Thread Alitalia - Novembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Dancrane sono d' accordo con te che questa è l' idea di fondo ma il taglio costi sembra essere di quelli importanti. Per parlare dei federaggi del MR quali sono per te/voi le destinazioni importanti?
LHR : direi di no
FRA/DUS/MUC: anche qui nulla
AMS/CDG: poco o nulla.
MAD/BCN: molto, tantissimo federaggi da BCN, direi non male MAD.
A queste aggiungerei TLV: la rotta top di Az. Cosa rimane fuori ? Forse BUD?
 

jetset

Utente Registrato
25 Novembre 2006
537
31
genova, Liguria.
Dancrane sono d' accordo con te che questa è l' idea di fondo ma il taglio costi sembra essere di quelli importanti. Per parlare dei federaggi del MR quali sono per te/voi le destinazioni importanti?
LHR : direi di no
FRA/DUS/MUC: anche qui nulla
AMS/CDG: poco o nulla.
MAD/BCN: molto, tantissimo federaggi da BCN, direi non male MAD.
A queste aggiungerei TLV: la rotta top di Az. Cosa rimane fuori ? Forse BUD?
Non ho dati, ma immagino che anche ATH abbia molti transiti
Indicherei anche OTP, TIA, TUN, ALG, BEY, CAI
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,686
9,284
13900, quando ci ha spiegato quanto fatto da BA e quali sono le criticità di una flotta molto sbilanciata sul corto/medio, ci aveva visto molto, ma molto bene...
Mandami l'Iban. :D

In realtà il piano originario prevedeva una svolta sui costi ecc, sappiamo bene che tale svolta non si è verificata per resistenze interne. Prima ci hanno rimesso le penne alcuni top manager sostituiti con persone di fiducia di EY e con il mandato di non guardare in faccia a nessuno. La risposta è stata la sollevazione dei sindacati, naviganti in testa, che ha portato ad un Q3 con risultati negativi con la convinzione che EY cacciasse Ball e si sedesse al tavolo con loro. Come avevo previsto EY sta andando avanti con quanto promesso in caso di mancato accordo e cioè piano lacrime e sangue.
Quindi, secondo te, il piano EY e' fallito per colpa degli scioperi. Ora, o ci prendi per fessi, o ci prendi per fessi. Perche' non e' possibile che per colpa delle resistenze dei naviganti si passi a dire pareggio nel 2017! a pareggio se va bene nel 2021. E non si puo' nemmeno dare la colpa all'ISIS, a Parigi, a Bruxelles, al terremoto, alla sterlina debole o al governo ladro come fa il nostro LCdM. C'e' che avete completamente cannato strategia, il piano Fenice 2.0, non a caso si parla di 20 narrow body al palo, e ora i nodi tornano al pettine. Poi, oh, di sicuro gli scioperi non hanno giovato, il governo non ha ucciso la concorrenza come volevate, di sicuro la gente viene di meno in Europa e di sicuro l'economia non sta ripartendo, ma tutto questo non basta a spostare di quattro anni il raggiungimento del pareggio.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Mandami l'Iban. :D



Quindi, secondo te, il piano EY e' fallito per colpa degli scioperi. Ora, o ci prendi per fessi, o ci prendi per fessi. Perche' non e' possibile che per colpa delle resistenze dei naviganti si passi a dire pareggio nel 2017! a pareggio se va bene nel 2021. E non si puo' nemmeno dare la colpa all'ISIS, a Parigi, a Bruxelles, al terremoto, alla sterlina debole o al governo ladro come fa il nostro LCdM. C'e' che avete completamente cannato strategia, il piano Fenice 2.0, non a caso si parla di 20 narrow body al palo, e ora i nodi tornano al pettine. Poi, oh, di sicuro gli scioperi non hanno giovato, il governo non ha ucciso la concorrenza come volevate, di sicuro la gente viene di meno in Europa e di sicuro l'economia non sta ripartendo, ma tutto questo non basta a spostare di quattro anni il raggiungimento del pareggio.
Quoto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Quoto anche io e aggiungo che az HA il suo coa low cost (dove low è soprattutto lo stipendio), e si chiama cityliner. Più o meno pari alle varie hop, germanwings o simili controllate
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Prosegue il programma di formazione di Alitalia dedicato ai nuovi Cadet Pilot

