Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Da dove lo hai letto?
Sky Alex immagina che con la riconfigurazione possano essere sistemati "in coda" alla plus; attualmente sono in fondo alla eco.


Grazie mauro.

Cmq sembra che la nuova configurazione sia dotata di crew bunk per i piloti e per gli aavv...non so dove lo mettano però!!!

A fronte di tutto ciò, con estrema logicità, all'aumentare del numero delle poltrone, diminuirà il numero degli assistenti di volo...da 9 ad 8...
 
Grazie mauro.

Cmq sembra che la nuova configurazione sia dotata di crew bunk per i piloti e per gli aavv...non so dove lo mettano però!!!

A fronte di tutto ciò, con estrema logicità, all'aumentare del numero delle poltrone, diminuirà il numero degli assistenti di volo...da 9 ad 8...

ah ecco dov'è il trucco, quindi con una mano (forse) ti danno e con l'altra (da contratto) ti levano......
 
Mi fa piacere leggere che nonostante la situazione e la perdita di un AD non ci sia immobilismo. Dal canto mio, ho sempre pensato che i nuovi 330 avessero una configurazione troppo bassa. Ho letto in fretta i post e non ho fatto i conti della nuova configurazione, ma secondo me dovrebbero girare sui 250 posti circa.

La diminuzione della J, ok, il risultato della crisi, ma la crisi non durerà a vita. Non mi pare che vada via mezza vuota tante volte da giustificare una diminuzione. Allora sul 777 a 42 posti prima, che facevano? Partite a pallavolo? Io avrei lasciato tutto com'è, ma recuperando i posti in fondo sostituendo il crew rest con sedili e pitch normale.
Trovo che il crew rest in cabina sia una cafonata da vedere, con tende o paratie che siano. Mi son sempre chiesto perché non avessero ordinato gli aerei col crew rest nel lower deck. Suppongo una questione di costi. Si tratta di un modulo prefabbricato che va ad occupare il posto di tipo un paio di pallet. Quindi meno carico in stiva (oltre al peso fisso). I crew riposerebbero molto meglio e sopra venderebbero i posti anzichè tenerli bloccati.
 
Mi fa piacere leggere che nonostante la situazione e la perdita di un AD non ci sia immobilismo. Dal canto mio, ho sempre pensato che i nuovi 330 avessero una configurazione troppo bassa. Ho letto in fretta i post e non ho fatto i conti della nuova configurazione, ma secondo me dovrebbero girare sui 250 posti circa.

La diminuzione della J, ok, il risultato della crisi, ma la crisi non durerà a vita. Non mi pare che vada via mezza vuota tante volte da giustificare una diminuzione. Allora sul 777 a 42 posti prima, che facevano? Partite a pallavolo? Io avrei lasciato tutto com'è, ma recuperando i posti in fondo sostituendo il crew rest con sedili e pitch normale.
Trovo che il crew rest in cabina sia una cafonata da vedere, con tende o paratie che siano. Mi son sempre chiesto perché non avessero ordinato gli aerei col crew rest nel lower deck. Suppongo una questione di costi. Si tratta di un modulo prefabbricato che va ad occupare il posto di tipo un paio di pallet. Quindi meno carico in stiva (oltre al peso fisso). I crew riposerebbero molto meglio e sopra venderebbero i posti anzichè tenerli bloccati.

Se non ricordo male anche i 10 B767 basati a MXP ai tempi dell'hub, 6 o 7 ere geologiche fa', avevano una configurazione a circa 250 posti, ma su 2 classi.
 
interessante.....

e per gli aavv? si fa a turno con i passeggeri? estraiamo a sorte due file da 4 (col resto di uno) e ci scambiamo con i pax seduti? loro in piedi e noi seduti, olè, la quadriglia, change la femme........

temo a vedere cosa partoriranno i nostri arredatori d'interno cabina.
Non credo che vi faranno riposare nelle cappelliere. ;)
 
Grazie mauro.

Cmq sembra che la nuova configurazione sia dotata di crew bunk per i piloti e per gli aavv...non so dove lo mettano però!!!

A fronte di tutto ciò, con estrema logicità, all'aumentare del numero delle poltrone, diminuirà il numero degli assistenti di volo...da 9 ad 8...
Secondo me sarebbe una scelta interessante dotare i nuovi A332 di crew bunk, se poi risparmiano pure spazio è perfetto unendo un miglioramento del riposo dell'equipaggio ad un aumento dei posti a bordo.

Se sono corretti i numeri postati, viene da pensare che sia piazzato su un lato di quella che ora è la seconda cabina di J, che viene condivisa con la Y+ che per essere a 13 posti potrebbe essere configurata 3+2, 3+2 e 3. Tipo quello che fa KLM con i galley sui B747 sul lato della cabina. Quei 13 posti fanno pensare sia in quella zona.

