Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
A me sembra che il Governo + AZ da un lato ed LH dall'altro stiano recitando.
Ognuna delle parti sa qual è il punto di arrivo ragionevole ed utile ad ambo le parti.

Governo + AZ hanno come leva due pseudo-offerte alternative a LH: Easyjet ed il Cerbero che al Liceo mi piaceva così tanto. Provavo ad immaginarlo: un cane, tre teste ed una caterva di schifosi serpenti. Mi sono andato a rileggere il sesto canto dell'Inferno. Ogni tanto fa bene staccare la spina dalla mediocrità che ci circonda.

Al di là delle divagazioni, secondo me deve solo passare il tempo e si devono consumare gli articoli di giornale e le dichiarazioni atte a meglio orientare l'opinione pubblica.
Il resto sono dettagli.
In realtà la trattativa è difficile proprio perché il punto di caduta che sia accettabile per tutti non è facile da individuare, LH giustamente vuole massimizzare i suoi guadagni, il governo invece deve stare attento perché in campagna elettorale basta un niente e si scatena il putiferio stile 2008.
Nel mezzo ci sono le dichiarazioni di U2 che dicono che la loro sarà l'offerta migliore e di Cerberus che probabilmente è quella più vicina ai desiderata del governo ma non è nero su bianco. Intanto Gubitosi ostenta sicurezza sulla parte Handling che qua sul forum invece è sempre stata considerata assolutamente non appetibile.
Concordo che dovrà passare tempo e che le trattative facciano il loro corso, nel frattempo la discussione qua sul forum è buona per tirarsi un po' di offese e allusioni veramente poco interessanti.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Lufthansa vuole la parte volo, sia Intercontinentale che continentale, Cereberus vorrebbe l´intera azienda da poter ristrutturare per poi rivendere in un secondo momento, Easy mi manca. So che sono anche loro in gara, o per lo meno hanno espresso interesse, ma precisamente? Si sa qualcosa di piú?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,521
Lufthansa vuole la parte volo, sia Intercontinentale che continentale, Cereberus vorrebbe l´intera azienda da poter ristrutturare per poi rivendere in un secondo momento, Easy mi manca. So che sono anche loro in gara, o per lo meno hanno espresso interesse, ma precisamente? Si sa qualcosa di piú?
Non saprei risponderti, pubblicamente mi pare non sia emerso nulla.
Ne approfitto per una domanda nel caso fosse LH la prescelta.
Il lungo raggio di EW, sia come destinazioni, sia come configurazione degli aerei, mi sembra molto leisure oriented.
Impostazione che secondo me non si sposa troppo bene con MXP.
Con tutta la cautela del caso, quale impostazione prevedi per il LR sullo scalo lombardo?
E visto l'assetto del sistema milanese, come verrebbe gestita la suddivisione dei voli tra LIN e MXP?

PS Grazie per tutti i tuoi post. :)
 
F

flyboy

Guest
In realtà la trattativa è difficile proprio perché il punto di caduta che sia accettabile per tutti non è facile da individuare, LH giustamente vuole massimizzare i suoi guadagni, il governo invece deve stare attento perché in campagna elettorale basta un niente e si scatena il putiferio stile 2008.
Nel mezzo ci sono le dichiarazioni di U2 che dicono che la loro sarà l'offerta migliore e di Cerberus che probabilmente è quella più vicina ai desiderata del governo ma non è nero su bianco. Intanto Gubitosi ostenta sicurezza sulla parte Handling che qua sul forum invece è sempre stata considerata assolutamente non appetibile.
Concordo che dovrà passare tempo e che le trattative facciano il loro corso, nel frattempo la discussione qua sul forum è buona per tirarsi un po' di offese e allusioni veramente poco interessanti.
Sono sostanzialmente d'accordo.
A mio avviso ognuna delle due parti ha paletti ben precisi per delimitare il punto minimo e massimo entro i quali l'accordo si conclude o salta.
Nessuna delle due parti sa quale sia la 'forchetta' precisa della controparte, ma entrambe dai colloqui riservati in corso conoscono bene perimetri e desiderata per addivenire ad un accordo soddisfacente per ambo le parti.

