Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

L'infrastruttura costruita per poterti fornire un servizio che ti fa risparmiare 30 minuti.
Ti ripeto: nonostante il sofismo linguistico, la tua frase è tecnicamente sbagliata. Una cosa è la linea ferroviaria (o un aeroporto), una cosa è Trenitalia/Trenord/NTV/CalabroLucana/etc (o una compagnia aerea). Le due cose non solo non possono essere confuse, ma vanno con forza tenute distinte.

Esempio pratico? Guarda i conti relativi alla realizzazione della AV Milano-Salerno, e guarda i conti di Trenitalia (non il Gruppo Ferrovie, non RFI, Trenitalia) sulla lunga percorrenza AV. Nel primo caso parliamo sostanzialmente di fondo perduto, nel secondo c'è addirittura profitto. Quindi lo Stato non doveva costruire la linea? No, la doveva costruire. E perchè? Perchè gli studi che citavi hanno ragione.

Da qui la mia considerazione iniziale:

Sono cose talmente differenti che non penso c'azzecchino molto.
Spero che questo excursus si possa esaurire qui.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Ti ripeto: nonostante il sofismo linguistico, la tua frase è tecnicamente sbagliata. Una cosa è la linea ferroviaria (o un aeroporto), una cosa è Trenitalia/Trenord/NTV/CalabroLucana/etc (o una compagnia aerea). Le due cose non solo non possono essere confuse, ma vanno con forza tenute distinte.

Esempio pratico? Guarda i conti relativi alla realizzazione della AV Milano-Salerno, e guarda i conti di Trenitalia (non il Gruppo Ferrovie, non RFI, Trenitalia) sulla lunga percorrenza AV. Nel primo caso parliamo sostanzialmente di fondo perduto, nel secondo c'è addirittura profitto. Quindi lo Stato non doveva costruire la linea? No, la doveva costruire. E perchè? Perchè gli studi che citavi hanno ragione.

Da qui la mia considerazione iniziale:



Spero che questo excursus si possa esaurire qui.
Non c'è sofismo lignuistico.
Capisco quello che di fondo vuoi dire (da una parte hai la rete che è un bene intangibile, dall' altra hai la prestazione di un servizio) ma il discorso è identico.

Abbiamo speso 8 miliardi per permettere l'esistenza di un servizio (che dovrai pagare a parte, a che prezzo poi non si sa) più veloce. Avremmo potuto benissimo tenerci gli 8 miliardi e continuare a viaggiare in intercity mettendoci 30 minuti in più.

Per avere un guadagno collettivo è stimato ci vogliano 15 milioni di viaggiatori sulla tratta in questione.

Comunque, visto che mi sembri addentro al settore, forse puoi dirci quanti milioni netti guadagna lo Stato (RFI) per l'affitto della rete su quel tratto. Immagino tu lo sappia. Almeno vediamo se lo stato ci prende almeno qualche bricioletta (ma visto che RFI fattura 2,5 miliardi e chiude in perdita ho qualche dubbio) .

Per inciso, Trenitalia è una spa che probabilmente domani sarà privata. La collettività, a parte i 30 minuti a viaggio risparmiati, cosa ci guadagna? Non avrebbe raggiunto ugualmente torino?

Allora vedi che il discorso è IDENTICO.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Non c'è sofismo lignuistico.
Capisco quello che di fondo vuoi dire (da una parte hai la rete che è un bene intangibile, dall' altra hai la prestazione di un servizio) ma il discorso è identico.

Abbiamo speso 8 miliardi per permettere l'esistenza di un servizio (che dovrai pagare a parte, a che prezzo poi non si sa) più veloce. Avremmo potuto benissimo tenerci gli 8 miliardi e continuare a viaggiare in intercity mettendoci 30 minuti in più.

Per avere un guadagno collettivo è stimato ci vogliano 15 milioni di viaggiatori sulla tratta in questione.