A questo link una foto di un crew rest su upper deck di B744 Delta, è la foto 11:
http://www.seattlepi.com/business/b...ore-flights-to-Asia-3928946.php#photo-3567584

Altrimenti i 13 posti potrebbero essere 2-2-2 e 2-3-2.
 
Ultima modifica:
Secondo me sarebbe una scelta interessante dotare i nuovi A332 di crew bunk, se poi risparmiano pure spazio è perfetto unendo un miglioramento del riposo dell'equipaggio ad un aumento dei posti a bordo.

Se sono corretti i numeri postati, viene da pensare che sia piazzato su un lato di quella che ora è la seconda cabina di J, che viene condivisa con la Y+ che per essere a 13 posti potrebbe essere configurata 3+2, 3+2 e 3. Tipo quello che fa KLM con i galley sui B747 sul lato della cabina. Quei 13 posti fanno pensare sia in quella zona.

A questo link una foto di un crew rest su upper deck di B744 Delta, è la foto 11:
http://www.seattlepi.com/business/b...ore-flights-to-Asia-3928946.php#photo-3567584

Altrimenti i 13 posti potrebbero essere 2-2-2 e 2-3-2.

all'epoca ci fu detto di costi ingenti e non sostenibili, chissà se facendo il dare-avere non convenga l'opzione bunk seminterrato o comunque come quello del 767 a ridosso del galley centrale
sarebbe un bel gesto di "attenzione" verso il cliente interno.... ;)
e speriamo adeguino numero, disposizione e chiara indicazione delle toilettes (da non dover litigare con i pax di premium che vogliono andare in quelle di magnifica adducendo motivazioni di status), che prevedano la possibilità di passare da un corridoio all'altro al centro (come il 777 per intenderci), tanto per dire le prime cosucce che mi vengono in mente (le altre dopo ripristino funzioni cerebrali :D )
basterebbe fare un piccolo sondaggio da chi l'aereo lo vive quotidianamente... pax e equipaggi in primis



Non credo che vi faranno riposare nelle cappelliere. ;)

ah hai visto mai, ma dubito io riesca ad entrarci... :D

ps: sul 777 in pratica è così :D:D
 
all'epoca ci fu detto di costi ingenti e non sostenibili, chissà se facendo il dare-avere non convenga l'opzione bunk seminterrato o comunque come quello del 767 a ridosso del galley centrale
sarebbe un bel gesto di "attenzione" verso il cliente interno.... ;)
e speriamo adeguino numero, disposizione e chiara indicazione delle toilettes (da non dover litigare con i pax di premium che vogliono andare in quelle di magnifica adducendo motivazioni di status), che prevedano la possibilità di passare da un corridoio all'altro al centro (come il 777 per intenderci), tanto per dire le prime cosucce che mi vengono in mente (le altre dopo ripristino funzioni cerebrali :D )
basterebbe fare un piccolo sondaggio da chi l'aereo lo vive quotidianamente... pax e equipaggi in primis
Sarebbe un bell'investimento sia per il passeggero interno che per gli altri pax. E ben progettato probabilmente occupa anche meno spazio.
ah hai visto mai, ma dubito io riesca ad entrarci... :D

ps: sul 777 in pratica è così :D:D
In effetti.
 
cioè dopo che tutti gli a 330 sono entrati in flotta si sono accorti che la configurazione era sbagliata e non adatta al momento? l`ultimo è arrivato neanche un anno fa e si sono accorti ora che cosi non andavano bene? chi aveva deciso di adottare quella configurazione allora non aveva capito niente? bha..
 
cioè dopo che tutti gli a 330 sono entrati in flotta si sono accorti che la configurazione era sbagliata e non adatta al momento? l`ultimo è arrivato neanche un anno fa e si sono accorti ora che cosi non andavano bene? chi aveva deciso di adottare quella configurazione allora non aveva capito niente? bha..

Di questi tempi, molti vettori europei e non hanno messo mano alla configurazione della loro cabina, rivedendola rispetto alla reale domanda di mercato.
 
cioè dopo che tutti gli a 330 sono entrati in flotta si sono accorti che la configurazione era sbagliata e non adatta al momento? l`ultimo è arrivato neanche un anno fa e si sono accorti ora che cosi non andavano bene? chi aveva deciso di adottare quella configurazione allora non aveva capito niente? bha..

Sei monotono!
 
cioè dopo che tutti gli a 330 sono entrati in flotta si sono accorti che la configurazione era sbagliata e non adatta al momento? l`ultimo è arrivato neanche un anno fa e si sono accorti ora che cosi non andavano bene? chi aveva deciso di adottare quella configurazione allora non aveva capito niente? bha..

ma è pazzesco! e non ha scioperato nessuno per questo scandalo?
 
Di questi tempi, molti vettori europei e non hanno messo mano alla configurazione della loro cabina, rivedendola rispetto alla reale domanda di mercato.
Vuoi mettere, avevano sbagliato anche la configurazione dei A32S. :D

Come ovvio anche i nuovi arriveranno da riconfigurare, vuoi mai farsi mancare le buone abitudini.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.