Si tratta solo di negoziare per raggiungere la quadra.
Ci vuole solo tempo.

Aggiungo rispetto al mio post precedente che c'è un'altra variabile costituita dal governo in scadenza. E' un fattore esterno che può vanificare tutti gli sforzi ed i negoziati in corso, così come al contrario, proprio perché si sta arrivando a fine legislatura, potrebbe determinare l'accelerazione dell'accordo.
Questo è un fattore che a me personalmente irrita molto: AZ dovrebbe essere privata. Ma a seconda degli umori e delle interpretazioni che la politica darà, i tempi potrebbero ridursi o dilatarsi.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Il periodo scelto per la relazione (da giugno a ottobre, cioè 5 mesi interi, hanno tolto lo spezzone di maggio e i venti giorni di novembre per prendere mesi interi) ci rende difficile confrontare non avendo i valori mensili con i migliori risultati di AZ privata e cioè l'ultimo anno di Sabelli, il 2011 dove realizzarono nel Q3 un EBIT di +90 M€ ed un risultato netto pari a +69 M€ con ricavi pari a 1080 M€. L'anno successivo con Ragnetti ottennero sempre risultati con il segno + però in peggioramento EBIT: +50, Ut.netto +29€ e ricavi 1126 M€.

Questi dati non sono quindi paragonabili in quanto giugno sarà stato sicuramente molto negativo e ottobre è plausibile che possa aver pesato con un segno - sul Q3. I numeri ci dicono che la gestione caratteristica EBITDA ha realizzato un +74 M€, che gli ammortamenti e deprezzamenti corrispondono a circa 84 M€ portando l'EBIT a -9M€ e l'utile netto a -20,8 M€. In cassa sono presenti 849 M€, pari agli ultimi 300 M€ ai quali non hanno attinto e a 549 M€ al netto del deposito IATA di 118 M€, ergo considerato il deposito IATA in cassa ci sarebbero 967 M€, quindi in teoria il prestito ponte è intatto e a fine anno con la diminuzione di cassa ipotizzata considerato il deposito IATA sarebbero 918 M€. Normale che si bruci cassa negli ultimi mesi dell'anno in quanto arrivano i mesi più difficili a livello di prenotazioni mentre l'operativo non risente ancora delle sospensioni del periodo morto. I commissari ci dicono inoltre che al 1.6.2017 c'erano in cassa 236 M€.

View attachment 9742 View attachment 9743

Aggiungo che rispetto alle previsioni di EY al suo ingresso per il 2017 mancano circa su base annua circa 250 M€ di revenue e circa 100 M€ di taglio dei costi.
Ci sono anche 29 milioni di euro di quota hedging.

http://www.md80.it/2017/11/22/alita...ndamento-della-gestione-tra-giugno-e-ottobre/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Da quello che dice Gubitosi si dovrebbe chiudere il secondo semestre in parità. SE questo fosse confermato,sarebbe un discreto risultato viste le condizioni di Az.
Se hanno perso soldi nel periodo giugno-ottobre, arrivati a dicembre ne avranno persi ancora di più. Altro che pareggio H2.
 

AleRoots

Utente Registrato
30 Agosto 2014
54
9
Devo ammetterlo, sono un po' perso.

Se "risultato netto" = operating profit, allora dovrebbe essere revenue - costi operativi, piu' specials/extraordinary costs. Se ci aggiungiamo IRAP allora non e' possibile che poi si parli di EBIT... L'IRAP e' un'imposta, giusto?

In altre parole, e' cosi' difficile per AZ emettere sti stramaledettissimi risultati trimestrali e annuali?
Risultato netto = Net Profit. L'operating profit è l'EBIT, sommando a quest'ultimo gli ammortamenti si arriva all'EBITDA.



