Nuovo Decreto Linate


Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,965
1,948
Tanto per capire che lo strabismo e la politica cerchiobottista lombarda (della serie salviamo capra e cavoli) ha sempre la meglio anche in chi ieri si lamentava (falsamente) in difesa di Malpensa nel vertice in Regione Lombardia (Centrodx e lega) al contempo dichiarava.

Lara Comi (FI) che ha iniziato tutta la bagarre. - Chiudere Linate? "Siamo assolutamente contrari"

Mantovani (vice presidente regione Lombardia) : "Parigi ha tre aeroporti, due scali a Madrid e Berlino, Londra ne ha 5. Ci possono rispondere che queste sono tutte capitali, ma Francoforte? Ha due aeroporti"

Poi ci sono quelli che erano presenti come Fratelli d'Italia per far numero, che poi a parte parole di circostanza penso nessuno riesca a intravedere una strenua difesa di Malpensa.

La Russa : "Non dobbiamo penalizzare Malpensa, ma Linate ce la invidiano tutti. In dieci minuti sei in centro. E agli arabi non possiamo gettare le pietre, capisco i loro ragionamenti. Il governo si impegni di più aggiustando un po' Malpensa."

De Corato :"Noi abbiamo difeso Linate da quando è nata Malpensa e si voleva chiudere Linate".
Citare Hann come secondo aeroporto di Francoforte, considerati i 120 km di distanza tra il centro città e l'aviosuperficie, è come considerare il Colombo e Caselle aeroporti di Milano, non contando che nel bacino milanese esiste già un polo low cost ad uso quasi esclusivo di FR.
Bah..
Cercare di dare in significato di senso compiuto alle parole dei politici quando si parla di LIN/MXP è inutile, sono parole e slogan totalmente privi di significato. Milano ha di fatto 3 aeroporti quando probabilmente potrebbe tranquillamente vivere con 1 solo (mi scusino gli amici bergamaschi, ma con la Pedemontana aperta è così).
Il tutto facendo finta di ignorare il disastro conseguente alla situazione attuale.
Prendiamo ad esempio la Comi. Fino a 2 giorni fa si stracciava le vesti (e potrebbe essere uno spettacolo degno di essere visto :) ) per difendere la sua Malpensa, oggi che qualcuno ha finalmente preso una posizione chiara (per salvare MXP bisogna chiudere LIN) lo stracciamento di vesti si riversa nella difesa dell'aeroportino sotto casa ("che tutti ci invidiano" - quelli che non ci hanno mai volato, forse).
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Aerei un po' piu' grandi intendi WB?
No, però tieni presente che verranno usati NB sempre più grandi e vista la ripartizione degli ordini all'interno delle gamme dei 320-737, probabilmente tra una decina d'anni il taglio minimo di gran parte dei NB non regional, sarà poco sotto i 200 pax.
Non ricordo dove (ma qui sul forum), era stato citato lo studio sulla capacità teorica di LIN.
Il fattore critico limitante è l'apron che (a memoria) ha un limite teorico di 8 mio anno, già ampiamente superato. Inoltre anche l'aerostazione attualmente è un limite, con gli attuali 9 mio (che ricordiamolo, non si spalmano in maniera uniforme su 18 ore e 365 giorni, ma che vedono picchi e momenti di calma), nelle ore di punta il terminal è al limite del collasso. Aggiungere anche solo 6 movimenti in quelle ore porterebbe al caos (come del resto era nell'epoca pre MXP)
Ti dirò Paolo, degli studi mi fido MOLTO poco, perchè troppo spesso hanno il fine ben preciso di certificare la volontà del committente.
Questa comunque è la carta di LIN con l'apron: a me quasi tutte le piazzole mi sembrano almeno di cat C (max 737 o 321) e non mi sembrano poi così poche. Ma può essere che mi sfuggano aspetti importanti che riducono la capacità.
http://www.enav.it/enavWebPortalStatic/AIP/AD/AD2/ADPML2-1.pdf
Per quanto riguarda il terminal, io stesso sono rimasto sorpreso quando dai dati ufficiali ho ricavato una capacità teorica annua prossima ai 50M. Numero che anche visto nel contesto degli orari di picco e morbida, stride con l'impressione di grande affollamento percepibile in alcune ore della giornata. Bisognerebbe immaginare lo scalo deserto per tutto il giorno tranne che per 4-5 ore per far combaciare i dati ufficiali a quelli percepibili a pelle. Boh...
 
