Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,985
1,960
Ok, allora forse ci sono, grazie. Il grosso della differenza tra EBITDA e Risultato netto non è quindi dovuto agli extraordinary items, come invece pensavo. Sarebbe bello sapere il motivo.
Infatti sarebbe carino avere dei bilanci quanto meno semestrali, perché senza un dettaglio delle voci è difficile farsi un'idea corretta, in un senso come nell'altro.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Fino a qualche giorno fa Guby parlava di 2Q in pareggio. Ora scopriamo che in realta' parlava di periodo giugno-ottobre, e non sono riusciti neanche a fare break-even nel periodo dell'anno che dove si presume facciano utili anche in Meridiana e Bu Panorama.
A me sembrano dati peggiori del previsto.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Fino a qualche giorno fa Guby parlava di 2Q in pareggio. Ora scopriamo che in realta' parlava di periodo giugno-ottobre, e non sono riusciti neanche a fare break-even nel periodo dell'anno che dove si presume facciano utili anche in Meridiana e Bu Panorama.
A me sembrano dati peggiori del previsto.
Parlava di secondo semestre in pareggio (da Luglio a Dicembre) non di Q2 (che va da aprile a giugno).
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Fino a qualche giorno fa Guby parlava di 2Q in pareggio. Ora scopriamo che in realta' parlava di periodo giugno-ottobre, e non sono riusciti neanche a fare break-even nel periodo dell'anno che dove si presume facciano utili anche in Meridiana e Bu Panorama.
A me sembrano dati peggiori del previsto.
Anche il fatto che si mettano in conto 49 milioni di prestito ponte bruciati da qui a San Silvestro non mi pare di buon auspicio
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
(WAPA) - "L'handling è un'area molto importante e devo dire in cui Alitalia è molto efficace" ha dichiarato Luigi Gubitosi nel corso dell'audizione informale di oggi con le commissioni riunite Trasporti, Attività produttive e Lavoro. "L'abbiamo centralizzato, ha un buon management, abbiamo creato una direzione ground operation, anche perché come sapete l'handling potrebbe essere ceduto separatamente, ha un suo business specifico ed è un trend da parte di molte linee aeree quello di separarlo dall'attività tradizionale", ha aggiunto, "è molto avanzata, è una delle aree migliori di Alitalia".
Parlando del rapporto con i clienti recuperato dopo la crisi di aprile-maggio, Gubitosi aveva anche sottolineato come Alitalia sia "una delle compagnie più puntuali in Europa, siamo terzi in Europa e decimi al mondo tra le compagnie Iata" e come a proposito della gestione dei bagagli "abbiamo ridotto i tempi di consegna in maniera importante rispetto all'anno precedente ed anche il numero di bagagli smarriti si è ridotto significativamente".
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
24391

(WAPA) - Aumento della produttività, razionalizzazioni e cambio della cultura aziendale, sono alcuni dei molti aspetti su cui sta intervenendo la gestione dei tre commissari straordinari -Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi- del vettore aereo Alitalia e che sono state indicate da Paleari e Gubitosi nel corso dell'audizione informale che si è svolta oggi a Roma con le commissioni riunite Trasporti, Attività produttive e Lavoro della Camera.
"Stiamo cercando anche di mettere in evidenza quelle che possono essere le opportunità per l'azienda Alitalia; in questo senso abbiamo caratterizzato l'attività di handling, abbiamo cercato di valorizzare l'attività di manutenzione" ha dichiarato Paleari, parlando della compagnia inserita all'interno del settore del trasporto aereo e sottolineando la penetrazione dei vettori low-cost in Italia: "i vettori low cost non hanno al loro interno la manutenzione e questa è la ragione per la quale altri vettori in Europa, penso ad Air France, pensiamo a Lufthansa hanno delle società che sono dedite alla manutenzione degli aeromobili e che operano anche per conto di altre compagnie aeree, quindi noi abbiamo cercato, come dire, di individuare un posizionamento per la società Alitalia all'interno di un settore che è caratterizzato sul medio e corto raggio dalla presenza dei vettori low-cost e quindi da una pressione competitiva estremamente elevata, sul lungo raggio dal fatto che comunque noi operiamo con una flotta contingentata e quindi giusto per darvi un numero noi oggi trasportiamo in un anno 2.700.000 passeggeri su voli intercontinentali, per le stesse destinazioni che noi abbiamo ci sono altri 4 milioni di italiani che lo fanno con altre compagnie".
L'argomento è stato ripreso poi da Gubitosi nel corso del suo intervento: "Alitalia aveva dato molte cose fuori in gestione, stiamo cercando di riportarle dentro in particolare nell'area manutenzione", ha dichiarato, precisando che questo va fatto "compatibilmente con quella che è la struttura dell'Alitalia in termini economico-finanziari ma anche dimensionali". (Avionews)
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Fino a qualche giorno fa Guby parlava di 2Q in pareggio. Ora scopriamo che in realta' parlava di periodo giugno-ottobre, e non sono riusciti neanche a fare break-even nel periodo dell'anno che dove si presume facciano utili anche in Meridiana e Bu Panorama.
A me sembrano dati peggiori del previsto.