Sent from my Pixel XL using Tapatalk
 
Ultima modifica:

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Sarebbe utile sapere quante delle aziende che avevano messo in black list AZ subito dopo il referendum hanno nel frattempo cambiato idea, sempre che l'abbiano cambiata.
AlicorporateUK, da te che hanno deciso, è cambiato qualcosa?
 

Ganimede

Utente Registrato
23 Aprile 2016
232
0
(WAPA) - Alitalia chiuderà il 2017 con una crescita dei ricavi di circa l'1%: lo ha dichiarato oggi alle commissioni riunite Trasporti, Attività produttive e Lavoro il commissario straordinario della compagnia Luigi Gubitosi. "I ricavi sono stati pari a 1.432 milioni nei cinque mesi in esame", ha dichiarato, e guardando ai consuntivi dell'azienda l'anno scorso e prendendo in considerazione tutto l'anno ci si aspetta per la prima volta negli ultimi quattro anni un "leggerissimo segno più".
"La notizia positiva è che l'Ebitda è stato positivo per 73 milioni ed il risultato netto negativo di 31 milioni, 20 milioni se escludiamo il fatto che stiamo contabilizzando al 10% gli interessi sul prestito pubblico, e il margine operativo inteso come Ebit quello che si chiama risultato operativo in italiano è stato negativo per soli 9,3 milioni; rispetto all'anno precedente prendendo i numeri pre-audit stiamo meglio di un centinaio di milioni, tra i 90 e i 100 milioni circa rispetto all'anno precedente".
Gubitosi ha anche sottolineato come si aspetta che il trend positivo continui ma si è consapevoli che i mesi invernali sono difficili per tutte le compagnie.
Per quanto riguarda la cassa, è "sostanzialmente ancora disponibile": il prestito ponte ricevuto dal Governo italiano è stato "utilizzato e ricostituito in gran parte": "al 31 ottobre avevamo a disposizione 845 milioni, a ieri era sostanzialmente invariato", l'indicazione è che sarà intorno agli 800 milioni a fine anno.
Parlando del network e degli interventi volti all'efficienza dell'azienda Gubitosi si era soffermato sul lavoro svolto per migliorare e razionalizzare l'utilizzo dei velivoli: "nel 2018 ci aspettiamo un +9% di produttività in termini di ore volate".
Non male, 45 milioni di € da qui a San Silvestro fanno il "solito" fisiologico (per Az) milioncino perenne di perdita cada die.
E siamo sotto A.S.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,090
54
Vienna
Domanda da ignorante sui rimborsi AZ: ad agosto ho comprato un volo per Natale. Qualche giorno fa mi hanno comunicato la cancellazione e non offrendomi nessun volo per lo stesso giorno (a quanto pare non hanno trovato un posto da Milano a Roma - poi avevo una connection internazionale sempre AZ - per il 23/12 mattina....) ho quindi cancellato la prenotazione e chiesto il rimborso.
Posso sperare di ricevere i miei soldi oppure, essendo in A.S., non vedrò nulla?
 

mannheim

Utente Registrato
21 Dicembre 2015
171
0
AOI
Domanda da ignorante sui rimborsi AZ: ad agosto ho comprato un volo per Natale. Qualche giorno fa mi hanno comunicato la cancellazione e non offrendomi nessun volo per lo stesso giorno (a quanto pare non hanno trovato un posto da Milano a Roma - poi avevo una connection internazionale sempre AZ - per il 23/12 mattina....) ho quindi cancellato la prenotazione e chiesto il rimborso.
Posso sperare di ricevere i miei soldi oppure, essendo in A.S., non vedrò nulla?
non vedi niente
 

