Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Di questi tempi, molti vettori europei e non hanno messo mano alla configurazione della loro cabina, rivedendola rispetto alla reale domanda di mercato.

perfetto, ma anche le altre compagnie hanno agito in questo modo su aerei entrati in flotta da 1 anno?! poi per carità giù il cappello davanti ad un managmenttt cosi dinamico..
 
perfetto, ma anche le altre compagnie hanno agito in questo modo su aerei entrati in flotta da 1 anno?! poi per carità giù il cappello davanti ad un managmenttt cosi dinamico..

Air France riconfigura i nuovi A380 con la Y+, di ieri la notizia che EK riduce la F sui suoi nuovi 773 appena consegnata, LH rimanda i 748 a mettere la Y+...devo continuare?
 
Assolutamente troppo pochi. Passera' la voglia di volare in J con AZ perché troppo spesso piena.
 
Scusate, ma i posti devono essere venduti. Non si vola davanti per il gusto di avere attorno 4 poltrone libere e sentirsi chic. Meglio 20 e sempre venduti che 40 venduti la metà delle volte.
 
Scusate, ma i posti devono essere venduti. Non si vola davanti per il gusto di avere attorno 4 poltrone libere e sentirsi chic. Meglio 20 e sempre venduti che 40 venduti la metà delle volte.

Forse non mi sono capito :) ...già ora su certe destinazioni la magnifica e' piena e o cambio data o vettore. Con la riduzione potrebbe essere così spesso full da far passare la voglia di volare AZ.
Smettere di vedere sempre chi vola in J solo come uno con la puzza sotto il naso?
 
Scusate, ma i posti devono essere venduti. Non si vola davanti per il gusto di avere attorno 4 poltrone libere e sentirsi chic. Meglio 20 e sempre venduti che 40 venduti la metà delle volte.

Premesso che la J di AZ e' spesso in Over su parecchie tratte, anche se fosse non si risolve togliendo poltrone ma invogliando più passeggeri, soprattuto visto che il prodotto e' più che buono.

Il discorso sul sentirsi chic poi proprio non lo capisco.
 
Scusate, ma i posti devono essere venduti. Non si vola davanti per il gusto di avere attorno 4 poltrone libere e sentirsi chic. Meglio 20 e sempre venduti che 40 venduti la metà delle volte.

Forse non mi sono capito :) ...già ora su certe destinazioni la magnifica e' piena e o cambio data o vettore. Con la riduzione potrebbe essere così spesso full da far passare la voglia di volare AZ.
Smettere di vedere sempre chi vola in J solo come uno con la puzza sotto il naso?

Anche a me 20J sembrano pochi. Pero', per provare ad interpretare, diciamo che forse stanno cercando di rimodulare l'offerta, in modo da bilanciare gli aerei e considerando comunque che i B777 resteranno con piu' posti in J (e piu' posti offerti in totale) e i A332 che magari operano spesso rotte completamente full in Y ma con pochi J e Y+ ora potranno operare meglio su queste rotte?

Faccio un esempio: Fortaleza - mi sembra che sia una destinazione per cui un triplo e' troppo grande come capacita' complessiva, ma un A332 si trova attualmente con una offerta troppo "premium" e volerebbe vuoto avanti e spesso in overbooking dietro.

Non conosco i dati dell'intero network, ma probabilmente a parte poche eccezioni, la maggior parte del network Alitalia (e le possibili future destinazioni) vola cosi. Per esempio, per il Nord America, a parte JFK, come vanno Chicago, Boston, Miami? cosi tanti J o e' maggiormente clientela economica?


Premesso che la J di AZ e' spesso in Over su parecchie tratte, anche se fosse non si risolve togliendo poltrone ma invogliando più passeggeri, soprattuto visto che il prodotto e' più che buono.

Il discorso sul sentirsi chic poi proprio non lo capisco.

Ovviamente d'accordo che la soluzione migliore sarebbe invogliare piu' passeggeri. Su questo resta il problema pero' di location (in Italia il traffico business e' in calo da anni per la crisi) e hub (buona parte del traffico premium sfugge a FCO, ma e' convogliato verso altri instradamenti sia in Skyteam che con la concorrenza).
 
Alla fin fine se i 332 sono limitati a 20J e i 777 rimangono come sono non mi sembra poi chissà che tragedia. Vorrà dire che i 332 andranno a fare quelle rotte su cui carichi parecchi vacanzieri e, davanti, Gaucci o Briatore, mentre i 777 sono piazzati sulle altre rotte, dove AZ riesce a rastrellare un po' di pax premium dal resto d'Italia.


(Non è che con le Sogerma avanzate si possono configurare un paio di 320? :D)

EDIT: Leeeeento, praticamente quello che ha detto Dr Gio.
 
perfetto, ma anche le altre compagnie hanno agito in questo modo su aerei entrati in flotta da 1 anno?! poi per carità giù il cappello davanti ad un managmenttt cosi dinamico..

I primi A330 entrati in flotta dovranno fare a breve il check D durante il quale bisogna comunque smontare tutto l'aereo. Montare in configurazione diversa i sedili non costa un bel nulla.
Le poltrone che "avanzano", immagini (e spero) verranno usate sugli aeromobili di prossima consegna.

Questa rimodulazione dell'offerta impatta 0 sul cliente che troverà sempre omogeneità di prodotto e permetterà (gestendo bene le rotazioni) di ottimizzare i carichi.
Ad esempio i 330 a 20J potrebbero andare su rotte a più bassa richiesta premium e tenere quelli con più posti su rotte come la JFK
 
I primi A330 entrati in flotta dovranno fare a breve il check D durante il quale bisogna comunque smontare tutto l'aereo. Montare in configurazione diversa i sedili non costa un bel nulla.
Le poltrone che "avanzano", immagini (e spero) verranno usate sugli aeromobili di prossima consegna.

Questa rimodulazione dell'offerta impatta 0 sul cliente che troverà sempre omogeneità di prodotto e permetterà (gestendo bene le rotazioni) di ottimizzare i carichi.
Ad esempio i 330 a 20J potrebbero andare su rotte a più bassa richiesta premium e tenere quelli con più posti su rotte come la JFK

D-check già ora?
 
Non so come siano per AZ, ma i 744 nostri lo fanno ogni 6 anni, e sono macchine vecchiotte.
 
Bisognerebbe vedere i dati medii di riempimento delle varie classi nei vari mesi. Come già detto è vero che 20 sono pochi, ma sono i numeri dio posti di J che avevano i B763.

Vedremo come procedono, vero che anche altri riducono le classi premium e non sono vittime della crisi come l'Italia.
 
Il discorso sullo "chic" era per dire che io non comprendo sta cosa che uno non voglia volare AZ perché la cabina di J è piena (perché piccola e riempie prima). E allora vola con altri. Ripeto, per cosa, pera soddisfazione di avere cabine J più grandi (e magari piene uguali) o per vedere sedili vuoti a fianco (pessimo per la compagnia) e star più tranquilli?

PS: figurati, non sono io quello che vede chi vola J come gente con la puzza sotto il naso. Anzi, spesso i più grandi cafoni li trovi là. Per me potete volare dove vi pare. Non è affar mio.
 
Bisognerebbe vedere i dati medii di riempimento delle varie classi nei vari mesi. Come già detto è vero che 20 sono pochi, ma sono i numeri dio posti di J che avevano i B763.

Vedremo come procedono, vero che anche altri riducono le classi premium e non sono vittime della crisi come l'Italia.

Io me ne ricordo almeno 24!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.