Comunque, visto che mi sembri addentro al settore, forse puoi dirci quanti milioni netti guadagna lo Stato (RFI) per l'affitto della rete su quel tratto. Immagino tu lo sappia. Almeno vediamo se lo stato ci prende almeno qualche bricioletta (ma visto che RFI fattura 2,5 miliardi e chiude in perdita ho qualche dubbio) .

Per inciso, Trenitalia è una spa che probabilmente domani sarà privata. La collettività, a parte i 30 minuti a viaggio risparmiati, cosa ci guadagna? Non avrebbe raggiunto ugualmente torino?

Allora vedi che il discorso è IDENTICO.
Io vedo solo che checché ne dica il caps lock, stai facendo davvero tanta confusione.

Lavori in banca. Probabilmente hai studiato economia. Hai sentito parlare del Blanchard.
Bene: hai mai letto la parte in cui parla di beni pubblici? Dovrebbe essere intorno a pagina 1 o 2.
E ancora: ti sei mai chiesto perchè la UE sta paventando una procedura d'infrazione contro i sussidi a FR mentre non ha obiettato nulla circa la realizzazione di una ferrovia?

Per non parlare della confusione circa la prossima quotazione in borsa di Trenitalia.

Davvero, approfondisci un po' la questione perchè non ci stai capendo molto.



Ah.. E comunque una ferrovia non è esattamente un bene "intangibile".
 

Fabri92

Utente Registrato
24 Maggio 2014
51
0
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Non c'è sofismo lignuistico.
Capisco quello che di fondo vuoi dire (da una parte hai la rete che è un bene intangibile, dall' altra hai la prestazione di un servizio) ma il discorso è identico.

Abbiamo speso 8 miliardi per permettere l'esistenza di un servizio (che dovrai pagare a parte, a che prezzo poi non si sa) più veloce. Avremmo potuto benissimo tenerci gli 8 miliardi e continuare a viaggiare in intercity mettendoci 30 minuti in più.

Per avere un guadagno collettivo è stimato ci vogliano 15 milioni di viaggiatori sulla tratta in questione.

Comunque, visto che mi sembri addentro al settore, forse puoi dirci quanti milioni netti guadagna lo Stato (RFI) per l'affitto della rete su quel tratto. Immagino tu lo sappia. Almeno vediamo se lo stato ci prende almeno qualche bricioletta (ma visto che RFI fattura 2,5 miliardi e chiude in perdita ho qualche dubbio) .

Per inciso, Trenitalia è una spa che probabilmente domani sarà privata. La collettività, a parte i 30 minuti a viaggio risparmiati, cosa ci guadagna? Non avrebbe raggiunto ugualmente torino?

Allora vedi che il discorso è IDENTICO.
Scusa ma il tuo discorso non regge.
È come dire: ho speso 1€ per un kg di pere che mangio in un giorno, mentre il mio vicino ha speso 200€ per piantare un pero... fino al duecentesimo giorno tu avrai speso meno ma dal giorno successivo tu avrai un costo fisso dove il tuo vicino ha un guadagno. Paragonare il costo di infrastruttura al costo di erogazione del servizio non ha alcuna motivazione logica. Bisognerebbe indignarsi se le corse Torino Milano fossero sovvenzionate dallo stato e non a mercato.

La Torino Milano (l'AV più in generale) è un servizio che oggi si regge a mercato , le sovvenzioni a Ryanair al contrario sono invece un costo annuale.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Si ma spendere 8 miliardi per risparmiare 30 min sono pochi o tanti? :D

E visto che sei addentro al settore, quanto guadagna lo stato (RFI) dall' affitto della reta sulla Torino Milano?

In definitiva la collettività ci perde o ci guadagna?

