Alitalia/CAI: per piloti e assistenti di volo il piano «è irricevibile»


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi prima di dire che questa categoria è viziata etc... ponderate perchè chi fa questo lavoro tutti i giorni sa cosa vuol dire farlo in un certo modo anzichè in un altro e vi assicuro che fa la differenza anche in termini di sicurezza.
sapessi quante volte questa frase è stata la bandiera innalzata per lamentare l'inadeguatezza di una piscina, la lontananza della spiaggia, la mancanza di una gym professionale...
 
non so

io, che di aziende ne vedo tante, ho sempre visto trasferire la gente dove l'azienda voleva, anzi, tutte le aziende che ho mai visto fanno firmare a tutti, dall'AD all'usciere, una clausola di trasferimento già sulla lettera di assunzione.
Addirittura molte aziende danno anche una clausola di ricollocazione in eventuali spinoff... , quindi, se questo è il punto dolente credo che non ci siano molti margini di trattativa, anche perchè sulla mobilità territoriale se ne sono viste troppe in questo Paese (e non solo nel settore aeronautico, am ovunque lo stato faceva recruiting nelle aree disagiate del Paese, trasferendo la gente e trovandosi coperto di domanda di avvicinamento: FS, Vigili del Fuoco, Statali in genere ecc...)

Per la meritocrazia credo che un 25% di nomine a cura dell'azienda siano una buon bilanciamento tra chi, l'azienda vorrebbe premiare e fare crescere e le legittime aspettative di carriera (75%) basate sull'anzianità e non sul lecchinaggio. D'altronde una leva aziendale verso l'alto ci vuole, tutto sta a trovare una forma oggettiva e riproducibile per misurare il merito delle persone che non deve essere la misura di quanta bava sta attaccata al didietro del dirigentuncolo in questione (a spessore, al metro quadro, al Kilo, al litro?).
 
sapessi quante volte questa frase è stata la bandiera innalzata per lamentare l'inadeguatezza di una piscina, la lontananza della spiaggia, la mancanza di una gym professionale...

purtroppo chi ha avanzato queste pretese sceme come la gingerella ha screditatao le legittime pretese di chi avevva ragione di avanzare delle proposte che avrebbero portato dei miglioramenti seri.
 
Credo che in una trattativa una parte spari alto e l'altra risponda con altrettante pretese. Ma ci sono dei punti che effettivamente vanno ad incidere in maniera significativa sulla qualità di vita dei lavoratori. Tipo mobilità su scala nazionale (diventi una sorta di pacco postale), corsi comando su base meritocratica (chi lo decide se uno se lo merità o no? Da quanti riposi sporchi o da quanto accetti violazioni contrattuali?)...Qui non si discute solo di soldi, ma anche e soprattutto di non svendere professionalità a costi inaccettabili. Io almeno parlo per i piloti, dare carta bianca alla nuova cai a prescindere da chi ci lavora e mette la propria faccia e il proprio sedere tutti i giorni su un aeroplano non credo sia il miglior modo di cominciare.

...e in tutto il mondo dove c'è una quota di meritocrazia, dove ai corsi comando, o ai passaggi macchina, non si accede solo per anzianità, come fanno? secondo te è ragionevole pensare che un'azienda affidi i comandi di un aeroplano a un pilota semplicemente sulla base dei giorni che sporca o dalle violazioni contrattuali? bella fiducia che riponi nei colleghi comandanti istruttori o controllori o nel DOV che alla fin fine sono loro che decidono chi va avanti e chi va indietro... guarda in az neppure i sindacati hanno mai messo cretini a "governare" la struttura: bene o male tutti i piloti che han sempre nominato loro erano tutti "bravi piloti"... peccato però che venivano (e vengono) pagati come manager dall'azienda e rispondono però al sindacato! si tratta, ora, solo d'invertire le parti! l'azienda nomina (e non avvalla) e all'azienda rispondono ... poi basta far tutto alla luce del sole! diventa difficile giustificare promozioni in massa solo con il criterio dell'impecorimento perchè alla fin fine è da pazzi affidare macchine che costano una montagna di soldi a degli stupidi patentati (brevettati)!!!
 
Per la meritocrazia credo che un 25% di nomine a cura dell'azienda siano una buon bilanciamento tra chi, l'azienda vorrebbe premiare e fare crescere e le legittime aspettative di carriera (75%) basate sull'anzianità e non sul lecchinaggio. D'altronde una leva aziendale verso l'alto ci vuole, tutto sta a trovare una forma oggettiva e riproducibile per misurare il merito delle persone che non deve essere la misura di quanta bava sta attaccata al didietro del dirigentuncolo in questione (a spessore, al metro quadro, al Kilo, al litro?).

quoto quoto quoto
il problema non è lo strumento,ottimo e legittimo,ma l'uso che ne viene fatto
 
non c'è stato alcun blocco e già hanno paura....

Ma perchè in questo paese ogni persona disposta a ragionare viene vista come uno che ha paura?
Bisogna andare solo a muso duro per ottenere rispetto dalla controparte? Mah....

E davvero pensi che dallo sbaraccamento a rimetterci sarebbero più gli italiani che non i lavoratori in oggetto?

