Passeggero rimosso con la forza da un volo United Airlines


Avianova

Utente Registrato
3 Febbraio 2017
14
0
Dimmi se ho capito bene: e' la compagnia, il suo nome, il valore fisso della tua equazione? Non piuttosto la percentuale di reclami/pax-trasportati o la qualita' del prodotto in generale? Ti fai una black-list a seconda di singoli episodi?
Valore fisso? Equazione? Black-list?
Ma stai delirando? Cosa vuoi dire?
Sei troppo permaloso e con il tuo atteggiamento rendi antipatica la tua compagnia.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Posto qui: su un volo AA signora colpita in volto da steward con un passeggino con bimbo sfiorato.

Steward aggredisce un altro pax che si era alzato per difendere la signora.

Signora e bimbo fatti sbarcare e reimbarcati in prima classe su altro volo.

Steward rimasto sul volo ma licenziato poco dopo.
 

lucerino85

Utente Registrato
19 Dicembre 2013
120
138
FOG
Comunque il siluramento del CEO, che a mio avviso non è responsabile dell'episodio ma delle sue successive dichiarazioni, sarebbe una mossa che potrebbe migliorare l'immagine della compagnia. Dell'episodio in questione, invece, i dipendenti UA non sono ovviamente responsabili del pestaggio materiale, ma di averlo indirettamente provocato: immagino l'addetto della compagnia che, per fare magari bella figura con il suo supervisore ("guarda che bravo, ti risolvo il problema facendoti spendere il meno possibile") ha preferito scaricare il problema sugli addetti alla seguito aeroportuale, quando invece, come giustamente detto da qualcuno prima, il dover trovare un volontario da lasciare a terra è un problema solo e soltanto della compagnia aerea.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Posto qui: su un volo AA signora colpita in volto da steward con un passeggino con bimbo sfiorato.

Steward aggredisce un altro pax che si era alzato per difendere la signora.

Signora e bimbo fatti sbarcare e reimbarcati in prima classe su altro volo.

Steward rimasto sul volo ma licenziato poco dopo.
Io ho letto sospeso dal servizio, non licenziato.
 

Planner

Utente Registrato
28 Settembre 2008
395
150
Comunque il siluramento del CEO, che a mio avviso non è responsabile dell'episodio ma delle sue successive dichiarazioni, sarebbe una mossa che potrebbe migliorare l'immagine della compagnia. Dell'episodio in questione, invece, i dipendenti UA non sono ovviamente responsabili del pestaggio materiale, ma di averlo indirettamente provocato: immagino l'addetto della compagnia che, per fare magari bella figura con il suo supervisore ("guarda che bravo, ti risolvo il problema facendoti spendere il meno possibile") ha preferito scaricare il problema sugli addetti alla seguito aeroportuale, quando invece, come giustamente detto da qualcuno prima, il dover trovare un volontario da lasciare a terra è un problema solo e soltanto della compagnia aerea.
E' del tutto improprio parlare di siluramento: Munoz resta CEO di United. Semplicemente, non assumerà (anche) la carica di Chairman, come originariamente previsto, nel 2018. E nemmeno è detto: quello che era un automatismo previsto dal suo contratto, sarà lasciato invece alla deliberazione del Board.
Una lettura secondo me più corretta di quanto avvenuto è questa: United intende per ora mantenere l'articolazione delle cariche per non indebolire le funzioni di controllo al livello del top management, dal momento che - questo sì - qualcosa nella vicenda non ha certamente funzionato, e Munoz le sue responsabilità (oggettive e soggettive) le ha avute.
 

Avianova

Utente Registrato
3 Febbraio 2017
14
0
Posto qui: su un volo AA signora colpita in volto da steward con un passeggino con bimbo sfiorato.

Steward aggredisce un altro pax che si era alzato per difendere la signora.

Signora e bimbo fatti sbarcare e reimbarcati in prima classe su altro volo.

Steward rimasto sul volo ma licenziato poco dopo.
American si è subito scusata per l'incidente, invece di inventare che la signora ed il bimbo erano aggressivi o altre baggianate. Diversa compagnia, diverso atteggiamento CVD. American ha dimostrato sensibilità di fronte a quanto accaduto e la storia si sgonfierà in poche ore. Bene.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
American si è subito scusata per l'incidente, invece di inventare che la signora ed il bimbo erano aggressivi o altre baggianate. Diversa compagnia, diverso atteggiamento CVD. American ha dimostrato sensibilità di fronte a quanto accaduto e la storia si sgonfierà in poche ore. Bene.
Anche un commento del genere lascia un po' il tempo che trova.
Considerare che ogni situazione è a sé stante sarebbe un filino più sensato.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,863
3,755
su e giu' sull'atlantico...
American si è subito scusata per l'incidente, invece di inventare che la signora ed il bimbo erano aggressivi o altre baggianate. Diversa compagnia, diverso atteggiamento CVD. American ha dimostrato sensibilità di fronte a quanto accaduto e la storia si sgonfierà in poche ore. Bene.
O lavori per AA, e saresti comunque scorretto, o la tua faziosità e pochezza sono a dir poco imbarazzanti.
L'antipatua è reciproca, credimi.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Magari veramente l'altro pax che si e' alzato era aggressivo, ma si sono guardati bene dal dirlo. Magari la steward non si meritava tutto questo, non ha certo fatto apposta, e' stato aggredito e poi pure licenziato, non lo sappiamo.

