Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

Alitalia e Aerolineas Argentinas, che dalla scorsa primavera volano in codeshare reciproco, ieri a Buenos Aires hanno firmato un ulteriore step di collaborazione, un accordo di JBA (Joint Business Agreement).
Una JV tra i due vettori dei due paesi che entrerà in vigore dopo che le autorità competenti l'avranno eventualmente approvata.


Aerolíneas Argentinas y Alitalia firmaron un acuerdo de negocio conjunto

31.01.2018 Economía



Aerolíneas Argentinas y Alitalia anunciaron hoy la firma de un acuerdo de negocio conjunto (JBA, joint business agreement, según su denominación en inglés), que permitirá a ambas empresas coordinar esfuerzos comerciales para ofrecer a los pasajeros de turismo y de negocios más y mejores opciones de conectividad.

Además, brindará a las empresas la posibilidad de armonizar la experiencia al cliente y ofrecer un producto eficiente y de clase mundial entre Argentina e Italia.

Ambas compañías tienen desde el 2017 un acuerdo de código compartido y el entendimiento firmado hoy es considerado como un paso inédito en el país debido a que permitirá profundizar la cooperación existente.

"Fortalecer la cooperación con Aerolíneas Argentinas presenta una gran oportunidad de crecimiento para nosotros, en un mercado en el cual esperamos ofrecer más asientos en conjunto con la línea aérea líder del país", expresó Massimo Iraci, Chief Strategy and Operations Officer de Alitalia, en su visita a la Argentina para la firma de acuerdo.

"Italia y Argentina, ya muy unidas por fuertes lazos económicos y culturales, estarán ahora más cerca", destacó el directivo italiano.

Por su parte Mario Dell ´Acqua, presidente del Grupo Aerolíneas dijo que "este acuerdo nos permite consolidarnos a nivel internacional de una forma inteligente: colaborando con un socio estratégico como es Alitalia. Trabajando sobre esta cooperación, buscamos mejorar el puente aéreo entre Argentina e Italia con beneficios tanto en una competencia libre como en las opciones para los pasajeros".

Este convenio busca coordinar conjuntamente horarios y conexiones y eventualmente más destinos. Adicionalmente, permitirá a ambas líneas aéreas compartir know how y mejores prácticas.

Un factor clave para la firma del convenio es el potencial de crecimiento del intercambio entre Italia y Argentina, y la posibilidad de capturarlo con la experiencia y el conocimiento de ambas compañías.

El entendimiento entrará en vigor y será implementado una vez que haya sido aprobado de acuerdo con regulaciones aplicables en cuestiones relativas a defensa de la competencia y aprobada por autoridades regulatorias competentes, precisó esta tarde Aeerolíneas Argentinas a través de un comunicado.

Hay más de 20 convenios de este tipo en todo el mundo, como parte de una tendencia que ha experimentado un crecimiento exponencial en el mercado aerocomercial global: en una década se pasó de un 7% de los asientos internacionales ofrecidos bajo este tipo de acuerdos a un aproximadamente 75%.

Esto permite competir rentablemente en rutas internacionales sin necesidad de adquisiciones o fuertes inversiones en flota u otros recursos.
http://www.laprensa.com.ar/461686-A...aron-un-acuerdo-de-negocio-conjunto.note.aspx



Cosa sia un JBA è ben spiegato in sisntesi qui sotto a proposito dell'accordo tra LATAM e American Airlines siglato pochi mesi fa

American and Latam agree on JBA

Airlines American Airlines and Latam Airlines agreed to sign a Joint Business Agreement for their operations in the region
The companies agreed to sign a Joint Business Agreement (JBA), said Steve Johnson, executive vice president of American Airlines. Last Tuesday, the Administrative Council for Economic Defense (CADE) in Brazil approved the JBA in its entirety between American Airlines and Latam Airlines. The Joint Business Agreement agreed for Latin America is the highest level of agreement that two airlines can achieve without merging.

