Thread Alitalia da ottobre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,445
2,650
Londra
Leggendo alcuni commenti su questo forum appare chiaro che chi scrive non prende un volo Az da anni, e lo scrive tanto per andare in contro.
Da FF Az (ma anche di altre compagnie) posso dire che il punto negativo di Az é la crew: ci sono ancora troppi crew svogliati, a tratti maleducati, che vanificano il lavoro di altri che, invece, lavorano al meglio. Per il resto posso definire Az una compagnia media-buona.
E molto interessante leggere commenti reali sia negativi che positivi basati su esperienze REALI e non sul sentito dire, o sul rancore verso la compagnia, o di contro la difesa strenua perché lavoratori di AZ.
Vorrei chiarire la mia posizione. Io non scrivo per partito preso. Per un periodo della mia esistenza AZ voleva dire andare dai nonni a Venezia, ci sono molto affezzionato e vorrei avesse un brand awareness simile a BA, LH, AF, ecc non in Italia ma all'estero. Questo purtroppo non succede, e se ritenete che io attacchi per partito preso fatevi un giro in forum come flyertalk o airliners. net.

Mi ritengo libero di fare commenti su esperienze altrui e sul come in Italia manchino certi concetti di servizio ai clienti o un'attenzione alla customer experience e questo non solo in AZ. Per non parlare di quanti siano convinti di sapere l'inglese ma si esprimano in modo scarsamente comprensibile a chi l'Inglese lo parla ma non sa una parola di Italiano (e anche questo non solo in AZ).

Mi ritengo anche libero di fare commenti sulla gestione di un'azienda importante e su come la logica principale di un'azienda sia produrre reddito, non dare lavoro a persone (i posti di lavoro sono una conseguenza della produzione di reddito)

A questo punto, datemi dieci minuti per recuperare il giubbotto antiproiettile e poi... avanti con la contraerea!:)
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,747
4,956
Milano
Leggendo alcuni commenti su questo forum appare chiaro che chi scrive non prende un volo Az da anni, e lo scrive tanto per andare in contro.
...
Forse è opportuno distinguere i commenti di chi AZ la usa (e ce ne sono tanti) e chi commenta le esperienze da questi raccontate. Non dovrebbe essere un esercizio difficile, ma ogni tanto si fa un gran calderone.
Detto questo, credo che i TR postati da qualcuno con i racconti delle proprie esperienze a bordo siano abbastanza eloquenti, sia quando il giudizio è positivo (e certamente non ne mancano), sia quando questo è negativo. Poi, il singolo lettore, col proprio metro di giudizio, si farà la propria idea e la propria opinione, come è giusto che sia.
 

keyser

Utente Registrato
14 Gennaio 2015
337
0
Turin
Cambio argomento per chiedere un consulto a voi che siete addentro ai tecnicismi delle linee aeree e connessi. Molto spesso su questo forum ed anche in giro per internet si sente parlare di come il rilancio di Alitalia passi da nuove rotte future LR, che purtroppo non possono concretizzarsi immediatamente per mancanza cronica di aerei adatti. La mia domanda è la seguente: quanto è il tempo tecnico necessario per aprire una rotta LR, disponendo della flotta adeguata? Io penso che la mancanza di aerei sia un po' una foglia di fico; se si vuole aprire una rotta FCO-SFO servono davvero quasi tre anni? Se il problema è la mancanza di macchine, non si possono prendere in leasing in tempi ragionevoli? Quali sono gli altri fattori che rendono così lunga la possibilità di aprire una nuova rotta?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Cambio argomento per chiedere un consulto a voi che siete addentro ai tecnicismi delle linee aeree e connessi. Molto spesso su questo forum ed anche in giro per internet si sente parlare di come il rilancio di Alitalia passi da nuove rotte future LR, che purtroppo non possono concretizzarsi immediatamente per mancanza cronica di aerei adatti. La mia domanda è la seguente: quanto è il tempo tecnico necessario per aprire una rotta LR, disponendo della flotta adeguata? Io penso che la mancanza di aerei sia un po' una foglia di fico; se si vuole aprire una rotta FCO-SFO servono davvero quasi tre anni? Se il problema è la mancanza di macchine, non si possono prendere in leasing in tempi ragionevoli? Quali sono gli altri fattori che rendono così lunga la possibilità di aprire una nuova rotta?
E' anche (forse soprattutto) un problema di soldi. Anni fa lessi (non so dove) che una nuova destinazione LR richiede un investimento di 30 mio euro (diverso il discorso per AUH ovviamente, dove il revenue è garantito "dall'altra parte"). In tempi di ristrettezze l'investimento non può che essere diluito nel tempo, per evitare di gravare di colpo sul conto economico.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Un altro dato particolarmente interessante, che porto all'attenzione degli amici forumisti, e' quello relativo al rapporto tra AZ e gli istituti finanziari.

