Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


RADIO

Utente Registrato
6 Giugno 2012
84
1
Napoli
La ricostruzione credo dello scorso anno per la BBC focalizzava l'attenzione anche sulla riduzione della potenza motori al 75% in previsione del fronte nuvoloso..potenza che non sarebbe mai piu' stata ripristinata anche in condizioni di sospetto stallo!!! fino all impatto..vi risulta ??
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,693
210
36
Firenze, Toscana.
La ricostruzione credo dello scorso anno per la BBC focalizzava l'attenzione anche sulla riduzione della potenza motori al 75% in previsione del fronte nuvoloso..potenza che non sarebbe mai piu' stata ripristinata anche in condizioni di sospetto stallo!!! fino all impatto..vi risulta ??
Dubito... sugli Airbus se sei in stallo parte l'Alfa Floor protection che manda i motori a palla. Varie ricostruzioni citano ciò ma ricordiamoci che in quel caso, come in molti altri, avere spinta non significa affatto recuperare l'aereo in assetto inusuale.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Dubito... sugli Airbus se sei in stallo parte l'Alfa Floor protection che manda i motori a palla. Varie ricostruzioni citano ciò ma ricordiamoci che in quel caso, come in molti altri, avere spinta non significa affatto recuperare l'aereo in assetto inusuale.
questa protezione non funziona in alternate law,legge dei comandi di volo degradata nella quale si trovavano a seguito di unreliable speed conditions
 

gjangj

Utente Registrato
28 Febbraio 2012
280
0
and here we go con l'episodio di air crash investigations....

http://www.youtube.com/watch?v=seppVnrMhgk
Questi episodi sono effettivamente "appassionanti", se non fosse per la drammaticità di ciò che raccontano e, non necessariamente, vengono dette solo stupidaggini, ma anche il solo parziale riporto di tutto il quadro investigativo non può che essere fuorviante e comunque scorretto: se, per esempio, attraverso altre fonti non viene approfondito l'aspetto anche tecnico-formativo dell'equipaggio, nello specifico evento, particolarmente il Pilota che dei due è seduto a destra, sconcerta: ne vien fuori il ritratto di uno che fino al giorno prima ha fatto il ferroviere. Questo è intollerabile.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Questi episodi sono effettivamente "appassionanti", se non fosse per la drammaticità di ciò che raccontano e, non necessariamente, vengono dette solo stupidaggini, ma anche il solo parziale riporto di tutto il quadro investigativo non può che essere fuorviante e comunque scorretto: se, per esempio, attraverso altre fonti non viene approfondito l'aspetto anche tecnico-formativo dell'equipaggio, nello specifico evento, particolarmente il Pilota che dei due è seduto a destra, sconcerta: ne vien fuori il ritratto di uno che fino al giorno prima ha fatto il ferroviere. Questo è intollerabile.
Non sono per nulla d'accordo, anzi credo che si sia particolarmente insistito sull'aspetto psicologico e di quanto esso possa influire sulle azioni di persone anche molto preparate e motivate.
Nessuno di noi ha il controllo di tutto, ci sono situazioni particolari in cui "si va nel pallone" e si commettono gesti che non sono riconducibili alla razionalità.
certo, io non sono pilota e mi viene da pensare "spingi giù quel sidestick, recupera portanza e il controllo dell'aereo". Evidentemente questo mio discorso è stupido, perché non tiene conto del contesto psicologico.
Secondo me è fatto molto bene.
 
A

aless

Guest
Non sono per nulla d'accordo, anzi credo che si sia particolarmente insistito sull'aspetto psicologico e di quanto esso possa influire sulle azioni di persone anche molto preparate e motivate.
Nessuno di noi ha il controllo di tutto, ci sono situazioni particolari in cui "si va nel pallone" e si commettono gesti che non sono riconducibili alla razionalità.
certo, io non sono pilota e mi viene da pensare "spingi giù quel sidestick, recupera portanza e il controllo dell'aereo". Evidentemente questo mio discorso è stupido, perché non tiene conto del contesto psicologico.
Secondo me è fatto molto bene.
Personalmente concordo con gjanj.

