Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
A questo punto se l'Italia avesse veri imprenditori in campo aeronautico qualcuno avrebbe gia' pensato ad un feeder italiano con tutti gli equipaggi a spassi e con gli equipaggi ATR di Air Dolomiti prossimi a essere messi a casa. In mancanza di una linea aerea Italiana ci provano quelli di Darwin. Francamente non vedo 'gomblotti', si tratta purtroppo dell'ennesimo esempio della situazione Itliana nel campo dell'aviazione civile
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Ps : la nota polemica sarebbe sempre la stessa, stranieri che lavorano in Italia ed italiani disoccupati.
l'unico che ha ben inteso il senso del mio post.

Qual'é il problema? Non mi sembra che Darwin abbia mai dato problemi ad Alitalia.
Ho forse detto che Darwin ha mai creato problemi ad AZ?

Dici che si tratta di un volo pericoloso adesso che è operato da Darwin?
Hai forse letto da qualche parte, un mio intervento dove dichiaro che Darwin possa porre in essere dei voli a rischio per la sicurezza del trasporto aereo?
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Un uccellino, di AZ, mi ha detto che a ottobre apre FCO JNB qualcuno in AZ conferma, in macchina
chiaramente il volo non c'è ancora
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Con 2 delle 5 nuove macchine che dovrebbero arrivare?
Nella attuale summer ci sono WB inutilizzati vedi chiusura di PEK (-5x week) e sospensione di FOR (-2x week) e della MXP-MIA (-3x week) tutte frequenze libere non riutilizzate.

E comunque per JNB basta e avanza un solo aereo visto che come era stato già scritto è difficile che sarà daily ma 3 o 4x week e con voli anche diurni su una tratta. Le ipotesi sono andata notturna e ritorno diurno o viceversa.
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Nella attuale summer ci sono WB inutilizzati vedi chiusura di PEK (-5x week) e sospensione di FOR (-2x week) e della MXP-MIA (-3x week) tutte frequenze libere non riutilizzate.

E comunque per JNB basta e avanza un solo aereo visto che come era stato già scritto è difficile che sarà daily ma 3 o 4x week e con voli anche diurni su una tratta. Le ipotesi sono andata notturna e ritorno diurno o viceversa.
La sospensione estiva della MXP-MIA non fa testo perchè le 3 frequenze settimanali sono state dirottate sulle 604/605 per portarle a giornaliere, quindi l'impegno su MXP è sempre di una macchina A330 tutti i giorni con cambio macchina a JFK.

La chiusura della PEK è compensata da ORD in termini di frequenze (sempre 330); ci sono le frequenze liberate dai charter con WB, di queste 7 sono occupate dalla LAX che però impegna 1,xx aerei al giorno.

Al momento l'orario invernale sul sito di AZ per le 604/605 da un 6xw contro il 4xw della scorsa W12/13, però non sono ancora caricate le 3 frequenze della 636/637.
se ciò fosse confermato, in alcuni giorni le FCO-MXP sarebbero operate con WB per posizionare la macchina a MXP.
Sempre dal sito di AZ la FCO-GIG diventa 6xw con la prossima W13/14.
 

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
AF inizia a prendere le distanze da AZ

DA "Il Fatto quotidiano"

Air France: “I problemi di liquidità di Alitalia al pettine a fine anno”
Il direttore finanziario della compagnia transalpina: “Abbiamo fatto alcune valutazioni sulle relazioni con il gruppo italiano, ma non penso che prenderemo decisioni nelle prossime settimane. Anzi, credo che decideremo nell'ultimo trimestre"

La presentazione oggi a Parigi dei dati del primo trimestre di Air France-Klm (bruttini, a dire il vero, e ancora peggio di quanto previsto dagli analisti) è stata l’occasione per ritornare sul dossier Alitalia. Il colosso franco-olandese, numero due a livello europeo, dietro a Lufthansa, controlla il 25% della società italiana dal 2009. E puntualmente si parla della possibilità che il gruppo diventi il reale padrone di Alitalia, investendo di nuovo nella traballante compagnia di bandiera italica. Ma i dirigenti francesi rimandano costantemente tale possibilità. Lo hanno fatto ancora oggi, dando l’impressione di non vedersi ancora (ma succederà mai davvero?) nelle vesti dei salvatori di Alitalia. E sottolineando le grosse difficoltà di quest’ultima.