In the world of commercial aviation there are levels of commercial agreements with different airlines. At a lower level is the “interline”, which allows different companies to offer their passengers to make connections with flights of other airlines. The second level is the codeshare. Airlines sell seats for the same flight, which carries different numbers for each company. Another level is the “global alliances” that airlines celebrate and allow passengers, for example, to accumulate miles regardless of which airline in that alliance travels. At a higher level is the Joint Business Agreement (JBA). The companies share everything in that market covered by the agreement: profits, losses, investments. They also unify sales and have the possibility of locating their passengers on the routes of the other company. The advantage for users is that they increase the connection possibilities and possibly the price possibilities. At the top level is the “merger” or synergies of the airlines that allow them to integrate the capital of the same into a corporation even if certain features of several deferenced business units are preserved.

Robert Isom, president of American Airlines, said a JBA agreement will allow revenue sharing and aid in efficiency and the possibility of further expanding connectivity. “Latam is the most important carrier in South America and we are waiting for regulatory approvals, but we believe it will work well for us,” he said. “We have a very good relationship with Latam that we hope we can consolidate in the future”.
https://airgways.com/2017/10/04/american-y-latam-acuerdan-un-jba/
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,768
770
38
Milano/Pavia/Berlino
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

Cosa sia un JBA è ben spiegato in sisntesi qui sotto a proposito dell'accordo tra LATAM e American Airlines siglato pochi mesi fa
Un altro esempio di un accordo simile, in passato, fu il Joint Services Agreement (JSA) fra BA e QF attivo sulla Kangaroo Route dal 1995 fino al 2012 (anno in cui QF passò all'accordo con EK). Questo permetteva una stretta collaborazione nella pianificazione strategica nonché a livello di definizione degli orari, prezzi, FFP, sales and marketing e revenue sharing.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

Alitalia e Aerolineas Argentinas, che dalla scorsa primavera volano in codeshare reciproco, ieri a Buenos Aires hanno firmato un ulteriore step di collaborazione, un accordo di JBA (Joint Business Agreement).
Una JV tra i due vettori dei due paesi che entrerà in vigore dopo che le autorità competenti l'avranno eventualmente approvata.




http://www.laprensa.com.ar/461686-A...aron-un-acuerdo-de-negocio-conjunto.note.aspx



Cosa sia un JBA è ben spiegato in sisntesi qui sotto a proposito dell'accordo tra LATAM e American Airlines siglato pochi mesi fa



https://airgways.com/2017/10/04/american-y-latam-acuerdan-un-jba/
Mi sembra un'ottima iniziativa per blindare i due mercati.
Con questo accordo la vedo dura per le altre. Brava Az.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

Mi sembra un'ottima iniziativa per blindare i due mercati.
Con questo accordo la vedo dura per le altre. Brava Az.
E' assurdo festeggiare per un accordo che va a ridurre la concorrenza e molto probabilmente provocherà un aumento dei prezzi e un peggioramento del servizio. Speriamo arrivi presto Norwegian a fare concorrenza sulle rotte Italia-Argentina.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

E' assurdo festeggiare per un accordo che va a ridurre la concorrenza e molto probabilmente provocherà un aumento dei prezzi e un peggioramento del servizio. Speriamo arrivi presto Norwegian a fare concorrenza sulle rotte Italia-Argentina.
Talvolta certe cose sono illeggibili: dove vedi la limitazione alla concorrenza? Per caso le compagnie di One World e Star Alliance non possono organizzarsi per fare lo stesso?
Ancora: l'aumento dei prezzi. Motivo per il quale dovrebbero aumentare? Per caso le altre compagnie di cui sopra cancellano i loro voli lasciando tutto al monopolio?
Eddài, cerchiamo di ragionare prima di scrivere a tutti i costi i post!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

