Bè oggi era anche su LA STAMPA la notizia, quindi suppongo proprio i si.
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 gen - Arly Holding, societa' interamente controllata dal principe Karim Aga Khan, rende noto di voler lanciare un'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria su azioni ordinarie Meridiana, con esclusione delle azioni proprie detenute dalla stessa compagnia aerea (2,28% del capitale) al prezzo unitario di 0,50 euro per azione. Il principe Aga Khan detiene direttamente e indirettamente l'84,70% del capitale di Meridiana. L'offerta ha pertanto per oggetto 6.641.322 azioni ordinarie Meridiana, pari al 13,02% del capitale. L'offerente e' assitito, ai fini dell'Opa, dallo studio legale Clifford Chance, in qualita' di consulente legale, e da Banca Akros in qualita' di assitente finanziario. Tmm (RADIOCOR) 21-01-14 17:01:07
Compra le azioni nelle mani dei dipendenti cioè il 13% ( le paga la metà del loro valore nominale cioè tot 0,50€ )se è già sua che giri vuol fare questo?
Sta a vedere che pure qui compare etihad come partnerL'AGA KHAN APRE A UN PARTNER PER MERIDIANA
http://www.ecostampa.com/Servizi/Ra...&isjpg=S&small=N&usekey=B1SAI9B9QENLX&video=0
o che ritorna l'ipotesi di fusione con AZ.Sta a vedere che pure qui compare etihad come partner
che marpioneCompra le azioni nelle mani dei dipendenti cioè il 13% ( le paga la metà del loro valore nominale cioè tot 0,50€ )
In realtà dipende da quanto valgono, il valore nominale alla fine è poco più di una finzione contabile.che marpione
a 0,50 per azione il valore complessivo di Meridiana è circa 30 mln, esattamente quanto è stata valutata az nell'ultimo aumento di capitale.In realtà dipende da quanto valgono, il valore nominale alla fine è poco più di una finzione contabile.
Le azioni non sono state regalate ai dipendenti, quindi niente beneficenza nel 1995,quando era in vigore la barzelletta dell'azionariato diffuso tra i dipendenti,venne firmato un accordo e nel 1997 vennero distribuite le azioni in cambio di un rinnovo quinquennale del contratto, per categoria, piloti ,a/V , personale tecnico e di terra, ognuno difatto rinunciò ( scelta sindacale) ai soldi cash del rinnovo e prese l'equivalente in azioni, e meno male che erano anni in cui tutto filava liscio e non vi erano speculazioni di carattere economico.Direi più che benefattore.
Sono arrivati i soldi del principe
Crisi Meridiana, Karim Aga Khan sborsa altri 200 milioni di euro
Via all’aumento di capitale, nelle casse della compagnia aerea di Olbia arrivano i soldi del fondo Akfed
OLBIA. Nelle casse di Meridiana - intesa come holding che controlla sia la compagnia aerea che le altre società dell’Aga Khan, a cominciare da quella dell’aeroporto - stanno per entrare altri 200 milioni. L’aumento di capitale è partito avant’ieri e si concluderà il 12 settembre. Non ci saranno sorprese: i soldi li metterà ancora una volta (tutti) l’Aga Khan, attraverso il suo fondo, Akfed. Chiusa questa ennesima operazione, i conti del gruppo torneranno in equilibrio: il suo patrimonio netto, al 31 dicembre del 2013, era infatti negativo per 148,9 milioni.
Ma - aumento di capitale a parte, deciso mesi fa - colpisce, leggendo il prospetto informativo, l’indebitamento finanziario della holding: 352 milioni alla fine dell’anno scorso. In aumento rispetto al 2012 (165,8 milioni) e al 2011 (167,7 milioni). Una situazione delicata che, ancora una volta, è stata risolta dall’Aga Khan: la maggior parte dei debiti del gruppo Meridiana sono con Akfed. E ammontano, sempre alla fine del 2013, a 245,4 milioni. Ma, in realtà, non sono debiti: sono finanziamenti che Akfed ha concesso alla società di Olbia e che, durante questo aumento di capitale, potrebbero essere convertiti in azioni.
Poco cambia per Meridiana, che avrà così i soldi necessari per volare senza ansie. Molto cambia per l’Aga Khan, che dal 2006, tra acquisizioni (due andate in porto, Eurofly e Air Italy, e una fallita senza perdite, l’aeroporto di Firenze) e ricapitalizzazioni ha speso qualcosa come 600 milioni. Uno sforzo finanziario che ora, come più volte sostenuto dai suoi manager, dovrebbe portare la compagnia aerea a chiudere il 2015 senza perdite.
Un obbiettivo che potrebbe essere doloroso sul fronte occupazionale. Perché nel giugno del 2015 scadranno i quattro anni di cassa integrazione e, così, 1200 dipendenti su 2000 potrebbero essere espulsi dal perimetro aziendale. Per loro ci sarebbero altri tre anni di copertura con i soldi pubblici della mobilità.
La procedura per arrivare agli esuberi potrebbe partire già nelle prossime settimane, per arrivare alla conclusione il prossimo giugno.
Ora il management - dopo il vertice piuttosto teso avuto con l’Aga Khan subito dopo ferragosto - dovrà vedere come sono andati i conti dell’estate. Con alcuni problemi avuti proprio nell’aeroporto di Olbia, tanto che la compagnia ha chiesto ai propri passeggeri di andare a fare il check in ben due ore prima della partenza. Perché? Perché, come denunciano i sindacati per ora informalmente, Geasar (società sempre di Karim) avrebbe organizzato male il proprio lavoro. (g.pi.)
http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...an-sborsa-altri-200-milioni-di-euro-1.9847010
Letto così l'articolo dà da pensare che abbia dato altri soldi, quando invece è una decisione presa mesi fa e che ora si sta concretizzando.E' spaventoso. Non capirò mai perchè ci metta tutti questi soldi. Siccome non è scemo sicuramente avrà un suo tornaconto ma a noi profani sfugge.