Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Essendo una compagnia aerea la cosa non è scontata, bisognerebbe vedere i costi di trasferire la struttura di training che immagino non sia stata utilizzata solo da AZ.
Nessuna assoluzione visto che gli azionisti hanno pagato perdendo i loro soldi e i manager il posto di lavoro, mentre dall'altra parte la ristrutturazione non si è riuscita a farla e bene che vada ci costerà miliardi di soldi pubblici in ammortizzatori ecc. Sai bene che il solito giochino di scaricarsi le colpe non mi piace e la risposta è stata di conseguenza, perchè i manager avranno sbagliato a fare il training a AUH, ma il problema è derubricare la cosa come insegnare a darsi il rossetto quando il problema di standard in AZ era molto evidente. Vedrai come cambia il giudizio sui commissari appena mettono mano ad assurdità come i dipendenti a Reggio Calabria...
Inoltre detto che questi hanno pagato le loro scelte con i soldi da loro investiti, quindi o si ipotizza masochismo o qualcosa non torna. Metti poi che EY si sia portata a casa qualche decina di milioni di appalti da AZ, quanti ne ha persi? 10 volte tanti? Sicuramente hanno commesso errori, ma mi sembra evidente che li abbiamo pagati ben cari.
Questo è un bel post, che condivido con piacere.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
tutto giusto ! tutto vero, ma la domanda che mi\ti\vi faccio: puoi sederti al tavolo e scommettere(assumerti l'alea) quando perdi 2 mln€(AZ)circa al giorno??!!

leammmmericane non perdevano , credo!!??
Non si sta parlando di un tavolo da gioco al casinò. Delta per esempio ha scommesso comprando una raffineria per esempio.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Essendo una compagnia aerea la cosa non è scontata, bisognerebbe vedere i costi di trasferire la struttura di training che immagino non sia stata utilizzata solo da AZ.
Nessuna assoluzione visto che gli azionisti hanno pagato perdendo i loro soldi e i manager il posto di lavoro, mentre dall'altra parte la ristrutturazione non si è riuscita a farla e bene che vada ci costerà miliardi di soldi pubblici in ammortizzatori ecc. Sai bene che il solito giochino di scaricarsi le colpe non mi piace e la risposta è stata di conseguenza, perchè i manager avranno sbagliato a fare il training a AUH, ma il problema è derubricare la cosa come insegnare a darsi il rossetto quando il problema di standard in AZ era molto evidente. Vedrai come cambia il giudizio sui commissari appena mettono mano ad assurdità come i dipendenti a Reggio Calabria...
Inoltre detto che questi hanno pagato le loro scelte con i soldi da loro investiti, quindi o si ipotizza masochismo o qualcosa non torna. Metti poi che EY si sia portata a casa qualche decina di milioni di appalti da AZ, quanti ne ha persi? 10 volte tanti? Sicuramente hanno commesso errori, ma mi sembra evidente che li abbiamo pagati ben cari.
Se restassimo in ambito casino' direi che invece non e' cosi' scontato che non si possano perdere, per interesse, ovviamente, e con l'aiuto necessario, 100 euro al black-jack per magari vincerne 1000 al poker...
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Il giudizio sui commissari è rimasto sempre positivo anche se già hanno messo mano sui dipendenti a Reggio, fanno più di metà mese in CIGS, anzi credo che se AZ su Reggio avrebbe fatto come su tutti gli altri scali Italiani cioè una cessione di ramo d'azienda alla società di gestione aeroportuale oggi avrebbe un problema in meno e su Reggio poteva competere alla pari con Blue panorama.
Infatti le rotte fatte da Alitalia da e per Reggio con un CF più alto di BP erano in perdita e per BP oggi non lo sono.Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ottima la CIG ma puoi avere 72 dipendenti AZ a REG per fare gli 8 voli che c'erano a regime in estate ?
Ryan Air ha avuto per anni 2 ( due ) dipendenti in totale a BGY e tutto il resto erano problemi della Soc. di Gestione e di appalti tutti al massimo ribasso (Handling, Catering, pulizie).
A REG segnalo che la SOGAS dopo un decennio di bilanci in rosso è fallita ed adesso la SACAL ha ripreso solo una piccola parte dei dipendenti Handling a salari normali; dipendenti che servono BP a prezzi normali che consentano un piccolo margine ( mi auguro per loro ).
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Ottima la CIG ma puoi avere 72 dipendenti AZ a REG per fare gli 8 voli che c'erano a regime in estate ?
Ryan Air ha avuto per anni 2 ( due ) dipendenti in totale a BGY e tutto il resto erano problemi della Soc. di Gestione e di appalti tutti al massimo ribasso (Handling, Catering, pulizie).
A REG segnalo che la SOGAS dopo un decennio di bilanci in rosso è fallita ed adesso la SACAL ha ripreso solo una piccola parte dei dipendenti Handling a salari normali; dipendenti che servono BP a prezzi normali che consentano un piccolo margine ( mi auguro per loro ).
Bon sono 72 dipendenti ma 42

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
e pero', amico mio...le americane hanno infatti smesso di fare hedging gia' da tempo, cio' che era in piedi e' stato onorato con gravi perdite, ma col cavolo che si e' continuato, vista la chiara direzione assunta dal mercato del greggio.
Mi chiedo dunque: la polizza AZ che copertura temporale aveva? E davvero nessuno ha fatto lo stesso ragionamento sull'andamento del mercato?
Il resto chiamiamolo coincidenza...ma certo, a pensar male si fa peccato ma spesso ci si coglie...
Southwest continua a fare hedging.
https://www.thestreet.com/story/137...e-rebel-stands-alone-on-hedging-strategy.html

Non so come si stiano comportando Delta e United dopo le scoppole prese in passato. United ha continuato a fare hedging fino all'estate del 2015, pensando che il petrolio a $60 fosse un affare (e ci ha rimesso quando il greggio è sceso ancora).