Alitalia ha raccolto 500 mil di Euro in cassa grazie all'emissione di bond ed ha ottenuto 2,5 miliardi di euro in nuove linee di credito.

Non sono un esperto, ma non mi sembra un dato irrilevante.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Possibile, comunque è interessante la domanda su quali eventuali criticità hanno riscontrato e devono ancora affrontare. Inoltre possono aver ritenuto di non modificare i piani e puntare solo al pareggio operativo nel 2016 valutando inopportuno fare annunci e poi trovarsi il petrolio nuovamente sopra ai 100 $ al barile o un € svalutato se la FED alza significativamente i tassi come rinvia di fare da mesi.Anche perchè arrivasse un pareggio di bilancio anticipato, IMHO fa molto più morale annunciarlo poi in pompa magna a risultati raggiunti che cambiare le previsioni ora rischiando di sbagliarle.

Il calo del prezzo del petrolio è quindi uno dei protagonisti del cambio di passo fra Q1 2015 e Q2 2015, nel quale prendendo per buone le cifra AZ, se non ci fosse stato FCO potevano fare un segno + considerato il meno 30 milioni e gli 80 imputati a FCO. Per capire la situazione andrà visto l'andamento degli ultimi due trimestri e con il primo trimestre 2016 potremo capire abbastanza bene il trend dei conti AZ.

Grazie per la risposta farfallina che personalmente mi convince molto.

A proposito di "annunci in pompa magna" dobbiamo ricordare che il capitale sociale si Alitalia SAI è attualmente ancora pari ad e 50.000,00 (cinquantamila), mentre il socio che controlla il 51% si chiama ancora Midco.

Due situazioni manifestamente transitorie che inducono a ritenere che a breve dobbiamo aspettarci qualche altro movimento societario.
 

