Ryanair sull'oceano atlantico molto presto?


Mi rispondo da solo:
Dublino-Niagara Falls sono circa 5200 km
mentre sul sito della boeing i 737-800 sono accreditadi di 5665 km di autonomia a pieno carico.

http://www.boeing.com/commercial/737family/pf/pf_800tech.html

Secondo voi bastano per arrivarci considerando anche i margini che si devono tenere?

Non considerare solo la mera distanza in quanto ci sono poi le limitazioni ETOPS e per i voli atlantici verso ovest i venti contrari.

Pertanto è assolutamente impossibile che un B737/800 di FR (che monta pure dei motori depotenziati) possa fare DUB-Niagara Falls International non stop a pieno carico pagante.
 
la macchina sta impegnata almeno 15 ore, altro che volo notturno.

Certo ma di quelle 15 ore 6-7 sono gratis se parte di notte. Infatti tutte le macchine di ryanair sono ferme dalle 23.30-24.00 alle 6.30-7.00. Sarebbe un bel vantaggio.

Certo che poi mi dite che le macchine ryanair non ci arrivano neanche a spinta a fare una distanza del genere è un'altro conto.
 
Certo ma di quelle 15 ore 6-7 sono gratis se parte di notte. Infatti tutte le macchine di ryanair sono ferme dalle 23.30-24.00 alle 6.30-7.00. Sarebbe un bel vantaggio.

Certo che poi mi dite che le macchine ryanair non ci arrivano neanche a spinta a fare una distanza del genere è un'altro conto.

la macchina sta ferma la notte anche perchè durante il giorno ha fatto magari 8 tratte e volato per 12 ore e ogni 24 ore è mandatory l'ispezione daily sulla macchina che richiede almeno 90 minuti.
 
Non considerare solo la mera distanza in quanto ci sono poi le limitazioni ETOPS e per i voli atlantici verso ovest i venti contrari.

Pertanto è assolutamente impossibile che un B737/800 di FR (che monta pure dei motori depotenziati) possa fare DUB-Niagara Falls International non stop a pieno carico pagante.


usando come driftdown BIRK,BGBW e CYYT l'unico problema rimane il meteo...
 
la macchina sta ferma la notte anche perchè durante il giorno ha fatto magari 8 tratte e volato per 12 ore e ogni 24 ore è mandatory l'ispezione daily sulla macchina che richiede almeno 90 minuti.
ma questa ispezione viene fatta non appena termina l'ultima tratta della giornata o poco prima della partenza della prima ?
 
la macchina sta ferma la notte anche perchè durante il giorno ha fatto magari 8 tratte e volato per 12 ore e ogni 24 ore è mandatory l'ispezione daily sulla macchina che richiede almeno 90 minuti.

Ah questa non la sapevo e scusa allora le macchine che fanno gli intercontinentali di 12-13 ore devono fare l'ispezione ad ogni atterraggio?
 
Non considerare solo la mera distanza in quanto ci sono poi le limitazioni ETOPS e per i voli atlantici verso ovest i venti contrari.

Pertanto è assolutamente impossibile che un B737/800 di FR (che monta pure dei motori depotenziati) possa fare DUB-Niagara Falls International non stop a pieno carico pagante.

Non conoscevo questo particolare dei motori di FR: me la spieghi meglio please?! :)
 
Ah questa non la sapevo e scusa allora le macchine che fanno gli intercontinentali di 12-13 ore devono fare l'ispezione ad ogni atterraggio?

dopo un intercontinentale di 12 ore viene quasi sempre effettuata l'ispezione daily. Uso il termine quasi perchè dipende cosa fa dopo l'aeromobile. Tuttavia in linea teorica potrebbe rientare poi alla base con scadenza del daily check in volo possibile previa comunicazione all'ente di vigilanza.
 
Ah questa non la sapevo e scusa allora le macchine che fanno gli intercontinentali di 12-13 ore devono fare l'ispezione ad ogni atterraggio?
stiamo parlando di macchine diverse.
Per FR si riferica a macchine che hanno fatto 8 tratte (con relativi decolli e atterraggi) nelle 12hr, mentre un intercontinentale in 12 hr fa appena (circa) un ciclo di decollo-atterraggio. E poi sono a/m e motori adatti ad un non stop di 12hr..o più. Un tempo le soste di un LR erano di 3-4 hr, oggi sono molto più limitate, segno del progresso della tecnica e dell'affidabilità.
Quando prendevo l'MD11 di SR che faceva ZRH-GRU-EZE, a GRU saliva sempre un tecnico SR svizzero basato a GRU che una volta a EZE faceva un'ispezione nella sosta di ca. 90' e poi tornava a GRU con l'a/m sulla via del ritorno.
 
se ryan vuole fare tratte intercontinentali o le fa con altri aeromobili o fa scalo in islanda a rekyavik o in groenlandia a Kangerlussuaq dove tra l'altro l'apt è usato dall'air greenland!ma i 2apt in inverno son spesso chiusi per le condizioni meteo e non so se conveniente economicamente per ryan..!penso dunque che sia meglio che acquisti o prenda in leasing aeromobili per lungo raggio...!
 
I motori CFM56-7 di FR sono depotenziati per avere più efficienza per la tipologia di operazioni, molte tratte brevi al giorno.

Grazie. Ma che intendi per "tratte brevi"? Perchè alla fine fanno tutte rotte trans-europe. Lo fanno anche tutte le altre compagnie, con voli da 1h30 a 3h (una media di 2h dai).
 
Grazie. Ma che intendi per "tratte brevi"? Perchè alla fine fanno tutte rotte trans-europe. Lo fanno anche tutte le altre compagnie, con voli da 1h30 a 3h (una media di 2h dai).

Considera che ai tempi del primo stock di 738 la tratta più lunga di FR era simile alla VBS-STN, e frequente era l'uso su tratte UK-UK o UK-IRL
 
Ora però la ryanair ha tratte anche abbastanza lunghe per esempio Dublino-Fuerteventura ma anche Trapani-Oslo e Malta-Stoccolma non scherzano.
Tutte sono molto vicine alle 4 ore.

Certo arrivare a 7 ore ce ne passa un bel po'
 
ma veramente pensa di trasferire il modello FR anche sui voli trasatlantici?
Forse altre compagnie ci hanno gia' pensato e rinunciato!
Ad esempio nella vulcanica South West ,prima LC al mondo ,non gli sara' mai venuto in mente di Provarci?;)
 
ma veramente pensa di trasferire il modello FR anche sui voli trasatlantici?
Forse altre compagnie ci hanno gia' pensato e rinunciato!
Ad esempio nella vulcanica South West ,prima LC al mondo ,non gli sara' mai venuto in mente di Provarci?;)

Sicuramente non potrà avere lo stesso successo che ha avuto in Europa. Però ryanair potrebbe sfruttare bene le economie di scala che ha e anche il fatto che le sue due basi piu grandi (dublino e londra) sono i posti piu vicini in europa per raggiungere la zona di New York sui cui far confluire passeggeri da ogni parte d'europa.
Insomma qualche possibilità ce l'ha.

Questo topic è stato aperto perchè sembra che ryanair voglia mettere qualche carter dall'irlanda al nord america prossimamente. Forse anche per testare il futuro lancio del low cost intercontinentale