AZ riduce a 1xd le frequenze sulla CAG-FCO


iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
penso che la scelta fatta da IG sia dovuta al fatto che sia una compagnia nata e cresciuta nell'isola. Certo, da un punto di vista etico, Alitalia adotta la giusta soluzione...e infatti riderò quando dovrò spostare la residenza nel "bellissimo" Paese in cui mi trovo attualmente...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Teoricamente se ci sei nato si suppone che sull'isola tu abbia un tuo nucleo familiare/interessi economici o privati ancora in loco.
E con cio'?
Io sono nato in Italia ma residente in Inghilterra. Non per questo esigo uno sconto quando torno in Italia.
Sono veramente inorridito dall'assurdita' di certi bandi.
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
E con cio'?
Io sono nato in Italia ma residente in Inghilterra. Non per questo esigo uno sconto quando torno in Italia.
Sono veramente inorridito dall'assurdita' di certi bandi.
Totalmente d'accordo.
[Commento OT] Anni fa' inorridivo quando sentivo di alcuni colleghi sardi di mio padre, stabilmente stanziati a Genova da 20 anni e più, ma con residenza sempre mantenuta in Sardegna, che godevano dei giorni di permesso retribuito da parte dell'azienda in occasione delle elezioni (politiche e/o amministrative che fossero) con relativi sconti sui viaggi da/per Sardegna per loro e famiglia e puntualmente attaccavano 2 settimane di ferie.
Non che adesso non succeda più, è solo mio padre che è in pensione.[Fine OT]
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Totalmente d'accordo.
[Commento OT] Anni fa' inorridivo quando sentivo di alcuni colleghi sardi di mio padre, stabilmente stanziati a Genova da 20 anni e più, ma con residenza sempre mantenuta in Sardegna, che godevano dei giorni di permesso retribuito da parte dell'azienda in occasione delle elezioni (politiche e/o amministrative che fossero) con relativi sconti sui viaggi da/per Sardegna per loro e famiglia e puntualmente attaccavano 2 settimane di ferie.
Non che adesso non succeda più, è solo mio padre che è in pensione.[Fine OT]
gli sconti per le elezioni vengono concessi a tutti se si piglia un aereo per andare a votare
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
E con cio'?
Io sono nato in Italia ma residente in Inghilterra. Non per questo esigo uno sconto quando torno in Italia.
Sono veramente inorridito dall'assurdita' di certi bandi.
non so cosa sia più orribile se il bando o le tue parole da personaggio che ignora.
 
A

aless

Guest
E con cio'?
Io sono nato in Italia ma residente in Inghilterra. Non per questo esigo uno sconto quando torno in Italia.
Sono veramente inorridito dall'assurdita' di certi bandi.
Pure io abito lontano da dove sono nato, ma il posto dove sono nato non è soggetto a CT.
Nel caso Sardegna possiamo discutere dell'utilità della CT, ma se si decide di metterla allora è giusto che copra tanto i residenti quanto i nati. IMHO.
[semmai la cosa che ho sempre trovato assurda, pur avendone approfittato decine di volte, è la regola dell'under 21 (per alcune compagnie, under 26)]
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
non so cosa sia più orribile se il bando o le tue parole da personaggio che ignora.
Anche io, essendo totalmente d'accordo con la risposta di AZ Fanatic, mi ritrovo ad essere "una persona che ignora"; puoi dunque, di grazia, sviluppare le motivazioni di tale risposta?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,459
2,672
Londra
non so cosa sia più orribile se il bando o le tue parole da personaggio che ignora.
Personalmente non capisco il tuo disgusto. O la continuita' territoriale e' un concetto che si applica a tutti coloro che vanno da A a B perche' l'aereo e' l'unico mezzo che ti consente di colmare la distanza in modo veloce e si applica a tutti, oppure si applica solo ai residenti di A (o B). Non capisco perche' i nati in Sardegna e residenti altrove debbano usufruirne (studenti a parte).
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
gli sconti per le elezioni vengono concessi a tutti se si piglia un aereo per andare a votare
non so cosa sia più orribile se il bando o le tue parole da personaggio che ignora.
Lo scopo della Continuità Territoriale è quello di "alleviare" il disagio dei cittadini residenti sull'isola e consentire loro di poter essere collegati col continente cercando di portarli per quanto possibile alla pari con il resto dei concittadini residenti sul continente.
Ciò si inquadra in un servizio pubblico di uguale accesso alla mobilità.
Ora questo è doveroso ed ha un senso nel momento in cui tu sei effettivamente residente sull'isola, hai bisogno di spostarti e poi tornare sull'isola.
Nel momento in cui tu invece vivi con famiglia e lavori da anni fuori dall'isola (come nell'esempio del mio messaggio precedente) e torni principalmente vacanza (massimo 6-7 settimane su 52 all'anno), beh scusa ma usufruisci dei servizi pubblici garantiti da altre regioni (spesso a Statuto Ordinario), non hai problemi di mobilità verso il continente perchè già ci sei, quindi usufruisci di vantaggi che difficilmente possono essere considerati "in buona fede".

