Ti rispondo con più calma in giornata. Intanto ti anticipo "Anti-trust" .
Poi che le leggi europee si possono aggirare (come anche nel caso di Alitalia) è un altro discorso, ma ti chiedo: non credi che i tedeschi hanno fatto una parcata con questa vicenda ? In questo O' Leary ha pienamente ragione......
Io credo che due situazioni vagamente simili sono state affrontate in modi diversi. Di fatto, il problema AB è stato risolto ad un costo e con dei tempi che sono una frazioni di quelli impiegati per il problema AZ. Ci sono ovviamente molte differenze, a partire dal fatto che la Germania ha una compagnia aerea efficiente e l'Italia no. A me pare anche che il valore residuo di AB sia maggiore di quello di AZ, ma mi rendo conto che qui ci possano essere valutazioni diverse.
Ma il punto è che tu hai fatto riferimento alla "violazione di moltissime leggi europee" e mi pare ovvio che un'affermazione così importante, che coinvolge governi e società quotate in borsa, debba fondarsi su prove e circostanze ben precise.
Non so nulla delle valutazioni antitrust o di eventuali altre violazioni ed aspetto i tuoi esempi.
La procedura di AS di AZ può essere ritenuta conforme a legge ma non si capisce sotto il profilo gestionale perché occorre aumentare il prestito se tutto va benissimo. Non si capisce neanche perché mettere un termine alla presentazione delle offerte se poi si valutano anche le offerte ricevute successivamente. Si capisce invece bene che sotto il profilo politico prolungare l'AS disinnesca una mina elettorale. Il problema è sempre chi paga il costo dell'operazione.