Re: Meridianafly: Gentile lascia
guarda,
per pigrizia e poco tempo ti rimando a quando scritto sopra da str con qualche vantaggio in piu' (mettici 4-500 euro in meno) per il 320/737, mai come il mercato oggi da risposte certe!!
dipende sempre pero' da molte condizioni, la forbice puo' aprirsi di sicuro...
mah.. diciamo che a 5500/6000 euro ora in full charter un 320 non te lo da nessuno.. manco con 250 ore al mese garantite.. se me lo trovi a 5500 dimmelo subito che ho 4 o 5 contratti da fare
a parte questo.. una cosa e' il charter e una cosa sono i voli di linea..
nei "costi di gestione", bisogna vedere i costi fissi e i costi variabili
i costi fissi, ossia leasing, equipaggio, manutenzione, assicurazione, il cosiddetto acmi, sono calcolati mediamente sulla base di 2000/2500 ore all'anno e variano da operatore ad operatore, secondo i propri contratti, ma comunemente si cerca di rimanere nel mercato. Questo significa ad esempio che per un contratto estivo da 250/300 ore al mese, puoi riuscire ad avere un MD 82/83 a circa 1400/1500 euro per ora ed un 320 o 737 a circa 1800 euro per ora (+o- 100 euro)
a questo ci devi aggiungere i "perdiem" del crew che mediamente e' tra i 50-80 euro per membro. questo come media, i piloti prendono un po di piu', gli assistenti di volo un po di meno.
A seconda dello stado dove prendi l'aereo anche il costo dell'acmi puo' variare sostanzailmente.. ad esempio in UK dove un pilota prende 60/80/100.000 sterline all'anno ad esempio e' un po' differente rispetto alla Romania o Bulgaria dove un pilota prende 30/40/50.000 euro all'anno
A questo poi ci devi aggiungere il costo del carburante.. questo gia' e' un costo che varia continuamente non solo per il prezzo del petrolio, ma anche in base al fornitore degli aeroporti dove operi ed ai contratti che riesci ad ottenere..
Aggiungici poi i costi di Eurocontrol, circa 6/7 euro per tonnellata di MTOW per ora di volo, i costi di Handling che variano in base al fornitore ed al prezzo che riesci ad ottenere in ciascun aeroporto o piu', a seconda di dove ti puo' servire il fornitore o meno e il numero dei voli per settimana e molte altre componenti, comunque diciamo che per un aereo da 50 a 60 tonnellate puo' variare da 1000 a 2000 euro per rotazione, poi le tasse aeroportuali che cambiano da aeroporto ad aeroporto o da nazione a nazione, HOTAC qualor fosse il caso.. etc etc
Si insomma, quello che voglio dire e' che per una compagnia aerea di linea il revenue si calcola sulle rotte, non sulle ore, per il charter si puo' calcolare piu' sulle ore che non sulle rotte, essendo che il charter si compra "vuoto per pieno", indifferentemente dal numero dei pax..
morale della favola, secondo me la formula giusta e' contenere i costi di gestione, stare molto attenti a come si muove ed alle esigenze del mercato, ed investire molto in servizio al cliente e marketing..
almeno questa e' la mia opinione..