Talvolta certe cose sono illeggibili: dove vedi la limitazione alla concorrenza? Per caso le compagnie di One World e Star Alliance non possono organizzarsi per fare lo stesso?
Ancora: l'aumento dei prezzi. Motivo per il quale dovrebbero aumentare? Per caso le altre compagnie di cui sopra cancellano i loro voli lasciando tutto al monopolio?
Eddài, cerchiamo di ragionare prima di scrivere a tutti i costi i post!
Tantopiù che si passa da una situazione con bilaterale con monodesignazione e frequenze tutte utilizzate al raddoppio del bilaterale.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

Finora AZ e AR non avevano accordi ed erano quindi in concorrenza sulla rotta, con questo accordo di fatto si va a creare una situazione di duopolio in cui le compagnie collaborano per spartirsi il mercato senza piu' bisogno di farsi concorrenza. E' evidente che una situazione simile essendo le uniche 2 compagnie ad offrire il volo diretto tenderà ad allineare i prezzi verso l'alto.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

Finora AZ e AR non avevano accordi ed erano quindi in concorrenza sulla rotta, con questo accordo di fatto si va a creare una situazione di duopolio in cui le compagnie collaborano per spartirsi il mercato senza piu' bisogno di farsi concorrenza. E' evidente che una situazione simile essendo le uniche 2 compagnie ad offrire il volo diretto tenderà ad allineare i prezzi verso l'alto.
Ti sbagli, hanno un CS
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

E' uscita la versione italiana del comunicato

Alitalia: firma Joint Business Agreement con Aerolíneas Argentinas
Collaborazione più stretta su rotte Italia-Argentina




L’accordo, il primo del suo genere a essere firmato in Argentina, mette a disposizione dei
passeggeri le migliori connessioni fra i due Paesi e permette alle due compagnie di garantire
una migliore offerta e la stessa esperienza di viaggio.
Roma, 1 febbraio 2018 - Alitalia e Aerolineas Argentinas hanno firmato a Buenos Aires un Joint
Business Agreement in cui le due compagnie si impegnano a coordinare gli sforzi commerciali
per offrire ai viaggiatori un maggior numero di connessioni fra l’Italia e l’Argentina, orari migliorati
e un più ampio ventaglio di offerte dedicate. L’accordo, inoltre, consente ai due vettori di
uniformare l'esperienza di viaggio con lo scopo di offrire lo stesso servizio di alto livello nei voli
fra i due Paesi.
Alitalia e Aerolíneas Argentinas collaborano già dal 2017 attraverso un accordo di
codeshare. L’accordo siglato ieri sera a Buenos Aires, il primo del suo genere firmato nel paese
sudamericano, rafforza l’attuale collaborazione commerciale e consente ai passeggeri di
entrambe le compagnie di raggiungere un maggior numero di destinazioni in Argentina e in Italia.
“Il rafforzamento della collaborazione con Aerolíneas Argentinas ci offre grandi opportunità di
crescita in un mercato in cui ci aspettiamo di offrire ancora più posti ai nostri clienti, insieme alla
compagnia aerea argentina", ha dichiarato Massimo Iraci, Chief Strategy and Operations Officer
di Alitalia durante la firma dell’accordo a Buenos Aires. "L'Italia e l'Argentina, già legate da forti
relazioni economiche e culturali, ora sono ancora più vicine”.
Mario Dell’Acqua, Presidente del Gruppo Aerolíneas Argentinas ha dichiarato: “Questo accordo
ci permetterà di rafforzare la nostra presenza internazionale in modo intelligente: grazie alla
collaborazione con un grande partner strategico come Alitalia. Con questa nuova partnership
vogliamo consolidare il ‘ponte aereo’ che unisce l’Argentina all’Italia, con maggiori vantaggi dal
punto di vista della concorrenza e della scelta del consumatore”.
Il Joint Business Agreement include iniziative per uniformare gli orari dei voli e rendere più
confortevoli le coincidenze da Roma e da Buenos Aires e, al contempo, prevede la possibilità di
aggiungere nuove destinazioni oltre all’opportunità, per entrambe le compagnie, di condividere il
know how e le migliori procedure nella gestione dei passeggeri.
Un altro elemento chiave che ha portato alla firma di questo accordo è rappresentato dal
potenziale di crescita dell’interscambio fra Italia e Argentina e la possibilità, quindi, di cogliere
nuove opportunità utilizzando l'esperienza e la conoscenza di entrambe le società.
L'accordo entrerà in vigore e sarà attuato non appena verrà autorizzato dalle competenti autorità,
tenendo conto della normativa sulla concorrenza.
Nel mondo sono più di 20 gli accordi di joint venture, una tendenza che ha registrato una crescita
esponenziale nel mercato dell'aviazione globale: in un solo decennio i posti offerti su voli
internazionali nell’ambito di questa tipologia di accordi sono passati dal 7% a circa il 75%. In
questo modo è possibile una proficua competizione sulle rotte intercontinentali, senza la
necessità di acquisizioni o di grandi esborsi finanziari per la crescita della flotta o per altre spese.
Informazioni per la stampa:
Alitalia Media
T. +39.06-65638950
Email. media@alitalia.com

