Alitalia/CAI: per piloti e assistenti di volo il piano «è irricevibile»


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
.. infatti io non preoccupo degli aavv (ma nn solo io, anche qualcuno della CAI non si preoccupa...) perchè tanto alla fin fine gli aavv han sempre digerito tutto, anche quello che non volevano!


per forza, col "bucio di xulo" che ci hanno fatto, hai voglia a digerire.... :D


"c'è un dirigibile marrone, senza elica e timone, deeeentro me......" © Elio e le storie tese

canto, che forse mi passa......
 
Lunedì 8 Settembre 2008, 15:41

Alitalia: governo pronto a mediare

(ANSA) - FRASCATI (ROMA), 8 SET - Il governo 'e' pronto a svolgere la sua funzione di mediazione'. Lo dice il ministro del Welfare Sacconi, in merito all'Alitalia. Dopo il no di piloti e assistenti di volo alla proposta di modifica contrattuale avanzata dall'ad della Cai Sabelli, Sacconi invita le parti alla 'pazienza' e all''ascolto reciproco'.
'Sono convinto -afferma- che ci siano tutte le condizioni per poter arrivare ad una conclusione positiva anche per quanto riguarda il nuovo sistema di modello contrattuale'.
 
Cioè la criticità sono i piloti ??


... diciamo che i piloti e parte del personale di terra (i tecnici) storicamente
hanno sempre negoziato meglio per loro! sono più uniti rispetto agli assistenti di volo!

dall'altra parte è più facile negoziare con loro che con gli assistenti: questo perchè sotto sono meno anarchici... i piloti (ma anche i tecnici) generalmente sono molto militari; convinci i loro capi e hai convinto tutta la categoria, li seguono! gli aavv corri sempre il rischio che negozi coi sindacati e poi questi abbiano problemi con la categoria...


comunque al di la di tutto non si può pretendere che oggi, al cambio epocale, in alitalia ti dicano tutti: "ok avete ragione, purgateci per bene"... oggi è necessario uno sforzo gigantesco per andare oltre alle parole! domani sarà un altro giorno e qualcosa di diverso ci sarà...
 
ciao a
ragazzi, finitela di dire che in az sono tutti fancazzisti privilegiati, qualcuno c'è, ma il'90% dei naviganti az è gente che si fa il mazzo. li conosco e li vedo di persona.
quand0 parlate dei loro privilegi, o dei loro orari di lavoro, per favore distinguete se li paragonate a compagnie aeree lh,ba,ek ecc ecc o se li paragonate ad "imprese" varie come blup,neos,air italy o air bee o chi altro.


Anzichè sparare a zero sul prossimo e fare la guerra dei poveri, potreste spiegare quali punti del contratto proposto proprio non vanno giù?
 
Credo che in una trattativa una parte spari alto e l'altra risponda con altrettante pretese. Ma ci sono dei punti che effettivamente vanno ad incidere in maniera significativa sulla qualità di vita dei lavoratori. Tipo mobilità su scala nazionale (diventi una sorta di pacco postale), corsi comando su base meritocratica (chi lo decide se uno se lo merità o no? Da quanti riposi sporchi o da quanto accetti violazioni contrattuali?)...Qui non si discute solo di soldi, ma anche e soprattutto di non svendere professionalità a costi inaccettabili. Io almeno parlo per i piloti, dare carta bianca alla nuova cai a prescindere da chi ci lavora e mette la propria faccia e il proprio sedere tutti i giorni su un aeroplano non credo sia il miglior modo di cominciare.
 
Lunedì 8 Settembre 2008, 15:41

Alitalia: governo pronto a mediare

(ANSA) - FRASCATI (ROMA), 8 SET - Il governo 'e' pronto a svolgere la sua funzione di mediazione'. Lo dice il ministro del Welfare Sacconi, in merito all'Alitalia. Dopo il no di piloti e assistenti di volo alla proposta di modifica contrattuale avanzata dall'ad della Cai Sabelli, Sacconi invita le parti alla 'pazienza' e all''ascolto reciproco'.
'Sono convinto -afferma- che ci siano tutte le condizioni per poter arrivare ad una conclusione positiva anche per quanto riguarda il nuovo sistema di modello contrattuale'.
come volevasi dimostrare

non c'è stato alcun blocco e già hanno paura....
 