(WAPA) - Alitalia chiuderà il 2017 con una crescita dei ricavi di circa l'1%: lo ha dichiarato oggi alle commissioni riunite Trasporti, Attività produttive e Lavoro il commissario straordinario della compagnia Luigi Gubitosi. "I ricavi sono stati pari a 1.432 milioni nei cinque mesi in esame", ha dichiarato, e guardando ai consuntivi dell'azienda l'anno scorso e prendendo in considerazione tutto l'anno ci si aspetta per la prima volta negli ultimi quattro anni un "leggerissimo segno più".
"La notizia positiva è che l'Ebitda è stato positivo per 73 milioni ed il risultato netto negativo di 31 milioni, 20 milioni se escludiamo il fatto che stiamo contabilizzando al 10% gli interessi sul prestito pubblico, e il margine operativo inteso come Ebit quello che si chiama risultato operativo in italiano è stato negativo per soli 9,3 milioni; rispetto all'anno precedente prendendo i numeri pre-audit stiamo meglio di un centinaio di milioni, tra i 90 e i 100 milioni circa rispetto all'anno precedente".
Gubitosi ha anche sottolineato come si aspetta che il trend positivo continui ma si è consapevoli che i mesi invernali sono difficili per tutte le compagnie.
Per quanto riguarda la cassa, è "sostanzialmente ancora disponibile": il prestito ponte ricevuto dal Governo italiano è stato "utilizzato e ricostituito in gran parte": "al 31 ottobre avevamo a disposizione 845 milioni, a ieri era sostanzialmente invariato", l'indicazione è che sarà intorno agli 800 milioni a fine anno.
Parlando del network e degli interventi volti all'efficienza dell'azienda Gubitosi si era soffermato sul lavoro svolto per migliorare e razionalizzare l'utilizzo dei velivoli: "nel 2018 ci aspettiamo un +9% di produttività in termini di ore volate".
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Parlava di secondo semestre in pareggio (da Luglio a Dicembre) non di Q2 (che va da aprile a giugno).
A me sembra parli di giugno-ottobre. Anche se a detta sua hanno migliorato i conti di 90-100 milioni rispetto allo stesso periodo precedente, mi sembra in ogni caso che non riuscire neanche a fare break-even operativo nei mesi di picco e' un segnale negativo. Altro che ottimismo.