Roma, 11 novembre 2016 – Prosegue l’attività di formazione di nuovi piloti per Alitalia. Domani, sabato 12 novembre, gli ultimi 13 Cadetti del programma Cadet Pilot 2016 partiranno per l’Etihad Flight College di Al Ain, negli Emirati Arabi Uniti, dove svolgeranno il primo periodo di formazione della Scuola di Volo. Il programma Cadet Pilot per il 2016 ha coinvolto 40 giovani donne e uomini tra i 18 e i 25 anni, selezionati in una “rosa” di circa 1.300 aspiranti piloti. Una crescita considerevole rispetto all’edizione 2015, quando erano giunte 550 domande per la selezione di 23 candidati, arrivati ora a metà del loro programma di formazione.
I requisiti richiesti per i candidati erano un diploma di scuola media superiore e una buona conoscenza dell’inglese. La fase di selezione è avvenuta attraverso approfonditi test attitudinali, psicologici, fisici e di approccio al volo. I cadetti rientreranno in Italia dopo circa 15 mesi per svolgere la seconda parte del corso presso la Training Academy Alitalia di Fiumicino, un centro di eccellenza per l’addestramento del personale navigante dotato di 7 simulatori di volo.

La Scuola di volo Alitalia rappresenta un’eccellenza nella storia dell’aviazione commerciale italiana, avendo contribuito allo sviluppo della cultura aeronautica del Paese e alla formazione di migliaia di piloti italiani le cui qualità sono riconosciute in tutto il mondo.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Quindi, secondo te, il piano EY e' fallito per colpa degli scioperi. Ora, o ci prendi per fessi, o ci prendi per fessi. Perche' non e' possibile che per colpa delle resistenze dei naviganti si passi a dire pareggio nel 2017! a pareggio se va bene nel 2021. E non si puo' nemmeno dare la colpa all'ISIS, a Parigi, a Bruxelles, al terremoto, alla sterlina debole o al governo ladro come fa il nostro LCdM. C'e' che avete completamente cannato strategia, il piano Fenice 2.0, non a caso si parla di 20 narrow body al palo, e ora i nodi tornano al pettine. Poi, oh, di sicuro gli scioperi non hanno giovato, il governo non ha ucciso la concorrenza come volevate, di sicuro la gente viene di meno in Europa e di sicuro l'economia non sta ripartendo, ma tutto questo non basta a spostare di quattro anni il raggiungimento del pareggio.
Difficile non quotare.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Quoto anche io e aggiungo che az HA il suo coa low cost (dove low è soprattutto lo stipendio), e si chiama cityliner. Più o meno pari alle varie hop, germanwings o simili controllate
LC?!?!! Quando mettono un volo cityliner di norma il volo triplica il suo prezzo!
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Quindi, secondo te, il piano EY e' fallito per colpa degli scioperi. Ora, o ci prendi per fessi, o ci prendi per fessi. Perche' non e' possibile che per colpa delle resistenze dei naviganti si passi a dire pareggio nel 2017! a pareggio se va bene nel 2021. E non si puo' nemmeno dare la colpa all'ISIS, a Parigi, a Bruxelles, al terremoto, alla sterlina debole o al governo ladro come fa il nostro LCdM. C'e' che avete completamente cannato strategia, il piano Fenice 2.0, non a caso si parla di 20 narrow body al palo, e ora i nodi tornano al pettine. Poi, oh, di sicuro gli scioperi non hanno giovato, il governo non ha ucciso la concorrenza come volevate, di sicuro la gente viene di meno in Europa e di sicuro l'economia non sta ripartendo, ma tutto questo non basta a spostare di quattro anni il raggiungimento del pareggio.
Quoto anch'io.

inviato da Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Mandami l'Iban. :D



Quindi, secondo te, il piano EY e' fallito per colpa degli scioperi. Ora, o ci prendi per fessi, o ci prendi per fessi. Perche' non e' possibile che per colpa delle resistenze dei naviganti si passi a dire pareggio nel 2017! a pareggio se va bene nel 2021. E non si puo' nemmeno dare la colpa all'ISIS, a Parigi, a Bruxelles, al terremoto, alla sterlina debole o al governo ladro come fa il nostro LCdM. C'e' che avete completamente cannato strategia, il piano Fenice 2.0, non a caso si parla di 20 narrow body al palo, e ora i nodi tornano al pettine. Poi, oh, di sicuro gli scioperi non hanno giovato, il governo non ha ucciso la concorrenza come volevate, di sicuro la gente viene di meno in Europa e di sicuro l'economia non sta ripartendo, ma tutto questo non basta a spostare di quattro anni il raggiungimento del pareggio.
Guarda, il piano di EY prevedeva tutta una serie di risparmi. Non sono riusciti ad ottenerli e hanno cambiato parte dei dirigenti che non ci erano riusciti prendendoli dal settore e da fuori. L'accoglienza riservata è stata palese, in EY hanno detto basta offrendo al contempo un piano di sviluppo del lungo raggio in alternativa ad un piano di lacrime e sangue.
Dovresti sapere bene che senza ristrutturazione aumentare il lungo raggio non serve a nulla se non ad aumentare le perdite, anche Walsh si è preso nomi quando ha proposto un piano di forte ristrutturazione per IB e come aveva fatto precedentemente per BA.

