Confermo dati riportati da norberto. CS ha detto che AZ dovrà essere unicamente HUB Career FCO medio/lungo raggio. Zona Milano passerebbe a EW seguendo logica Gruppo LH che vuole i marchi principali come HUB Careers concentrati su un HUB e sul lungo raggio, mentre operazioni pan europee/nazionali (e.g. TRN-CTA) passano tutte sotto piattaforma EW. Lungo raggio da MXP non discusso/meglio specificato ma potrebbe seguire la logica dei collegamenti point to point long range come avviene a DUS/CGN/TXL sotto marchio EW.
Flotta a cui si punta circa 80 macchine, di cui circa 20 long range. Numeri precisi non specificati.
Mi sembra che che rispetto a quanto detto inizialmente si sono, già, fatti enormi passi in avanti: rimarrebbero 80 macchine, rimarrebbe il marchio Az e FCO diventerebbe il quinto Hub del gruppo LH. Il passaggio delle rotte "milanesi" a EW mi sembra abbastanza logico, cosi come le 80 macchine che dicono ora. L' unico elemento che trovo poco convincente sono le 20 macchine LR e la sua, conseguente, diminuzione. Con 80 macchine, che magari diventeranno 90 in fase di definizione, i tagli al personale sarebbero intorno al 25% con qualcuno che sarà assunto da EW.
Se trovano un acquirente per l' handling direi che non siamo cosi lontani da quello che il Governo vuole ottenere (sapendo benissimo che è impossibile che qualcuno si compri Az com' è ora).
Non capisco solo il motivo della diminuzione del LR che è uno dei pochi segmenti in positivo.
In sostanza ci sarebbe un FCO con un network simile a quello attuale, LIN/MXP internazionale che passa in mano ad EW, mentre rimarrebbero i collegamenti nazionali da/per LIN.