Alitalia
Alitalia - Società Aerea Italiana (alitalia.com) è la principale compagnia aerea italiana. Nella stagione invernale 2017-
2018 Alitalia vola verso 74 destinazioni, di cui 20 in Italia e 54 nel resto del mondo, per un totale di oltre 3.300 voli
settimanali e 97 rotte. Alitalia vanta una delle flotte più moderne ed efficienti al mondo. Alitalia è membro dell’alleanza
SkyTeam e fa parte, insieme ad Air France-KLM e a Delta Air Lines, della Joint Venture Transatlantica.

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2018-02-01.html
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

E' uscita la versione italiana del comunicato

Alitalia: firma Joint Business Agreement con Aerolíneas Argentinas
Collaborazione più stretta su rotte Italia-Argentina




L’accordo, il primo del suo genere a essere firmato in Argentina, mette a disposizione dei
passeggeri le migliori connessioni fra i due Paesi e permette alle due compagnie di garantire
una migliore offerta e la stessa esperienza di viaggio.
Roma, 1 febbraio 2018 - Alitalia e Aerolineas Argentinas hanno firmato a Buenos Aires un Joint
Business Agreement in cui le due compagnie si impegnano a coordinare gli sforzi commerciali
per offrire ai viaggiatori un maggior numero di connessioni fra l’Italia e l’Argentina, orari migliorati
e un più ampio ventaglio di offerte dedicate. L’accordo, inoltre, consente ai due vettori di
uniformare l'esperienza di viaggio con lo scopo di offrire lo stesso servizio di alto livello nei voli
fra i due Paesi.
Alitalia e Aerolíneas Argentinas collaborano già dal 2017 attraverso un accordo di
codeshare. L’accordo siglato ieri sera a Buenos Aires, il primo del suo genere firmato nel paese
sudamericano, rafforza l’attuale collaborazione commerciale e consente ai passeggeri di
entrambe le compagnie di raggiungere un maggior numero di destinazioni in Argentina e in Italia.
“Il rafforzamento della collaborazione con Aerolíneas Argentinas ci offre grandi opportunità di
crescita in un mercato in cui ci aspettiamo di offrire ancora più posti ai nostri clienti, insieme alla
compagnia aerea argentina", ha dichiarato Massimo Iraci, Chief Strategy and Operations Officer
di Alitalia durante la firma dell’accordo a Buenos Aires. "L'Italia e l'Argentina, già legate da forti
relazioni economiche e culturali, ora sono ancora più vicine”.
Mario Dell’Acqua, Presidente del Gruppo Aerolíneas Argentinas ha dichiarato: “Questo accordo
ci permetterà di rafforzare la nostra presenza internazionale in modo intelligente: grazie alla
collaborazione con un grande partner strategico come Alitalia. Con questa nuova partnership
vogliamo consolidare il ‘ponte aereo’ che unisce l’Argentina all’Italia, con maggiori vantaggi dal
punto di vista della concorrenza e della scelta del consumatore”.
Il Joint Business Agreement include iniziative per uniformare gli orari dei voli e rendere più
confortevoli le coincidenze da Roma e da Buenos Aires e, al contempo, prevede la possibilità di
aggiungere nuove destinazioni oltre all’opportunità, per entrambe le compagnie, di condividere il
know how e le migliori procedure nella gestione dei passeggeri.
Un altro elemento chiave che ha portato alla firma di questo accordo è rappresentato dal
potenziale di crescita dell’interscambio fra Italia e Argentina e la possibilità, quindi, di cogliere
nuove opportunità utilizzando l'esperienza e la conoscenza di entrambe le società.
L'accordo entrerà in vigore e sarà attuato non appena verrà autorizzato dalle competenti autorità,
tenendo conto della normativa sulla concorrenza.
Nel mondo sono più di 20 gli accordi di joint venture, una tendenza che ha registrato una crescita
esponenziale nel mercato dell'aviazione globale: in un solo decennio i posti offerti su voli
internazionali nell’ambito di questa tipologia di accordi sono passati dal 7% a circa il 75%. In
questo modo è possibile una proficua competizione sulle rotte intercontinentali, senza la
necessità di acquisizioni o di grandi esborsi finanziari per la crescita della flotta o per altre spese.
Informazioni per la stampa:
Alitalia Media
T. +39.06-65638950
Email. media@alitalia.com