Ultima modifica:

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Bella domanda.
Per quanto riguarda i movimenti orari gestibili realmente da LIN, dovremmo essere intorno ai 30-32, con una potenzialità inespressa pari a circa il 70% rispetto alla regolamentazione attuale a 18 m/h.
Per quanto riguarda l'apron, LIN ha 39 piazzole, anche se non tutte possono essere utilizzate in contemporanea. Un numero realistico nella gestione ordinaria, secondo me potrebbe essere intorno a 30-32.
Per quanto riguarda la capacità del terminal, Assoclearance dichiara un limite di 4400 pax in arrivo e 3800 pax/h in partenza (dei quali 600 extra Schengen). Allineando a quest'ultimo dato anche quello degli arrivi (di solito arrivi e partenze hanno numeri quasi identici), abbiamo quindi una capacità complessiva di 7600 pax/h.
Moltiplicando la capacità oraria (7600 pax) per 18 (ore) per 365 (giorni), otteniamo un sorprendente totale di 49.932.000 pax annui gestibili dal terminal di LIN. Pur mettendo nel conto che questa è una capacità teorica limite, sembra comunque plausibile che LIN possa gestire svariati milioni di pax in eccesso rispetto ai numeri attuali.
Probabilmente a briglie sciolte e con l'utilizzo di aerei un po' più grandi, si potrebbe arrivare intorno ai 20M di pax.
Naturalmente con una qualità del servizio infima e con MXP affossata definitivamente.
Però tecnicamente secondo me si potrebbe fare.
Sarebbe interessante integrare queste mie osservazioni "esterne" con quelle di qualcuno sul pezzo, che abbia una visione più dettagliata della situazione.

http://www.assoclearance.it/Cosafacciamo.asp?CosaFacciamo_parametriRicettivita_ita
Quindi, da quello che ho capito, linate sarebbe in grado di gestire lo stesso flusso del JFK... con 39 piazzole e una pista di 2300mt... poco più:doubt:
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Quindi, da quello che ho capito, linate sarebbe in grado di gestire lo stesso flusso del JFK... con 39 piazzole e una pista di 2300mt... poco più:doubt:
No. Solo il terminal viene accreditato di una capacità teorica così alta. Come ho scritto prima, secondo me aumentando al massimo i movimenti ed usando NB mediamente un po' più grandi di quelli attuali, si potrebbe forse arrivare in zona 20M. Con una probabile congestione continua.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
No, però tieni presente che verranno usati NB sempre più grandi e vista la ripartizione degli ordini all'interno delle gamme dei 320-737, probabilmente tra una decina d'anni il taglio minimo di gran parte dei NB non regional, sarà poco sotto i 200 pax.
a tal proposito Swiss ieri ha annunciato che i suoi 320 passeranno a 180 posti e i 321 a ben 219 posti.

E pensare che è già la seconda fase di "densificazione" della loro flotta narrow.
Qualche anno fa mi pare i 321 avessero 174 posti, per poi essere aumentati a 200.
a furia di poltrone ultra slim tra un pò saranno trasparenti
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Che bello se a LIN rinunciassero a un po' di piazzole per fare un pier in mezzo al piazzale, in modo che ci siano meno movimenti ma tutti dal finger. Pochi ma buoni. Se non lo vogliono chiudere almeno alzare la qualita' riducendo la capacita' per motivi strutturali.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Che bello se a LIN rinunciassero a un po' di piazzole per fare un pier in mezzo al piazzale, in modo che ci siano meno movimenti ma tutti dal finger. Pochi ma buoni. Se non lo vogliono chiudere almeno alzare la qualita' riducendo la capacita' per motivi strutturali.
Oppure si inserisce il divieto per motivi ambientali di utilizzare aerei superiori a 100 posti, in pratica si potranno usare solo i regional. In questo modo a parità di movimenti orari il numero di pax diminuisce e il prezzo medio del biglietto si alza, vuoi volare comodo dal city airport sotto casa? Paga!

