Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi ricollego al post di JobHunter qualche tempo fa. Caro JH quando parli di diritto dimostri di avere la memoria, saggiamente, corta.

Con il mio post volevo solo dire che io , almeno , non ho rubato il posto a nessuno .
Non ho fatto il salto della quaglia come altri ..... Basta vedere la lista d'anzianità .
Se sono dentro non devo dire grazie a nessuno...
 
Non sono uso farmi dare del bugiardo impunemente, per togliersi ogni dubbio basta leggersi il Lodo Letta.
Grazie a quello circa 200 miei colleghi detentori delle più alte professionalità presenti in azienda sono stati buttati fuori, chi subito, chi dopo uno o due contratti a termine dato che era impossibile continuare le operazioni senza il loro supporto, colpevoli del solo fatto che la loro anzianità previdenziale sommata alla loro anagrafica consentiva un ipotetico passaggio in quiescenza nel settennato.
Questo si è poi rivelato meno certo grazie alla Fornero, stesso discorso anche in numerosi altri settori, aa/vv, scali, manutenzione ecc...ma stiamo andando fuori tema, il sunto è che la capacità professionale dei singoli non è stata minimamente presa in considerazione nello stabilire chi fuori e chi dentro.


Praticamente quello che ANPAC ha fatto per una vita........
 
Visto che in tempi recenti la UE non ha avuto problemi a lasciar fallire delle compagnie impedendo interventi pubblici, a me qualche dubbio resta. Non credo che ungheresi e catalani non abbiano pensato a qualche escamotage mentre Spanair e Malev affondavano, ma evidentemente è stato loro impedito di salvarle. Se poi, si arrivasse a dover discutere la situazione AZ a Bruxelles con un terzo del parlamento dimissionario e senza un governo in essere, credo che che la già modesta forza contrattuale italiana, scenderebbe a zero.
Va detto che CAI ha tante colpe, ma è anche molto, molto sfortunata.
Se fanno una operazione coerente con il mercato non è configurabile come aiuto di Stato anche perché aziende come CDP e Trenitalia sono fuori dal perimetro diretto dello Stato. E' del tutto evidente che poi, come sottolineavo precedentemente, non possono comportarsi come Pantalone ricapitalizzando ogni anno ma la gestione deve essere oculata. Ribadisco che nelle aziende a partecipazione statale non avviene quasi mai, ma esistono esempi come CDP e Trenitalia che sono ben gestite e portano utili. Fra l'altro le Ferrovie dello Stato vengono da una storia stile AZ-LAI e bene o male da scandali come lenzuola d'oro ora funzionano, almeno economicamente.

Come ho già sottolineato ritengo che sia l'unica via praticabile per un intervento Statale, le altre sarebbero palesi porcate e bloccate sia in sede UE che politicamente in Italia sarebbe difficile da far digerire, specialmente in campagna elettorale come si prospetta. Detto questo come ho già detto mi interessa molto di più ragionare sugli scenari piuttosto che polemizzare su quale soluzione ognuno legge nella sfera di cristallo visto che tanto non si decide qua sopra il futuro di AZ e quindi certe uscite di polemizzatori professionisti e relativi cloni non mi interessano.
 
eh......avevo appena ringraziato per il decoroso silenzio di qualcuno/a.....purtroppo non e' durato che un paio di giorni (comunque apprezzati); ora siamo di nuovo ai "francesi che hanno giocato sporco" e ad invocare un "intervento ben preparato" (!!!) di CDP....
basta, non se ne può piu' di piagnistei simili, tanto meno da parte di chi ha sventolato fino appena all'altro ieri la bandiera di uno sfrontato e incredibile (nel senso non-credibile) ottimismo fatto di luminosi futuri, inclusa l'acquisizione dello Space-Shuttle come extra tool per il business segment.....
sveglia, e guardate in faccia la realtà!!! La pacchia (spero) e' finita!
Chissà perché ma io una idea su di chi è il clone questo nuovo utente di agosto 2013 me la sono fatta.
 
Certo che i responsabili della comunicazione AZ se la vanno proprio a cercare, si può mandare una mail con oggetto:

Ultimi giorni, acquista ora!
 
Ricordo solo che CdP non può intervenire in Alitalia perchè per statuto non può detenere partecipazioni in aziende in passivo. Ergo unico eventuale cavaliere bianco statale potrebbe essere solo il gruppo FSI
 
Piccola domanda OT.
Quis custodiet ipsos custodes?
Voglio dire, secondo te chi avrebbe potuto decidere con contezza e serenità chi tenere e chi allontanare? Con che dati, con che conoscenza di 21'000 persone?

Per un pilota è semplicissimo. Lo metti su di un simulatore e lo fai decollare. Poi un tizio dietro gli sfascia qualcosa premendo un bottone e lo guarda mentre risolve la situazione.
 
Non sono uso farmi dare del bugiardo impunemente, per togliersi ogni dubbio basta leggersi il Lodo Letta.

Se questo calcolo è asettico, e presumibilmente ideato per non penalizzare chi non aveva i requisiti pensionistici rispetto a chi invece li aveva, mi spieghi come mai ci sono persone che pur avendo maturato la pensione nel 2008 ancora lavorano li da te?
 
Con il mio post volevo solo dire che io , almeno , non ho rubato il posto a nessuno .
Non ho fatto il salto della quaglia come altri ..... Basta vedere la lista d'anzianità .
Se sono dentro non devo dire grazie a nessuno...
Nessuno ha rubato niente a nessuno, ci mancherebbe. Pero da qui a parlare di diritti quando sai benissimo che sei stato assunto solo per il tuo TR sovvertendo la legge solo perche due sindacati si sono accordati con l'azienda, ce ne passa.
La prossima volta, nei tuoi post, evita parole come "diritto" e "anzianitá" e vedrai che mi sto zitto.
 
Veramente siamo in molti a pensarlo, prima o poi ti becchiamo :bye:

Francamente non ne comprendo il motivo, ma se avete notato qualcosa che mi possa collegare ad altri evidentemente ne avrete ben donde; certo, spiace se questi elementi fossero negativi. :(
detto questo,sarò' davvero felice di conoscervi di persona quanto prima (eventi in programma a Roma e dintorni?), cosi' vi potrete tutti tranquillizzare e potremo stringerci la mano senza problemi! :cool:

@Farfallina : senza rancore, non ne sono capace. Ma mi urtano le maniche a vento...
 
Nessuno ha rubato niente a nessuno, ci mancherebbe. Pero da qui a parlare di diritti quando sai benissimo che sei stato assunto solo per il tuo TR sovvertendo la legge solo perche due sindacati si sono accordati con l'azienda, ce ne passa.
La prossima volta, nei tuoi post, evita parole come "diritto" e "anzianitá" e vedrai che mi sto zitto.

I toni per favore , manteniamoli bassi. Finora questa discussione è stata pacata e pur se con visioni contrapposte vi siete distinti per avere fatto in modo di ascoltare anche se non condividendo.
Direi di continuare su questa strada.
 
Ma chi dovrebbe essere?

ragazzi, siamo seri, decisamente OT e in un thread importante; se volete apritene uno apposito, ne saro' onorato! :)
ma di nuovo, vi garantisco che siete fuori strada se pensate ad una reincarnazione di qualche "defunto" forumista...
chiudiamo l'OT e torniamo a parlare di cio' che sta succedendo ad AZ, che mi sembra davvero prioritario come argomento.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.