In generale diciamo che o la normativa di legge sulla residenza contempla delle lacune, o i controlli non sono adeguati.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Nel caso Sardegna possiamo discutere dell'utilità della CT, ma se si decide di metterla allora è giusto che copra tanto i residenti quanto i nati. IMHO.
Rispetto la tua opinione ma non la comprendo. Come fa ad essere giusto avere sconti sui biglietti aerei a vita solo perche' si e' nati in un certo posto?
Un conto e' risiedere li, un altro e' usufruire di sconti solo perche' all'anagrafe c'e' scritto che sei nato/a in sardegna. E' un benefit nonsense IMHO ed un'imposizione che sembra creata ad hoc solo per gli amici/parenti sardi che non vivono piu' sull'isola ma che avrebbero comunque 'diritto' divino alla tariffa agevolata.
Trovo sia imbarazzante anche per i sardi stessi.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Re: ALITALIA cancella dal 30/10 lo storico CAGLIARI-ROMA e sardegna sempre più isola

Mi sbaglio o la tratta in questione è attualmente oggetto di un bando per la continuità territoriale che non è ancora stata aggiudicata?
Prima di gridare allo scandalo e urlare alla vergogna (ricordo che il maiuscolo nel linguaggio informatico è sinonimo di urla), aspettiamo un attimo (a meno che non si abbia una posizione pregiudiziale nei confronti di un vettore).
Domande provocatorie: ma come mai chiediamo tanto il libero mercato, la concorrenza, etc etc e quando poi un vettore cancella frequenze per ottimizzare ci si scandalizza? E cosa si sarebbe urlato se Alitalia avesse venduto i biglietti e poi fosse stata costretta a cancellare le frequenze per non aver avuto accesso alle rotte in regime di continuità territoriale? Sarebbe stata certamente definita una cosa scandalosa, indecedente, vergognosa, non seria...etc...
Infine: le coincidenze garantite dalla 1596 sono quelle in corrispondenza dell'ultima ondata di hub, ovvero tutto il network nazionale, un buon 80% di medio raggio, Argentina, Brasile e Abu Dhabi.

A valle di tutto questo: il network invernale di Alitalia è tutto da ridisegnare. Ciò che è in vendita ora è solo parziale e provvisorio.
Quoto!

I soliti sardi.. vittime del sistema
 
A

aless

Guest
Rispetto la tua opinione ma non la comprendo. Come fa ad essere giusto avere sconti sui biglietti aerei a vita solo perche' si e' nati in un certo posto?
Un conto e' risiedere li, un altro e' usufruire di sconti solo perche' all'anagrafe c'e' scritto che sei nato/a in sardegna. E' un benefit nonsense IMHO ed un'imposizione che sembra creata ad hoc solo per gli amici/parenti sardi che non vivono piu' sull'isola ma che avrebbero comunque 'diritto' divino alla tariffa agevolata.
Trovo sia imbarazzante anche per i sardi stessi.
Infatti è interessante parlarne se il confronto rimane costruttivo.
Quello che dico io è che, secondo me, in questo caso non si tratta di un benefit nosense.

Ritorno al mio esempio personale: pur vivendo altrove da anni, mi capita spesso di dover tornare nel posto dove sono nato non solo perchè ho legami che voglio mantenere e/o perchè c'è un bel mare, ma anche perchè mi capita a volte di avere impegni o formalità da sbrigare frutto del fatto che provengo da quel posto.

Una volta quindi che si stabilisce che la Sardegna è svantaggiata e che ha bisogno della CT, allora a mio avviso vanno inseriti anche coloro che vi si devono recare per via di qualcosa che va al di là della loro stretta volontà.
Se poi c'è qualcuno, come ricorda I-SMEL, che ne approfitta, bhè quella è una stortura fisiologica ma secondaria.

Detto questo resto dell'opinione sia proprio il concetto stesso di CT ad essere controverso, e cioè che un abitante di Carbonia, per non dire di un cagliaritano, debba fronteggiare molti meno disagi infrastrutturali di un abitante di Bovalino.
[traduco: semmai parliamo se applicare o meno la CT, ma una volta che si decide di inserirla allora mi sembra corretta la configurazione attuale]
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,459
2,672
Londra
Infatti è interessante parlarne se il confronto rimane costruttivo.
Quello che dico io è che, secondo me, in questo caso non si tratta di un benefit nosense.