rispetto all'anno precedente prendendo i numeri pre-audit stiamo meglio di un centinaio di milioni, tra i 90 e i 100 milioni circa rispetto all'anno precedente".
Questa mi sembra che sia un'informazione nuova. L'anno scorso giu-set hanno perso 130m?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Fino a qualche giorno fa Guby parlava di 2Q in pareggio. Ora scopriamo che in realta' parlava di periodo giugno-ottobre, e non sono riusciti neanche a fare break-even nel periodo dell'anno che dove si presume facciano utili anche in Meridiana e Bu Panorama.
A me sembrano dati peggiori del previsto.
Perfettamente daccordo, finora si parlava di chiudere il periodo di alta stagione estiva in utile, mentre è tutto il contrario...
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Anche il fatto che si mettano in conto 49 milioni di prestito ponte bruciati da qui a San Silvestro non mi pare di buon auspicio
L'andamento della cassa dovrebbe più o meno corrispondere all'ebitda in assenza di investimenti. Se prevedono di perdere da qui a fine anno 50 mln di Ebitda, la cassa dovrebbe andare di conseguenza. In sostanza si tratta di un'informazione coerente con quello che già ci avevano detto.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Calenda: "Alitalia, Lufthansa deve alzare l'offerta"

.....
Calenda si è soffermato sul tentativo di vendita dell'Alitalia, per la quale i commissari straordinari hanno avviato i colloqui con i potenziali interessati. "L'offerta di Lufthansa, così come è, va migliorata", ha scandito. E quindi ha ribadito: "Su Alitalia quello che mi importa è che gli che italiani abbiano collegamenti più efficienti possibili e si mettano meno soldi possibili". La situazione, conclude, "non deve ricadere sulle spalle degli italiani".

Proprio ieri, il commissario della compagnia Luigi Gubitosi aveva detto che Alitalia può contare ancora su un tesoretto in cassa ed è abbastanza "forte" per potersi permettere di scegliere il miglior partner tra quelli che la corteggiano. In pancia all'aviolinea ci sono quasi 850 milioni di euro, dei 900 pompati con i prestiti ponte del governo, e "nonostante tutti i problemi il 2017 si chiuderà con una crescita dei ricavi dell'1%", dopo tre segni negativi.
....

http://www.repubblica.it/economia/2...ferta_-181782657/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P2-S1.6-L
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Alzare l'offerta per un azienda che riesce a perdere soldi anche nel periodo di punta estivo quando tutti guadagnano? Ma chi glielo fa fare a LH? E' piu' probabile che rivedano l'offerta al ribasso...
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Sono solo io, o la frase che ho sottolineato mi suona un pó fuori dalla realtá?
Beh, veramente ci sarebbe anche la seconda parte della frase ("tra quelli che la corteggiano..."), ma qui andremmo dalle parti del povero Monsieur De La Pallice: visto che al momento di corteggiatore per AZ sembra ce ne sia solamente uno (i Borg), il nostrano Governo si potrà certamente permettere di scegliere in quell'ambito :D
 
F

flyboy

Guest
Alzare l'offerta per un azienda che riesce a perdere soldi anche nel periodo di punta estivo quando tutti guadagnano? Ma chi glielo fa fare a LH? E' piu' probabile che rivedano l'offerta al ribasso...
Cesare, non è obbligatorio scrivere post quando non si ha nulla di intelligente da scrivere.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
A me sembra parli di giugno-ottobre. Anche se a detta sua hanno migliorato i conti di 90-100 milioni rispetto allo stesso periodo precedente, mi sembra in ogni caso che non riuscire neanche a fare break-even operativo nei mesi di picco e' un segnale negativo. Altro che ottimismo.

Questa mi sembra che sia un'informazione nuova. L'anno scorso giu-set hanno perso 130m?
Gubitosi ha parlato di pareggio nel SECONDO SEMESTRE che va da Luglio a Dicembre. Il periodo di riferimento dell' analisi odierna è da quando è iniziata l' AS (maggio fino a al 31 Ottobre). Ci sono due mesi del primo semestre ed è evidente a chiunque che Maggio/Giugno sono stati pesantemente influenzati da quanto successo prima e la relativa incertezza. Poi se vogliamo non ammettere neanche questo è inutile parlare di queste cose.
Da quello che dice Gubitosi si dovrebbe chiudere il secondo semestre in parità. SE questo fosse confermato,sarebbe un discreto risultato viste le condizioni di Az.
Ripeto sarebbe interessante sapere quanto hanno perso a Maggio e Giugno che fanno poco testo per quanto detto prima.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,464
2,674
Londra
@13900 e @AZ209

