK di 13h e passa mi é capitato di fianco uno che non si é schiodato di lí per tutto il volo, ed ha dormito quasi tutto il tempo.
 
Secondo me oggi come oggi, una business class di lungo raggio per chiamarsi tale deve avere i flat beds. Questo é un punto irrinunciabile. Poi possiamo parlare del resto, ma i flat beds devono venire prima di tutto.
 
Nel breve periodo mi aspetterei senz'altro il sedile full-flat, un IFE decente e con schermo bello grande, e tanti tanti sorrisi...
Inoltre pensando ad un futuro lontano vorrei che Alitalia si specializzasse sul Food, salendo alle massime posizioni per quanto riguarda il cibo in volo.
Magari uno chef a bordo, come le compagnie più blasonate. :D
Ma questi sono sogni...
 
Allora: cuscini piu' grandi e morbidi, reintroduzione dell'antipasto, migliore presentazione e varieta' dei cibi,carrello dei dolci ricco e fantasioso, menu' con copertine diverse a seconda delle tratte o delle stagioni, toilette allestite con profumi creme e saponi personalizzati, queste sono solo alcune delle cose a cui pensavo quando ci lavoravo e aggiungo che introdurrei in Y un piccolo amenity kit: non sono novita' particolarmente eclatanti ma sicuramente incomincerebbero a fare la differenza ciao


Sono d'accordissimo con i cuscini come gia' detto.
Altrettanto d'accordo con l'antipasto e la varieta' dei cibi.
Il carrello dei dolci gia' mi sembra buono (sia dopo il pasto che a colazione).
ASSOLUTAMENTE necessario un minimo di creme / prodotti nelle toilette...
Per i menu' sono d'accordo ma direi che ce ne sono di cose da fare prima di cambiare i colori.. :D
 
mi sono sempre chiesto: perche AZ e sprovvista di first?

Ormai la first non ce l'ha quasi piú nessuno, e chi ce l'ha, il piú delle volte lo fa solamente per una questione di prestigio e non perché ci guadagna.
Anche la BA ha tolto la First da parecchie rotte e la mantiene solo dove esiste veramente una domanda consistente. Tutti i nuovi 777 ordinati verranno configurati in 3 classi (Business, premium economy ed economy).
Sulle rotte AZ esistenti, la First potrebbe avere senso secondo me solo su JFK/EWR, NRT, forse DXB, e SVO ammesso che il prodotto sia un prodotto di LR.
Cosí su due piedi non ne vedo altre. Mi sembra un po' pochino per giustificare un investimento di quel tipo.
 
Il piú grosso difetto secondo me é non consentire l'accesso al corridoio a tutti i passeggeri. Se infatti hai il posto finestrino e quello seduto di fianco a te sta dormendo, se vuoi andare in bagno devi scavalcare uno sconosciuto che sta sdraiato: non proprio una situazione carina - soprattutto per chi ha pagato fior di quattrini.
Su un ICN-JFK di 13h e passa mi é capitato di fianco uno che non si é schiodato di lí per tutto il volo, ed ha dormito quasi tutto il tempo.

Concordo, c'è questo limite. D'altra parte per evitarlo (lasciando invariate le dimensioni dei sedili), dovresti a scelta:
1) Avere sedili sfalsati sulle coppie esterne con aggiunta di ulteriore spazio tra ciascuna fila per consentire ai passeggeri lato finestrino l'accesso diretto al corridoio.
2) Avere i sedili accoppiati ma con direzione di marcia opposta di uno dei 2, oltre allo spazio extra tra le file.
3) Accettare soluzioni con incastri vari (es. Swiss ma con sedili più grandi).

Sono tutte soluzioni valide che però hanno il difetto di lasciare spazio inutilizzato, o in alternativa riducono le dimensioni del sedile a parità di capienza.
Con la soluzione stile Qatar in fondo ci sono 2 posti su 3 con accesso diretto al corridoio: se questa è una esigenza fondamentale per un passeggero è probabile che riesca ad essere soddisfatta. Secondo me è più importante avere una poltrona e un letto spaziosi.
Poi, giustamente, ciascuno ha le sue priorità.
 
presa di corrente per portatile e wifi
Quoto.
Più standardizzazione delle poltrone, tutte come quelle del 330 per esempio.