Anzichè sparare a zero sul prossimo e fare la guerra dei poveri, potreste spiegare quali punti del contratto proposto proprio non vanno giù?
quelli che ancora non ci hanno detto...chissà come mai.....
ferie,dettagli sulla retribuzione fissa mensile(il 50% fisso)...ecc ecc
numeri di esuberi per categoria ecc ecc
 
bene: così si andrà verso la "soluzione sabena"; che poi è quello che nessuno avrebbe voluto ma che stando così le cose potrebbe oramai verificarsi
 
Lunedì 8 Settembre 2008, 15:41

Alitalia: governo pronto a mediare

(ANSA) - FRASCATI (ROMA), 8 SET - ..bla bla bla.....

ecco dimostrato che finirà tutto a tarallucci e vino !!!!!!!
gathering.gif
 
Credo che in una trattativa una parte spari alto e l'altra risponda con altrettante pretese. Ma ci sono dei punti che effettivamente vanno ad incidere in maniera significativa sulla qualità di vita dei lavoratori. Tipo mobilità su scala nazionale (diventi una sorta di pacco postale), corsi comando su base meritocratica (chi lo decide se uno se lo merità o no? Da quanti riposi sporchi o da quanto accetti violazioni contrattuali?)...Qui non si discute solo di soldi, ma anche e soprattutto di non svendere professionalità a costi inaccettabili. Io almeno parlo per i piloti, dare carta bianca alla nuova cai a prescindere da chi ci lavora e mette la propria faccia e il proprio sedere tutti i giorni su un aeroplano non credo sia il miglior modo di cominciare.

ti straquoto in tutto e per tutto
sapevo che alla fine si fa piacere il fatto che pur sotto bandiere diverse siamo uniti tutti nella difesa della categoria
 
Sulle problematiche aeronautiche non mi permetto di pronunciarmi..... per il resto vi ricordo che se al sottoscritto domani dicono "vai a lavorare a Cosenza" io non posso che accettare ...
 
Sulle problematiche aeronautiche non mi permetto di pronunciarmi..... per il resto vi ricordo che se al sottoscritto domani dicono "vai a lavorare a Cosenza" io non posso che accettare ...
anche perchè per tutti gli altri la questione era: non c'è più l'azienda. e si cominciava a girare per cercare lavoro...

forse, ma io sono un sempliciotto, è questa la differenza che fa tanta invidia, no?
per noi "minori" nessuna mobilitazione, nessuna trattativa, nessun salvagente.

che falliscano quindi, poi si rimettano a fare colloqui in giro.
è sempre meglio di una ricollocazione chissà dove con la pistola alla tempia...
 
Alitalia unions reject new contracts

By Guy Dinmore in Rome
Published: September 8 2008 14:52 | Last updated: September 8 2008 14:52


Five of nine unions representing workers at Alitalia on Monday rejected new productivity-linked contracts offered by a consortium of Italian investors seeking to rescue the loss-making flag carrier.

People close to the consortium said union acceptance of new contracts, which are 25 per cent merit-related, was a condition for the takeover to go ahead. Negotiations were expected to continue later on Monday.

The unions, including pilots and flight assistants, rejected the proposals after a meeting with Rocco Sabelli, the designated managing director, and labour ministry officials. The government, which owns 49.9 per cent of Alitalia, has set Thursday as a deadline for the unions and investors to reach a deal.

Maurizio Sacconi, minister of welfare, was reported as saying the government could mediate and that he was confident of a settlement.

Roberto Colaninno, chairman of Compagnia Aerea Italiana, the consortium formed by close to 20 Italian investors who are backing the takeover with total investments of €1bn, has previously negotiated productivity-linked contracts in the rescue of Piaggio, the scooter-maker.

All of Alitalia’s unions scuppered a takeover offer made by Air France-KLM in April. This time, the new centre-right government under Silvio Berlusconi has made clear that the alternative to a deal with Mr Colaninno’s consortium is bankruptcy.

In a recent interview with the FT, Mr Colaninno urged the unions to understand that these would not be “normal” negotiations.

Copyright The Financial Times Limited 2008
 
Secondo me deve finire l'era dei super piloti e cominciare a discutere di contratto nazionale..Di diritti e doveri del pnt...Io in AP sto vivendo da più di un anno divisioni sindacali che hanno portato la categoria allo sfascio. Penso che in questo terremoto si possa ripartire tutti da una riflessione: come fare questo mestiere al meglio ed in maniera SICURA ed efficiente. Non è questione di paracul.... ma solo di voglia di trasparenza. Vi assicuro che con tutto che sono abituato al modello AP ben lontano da quello AZ, certe proposte possono seriamente incidere sulla qualità del personale navigante e sul loro stato emotivo e professionale. Il mondo degli aerei non è fatto solo di aerei...ma anche di chi pilota gli aerei e non è uno slogan. Quindi prima di dire che questa categoria è viziata etc... ponderate perchè chi fa questo lavoro tutti i giorni sa cosa vuol dire farlo in un certo modo anzichè in un altro e vi assicuro che fa la differenza anche in termini di sicurezza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.