Consegne e notizie sugli A380


East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
7,727
2,790
su e giu' sull'atlantico...
"...annamo bbene, proprio bbene..." (cit.)

Airbus reaches €3.6bn agreements with French, U.K. and U.S. authorities on allegations of bribery and corruption
ByAndré Orban -1 February 20200105

These agreements conclude investigations by authorities into the Company
This outcome is the result of reporting, cooperation and new compliance standards at Airbus
Airbus is determined to conduct business with integrity
Airbus released more details about the settlement reached with the authorities of France, the U.K. and the U.S., which we announced on 28 January.

Airbus has reached final agreements with the French Parquet National Financier (PNF), the U.K. Serious Fraud Office (SFO), and the U.S. Department of Justice (DoJ) resolving the authorities’ investigations into allegations of bribery and corruption, as well as with the U.S. Department of State (DoS) and the DoJ to resolve their investigations into inaccurate and misleading filings made with the DoS pursuant to the U.S. International Traffic in Arms Regulations (ITAR).

Airbus has agreed to pay penalties of € 3,598 million plus interest and costs to the French, U.K. and U.S. authorities. The settlements with each authority are as follows: PNF € 2,083 million, the SFO € 984 million, the DoJ € 526 million and the DoS € 9 million of which € 4.50 million may be used for approved remedial compliance measures.

Airbus received credit from the authorities for having reported and for its consistently strong cooperation during the investigations.

Convention Judiciaire d’Intérêt Public with the PNF

Airbus has agreed to enter into a Convention Judiciaire d’Intérêt Public with the PNF. This agreement does not amount to an admission of liability. Under this agreement, the PNF has agreed to suspend prosecution of Airbus for a duration of three years. Prosecution will be discontinued if Airbus complies with the terms of the agreement throughout this period, which it is committed to doing. The agreement also contains an obligation for Airbus to submit its compliance programme to targeted audits carried out by the Agence Française Anticorruption (AFA) over a period of three years.

Deferred Prosecution Agreement with the SFO

Airbus has agreed to enter into a Deferred Prosecution Agreement with the SFO. This agreement does not amount to an admission of liability. Under this agreement, the SFO has agreed to suspend prosecution of Airbus for a duration of three years. Prosecution will be discontinued if Airbus complies with the terms of the agreement throughout this period, which it is committed to doing. In light of the continuing monitorship to be conducted by the French Anti-Corruption body, the AFA, no independent compliance monitor will be imposed on Airbus under the agreement with the SFO.

Deferred Prosecution Agreement with the DoJ

Airbus has agreed to enter into a Deferred Prosecution Agreement with the DoJ. Under this agreement, the DoJ has agreed to suspend prosecution of Airbus for a duration of three years. Prosecution will be discontinued if Airbus complies with the terms of the agreement during this period, which it is committed to doing. No independent compliance monitor will be imposed on Airbus under the agreement with the DoJ.

Consent Agreement with the DoS

Finally, Airbus has agreed to enter into a Consent Agreement with the DoS. Under this agreement, the DoS has agreed to settle all civil violations of the ITAR outlined in Airbus’ voluntary disclosures identified in the Consent Agreement, and Airbus has agreed to retain an independent export control compliance officer, who will monitor the effectiveness of Airbus’ export control systems and their compliance with the ITAR.

For legal reasons, Airbus cannot make any comment on the agreed Statements of Facts published by the investigating authorities.

Airbus has taken significant steps to reform itself and to ensure that this conduct will not reoccur. Airbus has significantly enhanced its compliance system under the supervision of an Independent Compliance Review Panel. The Company is committed to conducting business with integrity.

Denis Ranque, Chairman of the Board of Directors of Airbus, stated: “The settlements we have reached today turn the page on unacceptable business practices from the past. The strengthening of our compliance programmes at Airbus is designed to ensure that such misconduct cannot happen again. The agreements also reflect that the decision to voluntarily report and cooperate with the authorities was the right one. The commitment from the Board, and its Ethics and Compliance Committee, to provide full support to the investigation and the implementation of globally recognised compliance standards have paved the way to today’s agreements.”

Guillaume Faury, Chief Executive Officer of Airbus, added: “The agreements approved today with the French, UK, and US authorities represent a very important milestone for us, allowing Airbus to move forward and further grow in a sustainable and responsible way. The lessons learned enable Airbus to position itself as the trusted and reliable partner we want to be.”

Airbus will continue to cooperate with the authorities in the future, pursuant to the agreements, and to install a strong Ethics & Compliance culture within the Company.