keyser

Utente Registrato
14 Gennaio 2015
337
0
Turin
E' anche (forse soprattutto) un problema di soldi. Anni fa lessi (non so dove) che una nuova destinazione LR richiede un investimento di 30 mio euro (diverso il discorso per AUH ovviamente, dove il revenue è garantito "dall'altra parte"). In tempi di ristrettezze l'investimento non può che essere diluito nel tempo, per evitare di gravare di colpo sul conto economico.
Ecco, ma 30 milioni per cosa? Perché chi non è del settore, come me, è portato a pensare che basti un aereo ed il permesso per volare.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Ecco, ma 30 milioni per cosa? Perché chi non è del settore, come me, è portato a pensare che basti un aereo ed il permesso per volare.
Avevo letto questa somma, su cosa ci vada dentro faccio ipotesi. soprattutto marketing (immagino) più start up costs se è una destinazione che non servi altrimenti - personale, contatti in loco ecc.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Cambio argomento per chiedere un consulto a voi che siete addentro ai tecnicismi delle linee aeree e connessi. Molto spesso su questo forum ed anche in giro per internet si sente parlare di come il rilancio di Alitalia passi da nuove rotte future LR, che purtroppo non possono concretizzarsi immediatamente per mancanza cronica di aerei adatti. La mia domanda è la seguente: quanto è il tempo tecnico necessario per aprire una rotta LR, disponendo della flotta adeguata? Io penso che la mancanza di aerei sia un po' una foglia di fico; se si vuole aprire una rotta FCO-SFO servono davvero quasi tre anni? Se il problema è la mancanza di macchine, non si possono prendere in leasing in tempi ragionevoli? Quali sono gli altri fattori che rendono così lunga la possibilità di aprire una nuova rotta?
Per gli Usa serve ok della JV e soprattutto di DL con la quale stanno discutendo a livello bilaterale.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
C'è qualcuno rapido di dita che riesce a recuperarmi quel TR su AZ (mi Sembra fco-auh) in J, chiaramente fake?! :)
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Signori. Ieri sera mi son visto la convention dell'altro ieri su youtube grazie al link qui segnalato.
Mi è parsa piuttosto "nella norma" per essere orientata ad un uditorio interno aziendale. La vedo come una infarinata di entusiasmo ed esortazione alle risorse umane a lavorare con impegno, senso del dovere e di responsabilità al fine di migliorare le condizioni attuali. Da più di qualche manager è stato rimarcato che gli investimenti sono stati fatti e continueranno ad essere fatti ma ciò che conta è lo spirito di squadra e la voglia di fare abbracciando questa filosofia. C'è stato più di qualcuno che ha rimarcato che non essendoci alternative, o si segue questa strada oppure ... ci si dimette ... mi riferisco alla battuta della biondissima manager riguardo un "bus": o ci sali sopra oppure scendi. Lo vedo come un corposo messaggio ai fancazzisti e burinati "Er pomata" di turno di darsi una sonora regolata. E lo è stato fatto con una certa classe, senza minacce
... ma con un chiaro messaggio ... a buon intenditor ... È finita la pacchia, insomma.
Io la vedo in positivo e spero al meglio per soddisfazione di chi vuole fare bene. In bocca al lupo nuova Alitalia.
Poi il tempo dimostrerà o meno, chiaro. Dobbiamo solo che aspettare.
Certo è che J.H. mi piace, apparentemente. Molto chiaro, diretto e comunicativo.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Signori. Ieri sera mi son visto la convention dell'altro ieri su youtube grazie al link qui segnalato.
Mi è parsa piuttosto "nella norma" per essere orientata ad un uditorio interno aziendale. La vedo come una infarinata di entusiasmo ed esortazione alle risorse umane a lavorare con impegno, senso del dovere e di responsabilità al fine di migliorare le condizioni attuali. Da più di qualche manager è stato rimarcato che gli investimenti sono stati fatti e continueranno ad essere fatti ma ciò che conta è lo spirito di squadra e la voglia di fare abbracciando questa filosofia. C'è stato più di qualcuno che ha rimarcato che non essendoci alternative, o si segue questa strada oppure ... ci si dimette ... mi riferisco alla battuta della biondissima manager riguardo un "bus": o ci sali sopra oppure scendi. Lo vedo come un corposo messaggio ai fancazzisti e burinati "Er pomata" di turno di darsi una sonora regolata. E lo è stato fatto con una certa classe, senza minacce
... ma con un chiaro messaggio ... a buon intenditor ... È finita la pacchia, insomma.
Io la vedo in positivo e spero al meglio per soddisfazione di chi vuole fare bene. In bocca al lupo nuova Alitalia.
Poi il tempo dimostrerà o meno, chiaro. Dobbiamo solo che aspettare.
Certo è che J.H. mi piace, apparentemente. Molto chiaro, diretto e comunicativo.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Infatti la penso come te. Ma desta ancor più stupore l'averla resa pubblica con la stampa. Secondo me non era necessario
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.