Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Basta dare sempre e solo le colpe ai politici.

Ho sempre pensato, arrabbiandomi, che il problema di questo paese fossero i politici decerebrati completamente distaccati dalla realtà ma che invece la maggioranza del popolo silenzioso fosse dotata di media intelligenza e subisse in silenzio scelte demenziali e atteggiamenti vergognosi.

Ci ho messo un pò ma ho scoperto che non è così. Il problema non è che il politico sia un idiota, quello è un problema marginale e facilmente risolvibile. Il vero dramma è che la schiacciante maggioranza di italiani non capisce assolutamente niente e peggio ancora fanno finta di lagnarsi ma sotto sotto a ognuno di loro va benissimo che il paese sia questo. Tanto ognuno nel loro piccolo in modi più svariati beneficia di una condizione privilegiata (legge, decreto, regolamento, rendita, baronato, ordine di categoria, ecc) creata ad hoc che sfruttano fino al midollo e anche di più. Però si guardano bene dall'ammetterlo.

Quindi se per sbaglio un giorno dovesse mai comandare una classe politica pensante che guardi oltre al proprio naso, automaticamente sparirebbero queste "rendite". E l'italiano medio si incacchierebbe di brutto. Per questo abbiamo questi politici. L'idiota elegge sempre un suo paricervello ed è terrorizzato da qualsiasi cambiamento.

Popolo di nutella.

Descrizione perfetta della realtà. Personalmente ho compiuto lo stesso percorso. In passato, fino alla laurea, mi scandalizzavo per la politica. Poi ho iniziato a lavorare (per altro in un settore, l'ingegneria civile, teoricamente non troppo permeabile al marcio, ma quando mai...), ed in pochissimo tempo ho purtroppo preso atto che il problema è l'italiano comune e non assolutamente la classe politica, che non fa altro che rappresentare le volontà dell'italiano comune (ovvero NON toccare mai e per nessun motivo nessun privilegio, di nessuna categoria, legale o illegale che sia, nemmeno sull'orlo del burrone). Questa drammatica realtà è il motivo per cui non c'è nessuna speranza: se il problema fosse stato solo la classe politica, con nuove elezioni, nuovi partiti si poteva sperare con il tempo di cambiare le cose (ed infatti dopo DC e PSI è arrivato il nuovo miracolo italiano...); ma politici e partiti saranno sempre, giustamente, espressione del cittadino medio, e quindi marci, oltre che di un'ignoranza abissale.
 
1) Facciamo pure dell'ironia sui francesi e sul francese. Meglio parlare tedesco? O inglese? Sai quanto ci filano ...
2) Ci sono alternative ad AFKL, a parte il grounding? Smettiamo di farci le masturbazioni psicologiche con EY, per favore.
3) Qualcuno (capitani coraggiosi, comandante dei capitani coraggiosi che in questo momento sta applicando il principio dell' "armiamoci e partite", banca di sistema dei capitani coraggiosi) pagherà?
Ah, mi dicono che il comandante dei capitani coraggiosi al momento ha qualche altra preoccupazione sua personale, ed il paese che dice di amare può andare <beeeeeeeeeeeeep>
 
@ kenyaprince: perché cacciare oggi quattrini di tasca quando domani dal giudice fallimentare spendo meno?
 
@ kenyaprince: perché cacciare oggi quattrini di tasca quando domani dal giudice fallimentare spendo meno?

allora ribalto la domanda, se sanno che si va dal giudice fallimentare perché i soci decidono di perderci ulteriori 100 milioni? Secondo me i soci hanno ricevuto precise garanzie e a questo punto non mi stupirei se nei prossimi giorni tornassero alla ribalta i contatti con EY e/o con le ferrovie.
 
allora ribalto la domanda, se sanno che si va dal giudice fallimentare perché i soci decidono di perderci ulteriori 100 milioni? Secondo me i soci hanno ricevuto precise garanzie e a questo punto non mi stupirei se nei prossimi giorni tornassero alla ribalta i contatti con EY e/o con le ferrovie.

Volesse il Cielo ..
 
allora ribalto la domanda, se sanno che si va dal giudice fallimentare perché i soci decidono di perderci ulteriori 100 milioni? Secondo me i soci hanno ricevuto precise garanzie e a questo punto non mi stupirei se nei prossimi giorni tornassero alla ribalta i contatti con EY e/o con le ferrovie.

nn so perché, ma dopo la lettura del comunicato ho pnesato anch'io la stessa cosa....può darsi che con questo mini prestito vogliano solo perder tempo, passare oltre ottobre, a quel punto AF perderebbe il diritto di prelazione e potrebbero vendere anche ad altri (arabi???)
 
Si ma a che pro? Che senso ha una cosa del genere? A meno che dietro le quinte non ci sia la consapevolezza di poter avere un'alternativa.

