Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Che il suppostone per i risparmiatori italiani è per l'ennesima volta in fase di rullaggio, visto che siamo in tema.

La notizia era uscita qualche giorno fa e infatti avevamo ipotizzato che i 300 milioni potessero giungere proprio da CdP, ma per ora nessuna novità sotto il sole d'agosto. Bisognerà attendere settembre/ottobre per capire cosa succederà di Alitalia.
 
[h=1]Alitalia: trasportate oltre 4,5 mln persone tra giugno e luglio[/h][h=3][/h](ASCA) - Roma, 9 ago - Alitalia ha trasportato nel periodo tra giugno e luglio oltre 4 milioni e mezzo di passeggeri. Lo comunica una nota del gruppo, secondo cui nei primi 5 giorni di agosto, la compagnia ha gia' trasportato 393.716 passeggeri, con un cabin factor del 77,2% in aumento del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In questa prima parte del mese Alitalia ha registrato una regolarita' del 100% ed una puntualita' del 83,3%. Nel mese di luglio la regolarita' e la puntualita' si sono mantenute su altissimi livelli: 87,1% la puntualita', 99,9% la regolarita'. Tutte le nuove destinazioni internazionali di Alitalia hanno registrato ottimi valori di riempimento, con punte di eccellenza per Copenhagen, Bilbao, Cracovia e Ekaterinburg. In Italia le mete piu' gettonate sono state quelle verso il Sud Italia, in particolare Sicilia, Puglia e Calabria. Molte prenotazioni anche per i voli Alitalia verso le destinazioni turistiche della Grecia e della Spagna. In Russia si evidenzia una crescita di traffico nei mesi di giugno e luglio favorita dall'incremento di capacita' e dall'apertura della nuova rotta Roma Fiumicino - Ekaterinburg. Sui collegamenti intercontinentali tra le mete di Alitalia di maggior successo: Rio de Janeiro, Miami, New York, Los Angeles, Chicago, Caracas, Abu Dhabi, Buenos Aires e Tokio. Alitalia sta intanto registrando un aumento di traffico sul suo hub di Roma Fiumicino. Sono stati piu' di 3 milioni i passeggeri trasportati nei mesi di giugno e luglio 2013, con una crescita del 2,7 % rispetto al medesimo periodo del 2012. Il trend di crescita continuera' anche nei mesi di agosto e settembre 2013, dove sono gia' prenotati sulle tratte da/per Roma Fiumicino quasi 2 milioni e mezzo di passeggeri, con una crescita complessiva del 3% rispetto allo stesso periodo del 2012. Nei primi sei mesi del 2013, nonostante l'industria del trasporto aereo abbia perso su Roma circa 554.000 passeggeri rispetto al primo semestre 2012, Alitalia ha sostanzialmente mantenuto gli stessi volumi, con una flessione di solo 28.000 passeggeri. Questo ha permesso alla Compagnia di aumentare la propria quota di mercato su Roma Fiumicino di circa un punto percentuale, con un aumento sul domestico dal 69% al 72,3%, e sull'internazionale dal 26,1% al 27,2%. L'ottimo risultato di Alitalia sull'hub di Roma Fiumicino e' stato raggiunto grazie al miglioramento delle performance di riempimento degli aerei e all'avvio di nuove rotte internazionali e intercontinentali, tra le piu' importanti per mole di traffico Abu Dhabi. Nel nuovo Piano Industriale 2013-2016, Alitalia continuera' ad investire su Roma Fiumicino. Per rilanciare l'attrattiva del hub nazionale e intercontinentale sono previste l'apertura di nuove rotte di lungo raggio ad alto potenziale di traffico da/per l'Italia, ed una forte ed innovativa politica commerciale, pianificata per attrarre volumi crescenti di passeggeri. Da ottobre 2013 con l'avvio dell' orario invernale, partira' inoltre il processo di Re-Hubbing di Roma Fiumicino. Questo processo consiste nella riorganizzazione e ottimizzazione delle fasce orarie dei voli nazionali, internazionali e intercontinentali di Alitalia in partenza e in arrivo a Fiumicino, con l'obiettivo di migliorare la qualita' del servizio al passeggero
 
Sono stati piu' di 3 milioni i passeggeri trasportati nei mesi di giugno e luglio 2013, con una crescita del 2,7 % rispetto al medesimo periodo del 2012. Il trend di crescita continuera' anche nei mesi di agosto e settembre 2013, dove sono gia' prenotati sulle tratte da/per Roma Fiumicino quasi 2 milioni e mezzo di passeggeri, con una crescita complessiva del 3% rispetto allo stesso periodo del 2012.

Scusate.....qualcuno riesce a trovare i passeggeri trasportati in quei mesi del 2012 ? AZ, stà veramente trasportando il 3 % dei passeggeri in più??
 