Pero' gestendola in questo modo hanno chiuso subito l'incidente minimizzando i danni per l'azienda.

Quindi non e' questione di inventare o dire la verita', bisogna dare ragione al cliente comunque e fare tutto il necessario per chiudere la questione anche prendendosi dei torti non propri, soprattutto se c'e' il rischio che esploda il caso mediatico. Probabilmente hanno vissuto anche sull'esperienza di altri. Non ho dubbi che questa volta la linea di azione sia stata ultranalizzata e cesellatissima da esperti, probabilmente attivati anche in conseguenza del caso precedente.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
American si è subito scusata per l'incidente, invece di inventare che la signora ed il bimbo erano aggressivi o altre baggianate. Diversa compagnia, diverso atteggiamento CVD. American ha dimostrato sensibilità di fronte a quanto accaduto e la storia si sgonfierà in poche ore. Bene.
Situazioni differenti. I paragoni non penso tengano più di tanto.
 

nokair

Utente Registrato
17 Maggio 2015
55
12
Senza volere generalizzare, ma anche alla base delle mie (non frequenti lo ammetto) esperienze di volo negli Stati Uniti, andrebbe fatta anche una riflessione su cosa sta succedendo alle compagnie aeree americane, che tipo di rapporto hanno con la clientela e magari anche un più alto grado di rudezza normalizzata. Ripeto non traggo conclusioni, è solo una domanda
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,692
9,300
United ancora nell'occhio del ciclone per l'ennesimo fatto di cronaca avvenuto a bordo di uno dei suoi aerei.
Su un volo tra Londra e Stati Uniti, è morto Simon (che riposi in pace) e pare che la compagnia abbia delle responsabilità nella brutta storia: http://www.repubblica.it/esteri/201..._morto_in_volo_un_coniglio_gigante-163930087/
Ecco perche' di quell'invito per una polentata e coniglio l'altro giorno! Diavolo di una UA.

Scherzi a parte, cestinassero quella policy di mettere le gabbie in sicurezza sigillandole tra le valigie probabilmente gli animali ne guadagnerebbero in salute.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,863
3,755
su e giu' sull'atlantico...
Ormai si specula su tutto, rinuncio e buon divertimento a chi posta qui sopra notizie che in altri momenti non troverebbero spazio alcuno, nonché addirittura quelle che capitano ad altre compagnie ma che fa comodo riportare qui per denigrare.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Ormai si specula su tutto, rinuncio e buon divertimento a chi posta qui sopra notizie che in altri momenti non troverebbero spazio alcuno, nonché addirittura quelle che capitano ad altre compagnie ma che fa comodo riportare qui per denigrare.
A questo punto, prima che si gonfino sterili polemiche, sottolineo che il mio post sulla morte di Simon (pace all'anima sua) era totalmente è palesemente ironico! Tra le righe, per chi non lo avesse compreso, volevo solo mettere in evidenza il puntuale sciacallaggio mediatico ai danni del malcapitato di turno. Rilassiamoci e ridiamoci un po' su, che di motivi seri per piangere ce ne sono già abbastanza.
Buona giornata a tutti.
 

Max737

Utente Registrato
7 Febbraio 2017
172
3
Articolo del sole 24 ore su united che si impegna a ridurre la pratica dell'overbooking e aumenta le compensazioni.

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-04-27/united-10mila-dollari-passeggeri-che-accettano-l-overbooking-124438.shtml?uuid=AEQ5CTCB

United, fino a 10mila dollari ai passeggeri che accettano un altro volo per overbooking
La United Airlines offrirà fino a 10.000 dollari ai passeggeri che rinunceranno volontariamente al loro posto, accettando di prendere un altro volo, in caso di overbooking: è questa una delle misure che la compagnia aerea Usa ha annunciato oggi per prevenire in futuro episodi come quello del 9 aprile scorso, quando un passeggero, il 69enne David Dao, pur se con un regolare biglietto è stato trascinato di peso fuori dall'aereo (rimediando tra l’altro la rottura del naso e di due denti) dopo essersi rifiutato di cedere la propria poltrona.
In un rapporto pubblicato oggi la United si impegna inoltre a non chiedere l’intervento della pubblica sicurezza a meno che non vi siano situazioni di rischio accertate, e a ridurre, ma non ad eliminare, la pratica dell'overbooking, ovvero la vendita di un maggior numero di biglietti rispetto al numero di posti su un determinato volo.
L'offerta della United segue una simile decisione della concorrente Delta, che si è impegnata a pagare fino a 9.950 dollari in caso di overbooking. Da parte sua, l'amministratore delegato di United, Oscar Munoz, ha ammesso che l'episodio del 9 aprile, ripreso in un video che ha fatto il giro del web, potrebbe seriamente danneggiare la reputazione del vettore. «Ogni passeggero merita di essere trattato secondo i più elevati criteri di qualità del servizio e con il senso più profondo di dignità e rispetto. Due settimane fa abbiamo fallito nel raggiungimento di questi standard e ce ne scusiamo».
Il consiglio di amministrazione della compagnia ha annullato la promozione a presidente di Munoz prevista per il 2018 e ha legatopiù strettamente i compensi alla qualità dei servizi alla clientela.