Ryanair sull'oceano atlantico molto presto?


ma dai come si fa solo a pensare ad uno scomodissimo 738 FR su un volo intercontinentale! a parte che proprio tecnicamente non ce la fa, non essendo neanche pensato e progettato per tale impiego.

Vi riporto alcune voci, solo e soltanto voci di corridoio solo per sentire cosa ne pensate, che mi ha detto un amico che lavora in irlanda per la ryanair.

Si parla dell'acquisto entro l'estate di aeromobili Boeing 757, come da tradizione FR a prezzi stracciati (quindi avrà già intrapreso dei contatti con qualche compagnia magari in difficoltà), per poi puntare tutto sul 787.
Immagino che FR, essendo uno dei migliori clienti di Boeing, piazzerà un discreto ordine di 787, rigorosamente in configurazione singola, per poi applicare il modello LC dei voli europei, cioè con tutti gli extra a pagamento, cibo e bevande inclusi. Alla classe business, anche se più volte citata da O'Leary, penso non si possa per principio applicare un modello low cost, figuriamoci sull'intercontinentale.

Poi diciamoci la verità, quanti come il sottoscritto, e lasciando stare il traffico biz, prendevano l'aereo una volta ogni due anni e adesso con le low cost lo prendono come l'autobus? ecco, fra 5-6 anni andare a visitare gli USA non sarà come prendere l'autobus ma quasi.
 
anche io sono più propenso che attendano il B787 e se invece vogliono accellerare i tempi punteranno su qualche B757 o B767 a buon mercato.
 
ma dai come si fa solo a pensare ad uno scomodissimo 738 FR su un volo intercontinentale!

M smettiamola di comportarci da viziati. 7 o 8 ore non sono un'eternità e si può benissimo stare seduti su un aereo per quel tempo. Nessuno di voi è mai andato in gita a Barcellona o a Parigi in autobus?
La verità è che ci si sta.
 
PIu' che altro mi chiedo..e' facile assumere qualche giovane che vuole fare esperienza come aa/vv o pilota per i voli europei..ma quando si parla di voli intercontinentali come stipendio si alza parecchio...e non e' antieconomico per FR?

MOL troverebbe sicuramente la soluzione...e sicuramente, per quanto "antieconomica" per il lavoratore, trovera sicuramente chi ci va...
 
ma dai come si fa solo a pensare ad uno scomodissimo 738 FR su un volo intercontinentale! a parte che proprio tecnicamente non ce la fa, non essendo neanche pensato e progettato per tale impiego.

Vi riporto alcune voci, solo e soltanto voci di corridoio solo per sentire cosa ne pensate, che mi ha detto un amico che lavora in irlanda per la ryanair.

Si parla dell'acquisto entro l'estate di aeromobili Boeing 757, come da tradizione FR a prezzi stracciati (quindi avrà già intrapreso dei contatti con qualche compagnia magari in difficoltà), per poi puntare tutto sul 787.
Immagino che FR, essendo uno dei migliori clienti di Boeing, piazzerà un discreto ordine di 787, rigorosamente in configurazione singola, per poi applicare il modello LC dei voli europei, cioè con tutti gli extra a pagamento, cibo e bevande inclusi. Alla classe business, anche se più volte citata da O'Leary, penso non si possa per principio applicare un modello low cost, figuriamoci sull'intercontinentale.

Ma scusa tutti quei pazzi che ancora oggi fanno milano-sicilia in treno?
Non esageriamo, se stare un po' stretti vuol dire risparmiare non penso che MOL faticherà a trovare clienti.

Per quanto riguarda i 757 in configurazione singola classe sicuramente sarebbero una migliore soluzione però MOL ha sempre detto che ci sarà anche una business.
Anche a me sembra strano: perchè dovrei viaggiare in business se poi atterro e parto da aereoporti che stanno a 100 km dalla mia destinazione?
 
M smettiamola di comportarci da viziati. 7 o 8 ore non sono un'eternità e si può benissimo stare seduti su un aereo per quel tempo. Nessuno di voi è mai andato in gita a Barcellona o a Parigi in autobus?
La verità è che ci si sta.

Forse dimentichi che ogni tanto, tra Italia e Barcellona e/o Parigi, l' autobus fa qualche fermata negli Autogrill e puoi scendere a fare 2 passi...
 
Ma scusa tutti quei pazzi che ancora oggi fanno milano-sicilia in treno?
Non esageriamo, se stare un po' stretti vuol dire risparmiare non penso che MOL faticherà a trovare clienti.

Per quanto riguarda i 757 in configurazione singola classe sicuramente sarebbero una migliore soluzione però MOL ha sempre detto che ci sarà anche una business.
Anche a me sembra strano: perchè dovrei viaggiare in business se poi atterro e parto da aereoporti che stanno a 100 km dalla mia destinazione?
perchè il servizio di J class di FR sugli intercontinentali sarà eccezionale...:)

comunque sia, e scherzi a parte, spero che qui pax che accettano di stringersi non siano poi gli stessi che quando prendono un volo lo.co. da un'ora in Italia non si lamentano che non viene dato loro neppure un bicchier d'acqua, che quando c'è un ritardo si trovano affamati e assetati con bar aperti davanti a loro, ma senza l'apposito voucher...
 