Beh Kenya, pensaci bene.
Del Torchio è stato nominato a fine aprile, mentre il piano di rilancio è stato presentato a inizio luglio; come abbiamo notato più volte, non poteva essere una sua idea, non avrebbe avuto materialmente il tempo di delineare le linee guida di un'azienda in un campo che non ha mai affrontato.
Arriva il 2 luglio (anche se il piano era pronto il 27, conferenza poi slittata), viene presentato il nuovo piano industriale, la delegazione AF è assente, ma DT assicura che il piano abbia riscosso consenso unanime.
Arriviamo a settembre, AF riprende in mano il dossier AZ e la prima dichiarazione che De Juniac fa è che il piano sia troppo ambizioso per essere applicato.
Se AF questo piano non lo ha mai voluto e lo dimostra il fatto che non fosse alla presentazione, chi lo ha voluto?
 
allora ribalto la domanda, se sanno che si va dal giudice fallimentare perché i soci decidono di perderci ulteriori 100 milioni? Secondo me i soci hanno ricevuto precise garanzie e a questo punto non mi stupirei se nei prossimi giorni tornassero alla ribalta i contatti con EY e/o con le ferrovie.
Ma li metteranno veramente o faranno la fine di quei 55 che mancano ancora all'appello ?
 
allora ribalto la domanda, se sanno che si va dal giudice fallimentare perché i soci decidono di perderci ulteriori 100 milioni? Secondo me i soci hanno ricevuto precise garanzie e a questo punto non mi stupirei se nei prossimi giorni tornassero alla ribalta i contatti con EY e/o con le ferrovie.

kenya scusa ma approvato dal cda NON vuole dire ne' sottoscritto dai soci e meno che meno versato.
Io aspetterei il prossimo CDA per farmi un'idea migliore anche della consistenza coraggiosa, almeno quelli a piede libero

p.s. tieni conto, comunque , che di sicuro secondo me zanonato ha gia' la soluzione pronta da mesi che in ministero han gia' preparato, vsito che lo sapevano dall'anno scorso che ad ottobre scoppiava il bubbone

interesante la questione del contenzioso no???
 
Ultima modifica:
Beh Kenya, pensaci bene.
Del Torchio è stato nominato a fine aprile, mentre il piano di rilancio è stato presentato a inizio luglio; come abbiamo notato più volte, non poteva essere una sua idea, non avrebbe avuto materialmente il tempo di delineare le linee guida di un'azienda in un campo che non ha mai affrontato.
Arriva il 2 luglio (anche se il piano era pronto il 27, conferenza poi slittata), viene presentato il nuovo piano industriale, la delegazione AF è assente, ma DT assicura che il piano abbia riscosso consenso unanime.
Arriviamo a settembre, AF riprende in mano il dossier AZ e la prima dichiarazione che De Juniac fa è che il piano sia troppo ambizioso per essere applicato.
Se AF questo piano non lo ha mai voluto e lo dimostra il fatto che non fosse alla presentazione, chi lo ha voluto?
quello che hanno presentato non era sicuramente un piano industriale.
era semplicemente un piano commercuiale e vagamente di marketing
meno che meno un piano strategico di sviluppo
la domanda pero' e molto pertinente particolarmente interessante e la mia idea e' secondo me e' nel mio post precedente
alla fine i soldi li tiriam fuori noi sia chiaro, sia direttamente che indirettamente
 
Perchè CAI ha messo da parte 50 milioni per il contenzioso sulle ex società ap? Non hanno comunicato di essere estranei alla vicenda? Non sono pochi 50 milioni



Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
 
kenya scusa ma approvato dal cda NON vuole dire ne' sottoscritto dai soci e meno che meno versato.
Io aspetterei il prossimo CDA per farmi un'idea migliore anche della consistenza coraggiosa, almeno quelli a piede libero

p.s. tieni conto, comunque , che di sicuro secondo me zanonato ha gia' la soluzione pronta da mesi che in ministero han gia' preparato, vsito che lo sapevano dall'anno scorso che ad ottobre scoppiava il bubbone

interesante la questione del contenzioso no???

hai ragione , mi mettevo nell'ipotesi che alla fine della fiera questi 100 milioni li versassero. Secondo me la partita è appena iniziata.
 
Le ultime due pagine sono le piu' interessanti di tutto il 3, grazie a un paio di post.

Traduco:

Se l'asta la si fa quando non ci sara' piu' il diritto di prelazione per AF ne' il lock in dei soci significa che ci potranno essere altri offerenti, e magari condizioni di vendita migliori.

Quindi i 100 mln per arrivare fino a quel momento sono un investimento per gli altri soci. Se no non avrebbero senso (ma negli ultimi anni ne hanno bruciati tanti altri senza senso e senza prospettive, a onor del vero).

Non piace ad AF che non volendo altri concorrenti ha votato contro a quella boccata di ossigeno.

Non direi che vogliono fregare i francesi, semmai evitare di essere fregati.
 
Lupi a Zanonato: si occupi dei suoi dossier

Lupi ha mandato un messaggio al collega Zanonato: «Ognuno approfondisca i temi che conosce». «Credo - ha aggiunto - che il collega Zanonato abbia altri problemi di cui occuparsi come Finmeccanica e Riva; sul tema Alitalia sono in corso da mesi lavori da parte del sottoscritto«. Comunque, ha aggiunto, quelle di Zanonato sono opinioni legittime, come io ne ho su Riva

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...o-capitale-milioni-175316.shtml?uuid=Ab3WObcI
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.