Gli studi (come QUESTOche dicono che ci vogliono 15 milioni pax per andare in pari dicono una cazzata?
--------------

Comunque mi fa piacere che tu ne sappia più dei ministri. Non lo sanno manco loro cosa quoteranno (se la holding se solo trenitalia, se scorporano le frecce )

E scusa l'errore di battitura sugli "intangibili" ovviamente era "tangibili" però non tutti sono svegli per capirlo. La prossima volta chiedo una pausa più lunga al capo :D

Ah, volevo informarti che il Blanchard (macroeconomia) non parla di beni pubblici. Quello è il besanko (Microeconomia, e lo trovi nella parte finale insieme alle esternalita). Se vuoi ti faccio sapere le pagine (anche se l'edizione è un pochetto datata) ma sono manuali da primi anni di corso.

Immagino ci fossero parecchi 30 a libretto eh?......... Si scherza ! :)
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Scusa ma il tuo discorso non regge.
È come dire: ho speso 1€ per un kg di pere che mangio in un giorno, mentre il mio vicino ha speso 200€ per piantare un pero... fino al duecentesimo giorno tu avrai speso meno ma dal giorno successivo tu avrai un costo fisso dove il tuo vicino ha un guadagno. Paragonare il costo di infrastruttura al costo di erogazione del servizio non ha alcuna motivazione logica. Bisognerebbe indignarsi se le corse Torino Milano fossero sovvenzionate dallo stato e non a mercato.

La Torino Milano (l'AV più in generale) è un servizio che oggi si regge a mercato , le sovvenzioni a Ryanair al contrario sono invece un costo annuale.
Ah si regge a mercato?
Mi stai dicendo che i costi di realizzazione (8 mld), sostenuti dalla collettività, sono stati ammortizzati in qualche modo attraverso i biglietti?

Non ne avevo idea. Dove è scritto?

Dov'è la differenza tra pagare 8'000 milioni una tantum (più le manutenzioni) e pagare annualmente per 800 anni 10 milioni?
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Vabò ciao.

Quando uno è troppo arrogante da capire di essere ignorante non c'è nulla da fare.
 

Fabri92

Utente Registrato
24 Maggio 2014
51
0
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Ah si regge a mercato?
Mi stai dicendo che i costi di realizzazione, sostenuti dalla collettività, sono stati ammortizzati in qualche modo attraverso i biglietti?

Non ne avevo idea. Dove è scritto?
Il servizio si regge a mercato dal momento in cui i costi variabili sono maggiori o uguali al prezzo medio pagato da chi usufruisce del servizio. La Torino Milano si regge a mercato. I costi di realizzazione sono costi sunk. Ad oggi, realizzata l'infrastruttura, non hanno alcuna importanza.
Potresti paragonarli al costo per realizzare l'aeroporto di Alghero o Cagliari.

Semplicemente:
se tu oggi dici a Trenitalia: paga l affitto della rete e viaggi da Torino a Milano lei ti dice di si.
Se chiedi a Ryanair, pagami le tasse aeroportuali per il volo Alghero Baden Baden ti dice: Te lo scordi.

Il discorso mi sembra abbastanza lineare.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Si ma spendere 8 miliardi per risparmiare 30 min sono pochi o tanti? :D
E' una scelta politica, in particolare di gestione della spesa pubblica. Personalmente penso sia una spesa giustificabile. Altri pensano non lo sia. Per decidere quale delle due visioni debba prevalere esistono le elezioni.

La domanda è mal posta.

E visto che sei addentro al settore, quanto guadagna lo stato (RFI) dall' affitto della reta sulla Torino Milano?
La rete ferroviaria non deve per forza essere una voce di guadagno. Uno che sa l'abc di economia queste cose le dovrebbe capire da solo.

In definitiva la collettività ci perde o ci guadagna?
In base a quale parametro?

Gli studi (come QUESTOche dicono che ci vogliono 15 milioni pax per andare in pari dicono una cazzata?
Non vedo nè chi abbia mai detto il contrario nè cosa c'entri in questo discorso.

