E perché non dovrebbero toglierla visto che l'Expo è finito?E' tornato EJM da TLV ma non credo che gli abbiano levato la livrea Expo.
Idem per Renegade e Franciacorta, oppure stanno continuando a pagare per la pubblicità?
E perché non dovrebbero toglierla visto che l'Expo è finito?E' tornato EJM da TLV ma non credo che gli abbiano levato la livrea Expo.
Anche EI-IMBAnche ei imh ha ripreso a volare. Riconfigurato.
Renegade vola ancora,visto proprio ieriE perché non dovrebbero toglierla visto che l'Expo è finito?
Idem per Renegade e Franciacorta, oppure stanno continuando a pagare per la pubblicità?
Che desolazione.... Siamo passati da avere gli schermi individuali, a non avere manco gli schermini che escono dalle cappelliere!!! Ma non è proprio possibile che ri-mettano almeno quelli superiori, in modo giusto da avere le informazioni di volo?La storia la conosco perfettamente e proprio per quello mi chiedevo perché non abbiano approfittato di questo refurbishment per far sparire il tutto, visto che non li useranno mai.
C'e' gente che sta peggio: chi viaggia in treno per 8/9 ore!!!!!!!! e a tutte le fermate c'e' il jingle con le informazioni del viaggio: Firenze, stazione di Firenze. Roma stazione di Roma.Che desolazione.... Siamo passati da avere gli schermi individuali, a non avere manco gli schermini che escono dalle cappelliere!!! Ma non è proprio possibile che ri-mettano almeno quelli superiori, in modo giusto da avere le informazioni di volo?
Mi sembra assurdo non avere più nulla di nulla a livelli di intrattenimento, soprattutto quando penso ad aerei che fanno anche 3/4 ore di volo!!!
Il concetto è che il pubblico non è disposto a pagare per l'intrattenimento. In Europa i voli sono brevi, pochi superano le 3 ore che sono appena sufficienti per godersi un film. In Nord America qualcosa si è sviluppato, ma siamo sempre a livello di nicchia, ma lì ci sono voli anche di 6 ore coast to coast. Il sistema di Virgin America è ottimo e molto funzionale ad un sistema di catering che può richiamare il dine anytime di EY e partner, ma dubito che sarebbe sostenibile con una massa di voli di 1-2 ore, avrebbe senso sulla solita flotta di 10-20 macchine da dedicarsi ai voi di medio-lungo raggio, appunto dalle 3 alle 6 ore come i coast to coast USA.Che desolazione.... Siamo passati da avere gli schermi individuali, a non avere manco gli schermini che escono dalle cappelliere!!! Ma non è proprio possibile che ri-mettano almeno quelli superiori, in modo giusto da avere le informazioni di volo?
Mi sembra assurdo non avere più nulla di nulla a livelli di intrattenimento, soprattutto quando penso ad aerei che fanno anche 3/4 ore di volo!!!
DORMITE.Che desolazione.... Siamo passati da avere gli schermi individuali, a non avere manco gli schermini che escono dalle cappelliere!!! Ma non è proprio possibile che ri-mettano almeno quelli superiori, in modo giusto da avere le informazioni di volo?
Mi sembra assurdo non avere più nulla di nulla a livelli di intrattenimento, soprattutto quando penso ad aerei che fanno anche 3/4 ore di volo!!!
basterebbe fare come norwegian che ha schermi a scomparsa e wifi gratis attraverso il quale con un tablet o computer puoi vedere i film che hanno in catalogoIl concetto è che il pubblico non è disposto a pagare per l'intrattenimento. In Europa i voli sono brevi, pochi superano le 3 ore che sono appena sufficienti per godersi un film. In Nord America qualcosa si è sviluppato, ma siamo sempre a livello di nicchia, ma lì ci sono voli anche di 6 ore coast to coast. Il sistema di Virgin America è ottimo e molto funzionale ad un sistema di catering che può richiamare il dine anytime di EY e partner, ma dubito che sarebbe sostenibile con una massa di voli di 1-2 ore, avrebbe senso sulla solita flotta di 10-20 macchine da dedicarsi ai voi di medio-lungo raggio, appunto dalle 3 alle 6 ore come i coast to coast USA.
Air Canada Rouge ha 763 senza nemmeno lo schermo sulle paratie, ma film in streaming da guardare col proprio iPad tramite app. O noleggiando un iPad loro per 10$. Direi un'ottima soluzione. Oggi sul medio stanno tutti incollati al proprio device in ogni casobasterebbe fare come norwegian che ha schermi a scomparsa e wifi gratis attraverso il quale con un tablet o computer puoi vedere i film che hanno in catalogo
Bella li, Adria'! Facciamo il gioco del silnzio, a pagamento, s'intende.DORMITE.
Perfetto. Inizi tu? Io in aereo devo lavorare.Bella li, Adria'! Facciamo il gioco del silnzio, a pagamento, s'intende.
Ma se tutti dormono che c'e' da farePerfetto. Inizi tu? Io in aereo devo lavorare.
Perfetto. Inizi tu? Io in aereo devo lavorare.
'Sti camerieri dell'aria sempre a lamentarsi, vero!?Ma se tutti dormono che c'e' da fare![]()
Capisco.... Ma ad esempio a me piaceva tantissimo vedere le info di viaggio, non necessariamente un film oppure un documentario!!!Il concetto è che il pubblico non è disposto a pagare per l'intrattenimento. In Europa i voli sono brevi, pochi superano le 3 ore che sono appena sufficienti per godersi un film. In Nord America qualcosa si è sviluppato, ma siamo sempre a livello di nicchia, ma lì ci sono voli anche di 6 ore coast to coast. Il sistema di Virgin America è ottimo e molto funzionale ad un sistema di catering che può richiamare il dine anytime di EY e partner, ma dubito che sarebbe sostenibile con una massa di voli di 1-2 ore, avrebbe senso sulla solita flotta di 10-20 macchine da dedicarsi ai voi di medio-lungo raggio, appunto dalle 3 alle 6 ore come i coast to coast USA.
Torneranno tutti e due assieme appassionatamente. C'è da dire che la loro non era solo una riconfigurazione lightMa dip e dir a che punto sono? Uno dei due era in programma di tornare operativo entro metà dicembre ma non si è saputo più nulla..
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Ad aspera et Astra. Se lo meriterebbero.Va a finire che DIP e DIR diventeranno i due migliori della flotta...