Inoltre potresti ridisegnare le piazzole sul piazzale quelle per i regional dovrebbero avere dimensioni piu' piccole di quelle dei NB e quindi ce ne starebbero di piu', riducendo la congestione.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Oppure si inserisce il divieto per motivi ambientali di utilizzare aerei superiori a 100 posti, in pratica si potranno usare solo i regional. In questo modo a parità di movimenti orari il numero di pax diminuisce e il prezzo medio del biglietto si alza, vuoi volare comodo dal city airport sotto casa? Paga!
Forse a molti sfugge che SEA al momento fa soldi, quindi questa necessita' di dover alzare per forza vertiginosamente i prezzi alle compagnie per volare da LIN non li ha e non credo li avra'. Tralaltro non credo sarebbe libera di farlo a piacimento neanche volendo.

Inoltre potresti ridisegnare le piazzole sul piazzale quelle per i regional dovrebbero avere dimensioni piu' piccole di quelle dei NB e quindi ce ne starebbero di piu', riducendo la congestione.
Non ti seguo. A ragion di logica se aumenti gli a/m come fai a ridurre la congestione?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Le prime stime parlano che col solo spostamento dei voli di Air Berlin (8 daily complessivi) Malpensa perderà 500 mila pax annui a favore di Linate.
Che sono briciole in un sistema aeroportuale milanese da oltre 35 milioni di pax. Capiamoci, se non ci sono le condizioni per chiudere LIN e pensare a creare le condizioni perché a MXP possa tornare un hub carrier, non sono 500.000 o anche fosse 1 milione di pax (ora in transito su hub esteri da MXP) che si trasferiscono in partenza da LIN su nuovi voli diretti o in transito il problema. Perché sia chiaro che alle condizioni attuali o quelle prossime al massimo cambia qualche posto nella classifiche e siamo alle discussioni da tifo perché un transito via hub europeo che parta da MXP o da LIN allo scopo per cui ci serve MXP non porta nulla.
Anzi, paradossalmente, se qualche transito via hub europei da MXP passa su nuovi voli diretti da LIN per il sistema milanese è pure un guadagno.
Poi i guadagni o perdite delle compagnie è un altro discorso, ci sarà qualcuno simpatico come i finlandesi di AA Milan ai quali farebbe probabilmente molto piacere unirsi al banchetto a LIN (e potrebbe essere interessante per buoni transiti verso la Cina ed estremo oriente ma non cambia la situazione di MXP) o la meno simpatica LH che il banchetto se lo fa da lustri e onestamente frega il giusto se banchetterà un po' meno.
Ma il concetto è che urlare alla difesa di MXP in questo caso è un non senso perché la soluzione per far si che MXP possa in futuro funzionare passa da scelte che a Milano non vogliono in nessun modo essere fatte, non da qualche pax in più o meno, quelle sono discussioni da tartinata.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Non ti seguo. A ragion di logica se aumenti gli a/m come fai a ridurre la congestione?
Avresti spazio per fare piu' piazzole (che mi sembra sia il problema di Linate in questo momento) ma per aerei piu' piccoli.

In questo modo garantiresti ai pax un buon servizio, ma con prezzi piu' alti. Sea non aumenterebbe nulla nelle tariffe, ma semplicemente imponendo l'utilizzo di aerei di max 100 pax a parità di movimenti, la capacità offerta scende e i prezzi medi dei biglietti salgono. :)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

"porterà invece via transiti via altri hub europei, FRA principalmente"

Ah ecco.. in effetti porta via nulla!
Cosa che dispiacerà tanto agli appetiti di LH, ma che per la sorte di MXP per quello a cui è stata progettata non aggiunge o toglie nulla.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Forse a molti sfugge che SEA al momento fa soldi, quindi questa necessita' di dover alzare per forza vertiginosamente i prezzi alle compagnie per volare da LIN non li ha e non credo li avra'. Tralaltro non credo sarebbe libera di farlo a piacimento neanche volendo.
Io quoto in pieno Cesare.
Proprio perchè SEA non ha solo Linate potrebbe, in questo modo, continuare a trarre profitto da LIN, e finalmente trarre profitto anche da MXP sfruttandone il conseguente sviluppo.
 

ulisse82

Utente Registrato
19 Novembre 2012
79
0
Pongo una domanda assolutamente non provocatoria e da profano in materia. Se oggi venisse completamente liberalizzato il sistema aeroportuale del capoluogo quale sarebbe il futuro dei due aeroporto milanesi?
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