Alitalia
Alitalia - Società Aerea Italiana (alitalia.com) è la principale compagnia aerea italiana. Nella stagione invernale 2017-
2018 Alitalia vola verso 74 destinazioni, di cui 20 in Italia e 54 nel resto del mondo, per un totale di oltre 3.300 voli
settimanali e 97 rotte. Alitalia vanta una delle flotte più moderne ed efficienti al mondo. Alitalia è membro dell’alleanza
SkyTeam e fa parte, insieme ad Air France-KLM e a Delta Air Lines, della Joint Venture Transatlantica.

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2018-02-01.html
Sembra un Cs "rafforzato", nulla di più
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

01/02/2018 16:09 | TRASPORTI
Alitalia inverte la rotta
Lazzerini: 'Conti in rialzo'

di Remo Vangelista

“Competenze ed energie non sono mai mancate in Alitalia. Forse era giunto di momento di svegliare tante professionalità dormienti…”. Fabio Lazzerini (nella foto), chief commercial officer della compagnia, si presenta a Milano “gasato” dai risultati dell’ultimo periodo del 2017 e da una previsione trimestrale da inversione piena. Il suo confronto quotidiano con i commissari (in particolare con Luigi Gubitosi) hanno rafforzato l’idea del manager di Lecco di poter contribuire alla svolta di Az.

Le cifre del cambio di passo

Idea che nasce forse da nove settimane consecutive di crescita delle prenotazioni. Lazzerini guarda la sua cartellina, abbassa gli occhiali e poi dice: “Già a fine 2017 abbiamo invertito la rotta e nel mese di dicembre i ricavi sono aumentati del 3% rispetto allo stesso mese del 2016. Ma le proiezioni del primo trimestre del 2018 parlano chiaro: i ricavi segneranno una crescita tra il 4 e il 5%. Parliamo di un incremento sano con uno yeld in progressione. L’inversione di marcia continua”.

Già un paio di stagioni fa in Alitalia segnalavano la crescita sul fronte vendite, ma la marginalità non aveva però raggiunto i livelli attesi. Causa un abbassamento delle tariffe dovuto ad una forte pressione dei vari concorrenti di mercato.

I segnali del traffico domestico

“Il segnale positivo ha contagiato anche il traffico domestico (malato di vecchia data n.d.r.), che rivede la luce in fondo al tunnel. Ma possiamo e dobbiamo fare meglio. Inoltre anche i fondamentali sul fronte delle ore volate segnano un deciso rialzo con un +9% della produttività”.

