Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
inoltre densificazione dei 330, per portarli a 20J - 13Y+ - 222Y, con incremento di 31 posti rispetto ad oggi

13 posti la classica plus mi sembra impossibile attualmente sui 330 é configurata. 3 file 2-3-2 totale 21 posti se togli una fila si scende a 14.

Il pitch della Y verrà ridotto?
 
20 posti di J é la triste conseguenza della situazione sempre piú drammatica di questo disastrato Paese
 
Infatti Greco!Toglieranno la cabina piccola della J e immagino che on quello spazio mettano la Y+.
 
Il colore dei bilanci Alitalia è sempre rosso

Passano gli anni e le stagioni, ma per Alitalia il colore dei bilanci è sempre lo stesso, il rosso. Alitalia infatti chiuderà in perdita anche i conti del 2013. E sarà il quinto anno consecutivo con il bilancio in rosso per Alitalia-Cai, la compagnia privata controllata dalla "cordata italiana" lanciata nel 2008 da Silvio Berlusconi insieme a banca Intesa Sanpaolo, guidata all'epoca da Corrado Passera, per impedire che Air France-Klm comprasse tutta l'ex Alitalia pubblica.

Colaninno: «pareggio operativo a fine 2013»
La conferma di un altro bilancio in rosso l'ha data il presidente Roberto Colaninno, che dal 25 febbraio ha anche i poteri di amministratore delegato, nell'incontro con i 280 dirigenti e quadri della compagnia. Colaninno, secondo il comunicato della società, «ha confermato e ribadito l'obiettivo di budget che la Compagnia si è data quest'anno: il raggiungimento del pareggio operativo alla fine del 2013 con una costante attenzione alla liquidità che deve mantenersi sempre sostenibile».

Obiettivo sempre mancato
Il pareggio operativo, che peraltro non corrisponde a un pareggio di bilancio perché questa voce dei conti non considera gli oneri finanziari sul debito né le tasse, è un obiettivo ripetutamente mancato da Alitalia, che poi lo ripropone come se fosse un risultato importante. Quando la compagnia dei "Capitani coraggiosi" è decollata, il 13 gennaio 2009, l'obiettivo del progetto Fenice elaborato da banca Intesa era di raggiungere il profitto al terzo anno di attività, il 2011. Ma già a metà del 2010 si è capito che le cose andavano male e il cda, all'epoca guidato da Rocco Sabelli, capendo che il bilancio 2011 sarebbe stato in perdita, si è proposto di raggiungere nel 2011 almeno il pareggio operativo. Ma il risultato operativo è rimasto in perdita, come pure il risultato netto finale.

Quando Colaninno disse: "missione compiuta"
Il 6 ottobre 2011 Colaninno insieme a Sabelli aveva annunciato forti progressi nei conti. Quel giorno il presidente Colaninno ha parlato di "missione compiuta, nonostante le critiche durissime e lo scetticismo di molti". E Sabelli ha spiegato che "il pareggio è una realtà" e nel 2012 i conti saranno "in attivo". Il bilancio 2011 ha chiuso in rosso per 69 milioni. Nel marzo 2012 Sabelli se n'è andato, è arrivato come a.d. Andrea Ragnetti, voluto da Colaninno. Questo manager è durato meno di un anno, fino al 25 febbraio scorso. Ufficialmente Ragnetti si è dimesso (con quasi un milione di euro di buonuscita), dopo l'approvazione in consiglio di un bilancio 2012 con una perdita netta di 280 milioni e una perdita operativa di 119 milioni.

Un miliardo di perdite in quattro anni
In 12 mesi i debiti finanziari netti sono saliti di 175 milioni a 1.028 milioni a fine 2012. Nei primi quattro anni di attività, considerano anche le spese di avvio del 2008, la nuova Alitalia ha bruciato quasi un miliardo di euro di perdite nette.
Adesso il capitale è quasi azzerato dalle perdite, la liquidità è esaurita. Per avere i soldi per pagare gli stipendi e il carburante per gli aerei i soci hanno dovuto versare un prestito, convertibile in azioni, finora sono stati versati 95 milioni sui 150 milioni deliberati. Soldi messi soprattutto da banca Intesa e da Air France-Klm, respinta da Berlusconi nel 2008 ma rientrata in Alitalia all'inizio del 2009 con il 25 per cento del capitale. Oggi i francesi sono il candidato principale all'acquisto di tutta Alitalia, ma non al prezzo preteso dai venti soci italiani della compagnia, al massimo sborserebbero 2-300 milioni di euro (e non in denaro, ma in azioni Air France-Klm).