Fra tutte le sciocchezze che credo di poter imputare ad AZ, l'hedging mi pare l'unica piuttosto comune. E' chiaro che un'occhiata alla struttura dei contratti andrebbe data per capire se vi fosse già a monte qualche negligenza.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,747
4,956
Milano
Un vecchio post di Paolo61 spiegava in modo cristallino come funziona un contratto di hedge, provo a vedere se lo rintraccio, chè una rinfrescata a tutti male non fa.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Perchè la MEX non opera di mercoledi a Ottobre ?
E stata ridotta a 6xw a Ottobre per poi passare a 3xw in inverno ?
 
F

flyboy

Guest
Magari la società di gestione non sente il bisogno di sostenere il costo?
Il problema di Reggio è che la SoGAS era sostanzialmente fallita. E' subentrata a luglio scorso la Sacal, con un'autorizzazione provvisoria di Enac in attesa di nuova gara.
Non ci sono pertanto le condizioni per la cessione del personale.

Ora, una società privata licenzierebbe il personale in eccesso. Punto. Ma parliamo di Alitalia....
Nella migliore delle ipotesi si attende di poter dialogare con la società di gestione definitiva per effettuare la cessione del ramo di azienda.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Il problema di Reggio è che la SoGAS era sostanzialmente fallita. E' subentrata a luglio scorso la Sacal, con un'autorizzazione provvisoria di Enac in attesa di nuova gara.
Non ci sono pertanto le condizioni per la cessione del personale.

Ora, una società privata licenzierebbe il personale in eccesso. Punto. Ma parliamo di Alitalia....
Nella migliore delle ipotesi si attende di poter dialogare con la società di gestione definitiva per effettuare la cessione del ramo di azienda.
Quoto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Philip Dick

Utente Registrato
5 Gennaio 2016
207
0
...se fosse stata anche Autonoma si potevano immaginari afflussi visitatori ancor più sostanziali e.... goderecci!
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Un vecchio post di Paolo61 spiegava in modo cristallino come funziona un contratto di hedge, provo a vedere se lo rintraccio, chè una rinfrescata a tutti male non fa.
Brevemente.
Per una società operativa i derivati non sono "scommesse" ma assicurazioni. Mi garantisco oggi di poter acquistare (o vendere) una determinata merce a un prezzo prefissato. La loro nascita risale ai Paesi Bassi del 1700 e al boom del mercato dei tulipani. In tempi recenti sono utilizzati soprattutto nel comparto agricolo, dove sono indispensabili per i produttori (che in questo modo si assicurano che il raccolto verrà venduto ad un prezzo remunerativo prima di avviare la fase di coltivazione - o allevamento per quanto riguarda i capi di bestiame). Un altro utilizzo fondamentale è per le aziende che esportano in aree valutarie diverse dalla propria valuta operativa (ad esempio area del dollaro per un'azienda europea). In questo modo nel momento in cui si stipula il contratto di vendita di un prodotto è possibile fissare il ricavo netto, isolando totalmente la parte oscillazione dei cambi. Lo stesso discorso vale ovviamente per una compagnia area che ha una parte sostanziale dei propri costi legata all'andamento di un mercato su cui non ha alcun controllo (quello del petrolio). Stipulando un'operazione di copertura sul petrolio è così possibile costruire un budget pluriennale avendo la certezza di tutti i costi operativi. Sempre per restare sul nostro esempio le compagnie aeree non stipulano derivati sui cambi perché hanno sia costi sia ricavi denominati in dollari, per cui godono di un'autoassicurazione interna.
Alcuni derivati sono quotati su borse merci (la più importante è quella di Chicago) e sono quindi soggetti alle normali regole di domanda e offerta. Altri, non quotati, vengono trattati OTC (over the counter) a un prezzo che viene stabilito attraverso formule matematiche complesse che prendono in considerazione sostanzialmente tre fattori: differenza fra prezzo spot e prezzo di esercizio dell'opzione, variabilità dei prezzi nel tempo e durata del contratto.
Le principali differenze fra i diversi tipi di derivato riguardano sostanzialmente la consegna fisica del bene o il semplice regolamento dei saldi alla scadenza.
Non sempre è possibile trattare derivati sulla merce che interessa (ad esempio nel campo aviation non esiste un derivato sul jet fuel) per cui si utilizza un "proxy", cioè una merce che ha un prezzo di mercato strettamente correlato al prezzo della merce che ci interessa (nel nostro caso greggio). In questo caso ovviamente la compagnia aerea acquisterà un contratto che prevede il pagamento dei differenziali e non la consegna fisica della merce, perché chiaramente non ha interesse a ricevere una partita di petrolio ma solo a tutelarsi dalle oscillazioni dei prezzi.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,747
4,956
Milano
Brevemente.
...
Ottimo, grazie. Ricordavo però un post (che non sono riuscito poi a ritrovare, probabilmente non era tuo) nel quale si faceva l'esempio sull'acquisto del derivato con dei numeri, per chiarire meglio il concetto. Mi sembrava ci fosse anche un richiamo al diverso peso delle scadenze (6/9/12 mesi). Lo avevo trovato molto interessante e di facile intuizione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.