Operazione di vendita
Alitalia ora può guardare ai prossimi mesi con maggiore serenità in attesa che l’operazione vendita sveli il prossimo azionista di maggioranza. Inutile nascondere che la ripresa economica e quella del comparto turistico potrebbero dare una grossa mano anche alla linea aerea nella prossima stagione estiva. “Il turismo è in una fase positiva, ma Az è diventata in questi ultimi mesi una signora attraente. I numeri confortano la nostra politica e sul fronte finanziario il buon andamento delle vendite ci fornisce carburante per pianificare al meglio la prossima winter”.

Messaggio agli scettici
Per Lazzerini cinque mesi da vivere con la testa nei numeri e il sorriso sulle labbra. Il mercato e tanti (a volte troppi) commentatori restano scettici, ma i risultati finanziari potranno fare cambiare parere a qualcuno e avvicinare con maggiore convinzione i possibili “compratori” di Alitalia. “Ammetto che in questi primi cinque mesi è stato faticoso ma le soddisfazioni stanno arrivando. Oggi posso dire che in futuro mi piacerebbe restare ancora perché vedo grandi energie in azienda. Abbiamo risvegliato professionalità dormienti e rilanciato tante aree. Sto vivendo una bella avventura professionale”.

TTG
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

Alitalia, Calenda: due settimane per chiudere accordo

Alitalia, Calenda: due settimane per chiudere accordo
"Il mio obiettivo era arrivare qui: ci sono alcune proposte concrete, ora abbiamo un paio di settimane per chiudere un accordo": lo ha detto Carlo Calenda parlando di Alitalia. Il ministro dello Sviluppo Economico ha quindi sottolineato come la ex compagnia di bandiera abbia "una storia dolorosa ma dobbiamo capire che continuare a buttarvi soldi dentro non porta da alcuna parte. C'è una gara e le gare vanno fatte in modo trasparente".

TG COM
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

Alitalia, Calenda: due settimane per chiudere accordo

Alitalia, Calenda: due settimane per chiudere accordo
"Il mio obiettivo era arrivare qui: ci sono alcune proposte concrete, ora abbiamo un paio di settimane per chiudere un accordo": lo ha detto Carlo Calenda parlando di Alitalia. Il ministro dello Sviluppo Economico ha quindi sottolineato come la ex compagnia di bandiera abbia "una storia dolorosa ma dobbiamo capire che continuare a buttarvi soldi dentro non porta da alcuna parte. C'è una gara e le gare vanno fatte in modo trasparente".

TG COM
A’ Ca’.... abbasta!! So tre mesi che stai lì lì per chiudere st’accordo... non ti crede più nessuno! :very_drunk::D
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Re: Thread Alitalia - Gennaio 2018

Alitalia, Calenda: due settimane per chiudere accordo

Alitalia, Calenda: due settimane per chiudere accordo
"Il mio obiettivo era arrivare qui: ci sono alcune proposte concrete, ora abbiamo un paio di settimane per chiudere un accordo": lo ha detto Carlo Calenda parlando di Alitalia. Il ministro dello Sviluppo Economico ha quindi sottolineato come la ex compagnia di bandiera abbia "una storia dolorosa ma dobbiamo capire che continuare a buttarvi soldi dentro non porta da alcuna parte. C'è una gara e le gare vanno fatte in modo trasparente".

TG COM
C'è una gara e le gare vanno fatte in modo trasparente. E allora perché dopo quasi quattro mesi dalla presentazione delle offerte e a 15 giorni dalla chiusura della trattativa (detto ormai 20 volte) le stesse sono ancora coperte da riservatezza?
Corretta la riservatezza all'inizio, ormai dopo quattro mesi se si parla di gara trasparente le offerte dovrebbero essere rese pubbliche visto lo stato avanzato della trattativa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.