Comunque mi fa piacere che tu ne sappia più dei ministri. Non lo sanno manco loro cosa quoteranno (se la holding se solo trenitalia, se scorporano le frecce )
Tu hai detto che Trenitalia domani sarà privata, cosa questa che molto probabilmente non si avvererà perchè ad oggi le intenzioni sono, al netto di tutti gli scenari, di mantenere maggioranza pubblica di ciò che verrà immesso sul mercato.

E scusa l'errore di battitura sugli "intangibili" ovviamente era "tangibili" però non tutti sono svegli per capirlo. La prossima volta chiedo una pausa più lunga al capo :D
E immagina la pausa che ti darei io se lavorassi per me!

Ah, volevo informarti che il Blanchard (macroeconomia) non parla di beni pubblici. Quello è il besanko (Microeconomia, e lo trovi nella parte finale insieme alle esternalita). Se vuoi ti faccio sapere le pagine (anche se l'edizione è un pochetto datata) ma sono manuali da primi anni di corso.
Ho studiato sul Samuelson.

Immagino ci fossero parecchi 30 a libretto eh?......... Si scherza ! :)
Vero, di 30 ne ho dati davvero pochi.




Detto questo:

- hai creato un OT enorme e assolutamente inutile;
- hai preso una marea di cantonate;
- hai risposto con arroganza a chi cercava di farti capire dove sbagliavi;
- le cose di cui sopra vengono considerate dalla moderazione come trolling. E il trolling è punito dal regolamento. Fai tu le tue libere considerazioni.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Avresti ragione se FR vendesse tutti i suoi biglietti a 19 eur. Ovviamente NON è così. E per un passeggero che paga 19 eur ce ne è un altro che ne spende 99 (oltre a tanti altri che spendono cifre comprese tra 19 e 99, e oltre 99).
Ovviamente, anzi, per me che compro quasi sempre all'ultimo momento, i prezzi delle LCC sono a volte anche più alti di quelli delle compagnia di bandiera, il vantaggio per me è sempre stato evitare gli hub e risparmiare mezza giornata a tratta.

Questo premesso, l'utente con cui conversavo non mi pare avesse chiaro che non è possibile vendere voli dall'Italia a Stoccolma riempiendoli a €19,99 a pax.
 

lilloXWB

Utente Registrato
19 Agosto 2014
75
0
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Mi intrometto per chiedere una cosa. Che tipo di situazione c'è in Corsica, regione per alcuni aspetti simile alla nostra Sardegna?
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Il servizio si regge a mercato dal momento in cui i costi variabili sono maggiori o uguali al prezzo medio pagato da chi usufruisce del servizio. La Torino Milano si regge a mercato. I costi di realizzazione sono costi sunk. Ad oggi, realizzata l'infrastruttura, non hanno alcuna importanza.
Potresti paragonarli al costo per realizzare l'aeroporto di Alghero o Cagliari.
Bene Fabri. Il tuo discorso non fa una grinza.

Adesso, però, considera il costo sulla collettività.
Ovvero considera se 30 minuti in meno di tragitto per 2 milioni di persone giustificano una spesa aggiuntiva 8 miliardi. Poi vediamo se effettivamente è a "mercato" o se è stato patalone a metterci i soldi e a non essere adeguatamente remunerato (aspetto ancora di sapere da aless, che è del settore, quanto paga guadagna RFI dall' affitto di quegli 8 miliardi spesi).

E alle stesse conclusioni italiane sono arrivate anche in spagna. E ci stanno arrivando anche in italia.

Questo per dire: ognuno vede quello che vuole.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Mi intrometto per chiedere una cosa. Che tipo di situazione c'è in Corsica, regione per alcuni aspetti simile alla nostra Sardegna?
Non sono aggiornato su Air Corsica, fino a qualche anno fa era per 3/5 in mani della regione corsa.