A me le trattative per la vendita di AZ fanno un po' venire in mente quelle per Brexit. In entrambi i casi una parte ha illusioni di grandezza e non si rende conto che non hanno il coltello dalla parte del manico. (Poi, per carita', tutto puo' succedere. La mia e' solo una riflessione su come vengono riportate le cose dai mass media)
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,402
@13900 e @AZ209

A me le trattative per la vendita di AZ fanno un po' venire in mente quelle per Brexit. In entrambi i casi una parte ha illusioni di grandezza e non si rende conto che non hanno il coltello dalla parte del manico. (Poi, per carita', tutto puo' succedere. La mia e' solo una riflessione su come vengono riportate le cose dai mass media)
Beh, a difesa di AZ direi che, tolti alcuni fanboys qui sul forum, mancano in toto personaggi tipo Bonkers Boris, Liam Fox o Priti Patel. Insomma, mancano i cretini. :D
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Se non ho capito male Gubitosi dice:

da Giugno ad Ottobre
ricavi pari a 1,432 MLD
EBITDA +73Mil
Risultato netto -30 Mil
EBIT -9 mil
Cassa a ieri 849 mil
Deposito IATA 118 mil
Edge petrolio fino a marzo
slot di londra hanno opzione di riacquisto allo stesso prezzo.
Il periodo scelto per la relazione (da giugno a ottobre, cioè 5 mesi interi, hanno tolto lo spezzone di maggio e i venti giorni di novembre per prendere mesi interi) ci rende difficile confrontare non avendo i valori mensili con i migliori risultati di AZ privata e cioè l'ultimo anno di Sabelli, il 2011 dove realizzarono nel Q3 un EBIT di +90 M€ ed un risultato netto pari a +69 M€ con ricavi pari a 1080 M€. L'anno successivo con Ragnetti ottennero sempre risultati con il segno + però in peggioramento EBIT: +50, Ut.netto +29€ e ricavi 1126 M€.

Questi dati non sono quindi paragonabili in quanto giugno sarà stato sicuramente molto negativo e ottobre è plausibile che possa aver pesato con un segno - sul Q3. I numeri ci dicono che la gestione caratteristica EBITDA ha realizzato un +74 M€, che gli ammortamenti e deprezzamenti corrispondono a circa 84 M€ portando l'EBIT a -9M€ e l'utile netto a -20,8 M€. In cassa sono presenti 849 M€, pari agli ultimi 300 M€ ai quali non hanno attinto e a 549 M€ al netto del deposito IATA di 118 M€, ergo considerato il deposito IATA in cassa ci sarebbero 967 M€, quindi in teoria il prestito ponte è intatto e a fine anno con la diminuzione di cassa ipotizzata considerato il deposito IATA sarebbero 918 M€. Normale che si bruci cassa negli ultimi mesi dell'anno in quanto arrivano i mesi più difficili a livello di prenotazioni mentre l'operativo non risente ancora delle sospensioni del periodo morto. I commissari ci dicono inoltre che al 1.6.2017 c'erano in cassa 236 M€.

View attachment 9742 View attachment 9743

Aggiungo che rispetto alle previsioni di EY al suo ingresso per il 2017 mancano circa su base annua circa 250 M€ di revenue e circa 100 M€ di taglio dei costi.
 
F

flyboy

Guest
A me sembra che il Governo + AZ da un lato ed LH dall'altro stiano recitando.
Ognuna delle parti sa qual è il punto di arrivo ragionevole ed utile ad ambo le parti.

Governo + AZ hanno come leva due pseudo-offerte alternative a LH: Easyjet ed il Cerbero che al Liceo mi piaceva così tanto. Provavo ad immaginarlo: un cane, tre teste ed una caterva di schifosi serpenti. Mi sono andato a rileggere il sesto canto dell'Inferno. Ogni tanto fa bene staccare la spina dalla mediocrità che ci circonda.

Al di là delle divagazioni, secondo me deve solo passare il tempo e si devono consumare gli articoli di giornale e le dichiarazioni atte a meglio orientare l'opinione pubblica.
Il resto sono dettagli.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.