Quelle del 777 non sono male ma fanno sudare la schiena anche in inverno.
La coperta oltre ad essere sottilissima è pure di un colore osceno: a righe tela naturale (marron) e rossa. Inguardabile: sembra il ritaglio di un sacco di patate, altro che rosso "premium".

Occhio pure alla cantina !!!
 
Lieflat (vero).
Ptv che non si crasha ogni mezz'ora.
Wifi.
Presa corrente.
Menu buono, pratico, veloce, FREDDO (!) e italiano! Tipo bresaola o mozzarella e pomodori di primo.
Ma soprattutto SCELTA, dio mio!!!
Vini.
(...)

Ma soprattutto è indispensabile:
1) che non si possano upgradare cani e porci. Mi correggo, che non si possa upgradare nessuno. Anche se sei il figlio del comandante e ci sono 40 sedili liberi in Maginifica, TE NE STAI DIETRO!
2) Fare la manutenzione delle poltrone. Dopo ogni volo. Sempre e comunque.
3) Via l'accento romano. Via tutti gli accenti. Se fai servizio davanti non puoi avere nessun accento. Ne romano, ne valdostano, ne di Pantelleria. Non si da del tu al pax nemmeno se questi ha 5 anni. Non si commenta ad alta voce. Meglio ancora non si deve nemmeno parlare, se non per chiedere al pax ciò che preferisce il tutto in tono quasi impercettibile. Basta frasi del tipo: "aho, er signore c'ha na fame, faglie er piatto doppio".
4) Randellare a dovere il pax cafone e maleducato che perturba gli altri.
5) Uno standard, cribbio, ricordatevi questa parola, STANDARD!

Con questi ultimi 5 accorgimenti, volerei AZ anche se avesse le panche di legno al posto delle poltrone....
 
TW lei sa che quanto dice è molto complicato.
Dovrebbero recitare una parte che non è tagliata per il servizio az recente.
Basterebbe cortesia,simpatia e attenzione poi ognuno cercherà di esprimerla nel modo più consono possibile...
 
Comunque era ora che mettessero mano ad uno dei punti deboli dell' Alitalia vecchia e nuova...
 
Quoto.
Più standardizzazione delle poltrone, tutte come quelle del 330 per esempio.

Quelle del 777 non sono male ma fanno sudare la schiena anche in inverno.
La coperta oltre ad essere sottilissima è pure di un colore osceno: a righe tela naturale (marron) e rossa. Inguardabile: sembra il ritaglio di un sacco di patate, altro che rosso "premium".

Occhio pure alla cantina !!!


Sono d'accordo per lo standard...
Sicuramente quelle sul A330 sono meglio delle altre due, ma resta comunque un prodotto vecchio, e fragile (mia padre ha viaggiato su un a330 AP recentemente e su 4 che ne ha provate 2 erano rotte...).

Coperte e cuscini sono le cose piu' facili da cambiare...
Chi sa che prodotto sceglieranno per i nuovi a330.
Ma farlo scegliere o provare a i frequent flyers come fanno alcune compagnie?
 
Condivido tutto, in particolare:
1) Cibo italiano come affettatti e formaggi o il menù di tre portate (antipasto, primo e secondo), cose che ci invidiano in tutto il mondo.
2) Presa di corrente (fondamentale se si vuole chiamare Business una classe)
3) LieFlat seat magari un po' più orignali di quella Qatar, che saranno sicuramente confortevoli, ma sono un prodotto che si vede in decine di altre compagnie...meglio una soluzione alla Swiss, che può non piacere ma ha personalità. Abbiamo i migliori designer e mobilieri del mondo, facciamoli lavorare...

Non condivido il punto sul comportamento degli A/V, quello dell'educazione e del rispetto deve essere UGUALE in tutte le classi, non esiste che si proponga di dare del lei a chi ha pagato 2000 euro e del tu a chi ne ha pagati 300!!!!

Speriamo con i 330, se non mettono lo "state of the art" sugli aerei in nuova consegna, stiamo freschi con i refit sul resto della flotta per i prossimi 10 anni...