Per quanto riguarda le rotte nazionali:

I - L’ORGANISATION ACTUELLE DE LA DESSERTE AERIENNE
1.1 - Le dispositif contractuel existant
La desserte aérienne de la Corse fait l’objet de six conventions de délégation de service public distinctes qui prennent fin la veille de la saison aéronautique IATA d’été 2016 :
- Une convention de délégation de service public relative aux liaisons dites « bord à bord » Corse-du-Sud (Marseille/Ajaccio-Figari et Nice/Ajaccio-Figari) conclue entre la Collectivité Territoriale de Corse (CTC), l’Office des Transports de la Corse (OTC) et la compagnie Air Corsica.
- Une convention de délégation de service public relative aux liaisons dites « bord à bord » Haute-Corse (Marseille/Bastia-Calvi et Nice/Bastia-Calvi) conclue entre la Collectivité Territoriale de Corse (CTC), l’Office des Transports de la Corse et la compagnie Air Corsica.
- Deux conventions de délégation de service public relatives aux liaisons entre Paris et la Corse (Paris Orly/Ajaccio-Paris Orly/Bastia) conclues avec le groupement Air France/Air Corsica
- Deux conventions de délégation de service public relatives aux liaisons entre Paris et la Corse (Paris Orly /Figari-Paris Orly/Calvi) conclues avec la compagnie Air Corsica.
Les conventions précitées, ont été signées par les parties en date du 23 mars 2012.
Le terme de chacune d’entre elles est fixé au 24 mars 2016. Leur transmission au service du contrôle de la légalité des actes administratifs n’a entrainé aucune observation.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

È perché lo vieta qualcuno di poter viaggiare a 19.99 a Stoccolma piuttosto che altrove?
No, se il prezzo finito fosse quello.

Siccome, invece, pare che quel prezzo sia ottenuto solo grazie anche ai soldi che io ed altri paghiamo di tasse e che vengono " girati" come contributo......beh, ecco che il problema si pone.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Peccato che il discorso delle ingiuste tasse sugli scali siciliani lo stai scrivendo su 83454 thread diversi.
La proposta in generale rimane in tema in tutti i thread in cui si parla degli effetti degli investimenti di sviluppo aeroportuale a favore dei LCC.

Comprendo come tu o altri utenti l'abbiate già letta in passato, e vi possa sembrare ripetitiva, ma ci sono altri utenti a cui non è familiare, così come non è certo universalmente risaputo che gli sconti richiesti da alcuni LCC sono a volte inferiori al peso della parte impositiva della pressione fiscale aeroportuale, e.g. che alcune rotte ed a volte alcune aeroporti vengono mandati fuori mercato per una decisione strategica, a mio avviso sbagliata, dello stato italiano.

Infine, mi pare di notare una distorsione da selezione: in parecchi thread cito anche altri argomenti in maniera ripetitiva, ad esempio che i finanziamenti ad personam, e.g. quelli a favore di Ryanair, distorcono il mercato ed andrebbero proibiti. Converrai credo che quando affermo ripetutamente in thread diversi questo genere di opinioni, non mi pare ci sia alcun utente che si lamenti della mia eventuale ripetitività.

A me personalmente non interessa nulla di favorire un attore, Ryanair, Alitalia o qualsiasi altro, rispetto agli altri vettori, anzi, sono assolutamente convinto che sia una cosa sbagliatissima, sia per i consumatori che per i vettori stessi ed i loro stakeholder, sia pubblici che privati. Mi interessa però che il mercato del trasporto aereo civile venga messo in grado di esprimere tutto il suo potenziale, e di svilupparsi senza inutili e controproducenti zavorre fiscali.
 
Ultima modifica:

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Non conosco i documenti di cui tu accenni ma se così fosse, con quei numeri, queste LCC dovrebbero fallire. Certo hanno delle strutture di costo nettamente inferiori a un vettore tradizionale soprattutto FR con il proprio personale (vedi le varie società che reclutano e assumono per tre anni a loro spese), ma per esempio ho da poco prenotato un easyJet per STN e solo il bagaglio A/R due pax era oltre 100€. Quindi sommati al biglietto, a qualche spesa a bordo alla fine forse il costo non è poi così conveniente come sembra.
I documenti a cui accenno sono i bilanci pubblici dei vettori. Ed hai ragione, se i numeri fossero quelli che tu sembra pensassi che fossero, i LCC fallirebbero.

