Oggi EI-DTJ opera un CTA-PSA-ARN, charter per crocieristi?
Si.
Oggi EI-DTJ opera un CTA-PSA-ARN, charter per crocieristi?
(gli slot a londra dati a EY le dicono niente, eh?)
le cifre stellari raggiunte di recente dagli slot di LHR sono in orari molto più appetibili per il lungo raggio, tipo la prima mattinata
Gli slot su LHR di AZ sono 5 paia, 16:05-16:55, 18:00-18:50, 19:10-20:00, 20:45-06:45, 23:05-07:25 [Arr/Dep], dunque 3 turnaround di 50
A prescindere dal resto del discorso, non mi sento di quotare.
Tutte e tre le golfare hanno ondate notturne sui rispettivi hub con partenze tra le 18 e chiusura dello scalo; negli stessi orari parte anche la seconda ondata sull'India. La maggior parte degli operativi sul sud-est asiatico e Asia orientale sono inoltre il tardo pomeriggio e la sera.
DaV
A prescindere dal resto del discorso, non mi sento di quotare.
Tutte e tre le golfare hanno ondate notturne sui rispettivi hub con partenze tra le 18 e chiusura dello scalo; negli stessi orari parte anche la seconda ondata sull'India. La maggior parte degli operativi sul sud-est asiatico e Asia orientale sono inoltre il tardo pomeriggio e la sera.
DaV
A prescindere dall'esatto valore di mercato, che senso ha vendere slot di proprietà (che peraltro tendono ad avere un valore crescente nel tempo) per poi riaffittarli?
Quanti di voi che sono proprietari di una casa in una zona pregiata della città, troverebbero razionale venderla per poi riprenderla in locazione?
Non sono in grado di dire quanto valessero gli slot di AZ perchè non esiste un listino prezzi, ma è assolutamente logico e realistico supporre che per strappare l'indispensabile firma di EY, in AZ abbiano dovuto fare concessioni pesanti.
Proprio il contesto di estrema necessità rende poco credibile che i prezzi degli slot siano stati quelli di mercato. E' stata probabilmente una delle varie clausole pretese da Abu Dhabi per chiudere l'accordo.Quando sei senza quattrini, vendi il patrimonio. L'accordo rientrava nei patti pre vendita con EY, da quanto scritto ripetutamente. La mia idea è che non volessero gonfiare la quotazione di AZ sulla quale andare a calcolare il famoso 49%, e che EY si fosse detta disponibile ad iniettare l'ulteriore cassa necessaria all'operatività solo a fronte della cessione di alcuni pezzi pregiati.
In realtà è stato un escamotage per permettere ad EY di iniettare liquidità stante l'indisponibilità dei soci italiani che hanno convertito debiti in azioni. Fra l'altro il valore di AZ e delle varie operazioni doveva essere sensato per le regole UE legate alla proprietà e controllo.Proprio il contesto di estrema necessità rende poco credibile che i prezzi degli slot siano stati quelli di mercato. E' stata probabilmente una delle varie clausole pretese da Abu Dhabi per chiudere l'accordo.
EY non ha iniettato proprio nulla, ha semplicemente comprato un asset pregiato. E secondo le più elementari leggi di mercato, il modo migliore per massimizzare il guadagno quando si vende un asset pregiato, è quello di fare un asta tra i vari pretendenti, che nel caso degli slot a LHR non sarebbero certo mancati.In realtà è stato un escamotage per permettere ad EY di iniettare liquidità stante l'indisponibilità dei soci italiani che hanno convertito debiti in azioni. Fra l'altro il valore di AZ e delle varie operazioni doveva essere sensato per le regole UE legate alla proprietà e controllo.
Non è necessario doverci sempre vedere del marcio.
EY non ha iniettato proprio nulla, ha semplicemente comprato un asset pregiato. E secondo le più elementari leggi di mercato, il modo migliore per massimizzare il guadagno quando si vende un asset pregiato, è quello di fare un asta tra i vari pretendenti, che nel caso degli slot a LHR non sarebbero certo mancati.
Poi, per carità, nulla vieta di pensare che nessuno avrebbe migliorato l'offerta di EY, come pure che Abu Dhabi sia stato scelto per riverniciare gli aerei dopo leale confronto con le alternative. E magari che il governo italiano abbia scelto di noleggiare un A345 dopo attenta comparazione con altri aerei e che, una volta scelto il modello, abbia trovato l'esemplare ideale ancora una volta nel Golfo.![]()
Cosa avrebbe vietato di effettuare un asta comprensiva del riaffitto degli slot per x anni?Se avesse fatto un asta poi quelli slot li avrebbe persi....
Abbi pazienza, non stiamo parlando di lease back di un aereo dove ci sono diversi lessor a disposizione, la questione slot è diversa, chi compra lo da per usarli non per affittarli. Però dobbiamo sempre vederci del marcio ad ogni costo...Cosa avrebbe vietato di effettuare un asta comprensiva del riaffitto degli slot per x anni?
Infatti EY li ha comprati per usarli e non per affittarli...la questione slot è diversa, chi compra lo da per usarli non per affittarli.
Quali sta utilizzando o ha utilizzato in questi anni?Infatti EY li ha comprati per usarli e non per affittarli...
Non so se gli slot che usa EY a LHR siano di sua proprietà o meno, comunque sono 42 a settimana e tali erano anche prima dell'ingresso in AZ.Quali sta utilizzando o ha utilizzato in questi anni?
Quindi cosa c'entra la tua affermazione che EY ha acquistato gli slot a LHR da AZ per utilizzarli visto che, come ti è stato detto più volte, ovviamente non li utilizza ed ha un contratto di affitto con AZ che rende unico o quasi la situazione è proprio per questo è stato più volte detto la motivazione che c'è dietro.Non so se gli slot che usa EY a LHR siano di sua proprietà o meno, comunque sono 42 a settimana e tali erano anche prima dell'ingresso in AZ.
Perché gli slot sono dei "beni! che possono essere comperati (e anche qui sappiamo che il termine è improprio, anche a Heathrow) solo da compagnie aeree, che non hanno nel proprio oggetto socale di agire da finanziaria. Il caso EY/AZ è molto particolare, perché è stato un escamotage per permettere ad Etihad in immettere altri soldi in AZ aggirando la regola del 49%. In tutti gli altri casi chi "compera" gli slto lo fa per utilizzarli, non per fare un'operazione finanziaria.Cosa avrebbe vietato di effettuare un asta comprensiva del riaffitto degli slot per x anni?