mannheim

Utente Registrato
21 Dicembre 2015
171
0
AOI
Domanda da ignorante sui rimborsi AZ: ad agosto ho comprato un volo per Natale. Qualche giorno fa mi hanno comunicato la cancellazione e non offrendomi nessun volo per lo stesso giorno (a quanto pare non hanno trovato un posto da Milano a Roma - poi avevo una connection internazionale sempre AZ - per il 23/12 mattina....) ho quindi cancellato la prenotazione e chiesto il rimborso.
Posso sperare di ricevere i miei soldi oppure, essendo in A.S., non vedrò nulla?
le aziende tipo flightright, airhelp non possono aiutarti. Puoi sempre ingaggiare un avvocato che inserirà i tuoi crediti nel passivo dell'azienda... ma a parer mio ciò significa buttare via i soldi buoni, per recuperare quelli persi
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Domanda da ignorante sui rimborsi AZ: ad agosto ho comprato un volo per Natale. Qualche giorno fa mi hanno comunicato la cancellazione e non offrendomi nessun volo per lo stesso giorno (a quanto pare non hanno trovato un posto da Milano a Roma - poi avevo una connection internazionale sempre AZ - per il 23/12 mattina....) ho quindi cancellato la prenotazione e chiesto il rimborso.
Posso sperare di ricevere i miei soldi oppure, essendo in A.S., non vedrò nulla?
Dovresti ricevere tutti i tuoi soldi. Se hai dovuto cancellare il volo a causa loro. Altrimenti i rimborsi seguono le regole del biglietto.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Domanda da ignorante sui rimborsi AZ: ad agosto ho comprato un volo per Natale. Qualche giorno fa mi hanno comunicato la cancellazione e non offrendomi nessun volo per lo stesso giorno (a quanto pare non hanno trovato un posto da Milano a Roma - poi avevo una connection internazionale sempre AZ - per il 23/12 mattina....) ho quindi cancellato la prenotazione e chiesto il rimborso.
Posso sperare di ricevere i miei soldi oppure, essendo in A.S., non vedrò nulla?
Il fatto che sia in AS non ha nulla a che fare con il tuo rimborso, anche perchè acquistato dopo il 02 maggio.
Se il tuo biglietto prevede il rimborso riceverai il rimborso se non lo prevede no.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Domanda da ignorante sui rimborsi AZ: ad agosto ho comprato un volo per Natale. Qualche giorno fa mi hanno comunicato la cancellazione e non offrendomi nessun volo per lo stesso giorno (a quanto pare non hanno trovato un posto da Milano a Roma - poi avevo una connection internazionale sempre AZ - per il 23/12 mattina....) ho quindi cancellato la prenotazione e chiesto il rimborso.
Posso sperare di ricevere i miei soldi oppure, essendo in A.S., non vedrò nulla?
È probabile che avrai il rimborso se l'hai comprato durante l'a.s.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Domanda da ignorante sui rimborsi AZ: ad agosto ho comprato un volo per Natale. Qualche giorno fa mi hanno comunicato la cancellazione e non offrendomi nessun volo per lo stesso giorno (a quanto pare non hanno trovato un posto da Milano a Roma - poi avevo una connection internazionale sempre AZ - per il 23/12 mattina....) ho quindi cancellato la prenotazione e chiesto il rimborso.
Posso sperare di ricevere i miei soldi oppure, essendo in A.S., non vedrò nulla?
Biglietto comprato in periodo AS ti verrà rimborsato sicuramente.
Se lo hai comprato direttamente con loro L' accredito sarà su cc in brevissimo periodo, idem se hai comprato attraverso agenzia.
Per curiosità che volo ti hanno cancellato il 23/12 ?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.


Asse Cerberus-easyJet per Alitalia

di Mara Monti

Colpo di scena nella gara Alitalia: dopo l’esito interlocutorio dei negoziati con Lufthansa, il fondo americano Cerberus ha deciso di tornare alla carica del vettore italiano con una possibile alleanza con la compagnia low cost easyJet, il cui piano è già stato presentato ai commissari. Le trattative tra Cerberus e la compagnia inglese sono state già avviate nelle scorse settimane e l’esito sarà discusso direttamente con i commissari straordinari martedi prossimo a Roma. Alla riunione parteciperà personalmente il responsabile della divisione private equity del fondo, il cui arrivo da New York è previsto per il fine settimana.