Il pilota a destra fa la figura barbina di quello che non capisce nulla sin dal primo momento, si mette a tirare su il muso compulsivamente e anzi finisce per ostacolare l'azione del pilota a sinistra, il quale invece istintivamente aveva subito trovato la soluzione. Insomma l'immagine che emerge è semplicemente quella di un pilota che nonostante n-migliaia ore di volo non sa che pesci prendere in una situazione di emergenza, e che in un lampo annulla sistemi ridondanti e la presenza di tre piloti a bordo.
Inoltre, dopo 3/4 del documentario (sicuramente appassionante) dedicati alla ricerca del flight recorder, la parte finale sembra montata con estrema fretta, restituendo un accenno di pochissimi minuti alla annosa questione della "inadeguatezza" dei piloti moderni nel portare un aereo in manuale e tacendo invece qualsiasi riferimento allo HF.

Insomma a mio avviso sarebbe stato un ottimo lavoro se questa fosse stata semplicemente la prima parte.
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
A prescindere dal taglio che è stato dato al video, sui può essere d' accordo o meno, ma la storia è veramente impressionante.
Se tutto è andato come si vede nel video, c'è da avere i brividi
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Far precipitare un A330 senza che vi fossero stati cedimenti o scoppi....è senza nessun dubbio dovuto alla "incapacità" di quei due poveri ragazzi ai comandi nel recuperare la situazione. La procedura prevedeva motori all'85% e muso sù di 5 gradi. Bastavano queste due cose per sistemare la situazione. Invece a fronte di numerosi allarmi in cockpit sono andati totalmente nel pallone. Forse agli albori dell'aviazione commerciale i piloti avevano ben altro manico (erano in pochi ed arrivavano quasi esclusivamente dall'aeronautica militare). Oggi probabilmente abbiamo dei maghi del software ai comandi ma con pochissima manualità nelle situazioni di emergenza.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Andrei cauto con queste affermazioni anche se è vero che molta "manualità" è stata sostituita dall'elettronica.Magari sentiamo l'opinione di qualche pilota 330....
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Andrei cauto con queste affermazioni anche se è vero che molta "manualità" è stata sostituita dall'elettronica.Magari sentiamo l'opinione di qualche pilota 330....
Guarda parlavo con un amico che è ing. manutenzione per una compagnia aerea estera. Mi diceva che se ne è parlato molto di questo incidente (perdere un A330 senza cedimenti o bombe è davvero inusuale). Mi ha poi detto della complessità della logica degli Airbus rispetto a Boeing che è molto più semplice. Mi faceva l'esempio se devi intervenire da A a C in Boeing fai A...B....C....in Airbus devi fare mille passaggi. Inoltre mi diceva che più di un pilota sosteneva che un Boeing (o comunque con una tradizionale cloche) quell'errore del pilota di destra non si sarebbe verificato.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Guarda parlavo con un amico che è ing. manutenzione per una compagnia aerea estera. Mi diceva che se ne è parlato molto di questo incidente (perdere un A330 senza cedimenti o bombe è davvero inusuale). Mi ha poi detto della complessità della logica degli Airbus rispetto a Boeing che è molto più semplice. Mi faceva l'esempio se devi intervenire da A a C in Boeing fai A...B....C....in Airbus devi fare mille passaggi. Inoltre mi diceva che più di un pilota sosteneva che un Boeing (o comunque con una tradizionale cloche) quell'errore del pilota di destra non si sarebbe verificato.
Embè!
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Guarda parlavo con un amico che è ing. manutenzione per una compagnia aerea estera. Mi diceva che se ne è parlato molto di questo incidente (perdere un A330 senza cedimenti o bombe è davvero inusuale). Mi ha poi detto della complessità della logica degli Airbus rispetto a Boeing che è molto più semplice. Mi faceva l'esempio se devi intervenire da A a C in Boeing fai A...B....C....in Airbus devi fare mille passaggi. Inoltre mi diceva che più di un pilota sosteneva che un Boeing (o comunque con una tradizionale cloche) quell'errore del pilota di destra non si sarebbe verificato.
Con i se e con i ma.... non si va nanche in.....
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Non sto dicendo che è meglio l'uno o peggio l'altro. Sto solo dicendo che dato il livello di complessità di "gestione" di un aeromobile è davvero superficiale trattare semplicisticamente l'argomento. Sarebbe interessante il parere di chi ha potuto pilotare macchine dei due costruttori per farci un'analisi comparata.
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Con i se e con i ma.... non si va nanche in.....
Hai ragione. Col senno di poi....coi se e con i ma...è tutto facile. Questo è sacrosanto. E' anche sacrosanto purtroppo che quei due poveri (RIP) ragazzi ai comandi non hanno saputo affrontare la situazione come andava fatto.