Ciao
Massimo
 
purtroppo chi ha avanzato queste pretese sceme come la gingerella ha screditatao le legittime pretese di chi avevva ragione di avanzare delle proposte che avrebbero portato dei miglioramenti seri.

chi è a capo della commissione alberghi ? un av per caso ?!?


PS che c'hai da dire contro la gingerella !?:diavoletto: :cool:
 
Ma perchè in questo paese ogni persona disposta a ragionare viene vista come uno che ha paura?
Bisogna andare solo a muso duro per ottenere rispetto dalla controparte? Mah....

E davvero pensi che dallo sbaraccamento a rimetterci sarebbero più gli italiani che non i lavoratori in oggetto?

Ciao
Massimo
ci rimettono tutti,lavoratori,passeggeri,e ultimo,ma non meno importante l'immagine del paese,che dopo napoli e l'immondizia non ne gioverebbe
 
AFD, davvero sei sicuro di essere (come categoria) in una posizione di forza tale da poter discutere?
Hai sentito Fantozzi che AZ perde 70 milioni al mese, nei mesi migliori?
Che ci sono 50 milioni in cassa?
Che dunque a fine mese si gioca a "Tutti giù per terra"?

Se non si fa l' accordo sindacale Passera e Toto si ritrovano un' AP senza concorrenti, voi vi trovate senza lavoro e senza stipendio e senza gli aerei in leasing, che tornerebbero subito da mamma lessor.
Credi che SB farà un altro prestito ponte?

Chi ti pagherà lo stipendio di ottobre? E novembre, dicembre, gennaio?

E sai chissenefrega dell' immagine del Paese? Pensi che migliorerebbe invece se il Governo si mettesse a 90°?

Da ultimo non ti rendi conto che se non si cambiano i contratti CAI durerà pochi mese e sarete di nuovo nella stessa situazione, che con i contratti che vuoi tu non c' è futuro?
 
Ultima modifica:
Se non si fa l' accordo sindacale Passera e Toto si ritrovano un' AP senza concorrenti, voi vi trovate senza lavoro e senza stipendio e senza gli aerei in leasing, che tornerebbero subito da mamma lessor. Credi che SB farà un altro prestito ponte?
Chi ti pagherà lo stipendio di ottobre? E novembre, dicembre, gennaio?
non saremo in una posizione di forza ma dopo un paio d'ore dal NO,è sceso in pista il governo per mediare.....fai tu

ora ti mando un pvt
 
Da ultimo non ti rendi conto che se non si cambiano i contratti CAI durerà pochi mese e sarete di nuovo nella stessa situazione, che con i contratti che vuoi tu non c' è futuro?

forse ti sono sfuggiti i post in cui indicavo che il contratto proprosto in parte mi soddisfa,diciamo per il &0%
in effetti ancora non si conoscono altri dettagli importanti
 
Guarda che augurare male, porta sfiga a chi lo augura...

Non auguro il male, suggerisco una soluzione.

Se la consederazione riportata all'inizio del tread che stavo commentando è stata effettivamente pronunziata da un rappresentante di chi lavora il suggerimento è sempre valido per il primo non per i secondi.;)
 
In ap la regola del 25% già c'è ..naturalmente la nomina a comando è sempre soggetta al buon esito del corso comando. Il problema è come viene applicata la regola. Per tua informazione Concorde in tutte le major il corso comando si fa da lista, ma se non lo passi ritorni a destra e lo riprovi dopo un certo periodo. Fidati che è un'arma a doppio taglio..pericolosa.
 
Ma perchè in questo paese ogni persona disposta a ragionare viene vista come uno che ha paura?
Bisogna andare solo a muso duro per ottenere rispetto dalla controparte? Mah....

E davvero pensi che dallo sbaraccamento a rimetterci sarebbero più gli italiani che non i lavoratori in oggetto?

Ciao
Massimo

Purtroppo non c'è niente da ragionare e di ragionevole in questa trattativa .
C'è solo un governo che vista la sua essenza e per come si è mosso in questo partita è ricattabile su tutti fronti .
E lo dico senza nessun intento polemico .
Anzi secondo me da questa trattativa i sindacati potrebbero ottenere quello che vogliono .
Se non lo faranno è perchè come quasi sempre succede la loro dirigenza si comporterà in maniera più responsabile della controparte .
Ringraziateli .
 
No PVTs, please.
La discussione è pubblica.

Come pilota dovresti aver girato il mondo e aver visto almeno un souk. Passera chiede 100per avere 90. Sono banali comportamenti che si usano in qualsiasi trattativa. Il Governo ostenta il suo ruolo di mediazione, ma è una sceneggiata.

Purtroppo è una sceneggiata anche quella sindacale. Nessun capo sindacalista può cedere, quindi finirete annientati fino all' ultimo uomo, se non prevale un "traditore".
 
In ap la regola del 25% già c'è ..naturalmente la nomina a comando è sempre soggetta al buon esito del corso comando. Il problema è come viene applicata la regola. Per tua informazione Concorde in tutte le major il corso comando si fa da lista, ma se non lo passi ritorni a destra e lo riprovi dopo un certo periodo. Fidati che è un'arma a doppio taglio..pericolosa.
ti riquoto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.