Secondo quanto riferito al Sole24Ore dalla portavoce di Cerbus, la condizione irrinunciabile è la costituzione di una holding in cui far entrare lo Stato (attraverso Cdp) e i sindacati dei piloti e del personale di terra e di volo.

Accelera la discussione sul futuro di Alitalia. Dopo l’incontro dei commissari con Lufthansa, torna in campo il fondo americano Cerberus. Martedì è fissato un nuovo incontro con i commissari a Roma dove per l’occasione arriverà da New York il responsabile del private equity. E non è questa la sola novità: Cerberus riferirà infatti ai commissari dei negoziati avviati già da alcune settimane con easyJet per una alleanza sul vettore italiano. Un vero colpo di scena se si pensa che mentre Cerberus non ha ancora presentato una offerta per Alitalia, il vettore low cost inglese ha partecipato al bando senza alleati. Non è stato possibile contattare la compagnia britannica. L’incontro di martedì segue di poche settimane quello avuto dal commissario Luigi Gubitosi a New York nella sede di Cerberus. Da allora qualche passo in più è stato fatto dal fondo di private equity che ha rafforzato la sua intenzione di avviare una partnership in Alitalia con lo Stato italiano e con altri rappresentanti a cominciare dai sindacati, garantire l’indipendenza del vettore oltre la sostenibilità finanziaria nel lungo periodo. La condizione è che venga garantito a Cerberus il controllo operativo della compagnia aerea.

«Siamo fortemente interessati ad investire in Alitalia -ha confermato Jason Ghassemi, Chief communications officer del fondo di private equity raggiunta al telefono -.Vogliamo lavorare con tutti i suoi rappresentanti con un investimento di lungo periodo». La portavoce ha quindi aggiunto di «apprezzare il supporto costruttivo ricevuto da numerosi rappresentanti italiani che hanno condiviso i nostri obiettivi» al punto da spingere il fondo a proseguire nella discussione.

Un passaggio non secondario dal momento che la presenza del fondo nel processo di confronto con i commissari si era mostrata incerta al punto che in molti ambienti l’offerta di Lufthansa sembrava ormai l’unica rimasta sul tavolo. L’impressione era che il ruolo di Cerberus potesse essere usato per spingere la compagnia tedesca al rilancio. Se sarà così lo si capirà dopo l’incontro di Roma di martedì prossimo. L’accelerazione di questi giorni segue la discussione avviata con il vettore tedesco e in vista della presentazione dell’offerta di easyJet che non avverrà prima della fine del mese dal momento che il nuovo Ceo, Johan Lundgren, sarà operativo dal primo dicembre. In questi giorni il commissario di Alitalia Luigi Gubitosi ha più volte ripetuto di essere in trattative per la cessione «con più di un paio di soggetti», senza svelare le carte. Qualcosa in più è stato detto dalla portavoce del fondo americano, la quale ha assicurato che il suo piano «è l’unico ad offrire una soluzione che garantisca l’indipendenza di Alitalia come operatore nazionale, basato in Italia». Secondo altre fonti vicino al dossier, gli altri competitor a cominciare da Lufthansa punterebbero soltanto a proteggere l’hub di Francoforte a scapito di Alitalia: di cifre al momento non vogliono ancora parlare, mentre tra gli obiettivi ci sarebbe quello di garantire la totalità dei posti di lavoro.

Finora Cerberus non ha presentato alcuna offerta essendo venuto allo scoperto dopo la scadenza dei termini, poi slittati al 30 aprile per dare tempo agli offerenti di presentate un miglioramento delle condizioni dei piani . I manager di Cerberus sarebbero così intenzionati ad affiancarsi come consulenti non remunerati all'attuale squadra di management della società, guidata oggi da tre commissari. In questo modo, secondo Cerberus, si potrebbe avviare un piano di ristrutturazione e di gestione operativa congiunta «anche prima di aver consumato l'investimento».

http://mobile.ilsole24ore.com/solem...s-easyjet-alitalia-222910.shtml?uuid=AEwBNWGD
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.