Ritorno al mio esempio personale: pur vivendo altrove da anni, mi capita spesso di dover tornare nel posto dove sono nato non solo perchè ho legami che voglio mantenere e/o perchè c'è un bel mare, ma anche perchè mi capita a volte di avere impegni o formalità da sbrigare frutto del fatto che provengo da quel posto.

Una volta quindi che si stabilisce che la Sardegna è svantaggiata e che ha bisogno della CT, allora a mio avviso vanno inseriti anche coloro che vi si devono recare per via di qualcosa che va al di là della loro stretta volontà.
Se poi c'è qualcuno, come ricorda I-SMEL, che ne approfitta, bhè quella è una stortura fisiologica ma secondaria.

Detto questo resto dell'opinione sia proprio il concetto stesso di CT ad essere controverso, e cioè che un abitante di Carbonia, per non dire di un cagliaritano, debba fronteggiare molti meno disagi infrastrutturali di un abitante di Bovalino.
[traduco: semmai parliamo se applicare o meno la CT, ma una volta che si decide di inserirla allora mi sembra corretta la configurazione attuale]
Scusa ma continuo a non capitre. Io sono nato a Venezia e ora ci devo ritornare di frequente perche' sono il parente piu' prossimo di un paio di novantenni, in piu' o mia madre (leggermente piu' giovane) a Bologna. Se va bene per te lo sconto, perche' non per me ?
 
A

aless

Guest
Scusa ma continuo a non capitre. Io sono nato a Venezia e ora ci devo ritornare di frequente perche' sono il parente piu' prossimo di un paio di novantenni, in piu' o mia madre (leggermente piu' giovane) a Bologna. Se va bene per te lo sconto, perche' non per me ?
Ma tu parli dell'utilità o meno della CT.
Perchè uno che deve andare a Venezia non è sovvenzionato e uno che deve andare a Cagliari sì?

Sono due discorsi separati (e a proposito dei quali condivido la critica) :D
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
La CT è un diritto dei sardi che scaturisce dal principio di uguaglianza di tutti i cittadini italiani in termini di mobilità sul territorio nazionale.
E' chiaro che, dato un diritto, bisognerebbe avere la dovuta moderazione che evita l'abuso, al fine di non perdere detto diritto.
La Continuità Territoriale nasce ed ha senso per garantire ai cittadini sardi di potersi muovere verso l'Italia continentale a prezzi vantaggiosi o perchè il mezzo di trasporto utilizzabile costa generalmente di più (= leggi AEREO) o perchè il mezzo di trasporto utilizzabile ci mette un'eternità (= leggi NAVE, TRAGHETTO); in ogni caso la CT ha senso di vita e di morte per collegamenti Sardegna-Italia continentale (con o senza scalo).
Se tu, proveniente dalla Sardegna fai scalo in Italia continentale e prosegui verso una destinazione estera, mi spieghi qual è il maggior disagio da monetizzare nell'essere residente a CAG piuttosto che VCE, GOA, BDS, etc.?
Le stesse osservazioni sono applicabili anche ai siciliani, naturalmente.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,459
2,672
Londra
La CT è un diritto dei sardi che scaturisce dal principio di uguaglianza di tutti i cittadini italiani in termini di mobilità sul territorio nazionale.
E' chiaro che, dato un diritto, bisognerebbe avere la dovuta moderazione che evita l'abuso, al fine di non perdere detto diritto.
La Continuità Territoriale nasce ed ha senso per garantire ai cittadini sardi di potersi muovere verso l'Italia continentale a prezzi vantaggiosi o perchè il mezzo di trasporto utilizzabile costa generalmente di più (= leggi AEREO) o perchè il mezzo di trasporto utilizzabile ci mette un'eternità (= leggi NAVE, TRAGHETTO); in ogni caso la CT ha senso di vita e di morte per collegamenti Sardegna-Italia continentale (con o senza scalo).
Se tu, proveniente dalla Sardegna fai scalo in Italia continentale e prosegui verso una destinazione estera, mi spieghi qual è il maggior disagio da monetizzare nell'essere residente a CAG piuttosto che VCE, GOA, BDS, etc.?
Le stesse osservazioni sono applicabili anche ai siciliani, naturalmente.
('
In un certo senso mi confermi cge e' una questione di residenza (pienamente d'accordo) anziche' di nascita (dove ho dei problemi)
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
('
In un certo senso mi confermi cge e' una questione di residenza (pienamente d'accordo) anziche' di nascita (dove ho dei problemi)
Dipende dal testo del bando, ma pare che si possa usufruire delle tariffe agevolate se si è rispondenti ad almeno uno dei due criteri.
Non mi è nemmeno chiaro se si possa usare la CT per volare dalla sardegna verso qualsiasi destinazione nel mondo facendo uno scalo in un aeroporto dell'Italia continentale, cosa che sarebbe quanto meno discutibile.