Da quello che dici capisco che il LF è sempre maggiore od uguale al cabin factor. Ma allora che senso ha fornire un dato peggiorativo in un comunicato stampa?

Perchè peggiorativo? E' solo reale. Riempimento di pax paganti. Lo staff magari occupa un posto ma non è pagante e viaggia scontato. E' corretto (onesto) non tenerlo da conto.
 
Aggiungo uno spunto di discussione visto che si parla di cdp: questa fa sia attività di finanziamento che attività di impresa acquisendo quote di società. Quindi nel caso le opzioni sono due se si parla di un intervento di cdp.
 
Perchè peggiorativo? E' solo reale. Riempimento di pax paganti. Lo staff magari occupa un posto ma non è pagante e viaggia scontato. E' corretto (onesto) non tenerlo da conto.

Ai fini di queste statistiche nei pax non paganti rientra anche chi viaggia con un biglietto premio?
 
Ai fini di queste statistiche nei pax non paganti rientra anche chi viaggia con un biglietto premio?

Secondo te, Cesare, un passeggero che viaggia con un biglietto premio che magari gli è costato 50.000 miglia, può essere mai considerato un non pagante?
 
Secondo te, Cesare, un passeggero che viaggia con un biglietto premio che magari gli è costato 50.000 miglia, può essere mai considerato un non pagante?

Su questo andrei cauto. Non conosco la risposta, a mio rigor di logica sarebbe considerato non revenue, perché si fa volo per volo. Se prima il pax ha speso millemila euro per fare il giro del mondo è cosa che riguarda altri voli e non quello dove vola con biglietto premio. A riguardo, sulla PIL i pax con biglietto premio sono segnalati come MPZ, al pari di tutti gli altri non revenue, vedi ID2, ID50, RG2, CAF, CFS, CFX, etc etc
 
Su questo andrei cauto. Non conosco la risposta, a mio rigor di logica sarebbe considerato non revenue, perché si fa volo per volo. Se prima il pax ha speso millemila euro per fare il giro del mondo è cosa che riguarda altri voli e non quello dove vola con biglietto premio. A riguardo, sulla PIL i pax con biglietto premio sono segnalati come MPZ, al pari di tutti gli altri non revenue, vedi ID2, ID50, RG2, CAF, CFS, CFX, etc etc

Non so se penso bene, ma un passeggero che spende le sue miglia per un volo, considerando che le miglia sono un debito per la compagnia e presenti in bilancio, il fatto che il cliente spendendo le miglia faccia in un certo senso diminuire il passivo dovrebbe essere considerato come pagante. Ma è solo una mia supposizione... può essere anche una grande gigantesca strepitosa c....ta
 
Ho avuto questa conversazione un paio di settimane fa con una simpatica AA/VV, ed eravamo d'accordo che i biglietti acquistati con miglia sono sudati come quelli acquistati con soldi. O almeno cosi sembra ai fini pratici per il passeggero. Ed è anche vero che le miglia tecnicamente sono debiti per le compagnie aeree.

Poi sarà che a me ogni biglietto premio costa almeno 150K miglia... :(
 
Su questo andrei cauto. Non conosco la risposta, a mio rigor di logica sarebbe considerato non revenue, perché si fa volo per volo. Se prima il pax ha speso millemila euro per fare il giro del mondo è cosa che riguarda altri voli e non quello dove vola con biglietto premio. A riguardo, sulla PIL i pax con biglietto premio sono segnalati come MPZ, al pari di tutti gli altri non revenue, vedi ID2, ID50, RG2, CAF, CFS, CFX, etc etc

Il miglio ha un preciso valore in Euro.
 
Alitalia con la winter riduce Linate-Trieste viene eliminato il volo della domenica, la rotta sarà quindi operativa solo dal lunedi al venerdi.
 
Nell'ambito Skypriority, da tempo sono stati applicati sulle porte anteriori dei Cobus gli adesivi rossi. Da non molti giorni, però, sono stati montati dei nastri scorrevoli all'interno dei Cobus che dividono i pax priority dal resto dei pax. Mi dicono che ai gate controllino che chi sale davanti sia titolato a farlo. Peccato che una volta sotto bordo aprano le porte tutte assieme e il tutto va a farsi benedire. La logica imporrebbe che aprissero solo le porte Skypriority e una volta scesi tutti i pax aprissero le altre porte.
 
Cambio un attimo discorso.

Qualcuno e' in grado di spiegarmi cosa comporta l' apertura di un web check in da una determinata destinazione?

Me lo chiedo perche' AZ e' rimasta ormai l' unica a non permetterlo da CMN (ma immagino ci siano altre location in questa situazione).
Poiche' l' handler e' uguale per tutti e tutte le compagnie lo permettono da questo scalo vorrei comprendere se e' un problema tecnico od altro.

Se è per questo sono tre anni che provo a farlo in partenza da Tunisi, senza successo, nonostante dovrebbe essere disponibile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.