In EY hanno sottovalutato la situazione, lo hanno capito e si stanno adattando.
Poi c'è chi è venuto qua a scrivere che in EY avrebbero cacciato Ball, il sindacato ha fatto trapelare la propria ricetta di grandi investimenti senza toccare i costi, io lo scrissi a suo tempo che avrebbero tirato dritto e ci sarebbe stato da versare lacrime e sangue.

Poi visto che non devo convincere nessuno leggo volentieri le vostre ricette.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Cityliner E' una lowcost, solo che lo è dal punto dei vista dei costi per l'azienda, non dei prezzi per il consumatore. Questo si intendeva.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Aa/vv non ha detto che ct attualmente è una low cost. Ha detto che ha un contratto molto vicino a quello di hop e germanwings.

inviato da Tapatalk
Hop e Germanwings che vengono ritenute da AF-KL e LH ancora troppo costose e infatti puntano su Transavia e Eurowings per ridurre ulteriormente i costi.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,287
549
Milano/Antwerpen
Mandami l'Iban. :D



Quindi, secondo te, il piano EY e' fallito per colpa degli scioperi. Ora, o ci prendi per fessi, o ci prendi per fessi. Perche' non e' possibile che per colpa delle resistenze dei naviganti si passi a dire pareggio nel 2017! a pareggio se va bene nel 2021. E non si puo' nemmeno dare la colpa all'ISIS, a Parigi, a Bruxelles, al terremoto, alla sterlina debole o al governo ladro come fa il nostro LCdM. C'e' che avete completamente cannato strategia, il piano Fenice 2.0, non a caso si parla di 20 narrow body al palo, e ora i nodi tornano al pettine. Poi, oh, di sicuro gli scioperi non hanno giovato, il governo non ha ucciso la concorrenza come volevate, di sicuro la gente viene di meno in Europa e di sicuro l'economia non sta ripartendo, ma tutto questo non basta a spostare di quattro anni il raggiungimento del pareggio.
Encomio. É dal 2008 che sentiamo scuse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Guarda, il piano di EY prevedeva tutta una serie di risparmi. Non sono riusciti ad ottenerli e hanno cambiato parte dei dirigenti che non ci erano riusciti prendendoli dal settore e da fuori. L'accoglienza riservata è stata palese, in EY hanno detto basta offrendo al contempo un piano di sviluppo del lungo raggio in alternativa ad un piano di lacrime e sangue.
Dovresti sapere bene che senza ristrutturazione aumentare il lungo raggio non serve a nulla se non ad aumentare le perdite, anche Walsh si è preso nomi quando ha proposto un piano di forte ristrutturazione per IB e come aveva fatto precedentemente per BA.

In EY hanno sottovalutato la situazione, lo hanno capito e si stanno adattando.
Poi c'è chi è venuto qua a scrivere che in EY avrebbero cacciato Ball, il sindacato ha fatto trapelare la propria ricetta di grandi investimenti senza toccare i costi, io lo scrissi a suo tempo che avrebbero tirato dritto e ci sarebbe stato da versare lacrime e sangue.

Poi visto che non devo convincere nessuno leggo volentieri le vostre ricette.
Scusa ma i piani lacrime e sangue li hanno fatti tutti, se è l'unica opzione rimasta adeguatevi, cmq aiuti ne sono già arrivati in passato.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,444
2,648
Londra
Encomio. É dal 2008 che sentiamo scuse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In realta' e' da ancora prima del 2008. Io ricordo la dirigenza AZ LAI negli anni 90 parlare a Londra a un gruppo di professionisti Italiani nella City. Il loro piano parlava solo di contenimento di scioperi. Nessuna strategia di rete, catturare flussi di traffico, etc. Questo prima dello hub a MXP, etc.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.