Cacciatori di teste per il nuovo a.d.
I soldi del prestito ponte versati dai soci basteranno al massimo fino all'estate, a condizione che Alitalia tiri la cinghia. L'argenteria è stata venduta (slot e aerei), la compagnia da anni non investe nell'acquisto di nuovi aeroplani di proprietà, se si eccettua il leasing sui piccoli Embraer regionali e la sostituzione dei vecchi Md80 e degli Airbus con aerei in affitto. La flotta operativa è ridotta a 140 aerei, meno di quelli al decollo della Cai nel 2009. Dopo le liti tra i soci degli ultimi mesi, il vertice di Alitalia è alla ricerca di un nuovo amministratore delegato. Colaninno ha annunciato che "è partita la ricerca per il nuovo amministratore delegato che è stata affidata alla società Korn&Ferry". Secondo Colaninno, "dopo aver conseguito risultati positivi sotto il profilo del servizio e delle eccellenze operative, l'azienda deve ora migliorare le performance economico-finanziarie con l'obiettivo di creare valore per gli Azionisti e di ripristinare un adeguato livello di liquidità". Per il primo trimestre è atteso un risultato pesante.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...ci-alitalia-sempre-184546.shtml?uuid=AbaoAHcH
 
13 posti la classica plus mi sembra impossibile attualmente sui 330 é configurata. 3 file 2-3-2 totale 21 posti se togli una fila si scende a 14.

Il pitch della Y verrà ridotto?

L'osservazione di Cesare non fa un piega..a meno che non spostino i posti riposo equipaggio che attualmente sono in fondo al centro (6 posti), nelle ultime file di Y+, altrimenti i numeri riportati da Kenyaprince non sono di facile realizzazione.

Ipotizzando...prima parte rimane 20 posti J,poi 2 file 2-3-2 di Y+ per ottenere 14 posti...lo spazio che rimane (diciamo le attuali 3 file di Y+) verranno sostituite da 4 file di Y..2-4-2 per un totale di 20-14-213 (compresi i 6 posti crew) vendibili 19/20-14-207..a meno che modifichino come detto i posti crew per portarli a 9 posti pax vendibili.

Kenya ci dai qualche dettaglio in più?


PS

Potrà essere pure una buona idea secondo qualcuno...ma aumentando la densità ricordatevi che:

-gli spazi nella cappelliere rimangono gli stessi
- il numero della toilette (4 per y e y+) rimane lo stesso

...non credo che 235 persone siano felici di dividersi 4 toilette su un volo di 11 ore..(60 pax a toilette)
 
L'osservazione di Cesare non fa un piega..a meno che non spostino i posti riposo equipaggio che attualmente sono in fondo al centro (6 posti), nelle ultime file di Y+, altrimenti i numeri riportati da Kenyaprince non sono di facile realizzazione.)

AZ fa riposare gli equipaggi nella parte anteriore dentro la zona della business ? Deve essence l'unica compagnia al mondo!!
 
AZ fa riposare gli equipaggi nella parte anteriore dentro la zona della business ? Deve essence l'unica compagnia al mondo!!

Da dove lo hai letto?
Sky Alex immagina che con la riconfigurazione possano essere sistemati "in coda" alla plus; attualmente sono in fondo alla eco.
 
Replay aggiungo una riflessione partendo dalla tua: e se la J rimanesse a 20 posti vendibili (che erano i posti dei B763 e dei A332 AP), Y+ a 13 posti in configurazione 3 + 2, 3 + 2, 3 ed un vero crew rest per i piloti? Considerato che la Y+ offre spazio a più buon mercato che togliere per crew rest un paio di posti di magnifica.
 
Replay aggiungo una riflessione partendo dalla tua: e se la J rimanesse a 20 posti vendibili (che erano i posti dei B763 e dei A332 AP), Y+ a 13 posti in configurazione 3 + 2, 3 + 2, 3 ed un vero crew rest per i piloti? Considerato che la Y+ offre spazio a più buon mercato che togliere per crew rest un paio di posti di magnifica.

Io spero sia così, perche 18 posti di J mi sembrano un po pochi
 
Quali sono i tempi della configurazione dei 330? la summer é alle porte non penso sottrarranno. aerei nella stagione estiva per me si comincia in autunno
 
Considera che 20 posti erano quelli di B763 e A332 AP. Vista la crisi italiana, considera anche i B772 che ora hanno quasi gli stessi posti dei A332.
 
Replay aggiungo una riflessione partendo dalla tua: e se la J rimanesse a 20 posti vendibili (che erano i posti dei B763 e dei A332 AP), Y+ a 13 posti in configurazione 3 + 2, 3 + 2, 3 ed un vero crew rest per i piloti? Considerato che la Y+ offre spazio a più buon mercato che togliere per crew rest un paio di posti di magnifica.

interessante.....

e per gli aavv? si fa a turno con i passeggeri? estraiamo a sorte due file da 4 (col resto di uno) e ci scambiamo con i pax seduti? loro in piedi e noi seduti, olè, la quadriglia, change la femme........

temo a vedere cosa partoriranno i nostri arredatori d'interno cabina.
 
Spostamento al piano di sotto...se c'è posto, altrimenti c'è l'ala (che per gentile concessione sindacale, potrà essere liberamente scelta dal dipendente). ;):)

da conti fatti pare che il piano di sotto abbia costi elevati e improponibili in un momento come questo, inoltre mi dicono che 330 in flotta non sono predisposti per alloggiarci nel seminterrato
l'ala tira vento, si scompiglia l'uniforme e volano via i berretti e i foulard del personale di bordo..... poco professionale
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.