Ci ho pensato subito, ero proprio di base a VRN in quei tempi e mi ricordo l'aereo scratchato sull'apron per diversi giorni. Solo che li ebbero problemi alla rotazione.
Errori macroscopici del centraggio. Roba grave se confermata.Volo charter per FCO con scalo a MXP dove sono scesi diversi pax tutti seduti nella zona anteriore e stiva anteriore scarica. Non è stato fatto reseating e errori calcolo W&B. In soldoni l'aereo era sbilanciato indietro. Su per giù dovrebbe essere così.
All'italiana insomma... mai abbassare la guardia, mai dare nulla per scontato. La volta che ti fidi di un rampista strusci il sedere sulla pista e la tua carriera va a farsi benedire!In quei tempi volavo sul 321 ed il problema era molto sentito: durante un charterone da mxp per "chisseloricorda" con destinazione fco, giusto prima di chiudere la porta, la rampa ci disse che i numeri riportati sul LTS erano a caso in quanto non pervenuti. Chiedendo spiegazioni ci risposero "ma tanto sono solo un centinaio, li abbiamo fatti sedere liberamente!" Facendo un conteggio per scoprimmo che sarebbe stato il nostro giorno per il tail strike!
Il problema principale sorge con low pax load.
I Comandanti, una volta Comandavano e l'equipaggio Eseguiva eccome se Eseguiva. E a distanza di anni ancora ossequi e rispetto. La briglia più la sciogli e più i cani fanno come gli pare. Le responsabilità, qualora ve ne siano, a mio parere, sono comunque di cockpit e cabin crew.A Verona l'indagine post incidente aveva accertato che era stato il crew a non seguire le indicazioni del centraggio, cioè spostare un tot numero di passeggeri nella parte anteriore della cabina. Quindi, a volte, la carriera te la rovini da solo senza bisogno del rampista o centrista.
Di cognome fai CRM?La briglia più la sciogli e più i cani fanno come gli pare
NoDi cognome fai CRM?![]()
Tornando sul tema velocità, ed all'aspetto tecnico della questione, leggendo gli ultimissimi commenti su avh sembrerebbe che lo struscio sia avvenuto a circa 20 knots.Interessante...ho letta ora l'articolo di AvHerald
http://www.avherald.com/h?article=4ad68f32&opt=0
La cosa che salta subito all'occhio è l'RTO associati a tail strike: normalmente questo avviene alla rotazione (over rotation dovuta a imput del pilota eccessivo oppure carico fortemente sbilanciato indietro, tanto da esasperare la rotazione comandata dal pilota).
Quindi la rotazione avviene superata la V1 e qualora avvenga la strusciata di coda, ci si invola per poi rientrare con tutta la pista disponibile. Visto la distanza di pista fornita da AvH, potrebbe essere stato un carico talmente sbilanciato che all'applicazione del T.O. thrust l'aereo si è letteralmente impennato? Tra l'altro AZ 9mila non è un codice positioning/ferry flight?
La cosa che trovo più grave di questo incidente è l'aver continuato il decollo nonostante l'immediato tail strike...
During the takeoff, as soon as the power levers were advanced for FLEX takeoff, the aircraft started an uncommanded early rotation causing a tail strike, the takeoff however was continued