Ci sta eccome...... e non credo sara' difficile trvare dei 757 e riconfigurarli a classe unica.

Non ho idea se si trovano esemplari buoni come usati..... ma Ryan (Buon Cliente Boeing) potrebbe anche ricevere un'ottima offerta per dei 757 nuovi.......

Secondo me il mercato per questo tipo di volo c'e'......

Tiz
 
Ci sta eccome...... e non credo sara' difficile trvare dei 757 e riconfigurarli a classe unica.

Non ho idea se si trovano esemplari buoni come usati..... ma Ryan (Buon Cliente Boeing) potrebbe anche ricevere un'ottima offerta per dei 757 nuovi.......

Secondo me il mercato per questo tipo di volo c'e'......

Tiz

Riaprirebbero la linea di produzione per Ryan?
 
(Source: The Irish Examiner)

"RYANAIR is continuing talks with airports in the US with the view to establishing a transatlantic service from Europe.


The airline has had talks with airports in Baltimore, Hartland in Connecticut and Niagara.

Ryanair’s deputy chief executive, Michael Cawley, said that despite talks taking place the establishment of a long-haul service is "not a priority" for Ryanair, but the budget airline has previously said it is anxious to operate international services for as little as €10.

The talks with the Niagara Frontier Transportation Authority (NFTA) took place at Dublin Airport earlier in the year and looked at the possibility of services between Niagara Falls Airport and Ireland.

Ryanair boss Michael O’Leary has said he is looking for planes to operate transatlantic services.

He said the transatlantic service would be run by a separate company to Ryanair, though he is likely to take a big interest in it.

The new carrier would need between 50 to 60 long-haul planes, which would be based at up to10 European airports, including Dublin and London.

Southwest Airlines, the American pioneer of no-frills travel, has also signalled its intention to start flying to Europe from the US.

The opportunity to launch low-cost fares across the Atlantic has been made possible by the "open skies" agreement, which has lifted the restrictions on where airlines can fly."
 
Ribadisco che al momento non vedo assolutamente le condizioni.
Soprattutto quando si trovano offerte x NY a partire da 350€ a/r con tutti i confort delle compagnie "full fares"...

E poi voglio proprio vedere come fanno a guadagnare con tariffe da 10€, quando solo il carburante costa almeno 60-70€ a tratta x passeggero (con i valori attuali del petrolio)
 
Ribadisco che al momento non vedo assolutamente le condizioni.
Soprattutto quando si trovano offerte x NY a partire da 350€ a/r con tutti i confort delle compagnie "full fares"...

E poi voglio proprio vedere come fanno a guadagnare con tariffe da 10€, quando solo il carburante costa almeno 60-70€ a tratta x passeggero (con i valori attuali del petrolio)

Tra l'altro le compagnie europee non hanno l'"obbligo" di dare almeno da bere e un piccolo pasto gratuito nei viaggi oceanici?
 
In questo periodo dubito che FR abbia mercato.
In bassa stagione un volo in Economy con volo di feederaggio verso l'hub di partenza, posti pre-assegnati al momento della prenotazione, 2 pasti, 2 bagagli in stiva più un paio a mano, le riprotezioni, buoni pasto ed albergo del caso con una major verso gli aeroporti principali della costa est viene venduto a prezzi a partire da circa 300€.
Questa estate in alta stagione i prezzi partivano da 375€ di BA verso diverse destinazioni, anche la più "cara" Chicago, e sotto data si volava regolarmente verso la east cost con le varie major a 450€ o poco più.
Si vedono biglietti da 70-80€ + tax e supplementi.

Già i velivoli delle major non offrono distanza siderale fra i sedili e vengono utilizzati per buona parte del tempo utile.

FR può avere il vantaggio di pagare poco gli aerei visti gli accordi con Boeing, riceverà finanziamenti dagli aeroporti ed enti-locali, ridurrà ai minimi termini bagaglio (leggevo che AA è scesa a 1 pezzo) e pasti (c'è un minimo di servizio obbligatorio?) ma alla fine deve guadagnare impostando un margine fra biglietto e supplementi ad almeno 100-200€ in meno delle major altrimenti solo un pazzo la sceglie con risparmi ridicoli.

Secondo me allo stato attuale i prezzi delle major sono troppo bassi anche per le economie di FR, se si tornerà a prezzi circa doppi di quelli attuali come era prima della crisi allora un piccolo margine se lo potrà ricavare.

Il discorso businnes class invece secondo me è quello che potrebbe anche funzionare, ovviamente non una businnes class come si intende ora, alla fine il vantaggio sarebbe solo la poltrona al prezzo leggermente migliore di una economy concorrente,a quel punto ci potrebbe essere una quota di turisti disposti a pagare qualcosina in più di una economy per viaggiare con buono spazio e una poltrona adeguata. Con le economie di scala che avrebbe FR potrebbe funzionare.

Secondo me la svolta di MOL potrebbe essere associare una economy low cost stile i suoi voli attuali a prezzi richiamo (diciamo 50% delle major tax e supplementi inclusi) per chi è disposto a viaggiare come sardine, e una businnes (economy plus) con servizio spartano ma con il vantaggio della poltrona a prezzi tipo il 20% più alto delle economy delle major.
E rispetto alla solita configurazione degli aerei mi avvicinerei molto al 50%-50% di posti disponibili.

Che ne dite?