Che sono briciole in un sistema aeroportuale milanese da oltre 35 milioni di pax. Capiamoci, se non ci sono le condizioni per chiudere LIN e pensare a creare le condizioni perché a MXP possa tornare un hub carrier, non sono 500.000 o anche fosse 1 milione di pax (ora in transito su hub esteri da MXP) che si trasferiscono in partenza da LIN su nuovi voli diretti o in transito il problema. Perché sia chiaro che alle condizioni attuali o quelle prossime al massimo cambia qualche posto nella classifiche e siamo alle discussioni da tifo perché un transito via hub europeo che parta da MXP o da LIN allo scopo per cui ci serve MXP non porta nulla.
Anzi, paradossalmente, se qualche transito via hub europei da MXP passa su nuovi voli diretti da LIN per il sistema milanese è pure un guadagno.
Poi i guadagni o perdite delle compagnie è un altro discorso, ci sarà qualcuno simpatico come i finlandesi di AA Milan ai quali farebbe probabilmente molto piacere unirsi al banchetto a LIN (e potrebbe essere interessante per buoni transiti verso la Cina ed estremo oriente ma non cambia la situazione di MXP) o la meno simpatica LH che il banchetto se lo fa da lustri e onestamente frega il giusto se banchetterà un po' meno.
Ma il concetto è che urlare alla difesa di MXP in questo caso è un non senso perché la soluzione per far si che MXP possa in futuro funzionare passa da scelte che a Milano non vogliono in nessun modo essere fatte, non da qualche pax in più o meno, quelle sono discussioni da tartinata.
grazie per il simpatico che ricambio...peccato che ai sottoscritti abbiano dato picche sulla richiesta di slot a linate quindi possiamo solo , penso, mettere il codice sui nuovi voli di AB. pero' se conosci uno influente a cui chiedere mandami un pm
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Io quoto in pieno Cesare.
Proprio perchè SEA non ha solo Linate potrebbe, in questo modo, continuare a trarre profitto da LIN, e finalmente trarre profitto anche da MXP sfruttandone il conseguente sviluppo.
Ma questo e' quello che pensi tu e qualche altro utente dei vari fora pro-MXP in rete.
Ripeto non credo che SEA possa ed abbia interesse a mettersi a fare giochetti e cambiamenti per penalizzare uno scalo e favorire l'altro. A SEA il giochetto sta piu' che bene cosi' com'e'. Diverso sarebbe se i due scali fossero di poprieta' diverse, ma qui andremo OT.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: 1 ottobre, ore 15 aeroporto di Linate - presentazione decreto

grazie per il simpatico che ricambio...peccato che ai sottoscritti abbiano dato picche sulla richiesta di slot a linate quindi possiamo solo , penso, mettere il codice sui nuovi voli di AB. pero' se conosci uno influente a cui chiedere mandami un pm
ma le compagnie straniere presenti (o aspiranti tali) a LIN possono fare ricorso ?
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Le tariffe aviation sono regolamentate da Contratti di Programma in essere tra i singoli gestori (quasi tutti in Italia, inclusa SEA) ed ENAC, sulla base di meccanismi di calcolo complessi basati (per renderla semplice, non è esattamente così) su livelli di traffico, investimenti, qualità, costi e remunerazione del capitale investito.

Nessun gestore può quindi autonomamente determinare il livello dei propri corrispettivi aeronautici, ma può eventualmente "scontarli" informalmente ricorrendo a meccanismi di incentivazione.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Le tariffe aviation sono regolamentate da Contratti di Programma in essere tra i singoli gestori (quasi tutti in Italia, inclusa SEA) ed ENAC, sulla base di meccanismi di calcolo complessi basati (per renderla semplice, non è esattamente così) su livelli di traffico, investimenti, qualità, costi e remunerazione del capitale investito.

Nessun gestore può quindi autonomamente determinare il livello dei propri corrispettivi aeronautici, ma può eventualmente "scontarli" informalmente ricorrendo a meccanismi di incentivazione.
Non avete capito. SEA non deve aumentare nulla, semplicemente per ragioni ambientali si impone l'utilizzo di aerei di max 100 posti. A parità di movimenti (sempre 18) e di domanda, se l'offerta di posti diminuisce i prezzi medi dei voli salgono. E' una legge di mercato.
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Una cosa sono le tariffe dei vettori aerei, di cui parli tu, altra quelle degli scali, che (quasi) nulla c'entrano con le prime e cui si riferisce il mio intervento in risposta a qualcuno che parlava della possibilità da parte di SEA di alzare le tariffe.