“I problemi in termini di liquidità di Alitalia – ha sottolineato Philippe Calavia, direttore finanziario di Air France-Klm – verranno fuori probabilmente nell’ultimo trimestre. Non penso che avremo preso alcuna grande decisione prima di allora”. Calavia ha ricordato come i francesi abbiano già fatto il loro dovere rispetto ad Alitalia, partecipando all’ultimo prestito dei soci (e a Parigi tutti sanno quanto sia stato difficile far digerire al consiglio di amministrazione già questa decisione di sborsare nuovi soldi). ”Alla fine abbiamo versato 24 milioni di euro”, ha messo lì Calavia. Il nuovo amministratore delegato Gabriele Del Torchio assumerà l’incarico il 6 maggio “e il suo primo compito – ha continuato il direttore finanziario di Air France-Klm – sarà quello di aggiornare il budget e il piano di medio termine di Alitalia”. “Il nostro gruppo ha fatto alcune valutazioni sulle relazioni con Alitalia – ha concluso Calavia – ma non penso che prenderemo decisioni nelle prossime settimane”. “Anzi – ha ribadito -: credo che decideremo nell’ultimo trimestre”.

La tempistica può avere una sua importanza nell’evolversi della vicenda. Perché a luglio Jean-Cyril Spinetta lascerà il posto di amministratore delegato di Air France-Klm. E Spinetta, originario della Corsica e amante dell’Italia, è da sempre il partner privilegiato dei dirigenti di Alitalia. E il vero sponsor nel cda del colosso franco-olandese della fusione con Alitalia. Spinetta sarà sostituito da Alexandre de Juniac, molto meno entusiasta sull’argomento, che già sta cercando di tamponare la crisi del gruppo. E che, apparentemente, se vuole spendere i pochi soldi a disposizione, preferirebbe utilizzarli per assicurarsi il controllo di una compagnia di qualche Paese emergente, più che vederli assorbire dal pozzo senza fondo della traballante compagnia di bandiera italiana.

“Nel consiglio di amministrazione una maggioranza crescente sta prendendo le distanze rispetto a un maggiore impegno in Alitalia”, ha confidato nei giorni scorsi una fonte interna al sito economico-finanziario La Tribune, in genere bene informato. Tanto più che le cose a Parigi vanno sempre peggio. Air France-Klm ha chiuso il primo trimestre di quest’anno con una perdita netta di 630 milioni di euro, il 66% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nel frattempo le perdite operative sono state ridimensionate da 597 a 530 milioni, ma il “risanamento” procede a ritmi troppo lenti, secondo gli esperti (e i principali investitori) del settore. Tanto più se si considera che il gruppo ha già varato un amplio e doloroso piano di risanamento (Transform 2015), che, fra le altre cose, porterà al taglio di 5.122 posti di lavoro complessivi entro la fine del 2013. Insomma, non è tempo di buttare via risorse inutili. E di puntare su missioni impossibili.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Air France: “I problemi di liquidità di Alitalia al pettine a fine anno”
..Anzi, credo che decideremo nell'ultimo trimestre"
In sostanza, mi sembra vogliano aspettare la famosa "canna del gas" per poi presentarsi con una banconota da 5 euro e una baguette al formaggio.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Solo con la baguette?
Sarebbe comunque la soluzione migliore per AZ. Non dimentichiamo che anche se venisse regalata, AZ è un giocattolino che nel 2012 ha creato 280 M€ di debiti. E difficilmente dall'oggi al domani sarà possibile azzerare questa pericolosa tendenza.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Sarebbe comunque la soluzione migliore per AZ. Non dimentichiamo che anche se venisse regalata, AZ è un giocattolino che nel 2012 ha creato 280 M€ di debiti. E difficilmente dall'oggi al domani sarà possibile azzerare questa pericolosa tendenza.
Per come e' strutturata no. Ma lo si sa dal 2009, purtroppo tutti i nodi vengono al pettine prima o poi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.