Amsterdam, 31 January 2020
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,170
4,022
Milano
È stato il primo A380 che ho preso, sulla CDG/LHR in crew training... ed anche quello usato più volte (3 voli complessivamente), fa un certo effetto vederlo sparire così “giovane”
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,170
4,022
Milano

OneShot

Utente Registrato
31 Dicembre 2015
3,751
2,772
Paris
Era il maggio del 1998, così Flight Global (già Flight International) dedicava un articolo al grandioso progetto dei Francesi...







Dagli archivi in soffitta...spero si legga.
 

belumosi

Socio AIAC
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
14,902
3,087
Grazie, articolo molto interessante. Da notare che era prevista la possibilità di aumentare il MTOW fino a 650t, scelta che ha imposto un rilevante sovradimensionamento di varie componenti e si è poi ripercossa sui costi di esercizio del "piccolo" 380-800 con MTOW di 575t.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,170
4,022
Milano
Uno dei componenti è stata l’ala: per ragioni economiche, era stato concepito un unico esemplare che andasse bene anche per la versione superiore (il 389, più lungo e pesante), che alla fine non ha mai visto la luce. Scelta controproducente per la versione -800, che ha un’ala sovradimensionata rispetto all’effettiva necessità.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,170
4,022
Milano
Nota a margine: l’altro giorno FR24 mostrava come ci fosse in volo un unico esemplare di A380 (credo QR). Anche BA ha mandato al pascolo l’intera flotta, si spera non definitivamente.
 

belumosi

Socio AIAC
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
14,902
3,087
Uno dei componenti è stata l’ala: per ragioni economiche, era stato concepito un unico esemplare che andasse bene anche per la versione superiore (il 389, più lungo e pesante), che alla fine non ha mai visto la luce. Scelta controproducente per la versione -800, che ha un’ala sovradimensionata rispetto all’effettiva necessità.
Probabilmente l'intero aereo è stato progettato in funzione delle 650t. Per me è quello il vero peccato originale.
Se ci si fosse accontentati di un MTOW di 525-530t come limite di progetto, forse la storia sarebbe stata diversa. L'ala a parità di apertura avrebbe potuto avere meno superficie e una freccia più accentuata, deriva e piani di coda avrebbero potuto essere più piccoli e più in generale, ci sarebbe stato un forte alleggerimento permesso dal peso minore. Secondo me si sarebbe portata a casa una maggior efficienza del 6-8%. E l'aereo sarebbe stato anche meno costoso da costruire.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,170
4,022
Milano
Sì, la sostanza è quella: non potendo finanziare due progetti diversi, avevano progettato quello più grande adattandolo a quello più piccolo.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
9,922
7,250
Già l'A380 attuale è troppo grosso, figurati un A380-900... quando si dice cannare l'analisi.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
36,567
1,236
N/D
Già l'A380 attuale è troppo grosso....
Se le norme per il distanziamento sociale a bordo resteranno in vigore un aereo come l'A380 apparentemente fuori mercato per la situazione attuale potrebbe tornare utile alle compagnie, immaginiamo ad esempio il numero di pax trasportabili nell' ipotesi di una riduzione forzata della capacità al 50%
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
5,894
1,764
.
Certo Cesare, basta poi applicare landing, navigation, handling fees di un aereo più piccolo e volare con solo due motori accesi ;)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
36,567
1,236
N/D
.. basta poi applicare landing, navigation, handling fees di un aereo più piccolo e volare con solo due motori accesi ;)
Ovviamente le restrizioni di capacità si applicherebbero su tutti i tipi di aerei. Ad esempio un WB con un numero di posti di 300 sarebbe ridotto a 150. In questo caso probabilmente i posti non sarebbero sufficienti e dovresti operare un secondo volo con un aereo simile con tutti i conseguenti costi aggiuntivi. Con un A380 invece potresti raggruppare tutti i pax con un unico volo pur mantenendo il distanziamento. ;)
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,275
2,272
Si certo, scordati però di andare in USA o Asia con le tariffe degli ultimi anni, anzi preparati a pagare perlomeno il doppio.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
9,922
7,250
Se le norme per il distanziamento sociale a bordo resteranno in vigore un aereo come l'A380 apparentemente fuori mercato per la situazione attuale potrebbe tornare utile alle compagnie, immaginiamo ad esempio il numero di pax trasportabili nell' ipotesi di una riduzione forzata della capacità al 50%
Considerando che a ordinare oggi un 380 lo ricevi a metà 2021 mi sa che il tuo ragionamento pecca d'ottimismo.

Più probabile che, considerando limiti pubblici e aziendali, non ci saranno molti problemi di riempimento su moltissimi aerei.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,897
270
Milano - Brianza, Lombardia.
L'aviazione commerciale così come l'abbiamo conosciuta negli ultimi 25 anni è semplicemente insostenibile con la logica del distanziamento sociale.
A meno che si voglia tornare ad aerei molto più piccoli, pochi passeggeri e migliaia di euro per biglietti europa/usa e vv. in economia.