Qui i rapporti annuali di Ryanair ed EasyJet per il 2013/14, non dovrebbe essere difficile trovare anche quelli per il 2014/15:
http://corporate.ryanair.com/docs/corp/investor/2014/final_annual_report_2014.pdf
http://corporate.easyjet.com/~/medi...result-center-investor/annual-report-2013.pdf

Su EasyJet, nel 2013/14 avevano un CASK del 79.5% maggiore di quello di Ryanair.

Non so da quale aeroporto tu parta, ma nel 2013/14 da un aeroporto siciliano, offrire un posto in un volo A/R da Stansted costava ad EasyJet all'incirca €222. Due posti €444. Nel 2015/16 il carburante costa meno, ma, pur scontando le eventuali perdite da hedging, non tanto meno da permetterci di ipotizzare che, se parti da Sicilia o Sardegna, i costi a cui hai prenotato non siano sotto costo, e di parecchio (quando EasyJet presenterà il bilancio del 2015/16 e conoscendo il tuo aeroporto di partenza sarà possibile darti una stima abbastanza precisa di quanto i tuoi biglietti siano stati sotto costo).

Ovviamente se avessero solo clienti che pagano quei prezzi i LCC fallirebbero. Oltre a te, viaggeranno certamente moltissime persone che pagheranno più del break even. L'ultima volta che sono andato in Sicilia, da Gatwick a Fontanarossa con un LCC, ho pagato per 2 pax €520, in Sardegna, da Stansted ad Alghero con un LCC, per 2 pax €436.
 
Ultima modifica:

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

I documenti a cui accenno sono i bilanci pubblici dei vettori. Ed hai ragione, se i numeri fossero quelli che tu sembra pensassi che fossero, i LCC fallirebbero.

Qui i rapporti annuali di Ryanair ed EasyJet per il 2013/14, non dovrebbe essere difficile trovare anche quelli per il 22014/15:
http://corporate.ryanair.com/docs/corp/investor/2014/final_annual_report_2014.pdf
http://corporate.easyjet.com/~/medi...result-center-investor/annual-report-2013.pdf

Su EasyJet, nel 2013/14 avevano un CASK del 79.5% maggiore di quello di Ryanair.

Non so da quale aeroporto tu parta, ma nel 2013/14 da un aeroporto siciliano, offrire un posto in un volo A/R da Stansted costava ad EasyJet all'incirca €222. Due posti €444. Nel 2015/16 il carburante costa meno, ma, pur scontando le eventuali perdite da hedging, non tanto meno da permetterci di ipotizzare che, se parti da Sicilia o Sardegna, i costi a cui hai prenotato non siano sotto costo, e di parecchio (quando EasyJet presenterà il bilancio del 2015/16 e conoscendo il tuo aeroporto di partenza sarà possibile darti una stima abbastanza precisa di quanto i tuoi biglietti siano stati sotto costo).

Ovviamente se avessero solo clienti che pagano quei prezzi i LCC fallirebbero. Oltre a te, viaggeranno certamente moltissime persone che pagheranno più del break even. L'ultima volta che sono andato in Sicilia, da Gatwick a Fontanarossa con un LCC, ho pagato per 2 pax €520, in Sardegna, da Stansted ad Alghero con un LCC, per 2 pax €436.
Grazie per questi numeri, in effetti poco convenienti
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Grazie per questi numeri, in effetti poco convenienti
Dipende da come tu definisca la convenienza.

Lavoro a 17 minuti da Gatwick, e se ci fosse un volo London Gatwick-Trapani Birgi alle 18 del Venerdì e un ritorno alle 6 del Lunedì, €260 a pax per un A/R mi sembrerebbero un prezzo molto conveniente. A €120, mi farei 15-20 weekend in Sicilia all'anno :cool:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.